Agenda digitale toscana

Documenti analoghi
REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Open Toscana per una PA Digitale. Ing. Laura Castellani Bologna 20 ottobre 2016

Il Tix per i villaggi digitali. Firenze, 5 febbraio 2014 Ing. Laura Castellani

Cassino, 14 luglio 2015

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

L Agenda Digitale Italiana

Dal Digital divide alla Banda Ultra Larga

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Rapporto AKAMAI Giugno 2016

VISTA CONSIDERATI la Delibera n. 65/2015 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica che individua l ammontare di risorse complessi

Agenda Digitale: Competenze, scuola digitale, inclusione e partecipazione

Digitale di Roma Capitale

L'agenda digitale: politiche e strategie

Agenzia per l Italia digitale

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Digitalizzare..un dovere per la PA

Focus Group. CCIAA Macerata. Macerata: 23 novembre 2017

Nuova Piattaforma SUAPER

LA CRESCITA DIGITALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ALLEGATO A. Regione Toscana Agenda Digitale Toscana Linee guida per lo sviluppo della Toscana Digitale

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016

1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Il Digitale in Italia 2017

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

ALLEGATO A PROTOCOLLO D'INTESA

Dematerializzare per semplificare: Stefania Sparaco Lepida Spa

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

Istituzioni e Territori

L e-government per gli Enti locali del Piemonte

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 309 SEDUTA DEL 27/03/2017

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

High tech in Liguria. Moving to next level

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

PIANO FIRENZE DIGITALE

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Il Ruolo del referente ICT

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Intervento di Marco Filippeschi, presidente nazionale di Legautonomie

Il Paese che cambia passa da qui. AgID e l'agenda digitale italiana. Quale comunicazione?

CODICE PROGETTO CODICE IDENTIFICATIV O INTERVENTO CODICE INTERNO PR-SIC

DELIBERAZIONE N. 33/1 DEL

P.A.A.S. Punti per l'accesso Assistito ai Servizi online, una rete di promozione. Alessandra Nencioni. 5 febbraio 2014

La Riforma digitale della PA: quali novità per i Comuni. 7/10/2016 Agenzia per l Italia Digitale

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

API: building block della Digital Transformation

- copertura ad almeno 30 Mbps per tutti i cittadini italiani - copertura ad almeno 100 Mbps per il 50% della popolazione.

La casa della conoscenza

Le iniziative Consip a supporto

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Presentazione Ecosistema Expo 2015

Open data: l esperienza di Regione Toscana

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

Lombardia Informatica

PROTOCOLLO D INTESA. LEPIDA Spa, con sede in Bologna in via Aldo Moro 64, nella persona del Presidente e legale rappresentante Gabriele Falciasecca

NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017

L Agenda digitale del Piemonte. 2 febbraio 2015

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

Agenda digitale italiana - egov & Open data-

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

PILASTRI DELLA POLITICA

Progetto

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Assegni di Ricerca Nuova Procedura Domanda online

Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure COMUNE DI SALIZZOLE (VR) Ricognizione della situazione esistente

Le piattaforme ed i sistemi per la PA Toscana e per gli adempimenti del piano di informatizzazione (D.L. 90/2014 L. 114/2014) Firenze, 20 marzo 2015

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Paolo Barberis L Italia cambia (inter)faccia. Consigliere per l Innovazione del Presidente del Consiglio

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

Transcript:

Next Generation Internet Agenda digitale toscana Sauro Del Turco Polo Tecnologico di Navacchio 11 luglio 2017

Gli obiettivi dell agenda digitale sono quelli di utilizzare al meglio le tecnologie digitali per produrre sviluppo economico e sociale nelle comunità. Le tecnologie digitali sono il principale strumento per produrre innovazione e creare opportunità valorizzando capacità proprie e potenzialità dei cittadini e del tessuto produttivo e della ricerca.

Abbattere il divario digitale dei collegamenti In conformità con il "Piano Nazionale Banda Larga" la Regione Toscana, in collaborazione con il MISE, sta attuando due tipologie di intervento per raggiungere gli obiettivi definiti dalla strategia Europa 2020 e dell'agenda Digitale Europea: con il "modello A" si finanzia la realizzazione, nelle aree prive di connessioni in banda larga, delle infrastrutture passive di proprietà pubblica che ospitano fibra ottica; con il "modello B", si cofinanzia direttamente il progetto di investimento effettuato dall'operatore affinché questi possa offrire servizi a banda larga nei territori in digital divide.

