IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 1864 BIBLIOTECA CENTRALE

Documenti analoghi
DAI FRAMMENTI URBANI AI SISTEMI ECOLOGICI

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore.

Lo studio dei fenomeni urbani

a cura di Fabrizia Berlingieri Fabrizio Ciappina Antonello Russo Gaetano Scarcella Marina Tornatora premessa di Laura Thermes TRETTO iiriti' editore

Proposte di architettura

MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA '

F Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi.

Alluminio e riqualificazione

L'Esame di Stato e i concorsi per

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

I I. Università IUAV d" V. ' enez1a S.B.D. G 9844 BIBLIOTECA CENTRALE

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

LA COSTRUZIONE DELLA METROPOLI

HOME DESIGN. Corso teorico e pratico. Studio di architettura e arredamento d'interni

INSICUREZZA E SICUREZZA URBANA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

architetti associati

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

GEOGRAFIA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Spett.le Resp. Settore Edilizia Urbanistica Comune di MOTTA di LIVENZA (TV) CURRICULUM AGGIORNATO

LA PROTEZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

MARCO MALFI ARCHITETTO. Curriculum vitae

Progetti di città sullo schermo

I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze

lstimo Universitario Architettura Venezia M 206 Servizio Bibliogra fico Audiovisivo e di Documentazione

TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO. Note del "gruppo Ceragioli" per una progettazione etica. ... a cura di Massimo Foti ., POLITECNICO DI TORINO

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS03

Una ipotesi di recupero ambientale: i sa~i di Matera

la sostenibile leggerezza

ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA ED I LAZIO. a cura di Luca Greti e Tommaso Dore

PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore)

Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Eduardo De Filippo. Lezioni di teatro. all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi Einaudi

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI

A. Del Monte. A. Giannola Il Mezzogiorno nell'economia italiana

Demografia storica. il Mulino

candidato_ dott. MELLO Daniela

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

AMBIENTI DI DIMORE MEDIEVALI A VERONA

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2591 BIBLIOTECA CENTRALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

Programma funzionale

INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MUSTO D'AMORE Carlo Data di nascita 16/10/1948

La progettazione di biblioteche, musei ... ' "" e centri congressuali. - i Venezia HOEPLI. mule

LA RIQUALIFICAZIONE DELL EDILIZIA RESIDENZIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

I Luci, Vedute, Muri di. confine, Recinzioni nella disciplina edilizia

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO E CITTA' SOSTENIBILE PIANI E PROGETTI PER L AREA OVEST DELLA CITTÀ STORICA DI VENEZIA. IUAV, 8 Novembre 2016

Il Razionalismo italiano

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

Nel 1993 si iscrive all'albo professionale degli Architetti della provincia di Reggio Calabria..

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

IL CONCETTO DI CENTRO STORICO

LA PROGETTAZIONE OPERATIVA

Periferia come Luogo dell Identità

Gualandi Angelo Roberto

Jiirgen Habermas. Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali. il Mulino

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

SOPRA I PORTI DI MARE

Studi urbani e regionali.. t., LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO URBANO: L'ESPERIENZA DI BERLINO. Chiara Mazzoleni. Franco Angeli

Piero Santostefano Le Mackley Houses. di Kastner e Stonorov. a Philadelphia 1931/1935. tetturo Venezia. officina edizioni

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1206 BIBLIOTECA CENTRALE

Curriculum Vitae Europass

STUDIO DI ARCHITETTURA. ALESSANDRO BROGGIO architetto. Via Roma n.80, Vittorio Veneto Treviso tel/fax 0438/

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

Libri del Tempo. La terza. Urbanistica e società opulenta. - :d arei _.. I ~

FRANCO TOMASELLA. AR.Co. Studio Associato di Architettura. Curriculum vitae

Ove Kalltorp, Franco Migliarini. Il rinnovo urbano in Svezia: sostituzione edilizia e qualità residenziale

PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA

Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

INTEGRATION/COMPLEXITY intervista condotta da Michelangelo Russo per «Perspecta» rivista della Yale University - novembre 1994

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU

AMBIENTI DI DIMORE MEDIEVALI A VERONA

Maurizio Vitta. Dell'abitare. Corpi spazi oggetti immagini. Piccola Biblioteca Einaudi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI MEZZATESTA GIUSEPPE VITO

L'agricoltura nella teoria dello sviluppo economico

Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Salerno, Complesso di Santa Sofia, ottobre 2013

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

Transcript:

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 1864 BIBLIOTECA CENTRALE

! Massimo Pica Ciamarra Architettura e dimensione urbana ST!Tl:JTO UN{VERSITARIO ARCHITETIURA ---V E NE ZIA---- REA SE~lll BIBLIOGRAFICI E DOCUM~NTAV ~IBLIOTECA \JV. 6'4 3 L.9 CENT,RALE Cooperativa Editrice Economia e Commercio Napoli 1977

