LA CHIMICA DEL CARBONIO

Documenti analoghi
LA CHIMICA DEL CARBONIO

Teoria degli orbitali ibridi

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

A_Test di valutazione di CHIMICA:

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

Le reazioni di ossido-riduzione

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Forze intermolecolari

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Le proprietà periodiche degli elementi

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

Organizzazione della materia

Stati della materia. Stati della materia

14 gruppo (IV) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Cos è la chimica organica

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

La struttura di ioni e molecole

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

L equilibrio dell acqua

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

LA CHIMICA DELLA VITA

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Chimica e laboratorio

Le proprietà periodiche degli elementi

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

Molecole e legami. Chimica generale

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

06/03/2012. Elementi in chimica organica

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Gli equilibri di solubilità

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile

CLASSE SECONDA (chimica)

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Capitolo 9 Il sistema periodico

Gli elem enti del gr up po 13 e 14 del Sistema

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

Quinta unità didattica. Tavola periodica

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Chimica Sistematica: Elementi del Gruppo 14

Elementi di Chimica Organica

Programma svolto nell a.s

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

Transcript:

LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) colesterolo DNA emoglobina glucosio

O ESSERE PRODOTTI DI SINTESI (MATERIE PLASTICHE, PRODOTTI FARMACEUTICI, SOSTANZE ALIMENTARI, CARBURANTI) aspirina anfetamina pvc

CARBONIO IL CARBONIO È IL PRIMO ELEMENTO DEL IV GRUPPO DELLA TAVOLA PERIODICA: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA s 2 p 2 POSSIBILITÀ DI FORMARE 4 LEGAMI COVALENTI E MOLTO DIVERSO DAL SILICIO (GRUPPO IV), CHE COMPONE PREVALENTEMENTE LA SUPERFICIE TERRESTRE SOTTO FORMA DI SILICATI (SIO 2 ) E SABBIA; E CHE COME IL CARBONIO È PRESENTE IN NATURA IN MOLTI COMPOSTI; co 2 quarzo IL CARBONIO FORMA MOLTI PIÙ DOPPI LEGAMI RISPETTO AL SILICIO (IL BIOSSIDO DI CARBONIO È UN GAS MENTRE IL BIOSSIDO DI SILICIO È UN SOLIDO);

ANCHE I DOPPI LEGAMI C=C E I TRIPLI LEGAMI C C, ANCH ESSI MOLTO DIFFUSI, SONO MOLTO STABILI. Elenco dei possibili legami che il carbonio può formare con un altro carbonio o con altri elementi (N, C, H).

LE IBRIDAZIONI DEGLI ORBITALI s E p L IBRIDAZIONE sp 3 CARATTERISTICA DEGLI ALCANI, I 109 TRA GLI ORBITALI CONSENTONO AGLI ATOMI DI CARBONIO SOLO LEGAMI SEMPLICI (σ)( GLI ORBITALI IBRIDI HANNO ENERGIA INTERMEDIA, MAGGIORE DELL ORBITALE 2s E INFERIORE ALL ORBITALE 2p

Formazione del doppio legame L IBRIDAZIONE sp 2 e sp ATOMI DI CARBONIO CON IBRIDAZIONE sp 2 POSSONO FORMARE FRA LORO DOPPI LEGAMI (CARATTERISTICI DEGLI ALCHENI) Formazione del triplo legame GLI IBRIDI sp CONSENTONO DI FORMARE LEGAMI TRIPLI (CARATTERISTICI DEGLI ALCHINI)

FORME ALLOTROPICHE DEL CARBONIO IL CARBONIO IN NATURA E PRESENTE IN TRE DIVERSE FORME ALLOTROPICHE: LA GRAFITE IL DIAMANTE IL FULLERENE LE PROPRIETA E GLI USI DELLE DIVERSE FORME SONO IN RELAZIONE CON LE LORO STRUTTURE MOLECOLARI.

Struttura cristallografica LA GRAFITE L IBRIDAZIONE TIPICA DELLA GRAFITE È sp 2 I LEGAMI TRA ATOMI DI CARBONIO FORMANO ESAGONI REGOLARI DISPOSTI IN STRATI PLANARI (FORZE DI VAN DER WAALS) SIMILE AL MARE DI ELETTRONI SCURA, OPACA, CON UNA LUCENTEZZA METALLICA, HA NOTEVOLE CONDUCIBILITÀ ELETTRICA NELLA DIREZIONE PARALLELA AI PIANI ED HA PROPRIETÀ LUBRIFICANTI; LA GRAFITE È PRODOTTA IN NATURA PER TRASFORMAZIONI DI SEDIMENTI ORGANICI E PUÒ ESSERE PRODOTTA ANCHE INDUSTRIALMENTE RISCALDANDO IL CARBONE COKE A TEMPERATURA ELEVATE.

