Report Mensile Pesca e Acquacoltura

Documenti analoghi
PESCA E ACQUACOLTURA

Report Mensile Pesca e Acquacoltura

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA. Mercati. Ismea Newsletter. Settimana 27 novembre - 3 dicembre 2006 N. 44

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 22 Settimana n. 36 dal 1 al 7 settembre Mercato nazionale - Acquacoltura

Pesca. Specie/ mercato

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 3 Settimana n. 3 dal 16 al 22 gennaio Mercato nazionale - Acquacoltura

Pesca. N. 8 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio Specie/ mercato

Pesca. N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Specie/ mercato

Pesca. N. 13 Settimana n. 14 dal 3 al 9 aprile Specie/ mercato

Pesca. N. 14 Settimana n. 35 dal 27 Agosto al 2 Settembre Specie/ mercato

Pesca. N. 8 Settimana n. 10 dall 8 al 14 marzo Specie/ mercato

Pesca. N. 20 Settimana n. 43 dal 22 al 28 Ottobre Specie/ mercato

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO

Andamento della Pesca nel Struttura produttiva

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Analisi trimestrale ittico Luglio 2012

Analisi trimestrale ittico Aprile 2012

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura.

Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica

Analisi trimestrale ittico Ottobre 2012

Analisi trimestrale ittico - Gennaio 2012

ANDAMENTO ECONOMICO E PRODUTTIVO DELLA FLOTTA NAZIONALE - 1 trimestre 2006

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta

Info Mese Settembre NOTA MENSILE SETTEMBRE 2012

Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

L acquacoltura in Italia e nel mondo

RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL'INGROSSO N 54 DEL 25/07/ MARTEDI GIORNO PROG.: 206 SO.GE.M.I. S.p.A. - Direzione di Mercato ITTICO

1037 Cappesante 1/2 guscio est.fr Cappesante intere estere fresche 1034 Cappesante intere fresche 1039 Cefali freschi Italia 1040 Cernia fresca

Analisi comparata del settore ittico Nord e Medio/Basso Adriatico

Pesca professionale e molluschicoltura (analisi dei comparti) Nicola Severini Veneto Agricoltura

Ittico: le dinamiche del settore

Ittico: una filiera sicura e di qualità

Il comparto dell acquacoltura in Sardegna alla luce dei risultati dell indagine conoscitiva

La nuova disciplina dell obbligo di sbarco

congiunturale A prezzi minimi variazione Legenda: prezzo minimo Alice Acciughe Locale 1. Acciuga o alice mercati di a quelli del

QUESTIONARIO IMPRESE. 1. La sua azienda è gestita a livello familiare? 2. Ha sempre svolto questo lavoro?

La pesca e l acquacoltura in Emilia Romagna

Ittico: le dinamiche del settore

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico:

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Irepa Informa. Anno 2 Numero 2 2 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura

Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 6

MARZO 2017 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA

Le abitudini di consumo di prodotti ittici in Italia

La flotta da pesca italiana nel 2007

La pesca e l acquacoltura in Friuli Venezia Giulia. Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico

SINERGICA S.p.A. - capitale sociale ,00 (i.v.)

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

LA PESCA IN VENETO. Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Sommario. Aggiornamento a Gennaio 2012

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013

LA LISTA DELLA SPESA DEL PESCE MESE PER MESE

OSSERVATORIO CONSUMI ITTICI

LEMBO, ANGHINONI, CAVALIERE

BORSA MERCI DI MILANO Anno PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,123 (-8,550%)

Osservatorio Socio-Economico della Pesca dell'alto Adriatico

Il mercato della frutta in Italia

LA STAGIONALITA DI PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Il mercato della frutta in Italia

Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel primo semestre 2007

ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA DEL PIANO DI INVESTIMENTO

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010

Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi Pesca in acque dolci e servizi connessi

Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

METODOLOGIA DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI ITTICI

Tipologia Variaz.% Variaz.%

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

Mercato all origine. Settimana 48^, dal 23 al 27 novembre Olio extravergine convenzionale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

7- CATTURE NEL MEDITERRANEO

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016

Aringa Cattura: Atlantico nordorientale. Aringa Cattura: Atlantico nordorientale. Coregone Cattura: Svizzera. Carpa Allevamento: Europa

