La trasparenza misurata attraverso il monitoraggio dei siti e dei servizi web della PA in Emilia-Romagna

Documenti analoghi
COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

ALLEGATO AL PTTI: OBBLIGHI DI TRASPARENZA

Istituzioni e Territori

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Ufficio relazioni con il pubblico

RadarWeb PA Una metodologia per la rilevazione della qualità dei siti web della PA. Palermo, 09 maggio 2012

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Fondamenti di Informatica

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

COMUNE DI PROSERPIO Prov. di Como PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2012 / 2013 / 2014

COMUNE DI CANTALUPA Città Metropolitana di Torino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Aggiornamento 2016

COMUNE DI CUGLIERI PROVINCIA ORISTANO

ENTE COMUNE DI BUDDUSO PROVINCIA OLBIA TEMPIO COMUNE DI BUDDUSO. Obiettivi di accessibilità. per l anno 2014

Le carte dei servizi uno strumento dei controlli di qualità

La Bussola della Trasparenza dei Siti Web

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Qualità dei dati aperti

Menu. 1 di 5 15/04/17, 09:04

ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA FRANCESCO SEVERI

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA: COSA È?

Comune di Sanluri Provincia del Medio Campidano Via Carlo Felice 201 Telefono 070/ Fax 070/ Pec :

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015. Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n.

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA DEI SITI WEB

Obiettivi di accessibilità per l anno Unione di Comuni dei Fenici

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2013

STATISTICHE DI ACCESSO ALLA SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE ANNO 2016

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

Trasparenza e contenuti «minimi»

COMUNE DI SINALUNGA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ. Pag.

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

COMUNE DI PUGLIANELLO PROVINCIA DI BENEVENTO

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ESU DI VERONA

XI COMUNITA MONTANA DEI CASTELLI ROMANI E PRENESTINI

GLI ALBERI DELLA QUALITÀ


Comune di Lessona Programma triennale per la trasparenza e l integrità Schema pubblicazione sito ALLEGATO 2

- 22% Docenti - 47% Personale Tecnico Amministrativo - 39% Studenti I^ anno - 20% Studenti anni successivi

IL SITO WEB. Concetti generali

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Tab. 5 - Contenuti minimi dei siti web istituzionali delle PA Contenuto minimo Norma Eventuali vincoli Indicazioni di riferimento reperibilità 10

OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2015

Centro di servizi Casa di Riposo Francesco Fenzi

BAGHERIA 2.0 I NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

PRESENTAZIONE...3 CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI...4 LA STORIA DELL URP...5 PROFESSIONALITÀ E STRUMENTI...10 SERVIZI OFFERTI...11

PROGRAMMA INFORMATIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI A MEZZO PROTOCOLLOASP, PEC E PEO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO

La normativa italiana sull accessibilità

SINTESI. News. Obiettivi. Le novità 2011

Riuso. Progetto di e-government CiTel. Comune di Pisa Progetto di e-government CiTel RISPARMIA IL TUO TEMPO.

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali

Dalla filiera ai progetti per lo sviluppo della Società della conoscenza in Terra di Bari. Progetto Ti-RECS

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO "UFFICIO DEL CITTADINO" G:\Russo\AREA 3\regolmento urp 21_1_2008def.

Democrazia: sostantivo plurale digitale

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

iopartecipo+ Le piazze della partecipazione

BENCHMARKING a cura di: Annamaria Bottioni Maria Luce Cossu-Franco Francesca Cattari

Standard di qualità del Settore Orientamento

Consorzio del Politecnico di Milano

SOCIAL MEDIA e PA l esperienza del DFP. Stefano Pizzicannella Dipartimento della funzione pubblica Palazzo Vidoni, Sala Giannini 24 luglio 2017

Linee guida per la progettazione orientata all'utente nei capitolati di gara per servizi web. Simon Mastrangelo, Rosa Lanzilotti, Maurizio Boscarol

Statistiche brevi Sondaggio 'Questionario di soddisfazione relativo al sito e ai servizi on-line' Risultati. Sondaggio 81473

Sotto sezione 2 Livello Riferimento al decreto Sezione Bussola

COMUNE DI CAMEROTA. Piazza S.Vincenzo,5 Camerota (SA) Tel Fax

Agenda. Framework di riferimento. Stati di avanzamento singoli WP Attività ità di interesse generale

L opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Autore: Nello Iacono, Giuliana Ruiu

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità

Criteri di usabilità e organizzazione di documenti e informazioni on-line

Allegato C PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ AGGIORNAMENTO 2016

BENCHMARKING SUI SUPPORTI INFORMATIVI ALLE POLITICHE ATTIVE IN EUROPA PORTOGALLO

Dichiarazione di accessibilità

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA)