Banda Ultra Larga È di circa 257 milioni di euro lo stanziamento complessivo a favore della Toscana per lo sviluppo della Banda Ultralarga: con l'approvazione dell'accordo di Programma di marzo 2016 la Regione metterà in campo circa 120 milioni di euro, anche attraverso il contributo dei Fondi Europei 2014-2020 per lo Sviluppo Regionale/FESR e per lo Sviluppo Rurale/FEASR, mentre altri 137 milioni sono stati impegnati dal Ministero dello Sviluppo Economico a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione/FSC e su fondi propri. L infrastruttura che verrà creata resterà di proprietà pubblica.

Banda Ultra Larga L'obiettivo è quello di infrastrutturare, entro il 2020, tutto il territorio toscano, con la priorità per le le zone in cui sono maggiormente presenti le aziende, che rappresentano i principali utilizzatori dei servizi ultraveloci. In particolare, il piano di interventi per le aree bianche stabilito dall'accordo Regione - Ministero prevede la realizzazione di una copertura ad almeno 100 Mbps nelle aree industriali, nelle aree di maggiore interesse economico e più intensa concentrazione demografica, nelle principali località turistiche, negli snodi logistici, ed in edifici pubblici (scuole ed ospedali in particolare) e di garantire al 100% dei cittadini l'accesso alla rete internet ad almeno 30 Mbps, attraverso un mix virtuoso di investimenti pubblici e privati.

Non solo collegamenti L'Italia è al 25 posto. E più vicina alla media UE per i servizi pubblici online e per l uso delle ICT nelle imprese.

Le iniziative regionali nell ambito dell agenda digitale si muovono su vari fronti: OPEN TOSCANA: maggiore semplicità a trovare i servizi e maggiore usabilità Iniziative regionali per la banda larga e ultralarga Un processo di collaborazione fra Regione enti locali per innovare i processi: l esperienza dei SUAP Azioni di promozione dei servizi e delle competenze digitali

Servizi per la cittadinanza digitale e partecipazione Centralità dell utente: dobbiamo partire da ciò che effettivamente serve al cittadino e fare in modo che il cittadino sia «raggiunto» dai servizi on-line; soprattutto non si deve gravare il cittadino con compiti che sono propri della PA (es. tipico: non chiedere informazioni che sono già in possesso della PA), si devono ripensare i processi interni degli Enti (trasformazione organizzativa della PA) e agire sulle competenze digitali della PA, valorizzando i profili professionali idonei a realizzare la digitalizzazione, anche definendo un rapporto maggiormente collaborativo con i fornitori esterni.

Open Toscana Una piattaforma per servizi digitali della PA di semplice accesso, anche da mobile, sicuri e personalizzati. Open Toscana come casa del cittadino per: I servizi on line e le notifiche Gli Open Data La partecipazione on line open.toscana.it

Open Toscana - Servizi Open Toscana ospita i servizi on line degli enti e rende disponibili piattaforme per costituire i fascicoli del cittadino con i dati provenienti da più amministrazioni, per esempio: Fascicolo delle posizioni debitorie e ricevute Fascicolo sanitario Fascicolo comunicazioni con la PA Infomobilità Rete SUAP - STAR Open Toscana canale servizi

Oper toscana per la partecipazione on line Il canale PARTECIPATOSCANA di open.toscana.it è una piattaforma per la partecipazione on line in applicazione della L.R. 46/2013. In questo momento sono aperte 80 stanze di discussione gestite da vari enti toscani.

Open Toscana Open Toscana utilizza servizi infrastrutturali e piattaforme garantite da Regione Toscana (in collaborazione con AgID): Autenticazione unica conforme a SPID Piattaforma per l interoperabilità (CART) e standard condivisi Fascicolo delle posizioni debitorie Iris integrato con pagopa Sistema Interpro/Comunico Per il back office: Conservazione a norma DAX START per le gare on-line Piattaforma per contrasto all evasione Tosca Fatturazione elettronica FERT

CLOUD Toscana, servizi infrastrutturali e piattaforme abilitanti garantite da Regione Toscana sono strumento fondamentale per supportare i piccoli comuni nei processi di digitalizzazione e di innovazione della, nonché per erogare i servizi in forma associata.

