ALLEGATO 2 REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SANITARIE INDICATORI SULLA QUALITA' DELL'ATTIVITA' E DEI PROCESSI

Documenti analoghi
Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Azienda Sanitaria:.. Servizio di:.. Data:...

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

Centro Salute Mentale

Telefono n Termine massimo di conclusione del procedimento previsto dalla normativa (in giorni)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore metodi e risultati dell indagine

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

TRACCIATO B N. PROGR. CAMPO DESCRIZIONE

Progetto Poli Psichiatrici DSM-DP AUSL Bologna

MUSSI ANNAMARIA

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

I SERVIZI TERRITORIALI

INIZIO PROCEDIMENTO (D UFFICIO, SU ISTANZA, ECC.)

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

La residenzialità psichiatrica in Calabria

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 720 del O G G E T T O

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

Questionario - livello 3 Cure Primarie Modulo C (per la Direzione Sanitaria di Dipartimento e il responsabile Ser.T. o Centro di Salute Mentale)

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Progetto G A P. Schede di rilevazione dei dati aggregati utilizzate nell ambito del progetto GAP

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

il contratto coi medici competenti con la Regione Piemonte avrà scadenza il ;

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

Sistema Informativo Territoriale

F O R M A T O E U R O P E O

La psicoterapia convenzionata:

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

C5.5 Mortalità intraospedaliera per embolia polmonare C5.6 Percentuale di utilizzo di una mammaria nel by-pass (AOU)

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

CNSP CRITERI STABILITI DALLA COMMISSIONE QUALITA CHE COMPONGONO IL PUNTEGGIO DELLE 8 AREE PRESENTI NEL QUESTIONARIO.

Servizi Distrettuali per l Età Evolutiva: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

DIREZIONE REGIONALE PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 746 del O G G E T T O

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

Programma odontoiatria sociale dicembre 2016

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 173 del 18/12/2014

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Presidi Territoriali di Assistenza

Controlli di gestione a raffronto

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento di Salute Mentale. dott.

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

UNIVERSITÀ DI FERRARA LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA INDIRIZZO MEDICO

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Manuale Sistema Valutazione Attività. Sezione del Manuale: Metodo di Lettura delle Matrici AZIENDE SANITARIE OSPEDALIERE (AA.SS.OO.) Settore: OSPEDALE

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

«Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta»

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 luglio 2011, n. 1620

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT

PARK VILLA NAPOLEON S.R.L. Capitale Sociale euro ,00 i.v. Sede Legale: Venezia - San Marco ooooooo---- RELAZIONE SULLA GESTIONE AL

Bur 152 del 30/10/2014

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

MUTUA VOLONTARIA ARTIGIANI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E DELLE PRESTAZIONI

ASL 7 CARBONIA UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA RIABILITATIVA DIRETTORE: DR. SSA MIRIANA FRESU

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Urgenza VS Emergenza

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

L organizzazione dei servizi di assistenza sanitaria nelle aree a forte impatto turistico

DISCIPLINARE TECNICO Flusso informativo Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT)

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

Transcript:

REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SANITARIE DIREZIONE REGIONALE PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA PROGETTO OBIETTIVO PER LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ALLEGATO 2 INDICATORI SULLA QUALITA' DELL'ATTIVITA' E DEI PROCESSI

SCOPO INDICATORE MODALITA DI CALCOLO VALORE ATTESO Descrivere la stabilità nel tempo dell equipe (setting) C.1.A Misura la stabilità dell equipe ponendo in relazione il numero dei primari succedutisi nel periodo rispetto al numero di anni di attività dell equipe n primari succedutisi nel periodo n anni di attività dell equipe Un valore inferiore all unità C.1.B Misura la stabilità dell equipe ponendo in relazione il numero di operatori usciti a qualunque titolo (trasferiti, pensionati, deceduti, decaduti, dimessi) rispetto alla dimensione media annua dell equipe n operatori usciti a qualunque titolo n medio annuo operatori assegnati [(n. operatori assegnati (in servizio e non) all inizio dell anno + n. operatori assegnati (in servizio e non) alla fine dell anno)/2] Un valore prossimo ai valori fisiologici derivanti dalle uscite per pensionamento o comunque in linea con il valore medio regionale. C.1.C Misura la stabilità dell equipe ponendo in relazione il numero di operatori entrati a qualunque titolo (nuovi assunti, trasferiti e a rapporto libero professionale) rispetto al numero di operatori usciti a qualunque titolo (trasferiti, pensionati, deceduti, decaduti, dimessi) nell anno n operatori entrati a qualunque titolo n operatori usciti a qualunque titolo Un valore prossimo all unità o comunque in relazione al valore necessario alla copertura del rapporto 1 operatore per 1.500 residenti o assistibili (specificando la tipologia del dato di popolazione utilizzato) C.1.D Misura la stabilità dell equipe ponendo in relazione il numero di operatori usciti per trasferimento e/o dimessi rispetto al totale degli operatori usciti nell anno n operatori usciti per trasferimento/dimessi n operatori usciti a qualunque titolo Un valore prossimo allo zero

