Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Corso avanzato (Livello II)

Documenti analoghi
Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Livello I

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

06/2000 fino al 2009(con frequenza irregolare circa 1 settimana ogni 2-3 anni) 10/2008 fino ad oggi (ogni anno 2 giorni d insegnamento)

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

Curriculum Vitae Europass

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

Punti 44,9. Organizza. CORSO TAPING NEUROMUSCOLARE - Applicazioni in Fisioterapia. Bologna 7-8 Settembre Ottobre 2013

F O R M A T O E U R O P E O

Articolazione dell Evento Formativo E.C.M.

Gomito: anatomia per immagini.

Presentazione del corso: Terapia Manuale Allenamento medicale e Teoria della terapia manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth

accreditato per medici chirurghi (47cf) e fisioterpisti (50cf)

ANATOMIA PALPATORIA II

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Livello I

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Corso BASE di Idrokinesiterapia Manuale

Dott.ssa Claudia Reggio, Medico Veterinario Curriculum Vitae Agg. Gennaio Ordine dei Medici Veterinari di Milano n. 3054

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

La Mobilizzazione del Sistema Nervoso in terapia manuale

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

P. Pichierri C. Fioruzzi

Curriculum Vitae Europass

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

TENACE GABRIELE VIA CALDONAZZO, 4 SELVAZZANO DENTRO (PD) 35030, ITALIA

MAPPA DEI CONTENUTI FORMATIVI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

LE ORTESI POLSO-MANO IN RIABILITAZIONE CORSO BASE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

P R O G R A M M A. Titolo. Lezioni magistrali Neurofisiologia del SNC Dott.sa Echarri. Laboratorio pratico: tronco (gran dorsale)

CORSO DI TERAPIA MANUALE FIRST LEVEL

SMARTERehab 2015/2016

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

accreditato per medici chirurghi (41cf) ed odontoiatri (43cf)

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale ed alta specializzazione Garibaldi Catania

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

OBIETTIVI DEL CORSO: OBIETTIVO NAZIONALE/REGIONALE DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA A CUI FA RIFERIMENTO L ATTIVITA FORMATIVA:

Tecnica Pompage Mobilizzazione delle fasce

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

I CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DELLA MANO MESSINA

Termine d iscrizione Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico.

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

Via Arrodola nuova Torviscosa (Ud) Studio Privato Movita Via Molin Nuovo, Udine

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae di Federica Piano

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Fisioterapia Muscoloscheletrica

Avambraccio Vie d accesso

Le Sindromi da Intrappolamento

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

F O R M A T O E U R O P E O

Direzione. Razionale scientifico


UNILAV S.P.A. Società mista sottoposta a direzione, coordinamento e controllo dell Università degli Studi di Messina

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari

Curriculum Vitae Europass

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

DIRIGENTE MEDICO ORTOPEDICO - FISIATRA

Altre decompressioni dei nervi periferici e dei gangli, o se. Altri cambiamenti di lunghezza di muscoli e tendini

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

Tecniche strutturale. Ginocchio

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

DOCENZA UNIVERSITARIA

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

Corso di Medicina Osteopatica: tecniche di trattamento integrato

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

OCCUPAZIONE DESIDERATA/SETTORE PROFESSIONALE: CHIRURGIA DELLA MANO, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE AMBULATORIO TE

SCHEDA CENSIMENTO 2014/2015 CENTRI MANO ITALIANI

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

F O R M A T O E U R O P E O

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

F O R M A T O E U R O P E O

Sistema nervoso. Midollo spinale


ELENCO LOTTI ENDOPROTESI DI ANCA DESCRIZIONE. TOTALE PREVISIONI (n. di impianti quadriennali)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Transcript:

