PIANO URBANO DEL TRAFFICO

Documenti analoghi
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

Scenari di traffico per le alternative di tracciato della Gronda di Ponente.

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

- l individuazione della domanda nelle sue diverse componenti (mobilità veicolare collettiva e privata, mobilità ciclopedonale, domanda di sosta, );

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO. GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO

Approfondimenti trasportistici

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

Progetti di nuove zone 30 e. di interventi per la sicurezza stradale. in tutti i quartieri cittadini

COMUNE DI NUORO. Piano Generale del Traffico. Urbano della Città di Nuoro. Relazione integrativa

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

REALIZZAZIONE DI NUOVI PERCORSI SICURI, NUOVE ISOLE AMBIENTALI, MISURE A FAVORE DELLA PEDONALITA', INTERVENTI PER LA SICUREZZA DI PUNTI NERI

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici.

Indice Trasporto Ferroviario

REPORT TECNICO PARTE SECONDA

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM

La progettazione e la costruzione di ROTATORIE esperienze realizzative e norme di settore

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

INDICE. PREMESSA.. pag _ NUOVA ROTATORIA pag _ STRALCIO RELAZIONE TECNICA DI SCREENING.. pag. 4

Premessa : generalità, obiettivi e iter dei PUT

Mappatura acustica delle infrastrutture stradali provinciali e piano di azione

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

INDICE 1. PREMESSE 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO 3

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

SOMMARIO 1 PREMESSA CAMPAGNA D INDAGINE MARZO

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma

UNITA DI PROGETTO SICUREZZA URBANA

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

SALA CONTROLLO MOBILITA. Analisi e confronto dati flussi veicolari Via Roma e limitrofe

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale

AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO DEL COMUNE DI BENEVENTO

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA. REDAZIONE DEL PIANO DELLA CIRCOLAZIONE E DELLA SOSTA della viabilità principale del Capoluogo e di Cavalcaselle

Ambito San Donnino. 7 settembre 2016

Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Terracina

Analisi dei sistemi di trasporto

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO

Piano Urbano della Mobilità della città di Matera

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Analisi delle soluzioni alternative per l'attraversamento della Val Polcevera 50'000 45'000 40'000 35'000 30'000 25'000 20'000 15'000 10'000 5'000

Scheda B8_Itinerari secondari

PROVINCIA DI RAVENNA IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASSISTENZA ALLA PROGETTAZIONE. descrizione. data REVISIONE

in bicicletta verso il..

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

Trasporto Pubblico. Deviazione percorsi extraurbani dagli assi di maggior pregio

Studio di traffico realizzato per il P.I.I. Residenze Parco Locatelli Bergamo:

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Decessi droga correlati

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

STUDIO DEI FLUSSI DI TRAFFICO DELL INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA VIA EMILIA / VIA FONDÈ / VIA A. MORO

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

Comune di Albano Laziale

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi

UNA CITTÀ SICURA PER TUTTI. Sicurezza e moderazione del traffico a Reggio Emilia

Comune di Castelnovo Sotto

NOTA INTEGRATIVA MARZO 2017

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

COMUNE DI MONSERRATO. Documento di sintesi

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Transcript:

Comune di Reggio Emilia (RE), Servizio Traffico e Infrastrutture PIANO URBANO DEL TRAFFICO 2-21 COMMITTENTE: COMUNE DI REGGIO EMILIA. TIPO DI INCARICO: CONSULENZA, SUPERVISIONE E SUPPORTO DECISIONALE. STATO DEL PIANO: ATTUATO Il Piano Urbano del Traffico 2-21, in continuità con quello relativo al precedente biennio, ha proposto ulteriori interventi sulla mobilità nel breve termine al fine di ottimizzare la funzionalità delle infrastrutture esistenti e quindi anticipare per quanto possibile il perseguimento delle politiche di sicurezza e tutela ambientale che hanno trovato poi più compiuta attuazione nel lungo periodo con la realizzazione delle infrastrutture di viabilità tangenziale che erano già previste dal PRG. Analizzate le condizioni della sosta, del trasporto pubblico, della mobilità ciclopedonale, è stato particolarmente approfondito il tema della mobilità veicolare, individuando direttrici di traffico preferenziali da riqualificare mediante l eliminazione

