L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Documenti analoghi
Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

Definire e misurare il lavoro

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Rilevazione sulle forze di lavoro

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico

Febbraio 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Dicembre 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Censimento della popolazione

La ricostruzione delle serie storiche degli occupati dipendenti per carattere dell'occupazione. IV Trimestre IV Trimestre 2003

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015

Anno 2012 DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4

TAVOLE STATISTICHE PROVINCIALI SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO

Gennaio 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

Provincia di Nuoro Dati ISTAT sul mercato del lavoro risultanti dall indagine continua sulle forze di lavoro.

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Le Statistiche della Regione Sardegna

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

I LIBERI PROFESSIONISTI IN

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia settembre 2012 (Osservatorio sul mercato del lavoro Ires CGIL a cura di Giuliano Ferrucci)

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

Roma al Censimento della popolazione 2001

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07

Senato della Repubblica

Capitolo 3 Mercato del lavoro

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

Bollettino Statistico trimestrale

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

Occupati - Totale economia livello, migliaia

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

Indagine sul mercato del lavoro lombardo nel 2008 ORARI E ASSENZE DAL LAVORO NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LOMBARDA 1

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

CONFERENZA STAMPA Progetto Vacanze Sicure Risultati

Il credito in Toscana. I trimestre 2016

Il mercato del lavoro in provincia di Padova

2. Le assunzioni non stagionali

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Il censimento della popolazione straniera

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2007

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

IMPERIA: REPORT MERCATO DEL LAVORO E OCCUPAZIONE APRILE 2006

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN CAPANNONE

Il Valore Aggiunto. Il Valore Aggiunto

SERVIZIO INFORMATIVO ECONOMICO SOCIALE DELL' UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE PER LA PROVINCIA DI CREMONA

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA. Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

La Forza lavoro in Provincia di Massa-Carrara

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

L agriturismo lombardo nel 2010

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI

Sommario Asparago: ANDAMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE NEL Metodologia L indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti dell asparago...

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

Descrizione del campione regionale

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

IL TURISMO A ROMA. Offerta, domanda e occupazione nelle strutture ricettive di Roma

Le imprese delle donne: l economia al femminile in provincia di Chieti

Transcript:

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

In data 28 aprile 2009 l Istituto Nazionale di Statistica ha reso noti i dati provinciali della rilevazione sulle forze lavoro relativi all anno 2008. Dall indagine sulle forze di lavoro derivano le stime ufficiali degli occupati e delle persone in cerca di lavoro, nonché informazioni sui principali aggregati dell'offerta di lavoro professione, ramo di attività economica, ore lavorate, tipologia e durata dei contratti, formazione. Le informazioni vengono raccolte dall Istat intervistando un campione di quasi 77 mila famiglie, pari a 175 mila individui residenti in Italia, anche se temporaneamente all estero. Sono escluse le famiglie che vivono abitualmente all estero e i membri permanenti delle convivenze (istituti religiosi, caserme ecc.). Dall inizio del 2004, in linea con le disposizioni dell Unione Europea, ci sono state delle modificazioni nelle modalità di rilevazione. La nuova rilevazione campionaria è denominata continua in quanto le informazioni sono raccolte in tutte le settimane dell anno e non più in una singola settimana per trimestre. I risultati continuano, comunque, a essere diffusi con cadenza trimestrale, fatta eccezione per il dettaglio provinciale che ha cadenza annuale. Per rendere confrontabili le nuove stime rispetto ai dati riferiti agli anni passati l Istat ha provveduto a ricostruire le serie storiche a partire dal quarto trimestre del 1992. Forze lavoro Le forze lavoro comprendono le persone occupate e quelle in cerca di. Nel 2008 in provincia di Brescia l offerta di lavoro è diminuita complessivamente del 2,4%, pari a circa 12.851 unità: la componente maschile è aumentata di 6.612 unità mentre quella femminile di 6.238 unità. Gli inattivi, cioè le persone che non fanno parte delle forze lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate o in cerca di, sono diminuiti di circa 1.000 unità, lo 0,2% in meno rispetto al 2007. Il tasso di attività, inteso come rapporto tra le persone appartenenti alle forze lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento, è stato pari al 53,8% sulla popolazione con più di 15 anni, invariato rispetto all anno precedente, e pari al 67,4% se riferito alla popolazione tra 15 e 64 anni, con un aumento annuo di un punto percentuale. I valori sono superiori ai valori medi nazionali: nella media del 2008 il tasso di attività (15-64 anni) in Italia è risultato pari a 63,0%. Occupati Gli occupati comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di rilevazione: - hanno svolto almeno un ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura; - hanno svolto almeno un ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente; - sono assenti dal lavoro per ferie o malattia. 2