Federico Flaviano Treviso, 14 novembre 2008 I SERVIZI TELEFONICI E LA TUTELA DEI CONSUMATORI

LA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELLA TRASPARENZA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016

RELAZIONE AL 31 DICEMBRE 2015 SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

Progetto Verbania online Un nuovo portale per i servizi online del Comune di Verbania

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis. Parte 4. Opportunità e rischi della rete.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2017

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SEZIONE I PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ Anni

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA

DELLA TRASPARENZA luglio 2015

IL WEB SITO INTERNET SULL ALIMENTAZIONE SANITA ALIMENTAZIONE ATTUALITA CULTURA 1. OFFRIRE INFORMAZIONI VALIDE 2. STIMOLARE INTERESSE E CURIOSITA

Indagine INPS Indagine customer

Le aziende e le PA italiane e la multicanalità: un rapporto difficile?

RAPPORTO DI MONITORAGGIO SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2013

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

tutti i dati pubblicati in internet sono replicati ed aggiornati;

RIFERIMENTI NORMATIVI PER I SITI WEB ISTITUZIONALI...

Transcript:

La trasparenza misurata attraverso il monitoraggio dei siti e dei servizi web della PA in Emilia-Romagna Chiara Mancini DG Centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica

2 Il quadro politico per l ICT e l egovernment APPROCCIO PARTECIPATIVO STRUMENTI INFORMATIVI TRASPARENTI (OGGETTIVI, AFFIDABILI, AGGIORNATI, CONDIVISI, EFFICACI) Benchmarking dei siti e dei servizi on line della PA in Regione

3 Obiettivi Creare fiducia tra gli stakeholders Creare una conoscenza di base ed un linguaggio comune Fornire un supporto alle decisioni Comunicare con gli stakeholder e la cittadinanza

4 La Metodologia (2003) 2004-2010 (indagini annuali) 341 (348) Comuni, 9 Province, 1 Regione, 52 Forme associative > Qualità dei siti web 341 (348) Comuni, 9 Province, 1 Regione, 52 Forme associative, 17 Ausl/Aziende Ospedaliere, 4 Università> Qualità e complessità dei servizi on line (20) Metodologiadiraccoltadati: Analisi sui siti Web (70%) Interviste telefoniche (20%) Mistery shop e strumenti software (10%)

5 La Metodologia Analizzare siti e servizi con gli occhi dell utente sin dal 2004

6 Misurare la qualità dei siti web della PA http://www.regionedigitale.net/dati-emisure

7 Misurare la qualità dei siti web 1 Transparenza (24 indicatori) Possibilità per gli utenti di entrare in relazione con la PA Standardizzazione dei siti web della PA Rendicontazione verso la cittadinanza e operazione trasparenza 2 Centralità dell utente partecipazione (18 indicatori) Organizzazione dell informazioni e usabilità Partecipazione Orientamento alla comunicazione Condizioni di Trasparenza applicata e percepita

8 Misurare la qualità dei siti web 3 Inclusione (19 indicatori) Accessibilità Multilinguismo Accesso multicanale Condizioni di Trasparenza applicata e percepita

9 Trasparenza 1/3 Possibilità per gli utenti di relazionarsi con la PA 1-Possibilità per gliutentidi entrare in relazione con la PA Organigramma 79% Articolazione degli i/procedure e responsabile Disponibilità di una mail istituzionale 100% 80% 60% 40% 23% 20% 0% 88% Disponibilità di mail istituzionali (certificata e non) 89% Disponibilità della mail dei Sindaco 79% Informationi sull'urp 53% 93% Informationi sulle deleghe degli Assessori 63% Disponibilità delle mail degli Assessori

10 Transparenza - 2/3 Standardizzazione dei siti della PA 2 -Standardizzazione dei siti della PA SIT e cartografia 65% ALBO Pretorio 100% 39% 80% 60% 40% 20% Sezione Transparenza 89% Delibere on line 0% Sezione "Servizi on line" 52% 35% Sezione Note legali 7% Sezione Privacy 15% Sezione "Modulistica" 77%

11 Transparenza - 3/3 Rendicontazione nei confronti della cittadinanza ed Operazione Trasparenza 3 - Rendicontazione nei confronti della cittadinanza - Operazione Trasparenza Misure per tempestività dei pagamenti 37% Esito bandi di gara 41% 100% Curricula 80% 60% 40% 20% 0% 81% Retribuzioni 66% Relazione performance o criteri 6% Bandi Concorsi 70% Bandi di gara 90%

12 Transparenza - approfondimento OPEN government (3 ambiti+1) o Delibere on line o Esitideibandidigara o Analisi su sezioni/portali contenenti dati statistici