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE

From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

DECRETO N. 1031/DecA/24 DEL

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Mercato all origine. Settimana 43^, dal 19 al 23 ottobre Olio extravergine convenzionale

PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%)

ORTOFRUTTA. 1. Banane Fragole Limoni Melanzane Spinaci Zucchine... 7

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Le produzioni ittiche

Frutta Fresca e Agrumi

Ittico: le dinamiche del settore

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Transcript:

Report

Report Mensile Pesca e Acquacoltura Marzo 2006 Mercati Mercati nazionali Le perturbazioni atmosferiche del mese, non hanno influito negativamente sui quantitativi di pesce fresco offerti sulle piazze nazionali e ciò, insieme alla richiesta non molto vivace, ha permesso di non registrare, nel complesso, sensibili variazioni nelle quotazioni medie delle principali specie che compongono la rete di rilevazione dei mercati ittici. Tuttavia, nella prima parte di marzo, la flotta peschereccia dell alto Adriatico ha conseguito catture leggermente inferiori rispetto al normale andamento stagionale ed alle aspettative della domanda. Le mutevoli condizioni meteomarine e le basse temperature del mare hanno, in effetti, condizionato l attività peschereccia. A tale situazione si è aggiunta una minore qualità del prodotto offerto che ha causato, talvolta, un abbassamento dei prezzi. Per quanto riguarda le pesche speciali sui mercati alla produzione adriatici, contrariamente alle aspettative, la cattura del rossetto e bianchetto è stata poco soddisfacente e di conseguenza il prezzo ha subito un rialzo. Lo stesso si può dire per le produzioni massive di pesce azzurro. Nel dettaglio, i mercati di Cesenatico e Chioggia hanno subito una contrazione dei volumi commercializzati rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, dovuta alle numerose giornate di maltempo che hanno caratterizzato le prime due settimane. Nonostante l offerta in entrambi i mercati sia stata inferiore al risultato ottenuto nel 2005, i ricavi sono aumentati per via di una crescita dei prezzi medi. Sulla piazza di Ancona, allo stesso modo, la quantità di pesce fresco conferito dalla marineria è diminuita dell'11% circa rispetto a marzo 2005 sia perché hanno conferito il pescato due motopescherecci in meno sia per una giornata di mercato in meno a dovuta alle condizioni climatiche avverse. Sul basso Adriatico, le condizioni meteo hanno consentito un maggior numero di uscite in mare per le battute di pesca e di conseguenza i volumi commercializzati nelle strutture mercatali sono stati pressappoco costanti per ogni giornata di mercato. A Manfredonia, il mese in esame è stato caratterizzato da una buona offerta; ciò ha richiamato molti grossisti che hanno acquistato i prodotti per inviarli alle industrie di trasformazione. I prezzi delle trattative sono rimasti mediamente sui valori del mese scorso ad eccezione del pesce azzurro e delle triglie che hanno subito un lieve calo. Tra i mercati del Tirreno centro settentrionale, la piazza di Livorno ha subito un calo dei conferimenti del 20% circa rispetto al mese scorso a causa delle condizioni meteo perturbate; rispetto allo stesso mese del 2005 i quantitativi sono risultati leggermente più bassi. I prezzi nel periodo in esame non sono stati molto remunerativi e pertanto alcune aziende di pesca sono andate a vendere il pescato a grossisti e intermediari che non sono accreditati nel mercato locale. Per i mercati che si rifornoscono dal Tirreno centro meridionale si è registrato un andamento delle trattative che non si discosta dai risultati ottenuti nello stesso periodo del 2005. Per quanto riguarda il mercato siciliano di Trapani, nel primo periodo del mese di marzo ci sono state alcune giornate di tempo perturbato che non hanno permesso alcun ingresso di pesce fresco. Nonostante ciò, dopo metà mese gli arrivi hanno riempito i banchi del mercato ittico chiudendo positivamente il mese. La domanda si è rafforzata verso la fine di marzo per via di un paniere ricco di specie, provocando anche una crescita dei prezzi. Infine, il centro di scambio di Milano, uno dei principali mercati al consumo settentrionali, è stato caratterizzato da una leggera ripresa del volume delle contrattazioni. Il periodo in esame è iniziato con una scarsa attività e dopo l incertezza iniziale i volumi sono cresciuti, arrivando alla

