Iris Armeni Anche tu puoi scrivere un tanka o un haiku. Immagini di copertina e all interno: Foto di Aldo Mazzaccheri e Iris Armeni

Documenti analoghi
POESIA. filastrocche per iniziare

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Caratteristiche della poesia ermetica

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

ANNO SCOLASTICO

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Parola e suono: il linguaggio dell opera

Nel viaggio dei ricordi

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI IRRINUNCIABILI PER STUDENTI STRANIERI NEOARRIVATI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE A B1.

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

Abilità per nuclei tematici

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

C È GATTO E GATTO. dai 7 anni PININ CARPI

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINEA- A.S PROGETTO INTERDISCIPLINARE : YOGA & HAIKU DISCIPLINE COINVOLTE: LETTERE, ED.

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

COMPETENZA DISCIPLINARE: INGLESE

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Profilo sociolinguistico

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Ho fame della tua bocca, della tua voce, dei tuoi capelli

3. Una serata speciale 26

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

MORA EDITRICE SANREMO

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

Aurelio Mazzaroppi GOCCE DI LUCE

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

LINGUA ITALIANA classe prima

LA PRIMA METÀ DELL 800

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe.

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ

La porta di ishtar e altri racconti

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

NEL MONDO DEGLI UCCELLI

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

amor cortese dolce stil novo

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

Alfonso Gatto CANZONETTA

L architettura tra Archè e Technè

Curricolo Inglese a.s

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Questionario auto-osservativo

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Programma di italiano

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

O R I G A M I QUANDO LA CARTA VIVE

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

Riccardo Beltrami UN CUORE TRABOCCANTE DI GIOIA

Transcript:

Iris Armeni

Iris Armeni Anche tu puoi scrivere un tanka o un haiku Proprietà letteraria riservata 2014 Iris Armeni Kion Editrice, Terni Prima Edizione maggio 2014 ISBN: 978-88-97355-60-1 Immagini di copertina e all interno: Foto di Aldo Mazzaccheri e Iris Armeni Stampa: Universal Book, Rende (CS) www.kioneditrice.it info@kioneditrice.it

Chiunque può scrivere un tanka o un haihu; provateci. Un breve riassunto su come sono nate queste due forme poetiche, con alcuni esempi di buoni haiku giapponesi, può servirvi da guida.

Cenni storici e connotazione Dicono gli studiosi della poesia giapponese che noi non la conosciamo quanto merita per due motivi: la complessità della lingua con la conseguente difficoltà di una buona traduzione, ed il preconcetto che la letteratura giapponese sia in buona parte un'imitazione di quella cinese: ed è un peccato, perché secondo lo storico moderno Kato Shuichi la poesia per i giapponesi ha lo stesso valore che la filosofia per il mondo occidentale. Conoscere la filosofia di un popolo ne agevola certamente la conoscenza, quindi, attraverso la lettura della poesia giapponese, noi potremmo capire senz'altro meglio l'animo di questi figli del Sol levante. A differenza della poesia cinese, che generalmente è rimata, nelle poesie nipponiche non c'è l'uso della rima. Nell'alto medioevo esse erano composte da versi aventi un numero irregolare di sillabe, ma a partire dal VII secolo i poeti cominciarono ad adottare versi, quasi sempre alternati, di 5 e 7 sillabe per dare ai loro componimenti quel ritmo che in altre lingue viene ottenuto sia con le rime che con l'accentua- 7

zione. Questo sistema di metrica fu adottato anche per drammi teatrali. Le poesie più antiche che si conoscano con la metrica dei Tanka (5-7-5-7- 7, l'haiku doveva ancora nascere) risalgono a Shotoku Taishi (574-622), secondogenito dell'imperatore Yomei. Oltre che con la metrica, la bellezza poetica è ottenuta con assonanze, onomatopee, giochi di parole, allitterazioni, pleonasmi, ecc Donald Keene ci riferisce quanto scritto nel 905 d.c. da Kino Tsurayuki: "La poesia giapponese ha per seme il cuore umano, e si espande in innumerevoli foglie di parole... chi mai fra gli uomini non compone poesia ascoltando l'usignolo che canta tra i fiori, o il gracidare della rana che vive nell'acqua? È poesia ciò che senza sforzo alcuno commuove terra e cielo: ciò che muove a pietà gli dei ed i demoni invisibili, che ingentilisce i legami tra uomo e donna e può confortare il cuore dei guerrieri". Secondo D. Keene, Tsurayuki afferma qui che è la poesia a muovere gli esseri soprannaturali e non che siano questi a parlare per voce del poeta. Niente Muse ispiratrici quindi, vivaddio. A questa opinione si contrappone quella di Mario Riccò e Paolo Lagazzi, secondo i quali la poesia, per i giapponesi, è un dono degli dei: ed a convalida di ciò riferiscono una credenza contenuta negli antichi testi sacri giapponesi: il dio Izanagi e la dea Izanami, dopo aver girato intorno ad una larga colonna, s'incontra- 8