Descrivere il grado di apertura dell equipe C.2.A Misura l attività di supervisione ricevuta dall equipe da esperti esterni Somma del n ore di supervisione formalizzata ricevute dall'équipe, nell anno di riferimento, da tutti gli esperti esterni ingaggiati Un valore maggiore di zero C.2.B Misura l attività di supervisione effettuata dall equipe ad altre unità operative (psichiatriche e non) Somma del n ore di supervisione formalizzata, effettuate nell anno di riferimento da tutti gli operatori dell equipe ad altri operatori esterni all equipe Un valore maggiore di zero Descrivere la capacità dell equipe di rispondere all utenza residente nel proprio bacino di competenza (attrazione) C.3.A Misura le prime visite di residenti N.prime visite (=cod. 1 Nomenclatore Carichi di lavoro /allegato 3 DGR 320/98) effettuate nell anno a residenti nell ULSS N. prime visite (=cod. 1 Nomenclatore Carichi di lavoro / allegato 3 DGR 320/98) effettuate a non residenti nell ULSS Un valore prossimo o superiore all unità C.3.B Misura i primi casi residenti N.primi casi nell anno (=nuovo codice sanitario individuale o cod. 1 nel campo Contatto equipe / tracciato A DGR 320/98) di residenti nell ULSS N.primi casi nell anno (=nuovo codice sanitario individuale o cod. 1 nel campo Contatto equipe / tracciato A DGR 320/98) di non residenti nell ULSS Un valore prossimo o superiore all unità 3

Descrivere la rete psichiatrica territoriale C.4.A Misura la capacità dell equipe di attivare nuovi protocolli formalizzati di contatto/collaborazione con i medici di medicina generale N. Protocolli attivati nell anno in corso con i medici di medicina generale N. Protocolli attivati nell anno precedente con i medici di medicina generale X100 Un valore prossimo o superiore a 100 C.4.B Misura la capacità dell equipe di mantenere, almeno per la durata di un anno, i protocolli formalizzati di contatto/collaborazione con i medici di medicina generale N. Protocolli attivati nell anno precedente e ancora attivi nell anno in corso con i medici di medicina generale N. Protocolli attivati nell anno precedente con i medici di medicina generale Un valore prossimo o superiore a 50% C.4.C Misura la capacità dell equipe di attivare nuovi protocolli formalizzati di contatto/collaborazione con le rappresentanze degli utenti, le associazioni territoriali e/o con i responsabili di altre unità operative esterne all equipe N. Protocolli attivati nell anno in corso N. Protocolli attivati nell anno precedente Un valore prossimo o superiore a 100 C.4.D Misura la capacità dell equipe di mantenere protocolli formalizzati di contatto/collaborazione con le rappresentanze degli utenti, le associazioni territoriali e/o con i responsabili di altre unità operative esterne all equipe N. Protocolli attivati nell anno precedente e ancora attivi nell anno in corso N. Protocolli attivati nell anno precedente Un valore prossimo o superiore al 50% 4