In collaborazione con A.I.Fi. Veneto Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Corso avanzato (Livello II) Data: dal 15 al 19 luglio e dal 6 al 10 dicembre 2015 Luogo: Padova sede: Hotel Casa del Pellegrino - Via Cesarotti, 21 Docente: Jochen Schomacher, fisioterapista tedesco, PhD, M.C.M.K. (F), DPT (USA), diplomato in Terapia Manuale Ortopedica (curriculum vitae incluso) Obiettivi e contenuti: Saper applicare il ragionamento clinico su casi clinici per l esame e per il trattamento Poter realizzare l esame di un paziente in circa 20 minuti Perfezionarsi nel formulare una diagnosi fisioterapica Perfezionare le tecniche di base, anche l allungamento muscolare Variazioni delle tecniche Poter esaminare e trattare le principali sindromi di compressione dei nervi periferici Approfondire la teoria della manipolazione ed essere in grado di individuare in modo sicuro indicazioni e controindicazioni di mobilizzazione e manipolazioni Tecniche di manipolazione per fisioterapisti, principalmente in trazione nella posizione di riposo Perfezionare le competenze nel trattamento secondo la terapia manuale

Programma del corso 1 modulo: arti (1 giorno: piede; 2 giorno: ginocchio e anca; 3 giorno: mano; 4 giorno: gomito; 4-5 spalla) 1 giorno 8.-9.00 obiettivi del corso e le aspettative dei partecipanti (teoria) 9.00-9. caso clinico: caviglia (ragionamento - teoria) esame (pratica) Lezione frontale Lezione frontale 9.-10. Discussione caso clinico 10.-11.15 Pausa 11:15-11. 11.-12.00 12.00-12. Caviglia: sindrome del tunnel tarsale (N. tibiale L4-S3 / teoria) Caviglia: trattamento (con allungamento muscolare / pratica) teoria della manipolazione: definizione, effetto, limitazione indicazioni e contro-indicazioni procedere 12.-13.00 manipolazione articolazione tibio-talare (trazione / pratica) Lezione frontale 15 Lezione frontale 14.00-14. 14.-15.00 Caso clinico: articolazioni del tarso (ragionamento teoria) esame (con il test di dieci / pratica) trattamento (pratica) manipolazione delle articolazioni del tarso, soprattutto cuboide contro il cuneiforme laterale / navicolare (scivolamento / pratica) Lezione frontale

15.00-15. proposti dal docente, 15.-16.15 Pausa 16:15-16: 16:-18:00 ripetizione metatarso e dita del piede esame e trattamento (pratica) Metatarsalgia di Morton (N. digitale, terminazione sensibile del N. tibiale L4- S3) manipolazione in trazione delle articolazioni metatarsophalangea delle ditta (pratica) proposti dal docente, 2 giorno 8.-9.00 riepilogo e risposte alle domande sul giorno prima 9.00-10.15 ripetizione delle manipolazioni (pratica) caso clinico: ginocchio (dolori in flessione / ragionamento - teoria) esame (pratica) Compressione del N. fibulare comune 10.15-10. L4-S2 (teoria e pratica) trattamento (con allungamento muscolare / pratica) manipolazione della rotula (scivolamento distale / pratica) 10.-11.15 Pausa Lezione frontale Discussione caso clinico 11:15-11. caso clinico: ginocchio (artrosi / ragionamento teoria) Discussione caso clinico 15 11.-12.15 esame e trattamento (pratica) manipolazione articolazione tibio-

12.15-13.00 femorale (trazione / pratica) 14.00-14. caso clinico: anca (ragionamento teoria) 14.-15.00 esame (pratica) Sindrome del piriforme (N. ischiatico L4-S3 / teoria e pratica) Meralgia parestetica (N. cutaneo femorale laterale (L2-L3 / teoria e 15.00-15. pratica) trattamento (pratica) attenzione: la manipolazione comporta un rischio d aggravamento 15.-16.15 Pausa Discussione caso clinico 16.15-18.00 continuazione anca (pratica) 1 3 giorno 8.-9.00 riepilogo e risposte alle domande sul giorno prima Lezione frontale ripetizione delle manipolazioni (pratica) continuazione del trattamento del anca 9.00-10.15 (pratica) caso clinico: polso (ragionamento esame Sindrome del tunnel carpale (N. mediano C5-T1 / teoria e pratica) Sindrome della loggia di Guyon (N. teoria) 10.15-10. ulnare C8-T1/ teoria e pratica) Paralisi del Ciclista (N. ulnare ramo profondo nel tunnel carpale C8-T1 / teoria e pratica) Discussione caso clinico