I dati della rilevazione continua delle forze lavoro registrano che l nel corso dell anno 2008 a Brescia è aumentata di 12.809 unità con una variazione percentuale rispetto al 2007 del 2,3%, contro una crescita nazionale dello 0,8% e regionale dell 1,1%. Il tasso di, rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento, si è attestato al 52,1 % sul totale popolazione con più di 15 anni e al 65,3% sulla popolazione in età da 15 a 64 anni. I valori risultano entrambi in aumento rispetto all anno precedente e superiori a quelli medi nazionali (rispettivamente 45,9% e 58,7%). A livello provinciale, rispetto alla popolazione di 15-64 anni, il tasso sale al 77,3% se si considera solo la componente maschile, mentre scende a 52,5 % per quella femminile. Analizzando più da vicino i dati si denota che si è verificata una diminuzione degli occupati indipendenti (-459 unità) dello 0,4%, più che compensata da un aumento degli occupati dipendenti (+13.267 unità) pari al 3,3%. Anche a livello nazionale la tendenza è la stessa: un aumento degli occupati dipendenti (+1,6%) e una diminuzione di quelli indipendenti (-1,6%). A Brescia sono diminuiti dell 1,2% gli occupati totali nel settore industria (-2.773 unità), mentre crescono del 47,8% quelli del settore agricolo (+6.616unità) e del 3,3% nelle attività di servizi (+8.964 unità). L analisi della composizione percentuale degli occupati per macrosettori di attività negli ultimi anni evidenzia un aumento complessivo degli addetti nel settore terziario ed un andamento decrescente degli addetti nel settore industriale. Dopo il calo del 2006, in forte crescita dal 2007 anche gli addetti all agricoltura. Persone in cerca di Le persone in cerca di comprendono le persone non occupate tra 15 e più che: - hanno effettuato almeno un azione attiva di ricerca di lavoro nei trenta giorni che precedono l intervista e sono disponibili a lavorare entro due settimane dall intervista; - oppure inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla data dell intervista e sono disponibili a lavorare entro due settimane dall intervista, qualora fosse possibile anticipare l inizio del lavoro. Nella media del 2008 il numero di persone in cerca di è sostanzialmente stabile rispetto al valore del 2007. Il tasso di dis, rapporto tra le persone in cerca di lavoro e le corrispondenti forze di lavoro, nel 2008 nella provincia di Brescia si è attestato al 3,1%, con una variazione di -0,1 punti percentuali sul 2007. Notevole risulta la variabilità tra i sessi: 5% il tasso di dis femminile e 1,9% quello maschile. La dis bresciana rimane notevolmente più bassa rispetto al valore medio nazionale che nel 2008 è salito al 6,7%, ed è leggermente inferiore a quella media lombarda (3,2%). Brescia si posiziona al 6 posto nella graduatoria delle province con il più basso tasso di dis. 3