Descrivere l attività clinica dell equipe C.5.A Misura il rapporto tra TSO e ricoveri volontari nell anno N. ricoveri TSO nell anno N. ricoveri volontari nell anno Un valore inferiore a 100 e prossimo allo zero C.5.B Misura l attività di visite e colloqui erogata dall equipe nell anno N. prestazioni visite e colloqui (codd.=1,2,3,3.01, Nomenclatore Carichi di lavoro /allegato 3 DGR 320/98) N. persone (codici sanitari individuali univoci) con almeno una prestazione di visite e colloqui (codd. =1,2,3,3.01, Nomenclatore Carichi di lavoro /allegato 3 DGR 320/98) nell anno C.5.C Misura il rapporto tra visite e colloqui erogati in regime domiciliare e quelli erogati in regime ambulatoriale N. prestazioni (codd. =1,2,3,3.01, Nomenclatore Carichi di lavoro /allegato 3 DGR 320/98) erogate in regime domiciliare (cod=5, campo regime / Tracciato B - DGR 320/98 ) effettuate nell anno N. prestazioni (codd. =1,2,3,3.01, Nomenclatore Carichi di lavoro /allegato 3 DGR 320/98) erogate in regime ambulatoriale (cod=1, campo regime /Tracciato B - DGR 320/98 ) effettuate nell anno Un valore inferiore a 100 C.5.D Misura l attività di psicoterapia individuale erogata dall equipe nell anno N. prestazioni di psicoterapia individuale (codd. =6.00-6.99, Nomenclatore Carichi di lavoro /allegato 3 DGR 320/98) N. persone (codici sanitari individuali univoci) con almeno una prestazione di psicoterapia individuale nell anno 5

C.5.E Misura l attività di psicoterapia della famiglia e/o di coppia erogata dall equipe nell anno N. prestazioni di psicoterapia della famiglia e/o di coppia (codd. =7.00-7.99, Nomenclatore Carichi di lavoro /allegato 3 DGR 320/98) N. persone (codici sanitari individuali univoci) con almeno una prestazione di psicoterapia della famiglia e/o di coppia nell anno C.5.F Misura l attività di psicoterapia di gruppo erogata dall equipe nell anno N. prestazioni di psicoterapia di gruppo (codd. =8.00-8.99, Nomenclatore Carichi di lavoro /allegato 3 DGR 320/98) N. persone (codici sanitari individuali univoci) con almeno una prestazione di psicoterapia di gruppo nell anno C.5.G Misura l attività di psicoterapia individuale erogata dall equipe nell anno rispetto all attività di visite e colloqui Il valore dell indicatore C.5.D Il valore dell indicatore C.5.B C.5.H Misura l attività di psicoterapia individuale erogata dall equipe nell anno rispetto all attività di psicoterapia di gruppo Il valore dell indicatore C.5.D Il valore dell indicatore C.5.F C.5.I Misura l attività di prevenzione e tutela della salute mentale erogata dall equipe nell anno N. prestazioni di prevenzione e tutela della salute mentale strutturate in protocollo (codd. =17.00-17.99, Nomenclatore Carichi di lavoro /allegato 3 DGR 320/98) N. protocolli di prevenzione e tutela della salute mentale formalizzati e attivati nell anno 6

C.5.L Misura l attività riabilitativa erogata dall equipe nell anno N. prestazioni terapeutico-riabilitative strutturate in protocollo (codd. =15.00-15.99, Nomenclatore Carichi di lavoro /allegato 3 DGR 320/98) N. protocolli terapeutico-riabilitative formalizzati e attivati nell anno C.5.M Misura l attività di prevenzione e tutela della salute mentale erogata dall equipe nell anno rispetto all attività riabilitativa Il valore dell indicatore C.5.I Il valore dell indicatore C.5.L Un valore prossimo all unità Descrivere l investimento operativo e culturale che un equipe realizza all esterno C.6 Misura l attività di formazione di dirigenti di primo livello, ruolo sanitario Numero di medici e/o psicologi in formazione post-laurea formalizzata ammessi nell equipe nell anno (per frequenza, tirocinio, specializzazione) Un valore superiore allo zero Descrivere la variabilità degli eventi urgenti C.7 Numero urgenze nell ultimo trimestre concluso rispetto al numero medio di urgenze dell anno solare precedente (frequenza trimestrale) N. prestazioni erogate nell ultimo trimestre concluso in modalità urgente (cod. = 1 nel campo modalità erogazione del tracciato record B - allegato 2- DGR 320/98) N. prestazioni erogate nell intero anno solare precedente in modalità urgente (cod. = 1 nel campo modalità erogazione del tracciato record B - allegato 2- DGR 320/98) 4 Un valore prossimo o inferiore all unità 7

INDICATORI SULLA QUALITA'DELL'ATTIVITA'E DEI PROCESSI QUADRO DI SINTESI DEI VALORI. INDICATORI VALORI FREQUENZA DI CALCOLO TRIM. ANNO C1A C1B C1C C1D STABILITA' EQUIPE C2A C2B APERTURA C3A C3B ATTRAZIONE RETE TERRITORIALE C4A C4B C4C C4D CLINICA C5A C5B C5C C5D C5E C5F C5G C5H C5I C5L C5M FORMAZIONE C6 C7 URGENZE