IL DIAMANTE Struttura cristallografica OGNI ATOMO DI CARBONIO È LEGATO COVALENTEMENTE AD ALTRI QUATTRO POSTI AI VERTICI DI UN TETRAEDRO REGOLARE MEDIANTE LEGAMI σ CON IBRIDAZIONE sp 3 ; LA LUNGHEZZA DI LEGAME È PARI A 1.54 Å; E UN SOLIDO RIGIDO, TRASPARENTE ED ISOLANTE, IN NATURA È IL MATERIALE PIÙ DURO ED E ANCHE IL MIGLIOR CONDUTTORE DI CALORE; E PRODOTTO DALL ALTA PRESSIONE PRESENTE NEI CAMINI VULCANICI; MA E POSSIBILE OTTENERE ANCHE DIAMANTI SINTETICI.

IL FULLERENE C 60 Struttura cristallografica LA STRUTTURA È STATA INDIVIDUATA PER LA PRIMA VOLTA NEL 1985 È SIMILE AD UN GEODE (DISEGNATO PER LA PRIMA VOLTA DA BUCKIMINSTER FULLER 1895-1983) OGNI CARBONIO È CIRCONDATO DA ALTRI 3 CARBONI CHE DANNO ORIGINE A 5 O 6 ANELLI, I LEGAMI CHE SI FORMANO SONO SIMILI A QUELLI PRESENTI NELLA GRAFITE; I FULLERENI SONO STATI SCOPERTI NELLE POLVERI DI CARBONIO.

I COMPOSTI DEL CARBONIO IL CARBONIO FORMA VARI OSSIDI, I PIU IMPORTANTI SONO: L OSSIDO (CO) ALTAMENTE TOSSICO PER L ORGANISMO PUÒ FORMARE ANCHE COMPOSTI IMPORTANTI CON I METALLI DI TRANSIZIONE (NI(CO) 4 ) È UNA BASE DI LEWIS ED È PARTICOLARMENTE REATTIVA REAGISCE ESOTERMICAMENTE CON L O 2 DANDO DIOSSIDO DI CARBONIO: 1 CO + O CO 2 2 H = -283 kj/mol 2

IL DIOSSIDO (CO 2 ) ANIDRIDE CARBONICA TRA I DIOSSIDI DEGLI ELEMENTI DEL GRUPPO 14 È L UNICO COMPOSTO VOLATILE, MENTRE SiO 2, GeO 2, SnO 2, PbO 2 SONO TUTTI SOLIDI È SOLUBILE IN ACQUA; PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME L ANIDRIDE DELL ACIDO CARBONICO: H 2 O + CO 2 H 2 CO 3 (aq) LA SOLUBILITÀ IN ACQUA È CIRCA 0,034 M SOLO LO 0.37% È IN FORMA DI H 2 CO 3 IL RESTANTE 99.63% È IN FORMA DI MOLECOLA DI CO 2 LA COSTANTE DI PRIMA IONIZZAZIONE DELL ACIDO CARBONICO È: [H + ] [HCO 3- ] [H 2 CO 3 ] = 4.4*10-7 OVE [H 2 CO 3 ] INDICA LA CONCENTRAZIONE TOTALE DI QUASI TUTTE LE SPECIE NEUTRE, H 2 CO 3 E CO 2.

POICHÉ CO 2 È LA SPECIE PREVALENTE LA COSTANTE DI EQUILIBRIO PUÒ ESSERE SCRITTA: [H + ] [HCO 3- ] [CO 2 ] = 4.4*10-7 L EQUILIBRIO CO 2 -CARBONATI-BICARBONATIBICARBONATI SVOLGE UN RUOLO FONDAMENTALE NEI CONFRONTI DEL POTERE TAMPONE O ALCALINITÀ NELL AMBIENTE INOLTRE CO 2 / CO 3 2- / HCO 3 - (CARBONATI) HANNO IMPORTANTISSIME ATTIVITÀ BIOLOGICHE: INTERAZIONE CON EMOGLOBINA TAMPONARE IL SANGUE EQUILIBRIO CHEMIOSMOTICO

CO 2 / CO 2-3 / HCO 3- (CARBONATI) HANNO ANCHE IMPORTANTISSIME ATTIVITÀ GEOCHIMICHE: - ZOOXANTALLE, ciclo del calcio CaCO 3 + H 2 CO 3 Ca(HCO 3 ) 2 - FORMAZIONI CALCAREE Formazioni calcaree Proporzione di CO 2 / CO 2-3 / HCO - 3 al variare del ph Ciclo del calcio in animali marini

Termina Da capo

Cattedra di Chimica Università di Brescia

orbitali Torna

Orbitali2 Torna