Tab. 1 - Il mercato del lavoro in Provincia di Brescia: ripartizione della popolazione per condizione e sesso - Serie storica dal 1993 al 2008 (valori ass. in migliaia) Anni Occupati (a) Persone in cerca di lavoro (b) Forze Lavoro (a+b) Non Forze Lavoro (15 anni e +) Popolazione in età lavorativa (15 anni e +) Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 1993 286 152 438 11 15 26 297 167 464 130 293 423 427 459 887 1994 288 144 431 11 15 25 298 158 457 137 302 439 435 460 895 1995 291 153 443 9 11 20 300 164 464 136 300 436 436 464 900 1996 287 159 446 11 15 26 297 174 471 142 290 431 439 464 903 1997 277 157 434 9 10 19 287 167 453 159 298 458 446 465 911 1998 281 156 437 6 13 19 287 169 456 167 304 470 454 473 926 1999 292 172 465 6 14 20 298 187 485 155 295 451 454 482 936 2000 295 181 476 6 15 21 301 196 497 157 299 455 458 494 952 2001 300 192 493 6 11 17 307 203 510 160 291 451 467 494 961 2002 300 190 490 6 12 18 306 201 508 158 285 443 464 486 950 2003 304 195 499 6 11 16 310 206 516 155 283 438 465 489 954 2004 314 196 510 7 12 19 320 208 528 160 290 449 480 497 978 2005 312 200 511 9 13 22 320 213 533 169 292 461 489 505 994 2006 318 201 519 10 10 20 328 211 540 166 298 464 494 509 1.003 2007 321 200 522 6 11 17 328 211 539 172 303 475 500 514 1.014 2008 328 206 534 6 11 17 334 217 552 171 302 474 506 520 1.025 Tab. 2 - Quadro riepilogativo degli andamenti 2007-2008 dei mercati locali del lavoro. Italia, Lombardia e provincia di Brescia. Migliaia di unità e valori % INDICATORI 2008 2007 Brescia Lombardia Italia Var. Var. Var. % 2008 2007 Var. % 2008 2007 ass. ass. Popolazione in età lavorativa (+15 anni) 1025 1014 11 1,1 8258 8189 69 0,8 50956 50553 403 0,8 Popolazione attiva (forze lavoro) 552 539 13 2,4 4419 4458-39 -0,9 25097 24728 369 1,5 Popolazione inattiva 473 475-2 -0,2 3839 3731 108 2,9 25859 25825 34 0,1 Occupati 534 522 12 2,3 4351 4305 46 1,1 23405 23222 183 0,8 Persone in cerca di 17 17 0 0,0 168 153 15 9,8 1692 1506 186 12,4 attività (+15 anni) 53,8 53,2 0,6 1,1 54,7 54,4 0,3 0,6 49,2 48,9 0,3 0,6 (15-64 anni) 65,3 64,2 1,1 1,7 67,0 66,7 0,3 0,4 58,7 58,7 0,0 0,0 dis 3,1 3,2-0,1-3,1 3,7 3,4 0,3 8,8 6,7 6,1 0,6 9,8 Var. ass. Var. % 4

Tab. 3 - Occupati dipendenti, indipendenti e totale per macrosettori di attività in Provincia di Brescia. Serie storica- (migliaia di unità) dal 1993 al 2008 Anni Agricoltura Industria Altre Attività Occupati totali Occupati totali Totale Dipendenti Indipendenti Totale di cui Costruzioni Dipendenti Indipendenti Totale Dipendenti Indipendenti Totale Dipendenti Indipendenti Agricoltura Industria Altre attività 1993 17 4 13 230 38 187 44 191 132 59 438 322 116 3,9% 52,6% 43,5% 1994 17 5 12 225 39 184 41 190 128 62 431 317 114 3,9% 52,1% 44,0% 1995 15 2 12 220 45 175 46 209 139 70 443 316 128 3,3% 49,6% 47,1% 1996 17 4 13 205 49 164 42 223 142 81 446 310 135 3,8% 46,1% 50,1% 1997 15 2 13 213 41 174 39 206 138 69 434 314 120 3,5% 49,0% 47,5% 1998 16 4 12 230 37 187 43 191 129 62 437 320 117 3,6% 52,7% 43,7% 1999 14 3 11 225 41 181 45 225 153 72 465 337 128 3,1% 48,5% 48,4% 2000 12 3 9 225 38 186 39 239 163 76 476 353 123 2,5% 47,2% 50,3% 2001 13 3 9 229 39 190 39 251 166 85 493 360 133 2,5% 46,5% 51,0% 2002 16 3 13 230 43 187 42 244 171 73 490 361 129 3,3% 46,9% 49,8% 2003 18 4 14 238 41 190 48 243 165 79 499 358 141 3,7% 47,6% 48,7% 2004 21 6 15 223 43 178 45 265 179 86 510 364 146 4,2% 43,8% 52,0% 2005 20 7 13 231 48 193 38 260 184 76 511 385 126 3,9% 45,1% 50,9% 2006 13 6 7 240 48 203 37 267 189 78 519 398 122 2,5% 46,1% 51,3% 2007 14 6 8 239 45 195 43 269 195 74 522 396 126 2,7% 45,7% 51,6% 2008 20 11 10 236 47 195 41 278 204 74 534 409 125 3,8% 44,1% 52,0% Tab. 4 - Variazioni annue % degli occupati dipendenti, indipendenti e totale per macrosettori di attività in Provincia di Brescia. Serie storica dal 1994 al 2008 Anni Agricoltura Industria Altre Attività Occupati totali Totale Dipendenti Indipendenti Totale di cui Costruzioni Dipendenti Indipendenti Totale Dipendenti Indipendenti Totale Dipendenti Indipendenti 1994-3,5 30,8-13,4-2,3 1,6-1,1-7,5-0,5-3,0 5,3-1,6-1,5-1,7 1995-13,2-56,9 6,0-2,2 16,7-5,4 12,3 10,1 8,9 12,7 2,8-0,5 12,0 1996 17,9 100,0 3,3-6,7 7,3-6,2-8,6 6,8 2,5 15,4 0,5-1,6 5,7 1997-11,7-47,7 0,8 3,6-15,6 6,4-7,5-7,6-3,4-15,0-2,6 1,2-11,3 1998 4,0 56,5-5,5 8,2-10,7 7,6 10,9-7,4-6,1-10,0 0,6 1,9-2,8 1999-9,6-16,7-7,4-2,0 10,6-3,6 4,7 17,8 18,6 16,2 6,4 5,3 9,5 2000-15,5 13,3-23,2-0,3-6,9 3,0-13,4 6,4 6,7 5,7 2,5 4,8-3,6 2001 4,2-5,9 8,1 2,0 1,9 2,2 1,3 4,9 1,8 11,6 3,5 1,9 8,2 2002 30,4-3,1 41,9 0,1 11,7-1,5 8,2-2,9 2,7-13,9-0,6 0,4-3,5 2003 12,9 38,7 6,8 3,5-4,7 1,3 13,2-0,2-3,7 8,1 2,0-0,7 9,7 2004 15,8 44,9 6,9-6,1 5,3-6,0-6,5 9,0 9,1 8,8 2,1 1,6 3,3 2005-5,5 19,0-15,6 3,4 12,2 8,4-16,3-1,9 2,6-11,1 0,3 5,7-13,2 2006-34,5-16,3-45,1 3,8-0,2 4,8-1,5 2,5 2,6 2,2 1,6 3,3-3,6 2007 4,9-8,4 16,7-0,4-5,9-3,5 16,5 1,0 3,3-4,6 0,4-0,4 3,0 2008 47,8 88,3 19,6-1,2 4,4-0,3-5,3 3,3 4,5 0,3 2,5 3,3-0,4 5