della semaforizzazione e con l introduzione di 15 rotatorie. Indi tramite modellazione matematica opportunamente tarata, che ha consentito di verificare l evoluzione dei parametri trasportistici: volumi di traffico presenti sulle strade della rete. i tempi e le velocità di percorrenza. i tempi di coda agli incroci semaforizzati. il livello di congestione di ciascun arco della rete di trasporto.; parametri ambientali e di sicurezza: i valori di inquinamento conseguenti a situazioni di particolare congestione. i livelli di rum dovuti al traffico veicolare sugli archi della rete. numero di incidenti sulla rete di trasporto. parametri energetici E stata successivamente elaborata l individuazione del quadro d insieme degli interventi sulla viabilità previsti nel breve-medio termine, incluse le opere di mitigazione ed ambientazione, con distinzione per fonti finanziarie e soggetto attuat,e l individuazione, all interno di ciascuna Circoscrizione cittadina, dei Piani Particolareggiati di Traffico da attuare per la completa messa in atto delle previsioni di breve termine del PUT compreso sia l aggiornamento del Piano di potenziamento e riordino del trasporto pubblico urbano, sia la realizzazione di dispositivi e corsie di preferenziamento, di percorsi ciclo-pedonali, con distinzione per tempi di realizzazione e soggetti attuatori; Segue una breve panoramica degli studi e delle valutazioni fatte al fine della redazione del piano: Nel grafico seguente sono riportati i dati consuntivi degli incidenti stradali relativi al quadriennio 1995-1998. Emerge con evidenza una tendenza al progressivo aumento degli incidenti ed al numero dei feriti. Ciò può essere posto in relazione all incremento della mobilità associato ad una maggi tendenza a comportamenti in violazione rispetto alle norme. Quest ultima considerazione rimarca l importanza dei provvedimenti di moderazione del traffico e di sistemazione a rotatoria delle intersezioni a maggior flusso veicolare e quindi a maggior rischio, ferma restando l esigenza di proteggere in ogni caso gli attraversamenti degli utenti deboli o svantaggiati. Le sistemazioni proposte riguardano infatti vari incroci tra quelli che emergono come sede di frequenti sinistri, e ciò induce ad incoraggiare, anche nel medio termine, ulteriori sistemazioni di tal tipo in tutte le situazioni ove occorra limitare rischi alle intersezioni ovvero lungo assi che incentivano il raggiungimento di velocità eccessive. Ove gli spazi disponibili non consentano un corretto inserimento di una rotatoria dovranno essere adottati provvedimenti che impediscano le svolte a sinistra e gli attraversamenti più rischiosi, quali ad es. inserimento di cordolature in mezzeria sugli assi prioritari 3. 2.5 2. 1.5 1. Andamento Incidenti, Feriti, Deceduti nel quadriennio1995-1998 Incidenti Feriti Deceduti 239 1.748 1491 1.336 2282 1663 2.411 1.765 5 28 29 25 29 - anni 1995 1996 1997 1998 Il monitoraggio effettuato nelle due comprese tra le 7: e le 9: ha evidenziato come l ora tra le 7:3 e le 8:3 sia effettivamente quelle nel quale il flusso veicolare presenta la massima intensità.

Le elaborazioni effettuate sono pertanto state tutte impostate sull analisi di questa fascia oraria, in maniera tale da verificare la funzionalità degli schemi progettuali di Piano rispetto alle condizioni peggiori. Per ciascun intervento di soluzione proposto per le intersezioni stradali prese in esame è stato quindi generato uno scenario di simulazione; in pratica si è verificato quali sarebbero le condizioni di deflusso determinate dal traffico rilevato su ogni incrocio se al posto dell attuale gestione semaforizzata, o con diritto di precedenza, vi fosse una rotatoria.