no per la prima volta, si riconoscono con meraviglia e si lasciano andare a frasi di reciproco complimento per la loro bellezza: questo dialogo simboleggerebbe il Kami (il divino), cioè l'altro che si manifesta a noi non direttamente, ma come il rimando di uno specchio in cui si riflette tutto il creato in quanto il divino è ovunque, e quindi anche in noi. Comunque sia, io trovo che la poesia giapponese è così bella nella sua ricerca mai astratta, ma sempre intuitiva e concreta, dei misteri di tutto ciò che è "esistente", sia animato che inanimato, da avere una sua propria vita e giustificazione, indipendentemente dalle sue radici. I temi principali trattati dai poeti giapponesi sono generalmente sei: un evento normale della natura che ne sottolinei la bellezza, un danno alla natura provocato da qualche fenomeno inatteso, l'invecchiamento dell'essere umano, la brevità della vita, il decadimento da una condizione di fortuna e rispetto ad una di miseria, ed infine l'abbandono nella solitudine dopo aver conosciuto l'amore. Già dalla materia trattata si capisce come la poesia giapponese sia prevalentemente sentimentale. Essa serviva altresì per i colloqui tra amanti molto più di quanto accadesse nella società occidentale, e questo si spiega con la situazione della società giapponese fin dai secoli in cui si stava mettendo a punto la tecnica poetica, cioè fin 9

dal IX, X, XI secolo. Il formalismo nei rapporti sociali era estremo, e così pure nei rapporti amorosi: la sposa veniva quasi sempre scelta dalle famiglie in base a considerazioni ben lontane dall'amore: perfino poco prima del matrimonio il fidanzato poteva incontrare la futura sposa senza che gli fosse permesso vederla, ma solo parlandole attraverso un paravento: è quindi comprensibile come per tutta la fase precedente, che era ancor più rigida, i due si scambiassero bigliettini con poesie d'amore che esprimevano messaggi non solo nel contenuto, ma anche nella "veste grafica", cioè gli amanti cercavano di capire il carattere ed i sentimenti dell'altro anche in base alla scelta della carta, al tipo d'inchiostro, alla pressione della penna, alla forma e all'eleganza degli ideogrammi: in un certo senso esercitavano la grafologia. Non solo gli innamorati, ma tutte le persone colte scrivevano poesie, corte imperiale compresa: il poetare era inteso come gioco letterario di società. I Renga, la poesia iniziante con un Hokku di tre versi (introduzione) a cui a giro si dovevano agganciare i vari partecipanti, in auge soprattutto nel tardo medioevo nipponico, continuarono la tradizione dialogica dei Katauta, antiche nenie recitate durante i riti propiziatori della fertilità. Questa impronta ludico-corale è andata man mano evolvendosi fino a trasformarsi prima in poesie a catena più 10

brevi, poi nel più individualistico moderno Haiku. Va precisato che se anche la poesia giapponese fu adottata e perfezionata inizialmente dalle classi socialmente più elevate, che erano anche le più colte, oggi essa è diffusa in tutti gli strati sociali (come del resto anche in occidente). La lingua giapponese è priva di accento tonico ed ha suoni molto semplici. Le sillabe sono formate normalmente da una consonante seguita da una vocale, e non ci sono gruppi di consonanti: sarebbe quindi estremamente facile scrivere rime: queste però darebbero alla poesia una cadenza fonetica troppo uguale, e quindi monotona: per questo motivo i giapponesi hanno preferito ottenere la musicalità poetica servendosi di una particolare metrica. Pur essendo una lingua polisillabica (la cinese è monosillabica), la brevità delle sillabe, l'assenza di accenti tonici, l'ambiguità della grammatica fanno sì che il giapponese abbia molti sinonimi come pure molte parole intere, o parti di esse, con significati ben diversi tra di loro (da cui nacque l'uso delle kakekotoba, le cosiddette paroleperno), e tutto ciò rende questa lingua abbastanza difficile per noi occidentali. Le difficoltà sono aumentate dal fatto che non c'è analogia tra i vocaboli poetici occidentali e quelli giapponesi; ad esempio, per dire "vento" essi hanno tanti di quei nomi che ci battezzerebbero tutte le barche del lago di Biwa. 11