10.-11.15 Pausa 11:15-11. 11.-13.00 continuazione del polso (pratica) trattamento (pratica) manipolazione delle ossa del carpo (in trazione / pratica) 14.00-14. Discussione caso clinico 14.-15.00 15.00-15. 15.-16.15 Pausa 16.15-17.00 Caso clinico: pollice (CM I) (ragionamento teoria) esame e trattamento (pratica) manipolazione in trazione (pratica) 17.00-18.00 Mano e dita della mano: esame e trattamento (pratica) Manipolazione delle ditta (trazione / pratica) 1

4 giorno 8.-9.00 riepilogo e risposte alle domande sul giorno prima 9.00-10.15 ripetizione delle manipolazioni (pratica) Caso clinico: gomito (ragionamento teoria) esame Sindrome del muscolo pronatore 10.15-10. rotondo (N. mediano C5-T1 / teoria e pratica) Sindrome del muscolo supinatore (N. radiale C5-T1 / teoria e pratica) Sindrome del solco nervo ulnare (N. ulnaris C8-T1 / teoria e pratica) 10.-11.15 Pausa Lezione frontale Discussione caso clinico 11.15-12.00 12.00-13.00 continuazione del gomito: trattamento (pratica) riposizionamento della sublussazione distale del radio nell articolazione radioulnare prossimale (pratica) 1 14.00-14. articolazione gleno-omerale esame (pratica) paralisi degli innamorati (N. mediano C5-T1 / teoria e pratica) paralisi della panca del parco (N. 14.-15. radiale C5-T1 / teoria e pratica) Compressione dei nervi davanti all articolazione gleno-omerale ipermobile 15.-16.15 Pausa 16.15-18.00 articolazione gleno-omerale continuazione dell esame (pratica) 1

5 giorno 8.-9.00 riepilogo e risposte alle domande sul giorno prima 9.00-10.15 10.15-10. 10.-11.15 Pausa ripetizione delle manipolazioni (pratica) continuazione articolazione glenoomerale esame articolazione gleno-omerale 11:15-11. trattamento (con manipolazione in trazione / pratica) 11.-12.15 Caso clinico: acromio-claveare esame (con la localizzazione dei sintomi) delle articolazioni acromioclaveare e sterno-claveare (pratica) Compressione del N. toracico lungo 12.15-13.00 (parte direttamente dalle radici C5-C7 prima dei tronchi) Compressione del N. soprascapolare nella Incisura scapolare (C4-C6) Lezione frontale 15 Discussione caso clinico 14.00-15. continuazione cingolo scapolare trattamento acromio-clavicolare e sterno-clavicolare 1 15.-16.15 Pausa 16.15-17.00 Valutazione di gradimento e apprendimento Lezione frontale

2 modulo: Rachide (1 giorno: sacro-iliaca; 2 giorno: rachide lombare; 3 giorno: rachide dorsale e costole; 4 giorno: rachide cervicale parte inferiore; 4-5 giorno: rachide cervicale, parte superiore, e ATM) 6 giorno 8.-9.15 obiettivi del corso e aspettative dei partecipanti (teoria) Lezione frontale 9.15-10.00 caso clinico: sacro-iliaca Discussione caso clinico 10.00-10. (ragionamento teoria) - esame (pratica) 10.-11.00 Pausa articolazione sacro-iliaca: 11:00-13.00 continuazione dell esame (pratica) 14.00-14.15 - Ore 2 Min Lezione frontale 15 14.15-14. articolazione sacro-iliaca trattamento 15 14.-15.15 15.15-15. manipolazione: scivolamento in contro-nutazione e in nutazione con le tecniche della mobilizzazione Caso clinico: lombalgia (ragionamento teoria) esame (con diagnosi differenziale sistema neurale / pratica) 15.-16.00 Pausa proposti dal docente, Discussione caso clinico 16:00-16: continuazione esame della lombalgia (pratica) compressione del plesso lombare