Sommario Nota introduttiva 7 r. Lo spazio come sistema di luoghi r.r. Significato dell'intervento pubblico nel processo di formazione della città I.2. Una interpretazione del fenomeno urbano Lo spazio pubblico nella città Significato dell'intervento architettonico Una proposta di lavoro 3. Appropriazione urbana e progettazione 3.a,I. Problematica dei condensatpri sociali: l'esperienza storica 3.a.2. I nuclei della riappropriazione urbana 3.a.3. Alcune ipotesi nell'area napoletana 3.a.4. Compresenza di livelli di attività 3.b. Note sul significato di condensatore sociale 3.c. Esperienze di progettazione 2. Introduzione a criteri tipologici 2.a.r. Dall'idea di standard all'ipotesi di aree di condensazione sociale 53 2.a.2. Indicazioni di metodo e criteri di intervento 61 2.b. Centri storici e diffusione urbana: una sfida per l'habitat 83 4. Ruolo della mobilità nel disegno urbano 4.r. I nodi dei trasporti collettivi come luoghi di rifetipi rimento per le aree di condensazione sociale 4.2. I percorsi pedonali nella struttura dei nuovi urbani II 17 21 26 31 107 122 126 I36 147 161 187 196 Indice dei nomi Fonti delle illustrazioni 227 231 Il capo 3.a. è di Vito Cappiello; il 3.b. è di Renato Raguzzino; il capo 4.2. è di Luciana de Rosa e M.P.C. }

TERRITORIO e CONFLITTO 2 La collana fa riferimento ad una interpretazione del 1erritorio, nell'uso che ne v iene fatto o impedito nei costi che impone all'interno del processo capitalistico, come uno deg.i aspetti centrali dello scontro d i classe negli ultimi anni; e del conflitto, che l'appropriazione del territorio genera, come produttore di soluzioni nuove a.le contraddizioni. Commentando un capitolo di questa raccolta, apparso sul n. 2/1977 de le carré bleu " A. Schimmerling osserva che l'approccio dell'autore si colloca in u na corrente di pensiero lanciata da un gruppo dei CIAM - il «team X» - i cui membri hanno continuato a sviluppare nuove idee dopo il dissolversi dei Congressi Internazionali di Architettura Moderna nel 1959. E cosl che una visione sintetica della città ha aperto una breccia nel funzionalismo ortodosso: non occorre solo soddisfare bisogni, ma anche provocarli. La città come sistema continuo di spazi pubblici, finalizzata al la partecipazione, allo scambio, all'informazione, si oppo'.1e alla città dell'isolamento materializzata in unità contrapposte. La coincidenza fra percorso pubblico e attività è un'ipotesi di lavoro radicala nella storia, ma che sconvolge la struttura logica degli impianti tradizionali. Prevalenza del le relazioni, dei legami: attività come frammenti di funzioni istituzionalizzate; edifici come frammenti di un continuo urbano. Le aree di condensaz ione sociale nei ni;>d i della mobilità si propongono come logica di riappropriazione della città: sul p iano del disegno urbano, le indicazioni raccolte in queste note privilegiano il processo di costruzione dell'«armatura della forma degli interventi, cioè la definizione dei significati permanenti a livello di dimensione urbana del- 1' a rch itettu ra. Massimo Pica Ciamarra (Napoli, 1937) ha due figli, Leonardo e Maria Teresa. 11 suo pensiero è documentato da un intreccio di ricerche (CNR; JCTB, Lehigh University), progetti e rea I izzazioni. Nel 1972/73 cura il primo impianto edilizio e l'impostazione del concorso internazionale per l'università di Ca labria. Nel 1977 svolge uno dei rapporti ufficiali alla «Conference 2001 (UNESCO); all'università di Louvain-la-neuve, tiene un seminario sulle tesi esposte in questo volume. Tra g li scritti più recenti: Noeuds de mobilité et édifices-parcours: hypothèses pour le renouvellement urbain (1976); Napoli: sistemi pedonali continui intorno alle autostrade urbane (1975); Planning new universities (1974). Tra i progetti, con ampi apporti interdisciplinari: quelli su invito per l'università di Lattakya (1973), per il College of Engineering, University of Jordan (1976), per la Yarmouk University (1976); l'università di Salerno (1974), concorso 2 11 cl.); il palazzo di Giustizia (1976) e le residenze universitarie (1977) a Napoli, il nucleo sperimentale di attrezzaure a Roges di Rende ( 1975), tra quelli non ancora realizzati. Tra le realizzazioni: le officine Angus (IN/ Arch 1969), la borsa merci di Napoli (1970), le facoltà di Scienze (1969) e di Farmacia (1972) dell'università di Messina, l'unità polifunzionale di Arcavacata (1973/77) dell'università della Calabria, e lo studio di Posillipo (1967) dove lavora con Lutiana de Rosa e numerosi altri architetti. Libero docente, dal 1971 è professore di progettazione architettonica nell'università d i Napoli. A