Tab. 5 - Occupati per settore di attività economica e posizione nelle province lombarde - Anno 2008 PROVINCE Agricoltura Industria di cui: in senso stretto Servizi Totale Dipendenti Indipendenti Totale Dipendenti Indipendenti Totale Dipendenti Indipendenti Totale Dipendenti Indipendenti Totale Dipendenti Indipendenti Totale Varese [3] [1] 4 123 30 153 105 16 121 171 53 224 297 84 381 Como [1] [1] 2 88 17 105 77 10 87 115 36 151 204 54 259 Sondrio 1 2 3 20 6 26 15 3 18 37 12 49 59 20 78 Milano 5 [3] 8 401 108 509 333 60 393 960 330 1.291 1.366 442 1.808 Bergamo 4 [2] 6 179 38 217 140 18 159 187 59 246 370 99 469 Brescia 11 10 20 195 41 236 165 23 188 204 74 278 409 125 534 Pavia 3 5 7 52 18 70 42 10 53 111 40 151 166 62 228 Cremona 5 6 11 47 10 57 42 5 47 65 25 90 117 42 158 Mantova 4 8 12 62 15 77 55 6 61 68 27 95 134 50 184 Lecco 1 1 2 55 12 67 49 7 56 59 23 82 115 36 151 Lodi 2 [1] 2 28 5 34 23 3 26 51 13 64 81 19 100 LOMBARDIA 39 41 80 1.251 300 1.551 1.047 162 1.209 2.028 692 2.720 3.318 1.033 4.351 ITALIA 425 470 895 5.499 1.456 6.955 4.249 736 4.985 11.522 4.033 15.555 17.446 5.959 23.405 * Le stime contrassegnate con [. ] presentano un errore campionario superiore al 25%; se ne sconsiglia pertanto l'utilizzo. 6