(T12-L5) a livello del muscolo grande psoas, p. es. del nervo genitofemorale (L1-L2) compressione dei nervi clunii superiores (rami cutanei laterali dei rami dorsali di L1, L2 e L3) nella fascia toracolombare proposti dal docente, 7 giorno 8.-9.15 riassunto e risposte ai quesiti sul giorno precedente Lezione frontale 9.15-9. ripetizione delle manipolazioni (pratica) 9.-10. continuazione lombalgia trattamento (pratica) mobilizzazione con parte del rachide in posizione serrata 10.-11.00 Pausa 11:00-12.00 continuazione trattamento della lombalgia manipolazione del rachide lombare, trazione sul piano del disco intervertebrale (pratica) trattamento dei muscoli del tronco (hold-relax e allungamento / pratica) - 1 12:00-13.00 Caso clinico: lombalgia dopo intervento chirurgico (ragionamento Discussione caso clinico 1

teoria) esame 14.00-15. continuazione trattamento lombare trattamento (incluso mobilizzazione del sistema neurale / pratica) 15.-16.00 Pausa 1 16:00-16: 16:-18:00 caso clinico: rachide dorsale (ragionamento teoria) esame (pratica) - 8 giorno 8.-9.15 riassunto e risposte ai quesiti sul giorno precedente Lezione frontale 9.15-9. ripetizione delle manipolazioni (pratica) 9.-10. continuazione dell esame del rachide dorsale (pratica) 10.-11.00 Pausa proposte con parte del docente - proposte con

continuazione rachide dorsale proposte 11:00-12.00 trattamento (pratica) 1 12:00-13.00 manipolazione del rachide dorsale (in trazione per il piano delle articolazioni posteriori / pratica) con Discussione caso clinico 1 14.00-14. Discussione caso clinico 14.-15.15 15.15-15. Caso clinico: costole (ragionamento teoria) esame (pratica) 15.-16.00 Pausa continuazione costole: 16:00-16: trattamento (pratica) manipolazione dell articolazione costotransversale (in trazione / pratica) 16:-18:00 mobilizzazione delle costole il rachide dorsale in posizione serrata parte del docente - proposte con parte del docente - proposte con 9 giorno 8.-9.15 riassunto e risposte ai quesiti sul giorno precedente 9.15-10.00 ripetizione delle manipolazioni (pratica) Lezione frontale proposte con

10.00-10. Caso clinico: rachide cervicale inferiore (ragionamento teoria) Discussione caso clinico 10.-11.00 Pausa 11:00-12.00 continuazione rachide cervicale esame (pratica)continuazione rachide cervicale trattamento (pratica) mobilizzazione con parte del rachide in posizione serrata (soprattutto tecniche di trazione segmentale per il piano del disco da seduto e di scivolamento delle articolazioni 12:00-13.00 posteriore da seduto e in supino) manipolazione in trazione sul piano del disco intervertebrale, accentuato in un segmento (da seduto e supino / pratica) parte del docente - proposte con 1 1 14.00-14. 14.-15. 15.-16.00 Pausa 16:00-16: 16:-18:00 continuazione rachide cervicale esame (pratica) continuazione rachide cervicale trattamento (pratica) mobilizzazione con parte del rachide in posizione serrata (soprattutto tecniche di trazione segmentale per il piano del disco da seduto e di scivolamento delle articolazioni posteriore da seduto e in supino) manipolazione in trazione sul piano del disco intervertebrale, accentuato in un segmento (da seduto e supino / pratica) parte del docente - proposte con parte del docente - proposte con 1

10 giorno 8.-9.15 riassunto e risposte ai quesiti sul giorno precedente Lezione frontale 9.15-10.00 ripetizione delle manipolazioni (pratica) proposte con caso clinico: stretto toracico superiore (ragionamento teoria) compressione del plesso 10.00-10. brachiale nello stretto dei muscoli scaleni anteriore e mediale, nello stretto costoclavicolare Discussione caso clinico e nello lo stretto fra il m. piccolo pettorale e il processo coracoide (non dimenticare la compressione davanti l artico. gleno-omerale!) 10.-11.00 Pausa stretto toracico superiore continuazione dell esame (pratica) 11:00-12.00 trattamento (pratica) rachide cervicale superiore esame (pratica) compressione dei rami dorsali di 12:00-13.00 (nervo suboccipitale, situato profondo) C2 (nervo occipitale maggiore e C3 (mediale) 14.00-14. rachide cervicale superiore: trattamento (pratica) manipolazione in trazione C0 (pratica) parte del docente - proposte con proposte con 14.-15.15 Caso clinico: articolazione temporo- Discussione caso clinico 1 1