13 E vera trasparenza? PA con delibere on line in Emilia-Romagna - 2010 DB interrogabili e/o risultati scaricabili in 0 formati non rielaborabili DB interrogabili e/o risultati scaricabili in formati non rielaborabili 21% Visualizzazione e/o download dati in formati non rielaborabili 32% Pa con delibere on line 52% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

14 Centralità dell utenza e partecipazione 1- Centralità dell utenza e usabilità Reperibilità del sito Percorso di navigazione 72% 98% Mappa del sito 48% 14% Personalizzazione 100% 80% 60% 40% 20% 0% Motore di ricerca 80% Aree tematiche 59% Eventi della vita 54% 22% Aggiornamneto delle informazioni

15 Centralità dell utenza e partecipazione - 2/3 Partecipazione - 2010 Partecipazione Sezioni reclami e suggerimenti 17% Presenza di forum, sondaggi, indagini on line 40% 30% 20% 10% 0% 15% Informazioni su consultazioni pubbliche 30% 9% Customer satisfaction

16 Centralità dell utenza e partecipazione 3/3 Orientamento alla comunicazione Orientamento alla comunicazione - 2010 Newsletter 40% e-mail certificata 100% 80% 60% 40% 20% 0% 93% contenuti multimediali 14% feed RSS 13% 5% Webcam del Consiglio Profilo su Facebook 15% Skype e messanger 3%

17 Inclusione 1/2 Multicanalità Multicanalità e Multilinguismo - 2010 Multilinguismo Pagine su Servizi sociali 7% Numero verde 40% 23% 30% 20% Call center 4% 10% Pagine su Scuola 8% 0% SMS 17% Pagine su Informazioni istituzionali 7% Pagine 35% su Turismo Digitale terrestre 1%

18 Inclusione 2/2 Accessibilità Dichiarazione rispetto L. 4/2004 100% Bollino Publiaccesso - associazione label-form 80% CNIPA Accessibilità contrasto colore 60% 40% 20% Segnalazione pagine non accessibili 0% Alternative testuali Presenza skip link codice (RACER) Assenza di frame Assenza di scritte lampeggianti Versioni alto contrasto o ingrandimento caratteri

19 Misurare la complessità dei servizi on line della PA http://www.regionedigitale.net/dati-emisure

20 Glielementiessenzialidei servizi on line Elementi essenziali dei servizi di e-government (medie regionali ponderate 2010) interattività 63% orientamento al cittadino 45% esausitività 73% multicanalità 15% Condizioni di accesso 36% Erogazione in autonomia o collaborazione consapevole 88% privacy e protezione dati personali Reperibilità 75% 39% Medie regionali ponderate per misurazione Media complessiva

21 Glielementiessenzialidei servizi on line Indicatori di orientamento all'utenza (medie regionali semplici 2010) Assenza di acronimi oppure anche descritti per esteso 71% presenza DB interrogabile / sistema di calcolo 63% contatto telefonico 92% FAQ 13% help / manuali / ecc. 20% Link cliccabile ai testi di legge 15% Struttura delle informazioni con sottotitoli 47% Data aggiornamento delle informazioni 41% Possibilità di verificare lo stato di avanzamento della pratica 22% Medie regionali semplici Media complessiva

22 Le azioni in corso della Regione Emilia-Romagna in ambito telematico Avvio delle attività per la definizione di linee guida per la pubblicazione di dati regionali open Protocollo d intesa con la Regione Piemonte, definizione degli ambiti tematici disponibili Predisposizione di un cruscotto accessibile da parte di tutti gli enti della Community Network contenente i dati rilevati nelle attività di monitoraggio con la possibilità di benchmarking

23 Qualità dei siti web - alcune conclusioni Sono già disponibili sui siti delle PA numerosi strumenti e contenuti sul funzionamento della PA Ci sono però forti disomogeneità sul territorio Leggi e regolamenti possono agire significativemente ed in breve tempo per aumentare la trasparenza della PA La standardizzazione di un elenco di contenuti minimi aiuta a rendere più consapevole la cittadinanza Aprirsi a nuovi ambiti e modelli di fruizione?

24 Qualità dei siti web - alcune conclusioni Tra queste per la PA: disponibilità di dati sull attività dell ente che siano scaricabili e rielaborabili (open data) a piacere da parte dell utente organizzazione delle informazioni che consentano una lettura delle attività dell ente per input>output>outcome formulazione di una strategia per la trasparenza che coinvolge complessivamente l ente

25 Qualità dei siti web - alcune conclusioni Tra queste a supporto della cittadinanza: avviodipercorsidieducazionealla cittadinanza che diano consapevolezza degli strumenti disponibili e che insegnino ad utilizzarli