La domanda di trasporto su autovettura che caratterizza il territorio comunale reggiano è stata determinata sulla base di indagini dirette in campo, di elaborazione di dati esistenti e mediante l ausilio di strumenti software per la simulazione dei flussi di traffico. L intero territorio provinciale è stato suddiviso in 216 zone di traffico ottenute dall aggregazione delle zone censuarie ISTAT. Il livello di dettaglio della zonizzazione ottenuta si presenta, pertanto, in funzione delle finalità che il Piano Generale del Traffico Urbano si prefigge, maggiormente definito all interno del territorio comunale di Reggio Emilia, diradandosi mano a mano che si raggiungono i confini provinciali. Su questa zonizzazione territoriale è stata implementata la rete di simulazione del traffico che rappresenta la principale viabilità presente all interno dei confini comunali. Complessivamente il modello di simulazione dei flussi di traffico si costituisce di oltre 19 nodi e circa 24 archi. La prima figura in basso illustra la rete di simulazione implementata. INCROCIO VIALE DEL PARTIGIANO - VIA PAPA GIOVANNI XXIII - VIA TERRACHINI SCENARIO DI PROGETTO le spire di misura del traffico posizionate in corrispondenza dei principali incroci semaforizzati dislocati sul territorio; misure effettuate nel corso di recenti studi e progetti dedicati al tema della mobilità sul territorio reggiano; rilevamenti effettuati nel corso della redazione di questo Piano. Via Papa Giovenni XXIII MATRICE SPOSTMENTI NODO destinazione 7:3-8:3 origine Partigiano Nord Partigiano Nord Papa Giovanni 34 Partigiano Sud 825 Terrachini Flusso in uscita 1.129 Papa Giovanni 266 912 33 1.58 Partigiano Sud 73 28 34 1.44 La scelta di utilizzare 2 quale fatt di equivalenza per il traffico pesante, in luogo del più classico 2,5, deriva dalla considerazione che larga parte del traffico pesante rilevato nelle intersezioni è costituito da veicoli a una singola cassa, cioè senza rimorchio, caratterizzati da maggi rapidità di manovra, soprattutto, come in questo caso, sulla rete di viabilità urbana. Via Papa Giovanni XXIII 823 5,72 1412 7,84 Nelle figure a destra sono presentate, sotto forma di scheda, le risultanze delle valutazioni effettuate su due incroci significativi oggetto del piano. 29,12 18 843 1.1 12% 926 5,14 18 791 1.737 22% Terrachini Flusso in entrata 114 1.11 426 1.1 1.737 364 54 454 3,78 3615 22,49 9 251-299 -21,88 1516,61 18 1416 663 47%, 9 54 769 153% 265,14 STATO ATTUALE MATRICE SPOSTMENTI NODO 7:3-8:3 destinazione origine Hiroshima Nord Fr. Cervi Est Hiroshima Nord 166 Fr. Cervi Est 119 Chopin 814 552 Fr. Cervi Ovest 246 414 Flusso in uscita 1.179 1.132 Chopin 497 122 4 1.19 322 3,58 81 1,1 11 12,22 87 9,67 Fr. Cervi OvFlusso in entrata 1 763 647 888 1.651 285 1.6 1.32 18 121 1.99 92%, 393 35,48 9 337 66 196% 323,25 588,4 3458-255 -35,8 CONFRONTO (scenario di progetto - stato attuale) 364 145% 113,27 SCENARIO DI PROGETTO INCROCIO VIA HIROSHIMA - VIA FRATELLI CERVI - VIA CHOPIN 946,18 CONFRONTO (scenario di progetto - stato attuale) 167,4 Via Papa Giovenni XXIII Le analisi sono state condotte considerando la domanda di attraversamento delle intersezioni in termini di traffico equivalente: al numero degli autoveicoli rilevati è stato sommato il traffico pesante moltiplicato per un fatt pari a 2. Il val del tempo richiesto dal modello di traffico, per simulare l immissione degli autoveicoli nella rotatoria, è stato posto pari a 3 secondi; la capacità di deflusso oraria utilizzata è 9 veicoli/ora per corsia. 1.11 135% STATO ATTUALE Via Papa Giovanni XXIII La matrice di mobilità è stata aggiornata utilizzando una tecnica di elaborazione, denominata matrix estimation, che consente di confrontare in maniera iterativa le differenze tra valori di flusso simulati sugli archi e i conteggi di flusso reale misurati in strada. I flussi misurati nelle sezioni sono stati ottenuti utilizzando tra diverse fonti di informazione: 18 82 La determinazione della distribuzione del traffico sulla rete di trasporto esistente è stata ottenuta assegnando la matrice origine destinazione sulla rete di simulazione che rappresenta la maglia viaria reggiana attuale. Il processo di validazione e calibrazione del modello di traffico ha portatato alla determinazione di uno scenario attuale di traffico che ben rappresenta la distribuzione oggi esistente sulla rete di trasporto del Capoluogo. La seconda figura in basso visualizza le sezioni di rilevamento considerate.