15.15-15. 15.-16.00 mandibolare (ragionamento teoria) esame (pratica) trattamento (pratica). Articolazione temporo-mandibolare: 16.00-16.15 Pausa esame (pratica) trattamento (pratica) continuazione del trattamento ATM (pratica) parte del docente - proposte con 16.15-17.00 Valutazione di gradimento e apprendimentolezione frontale 15

BREVE CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome / Nome Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti Schomacher, Jochen Istruttore riconosciuto dell associazione Kaltenborn-Evjenth International (21.11.1989) Insegnate di Terapia Manuale Ortopedica registrato dalla svomp (Schweizerischer Verband für Orthopädische Manipulative Physiotherapie = Associazione Svizzera di Terpia Manipolativa Ortopedica; 28.02.2008) Data di conseguimen to Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Diploma di scuola superiore 02.02.1978 Mittlere Reife Diploma professionale 01.08.1989 Diploma universitario Laurea 31.01.2006 Laurea specialistica Krankengymnast/Phys iotherapeut (= fisioterapista) Bachelor of Science in Physiotherapy (B. Sc. Phys.) Regierungspräsidum Freiburg (governo del Land Baden- Württemberg, città Freiburg) La formazione fisoterapica in Germania non è una formazione universitaria, ma fatta in una scuola professionale. Fachhochschule Fulda (= University of Applied Sciences) e Philipps-Universität Marburg, Fachbereich Medizin (= University of Marburg, dipartimento Medicina) Specializzazioni Master.09.2007 Dottorato di ricerca Altri titoli 24.04.1994 Master of Science in Physiotherapy (M. Sc. Phys.) OMT = Orthopedic Manual Therapy Philipps-Universität Marburg, Fachbereich Medizin (= University of Marburg, dipartimento Medicina) e Fachhochschule Fulda (= University of Applied Sciences) International Seminar of Orthopaedic Manipulative Therapy

Altri titoli 12.06.1996 Altri titoli 16.08.2002 Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico Attività scientifiche e didattiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico Moniteur Cadre de Masso-Kinésithérapie Doctor of Physical Therapy Républic Française, Ministère chargé de la Santé Ola Grimsby Institute, San Diego, California, USA (registered with the Utah System of Higher Education State Board of Regents) Attività proffessionale: 1992 2001 Insegnante di fisioterapia nella scuola di fisioterapia Ortenau, Germania (direzione nelle discipline: fisioterapia nel ortopedia, terapia manuale, anatomia palpatoria, allenamento fisico, biomeccanica e tutore dei lavori pratici nel ospedale) 1989-1993 Fisioterapista in cliniche e studi privati in Germania, Svizzera e Francia Attività professionali attuali Da 1997 Insegnante nei corsi di Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth in: Germania, Italia, Austria e Spagna e prima anche in Corea e Francia (nelle lingue inglese, italiano e francese) Da 1996 Co-fondatore e co-editore della rivista fisioterapica Manuelle Therapie (Georg Thieme Verlag, Stuttgart, Germania) Da 1996 Insegnante nei corsi di Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth in Germania Da 1992 Assistente nei corsi di Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Studi Schomacher J. Physiotherapeutische Tests zur Symptomlokalisation im HWS-Bereich, Teil 2. Manuelle Therapie, 10 (3), 2006: 108 118 Schomacher J. Physiotherapeutische Tests zur Symptomlokalisation im HWS-Bereich, Teil 1. Manuelle Therapie, 10 (2), 2006: 60 68 Schomacher J. Consensus of Utilization of Rotatory Movements in Physical Therapy Examination. Dissertation submitted to the Ola Grimsby Institute in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Physical Therapy, 2002 (Ola Grimsby Institute, 4420 Hotel Circle Court Suite 210, San Diego, CA 92108, USA) Schomacher J. Etude comparative sur l'effet de l'automobilisation passive translatoire et passive rotatoire du rachis do1rsal. Rapport de recherches personnelles présenté en vue de l'obtention du certificat national de Moniteur Cadre de Masso-Kinésithérapie. 1996 (Ecole de Cadres de Kinésithérapie Bois-Larris, B. P. n 12, F 6026Miriam04 0 Lamorlaye)