Tab. 6 - Popolazione di 15 anni e oltre per condizione - Maschi+Femmine. Anno 2008 Provincia di Brescia e province lombarde (migliaia di unità e valori percentuali). FORZE DI LAVORO Province Occupati totali Persone in cerca di TOTALE FORZE LAVORO TOTALE POPOLAZIONE (+15 anni) attività (1) dis (15-64) Varese 381 14 395 742 68,5 3,5 66,0 Como 259 11 270 494 69,3 4,2 66,3 Sondrio 78 4 82 155 67,2 4,3 64,2 Milano 1.808 72 1.880 3.362 71,4 3,9 68,7 Bergamo 469 15 484 893 67,0 3,0 65,0 Brescia 534 17 552 1.025 67,4 3,1 65,3 Pavia 228 12 240 463 68,6 4,9 65,2 Cremona 158 7 165 307 69,7 4,0 66,8 Mantova 184 8 192 348 71,4 4,1 68,4 Lecco 151 5 156 282 69,9 3,2 67,6 Lodi 100 4 104 187 69,5 3,7 66,9 LOMBARDIA 4.351 168 4.519 8.258 69,6 3,7 67,0 ITALIA 23.405 1.692 25.097 50.956 63,0 6,7 58,7 Tab. 7 - Popolazione di 15 anni e oltre per condizione - Maschi. Anno 2008 Provincia di Brescia e province lombarde (migliaia di unità e valori percentuali). FORZE DI LAVORO Province Occupati totali Persone in cerca di TOTALE FORZE LAVORO TOTALE POPOLAZIONE (+15 anni) attività (1) dis (15-64) Varese 223 7 230 359 78,7 3,0 76,3 Como 150 5 155 240 78,1 3,2 75,6 Sondrio 47 2 49 75 77,6 3,5 74,9 Milano 1.015 35 1.050 1.616 79,0 3,4 76,3 Bergamo 290 7 297 442 79,5 2,2 77,7 Brescia 328 6 334 506 78,9 1,9 77,3 Pavia 133 5 139 223 77,6 3,7 74,6 Cremona 95 3 98 149 80,4 3,0 78,0 Mantova 110 3 113 169 81,9 2,6 79,6 Lecco 89 2 91 138 79,9 2,3 78,0 Lodi 58 2 60 92 78,3 3,9 75,1 LOMBARDIA 2.540 77 2.617 4.011 79,0 3,0 76,6 ITALIA 14.064 820 14.884 24.543 74,4 5,5 70,3 Tab. 8 - Popolazione di 15 anni e oltre per condizione - Femmine. Anno 2008 Provincia di Brescia e province lombarde (migliaia di unità e valori percentuali). Province Occupati totali FORZE DI LAVORO Persone in cerca di TOTALE FORZE LAVORO TOTALE POPOLAZIONE (+15 anni) attività (1) dis (15-64) Varese 158 7 165 383 58,1 4,3 55,6 Como 109 6 115 254 60,3 5,6 56,9 Sondrio 32 2 33 80 56,4 5,6 53,2 Milano 793 37 830 1.746 63,9 4,5 61,0 Bergamo 179 8 187 450 53,9 4,4 51,5 Brescia 206 11 217 520 55,2 5,0 52,5 Pavia 95 7 102 240 59,3 6,6 55,4 Cremona 63 4 67 157 58,4 5,6 55,1 Mantova 74 5 78 179 60,6 6,2 56,8 Lecco 61 3 64 144 59,4 4,5 56,7 Lodi 42 1 43 95 60,3 3,3 58,3 LOMBARDIA 1.811 91 1.903 4.248 60,0 4,8 57,1 ITALIA 9.341 872 10.213 26.413 51,6 8,5 47,2 (1) I tassi di attività sono calcolati sulla popolazione in età lavorativa (15-64 anni). 7

Tab. 9 - Indicatori del mercato del lavoro in Provincia di Brescia - Serie storica dal 1993 al 2008 (valori %) Anni attività (15-64 anni) (15-64 anni) dis (totale) Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 1993 77,6 43,7 60,7 74,6 39,6 57,1 3,7 8,9 5,5 1994 77,0 42,2 59,9 73,9 38,1 56,2 3,6 9,2 5,5 1995 77,6 43,7 60,9 75,1 40,6 58,0 3,0 6,8 4,3 1996 77,0 45,9 61,6 74,0 41,7 57,9 3,6 8,7 5,5 1997 73,7 45,4 59,9 71,0 42,3 57,1 3,3 6,0 4,3 1998 73,3 45,4 59,7 71,4 41,6 56,9 2,2 7,6 4,2 1999 75,4 49,1 62,5 73,6 45,1 59,6 2,1 7,6 4,2 2000 75,9 50,2 63,2 74,1 46,3 60,3 2,1 7,4 4,2 2001 76,9 52,2 64,7 75,1 49,4 62,4 2,1 5,2 3,3 2002 77,2 52,8 65,2 75,3 49,4 62,5 1,9 5,9 3,5 2003 77,3 52,7 65,2 75,5 49,7 62,7 1,8 5,2 3,2 2004 78,3 54,1 66,5 76,6 51,0 64,1 2,1 5,7 3,5 2005 77,6 55,2 66,7 75,4 51,7 63,9 2,8 6,2 4,2 2006 79,1 54,4 67,1 76,7 51,8 64,6 3,0 4,8 3,7 2007 78,1 54,0 66,4 76,6 51,1 64,2 1,9 5,2 3,2 2008 78,9 55,2 67,4 77,3 52,5 65,3 1,9 5,0 3,1 8