ICMESA CHEMICAL COMPANY SEVESO, ITALIA. 10 Luglio 1976

Documenti analoghi
ICMESA di Seveso, la cronaca e le cause dell incidente. Paolo Cardillo.

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

SENSI DEL D.LGS. 152/2006) DELL AREA DI VIA GENERAL GIARDINO NEL COMUNE DI MEDA (MB) D.G.R. X/1193

Convegno Seveso III il nuovo Dlgs 105/2015 di recepimento della Direttiva 2012/18/Ue 6 Ottobre /18/Ue. 6 ottobre 2015

CLORO-SODA E CLORURATI

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni "fuggitive" (runaway) fisiche

ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI

Processi produttivi da fuso

LA STRUTTURA DELLA TERRA

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital

Le idee della chimica

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi.

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

Riempimento del liquido di raffreddamento. Intervento sul sistema di raffreddamento del veicolo PERICOLO

air protection technology

INTRODUZIONE. PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet

IdA Comunicazioni tecniche UN RACCONTO DELL EMERGENZA E DELLA BONIFICA. Mino Carrara 1, Giampiero Valsecchi 2,* 1

Ricordo del prof. Alberto Girelli

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Università degli Studi di Napoli Federico II

I simboli dei materiali pericolosi

ADEGUAMENTI/INTERVENTI REALIZZATI O IN CORSO AL 31/12/2004

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. VARESE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL AMBIENTE

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

Il rischio di incidente rilevante

Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

Il fuoco e i suoi effetti

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

Le centrali a combustibile

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CICLI TERMODINAMICI 1

Report mensile sulla qualita dell aria

dell interno terrestre

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

L evoluzione della direttiva Seveso

LE DIRETTIVE SEVESO E LA LORO ATTUAZIONE IN ITALIA

Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

Il disastro ambientale fra Seveso ed Ecoreati

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Immagazzinamento dei fluidi

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

Il controllo delle reazioni fuggitive. Paolo Cardillo Stazione sperimentale per i Combustibili. E mail:

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

Il 'triangolo' del fuoco

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

INDICAZIONI PER L ADEGUAMENTO DEI P.R.G. ALLA VARIANTE SEVESO AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

PROCEDURE GENERALI PER LA STERILIZZAZIONE DI CARTUCCE FILTRANTI NEL SETTORE FARMACEUTICO E COSMETICO

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie.

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A)

Possibili ottimizzazioni delle reazioni di laboratorio Regole di base per sintesi sostenibili

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

Esplosioni di polveri: prevenzione

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Generatore di calore a gasolio MAXY

Generatori di calore per riscaldamento non inseriti 6.1 nell'all. VII D. Lgs.vo 81/08

Acquista solo apparecchi a marchio CE

Serie 06-M6. Valvola di ritegno a clapet wafer. made in. Campi di applicazione. Ritegno E U R O P E. 138

PEDEMONTANA E DIOSSINA I DATI IGNORATI. Signori, davvero: bastava che guardaste nel telescopio! B. Brecht Vita di Galileo

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Transcript:

ICMESA CHEMICAL COMPANY SEVESO, ITALIA 10 Luglio 1976 1

La Icmesa, filiale italiana della Società svizzera Givodan- Hoffman-La Roche, produceva fungicidi, defolianti e disinfettanti. Il 10 Luglio 1976 alle ore 12,37 nel reattore di idrolisi, nel quale si produceva il 2,4,5- triclorofenato sodico (TCF) per trattamento con soda del 1,2,4,5-tetraclorobenzene (TCB), per cause sconosciute, si innescò una reazione esotermica di run-away, che causò un aumento di pressione fino all esplosione del disco di rottura, tarato a 3,5 bar, ben 7 ore e mezza dopo la fermata dell impianto 2

Attraverso un camino di sfiato posto sul tetto del capannone, asservito al disco di rottura, fu dispersa in atmosfera una miscela di glicol etilenico, triclorofenolo, soda caustica e tetraclorodibenzo-p-diossina (TCDD), quest ultima formatasi a causa dell innalzamento della temperatura oltre i 180 C e presumibilmente sino a 400-500 C. I gas caldi si innalzarono sino ad una cinquantina di metri prima di essere trascinati dal vento in direzione sud/sud-est verso l adiacente Comune di Meda. Il giorno dopo i dirigenti dell Icmesa informarono le Autorità del rilascio di una nube di erbicida che causava danni alle culture. Nei giorni successivi si verificarono le prime morie di animali da cortile e manifestazioni cutanee in alcuni bambini, con successivo ricovero in ospedale. La Magistratura mise sotto sequestro il reparto, fu delimitata un area di 15 ha che si riteneva potesse essere quella interessata al maggiore inquinamento e la popolazione fu allontanata; la zona di sicurezza fu poi estesa a 108 ha e 730 persone furono evacuate; successivamente fu delimitata una seconda zona di 269 ha con livello di contaminazione inferiore e ancora una terza zona (di rispetto) di 1400 ha. Contemporaneamente fu avviata una sorveglianza epidemiologica della popolazione. 3

Una volta completata la reazione nel reattore di idrolisi alcalina il solvente glicole etilenico veniva recuperato per distillazione, si fermava l agitazione e si raffreddava la miscela sino a 50 C. Il giorno dell incidente fu allontanato solo il 15% di solvente, fu introdotta aria, fermata l agitazione dopo 15 minuti senza raffreddare completamente la miscela così come previsto dalla procedura. Secondo l ipotesi del Prof. Thephanous (Purdue Univ.), che dopo l incidente ha cercato di ricostruire gli eventi in seno al reattore, una breve agitazione della massa liquida non è stata in grado di omogeneizzare la temperatura nel reattore, ma ha lasciato uno strato caldo vicino alla superficie del liquido. In una prima fase la quantità di calore immagazzinata da una parte del mantello, ed in particolare il calore irraggiato dal cielo del reattore non bagnato, riscaldato in precedenza per presenza di vapore sino a 300 C, ha provocato il riscaldamento dello strato liquido superficiale fino a circa 180 C; in un seconda momento si sono innescate almeno due successive reazioni esotermiche precursori che lentamente hanno fatto riscaldare la miscela fino a circa 230 C. A questa temperatura si ha l innesco delle reazioni che portano all esplosione del disco (il TCDD si forma oltre i 190 C ). 4

CAUSE DELL INCIDENTE - Mancato rispetto dalle procedure operative previste - Carenza dei sistemi di sicurezza - Scarsa conoscenza della possibilità di reazioni esotermiche di run-away - Impreparazione del personale - Errata localizzazione dell impianto 5

INSEGNAMENTI La conoscenza accurata del chimismo del processo oltre che della tossicità di materie prime, prodotti, intermedi e sottoprodotti è la condizione prima per prevedere e limitare i danni di un impianto chimico a rischio di incidente rilevante Deve essere evitata nella progettazione di un reattore l esistenza di zone del mantello riscaldate dall esterno ma non a contatto con il liquido all interno, per evitare che si creino gradienti di temperatura che possano originare segregazione di fasi o concentrazioni anomale o l innesco di reazioni esotermiche localizzate E necessario non interrompere l agitazione sino a completo raffreddamento o raffreddare con una maggiore quantità di solvente che può svolgere una efficace azione di volano termico o comunque dotare il reattore di sistema di controllo e di allarme Gli sfiati di prodotti tossici da dischi di rottura o valvole di sicurezza devono essere sempre convogliati ad opportuni sistemi di abbattimento 6