CLOUD Toscana Data Center di Regione Toscana dedicato ad erogare servizi IT agli Enti della Toscana Edificio di proprietà pubblica regionale a Firenze, gestito direttamente da Regione Toscana tramite contratti di servizio. Nasce nel 2003 (TIX 1) Si sviluppa nel 2011-2015 (TIX 2), secondo il paradigma cloud computing (Everything-as-a-Service). Ad oggi eroga servizi telematici alla Regione Toscana, al mondo sanitario e alla PA Toscana.

CLOUD Toscana Assicurare continuità ai servizi IT Continuare lo sviluppo dei servizi IT per la P.A. secondo il modello cloud computing, per favorire il crescente bisogno di digitalizzazione dei servizi della P.A. Favorire standardizzazione, interoperabilità e apertura dei dati e dei servizi della PA per cittadini ed imprese Aprire il sistema al mercato dei servizi IT per la P.A.

Dal TIX a CLOUD Toscana Il TIX, in quanto erogatore di servizi applicativi, aiuta ad accelerare il riuso e con esso la diffusione dei servizi digitali presso le PA Toscane e creare così un ecosistema favorevole all'innovazione. Il TIX è un luogo di integrazione e crescita dei prodotti utilizzati dalla PA Toscana che evolvono verso filiere complete di servizi efficienti ed efficaci per cittadini ed imprese. I fornitori di sw per la PA potranno utilizzare CLOUD Toscana come luogo di erogazione dei propri servizi rendendoli TIX compliance. Gli Enti avranno a disposizione un catalogo di prodotti accreditati che permetteranno loro di risparmiare e di avere la possibilità di erogare il servizio completo al cittadino.

Competenze digitali La domanda e l'offerta di servizi digitali introduce il tema delle competenze. E necessario operare per le competenze dei dipendenti della PA così come per incrementare le competenze digitali dei cittadini (nuovo diritto di cittadinanza?). E necessario intraprendere azioni sistematiche di accompagnamento all'uso delle tecnologie e dei servizi digitali. I punti PAAS-Punti di accesso assistito ai servizi, possono svolgere un ruolo di "mediazione" verso il digitale, di formazione e di riferimento per la promozione di una cultura digitale da diffondere su tutta la popolazione. Strumenti come TRIO sono una risorsa su cui contare. Internet Festival

Innovazione per la competitività ed il lavoro Servizi digitali per le imprese e semplificazione dei procedimenti amministrativi Competenze digitali per il livello degli specialisti Iniziative mirate a promuovere una comunità dell innovazione (hackaton, startapp contest ) Open Data e BigData (da open toscana) Disponibilità del Cloud Toscana come laboratorio di innovazione Promozione turistica e territoriale Infrastrutture per l industria 4.0 e per i nuovi modelli di lavoro (telelavoro, co-working, fablab, ecc.) che possono svilupparsi senza vincoli logistici in armonia con il territorio.

Smart Cities e smart communities Le azioni regionali in ambito agenda digitale si riassumono nei progetti congiunti con i territori e nelle iniziative per le smart cities. In fase di avvio un protocollo di intesa per la promozione e lo sviluppo delle smart cities, finalizzato ad individuare soluzioni e linee guida per l utilizzo delle tecnologie digitali nelle città e nei territori aperti. Il protocollo coinvolge ANCI, CISPEL e cinque capoluoghi ma è aperto a successive adesioni. Prevede due ambiti di approfondimento: le tecnologie delle smart cities per la montagna e la smart cities per la sicurezza

Agenda Digitale Toscana: il percorso strategico delibera che propone l adozione di un agenda digitale e apre il processo di partecipazione pubblicazione e diffusione proposta di linee guida dell agenda digitale toscana, come base di discussione stanza di partecipazione su OpenToscana, per proporre tematiche e attività per migliorare la proposta iniziale dell agenda digitale evento di lancio e individuazione gruppo di giovani amministratori facilitatori dell innovazione che collaborerà alla diffusione dell agenda digitale e dei suoi principi presso gli enti locali momenti formativi e di approfondimento una prima sessione con il gruppo di giovani amministratori (informazioni e metodologia per operare sul territorio) incontri territoriali con PA, imprese, associazioni, gruppi informali, e altri soggetti, per attivare una comunità di discussione e di collaborazione momento di sintesi (RT + Anci) evento di chiusura con le risultanze del processo di discussione atto di Regione Toscana che conclude il processo di partecipazione e fissa gli obiettivi e le azioni per lo sviluppo del digitale nel territorio toscano