fine del mese ad un risultato abbastanza soddisfacente. La ripresa degli scambi è stata causata dalla buona qualità dei prodotti conferiti e da una crescita della domanda. Acquacoltura Il rilevamento di marzo ha mostrato un andamento di mercato in rialzo rispetto al periodo precedente, con un aumento dei quantitativi scambiati che si è costantemente incrementato per tutto il periodo. Il fenomeno è risultato atipico poiché nel periodo di osservazione usualmente il trend rimane piuttosto stabile. Il motivo per cui si è registrato uno scostamento dalle medie stagionali degli anni scorsi può essere connesso al cambiamento delle abitudini alimentari dei consumatori che hanno in parte sostituito i prodotti avicoli con i prodotti d acquacoltura. Tale andamento commerciale ha interessato sia le specie di acqua dolce che quelle marine. Nel primo caso, ne ha beneficiato soprattutto il settore della troticoltura con un evidente rialzo della domanda che ha indotto anche alla crescita dei prezzi. Nel secondo caso, la crescita dei volumi è stata più contenuta e senza sostanziali variazioni dei prezzi. Per quanto riguarda la spigola e l orata, si e registrato una crescita del prezzo rispetto al periodo scorso causata dai nuovi contratti stipulati dai grossi impianti con la GDO, in vista del periodo primaverile. Sostanzialmente stabili i prezzi dei prodotti della molluschicoltura. Per quanto riguarda i mitili la richiesta è stata soddisfatta principalmente dal prodotto d importazione, in quanto la produzione nazionale degli impianti del sud Italia, i primi a vendere nel corso dell anno, ancora non è giunta alla taglia di mercato. Per le vongole il mercato non ha avuto oscillazioni e la domanda è stata sempre soddisfatta. Pesci: quotazioni mensili dei prodotti freschi sui principali Mercati Ittici Nazionali media dei prezzi giornalieri; euro/kg. Febbraio '06 Marzo '06 Min Max Min Max Alici Venezia (piccola, alto Adriatico, cass. legno, int.) 3,11 4,02 - - Goro (polivalente, media, locale, cass. plast. int. ) 9,31 13,64 6,76 14,60 Cesenatico (grande, locale, cass. legno) 1,67 2,01 1,45 1,84 Molfetta (circuizione, grande, locale, cass. legno) 1,06 2,98 1,78 3,35 Torino (polivalente, piccola, nazionale, cass. polist. int.) 1,67 5,86 1,81 5,82 Roma (grande, cass. polist.) 3,14 4,43 3,38 4,00 Anguille Venezia (grande, alto Adriatico, cass. polist. int.) 13,32 14,05 - - Goro (polivalente, media, locale, cass. plast. int. ) 13,30 13,30 15,50 16,17 Torino (allevamento, media, nazionale, vivo, cass. polist. intero) 12,78 14,84 7,24 14,35 Boghe Fano (volante a coppia, media, medio Adriatico, cass. plast. int.) 1,47 1,86 1,37 1,37 Manfredonia (strascico, media, locale, cass.plast., int.) 0,48 0,92 0,47 0,99 Porticello (circuizione, media, locale, cass. legno int.) 1,64 2,18 2,00 2,67 Trapani (posta, media, locale, cass. legno) 2,31 2,46 3,39 3,61 Bianchetto Chioggia (strascico, piccola, basso Adriatico, cass. polist. int.) 12,78 16,34 11,76 17,17 Manfredonia ( locale, cass. plast.) 11,33 15,78 11,84 17,19 Torino (polivalente, piccola, nazionale, cass. polist. int.) 13,47 19,25 13,92 21,11 Cefali Venezia (media, nazionale, cass.polist., intero) 1,01 2,71 - - Cesenatico (grande, locale, sfuso) 2,20 3,11 2,08 3,35 Dentice Chioggia (palangari, media, nazionale, cass. polist. intero) 10,08 13,67 15,09 19,36

Porticello (posta, 0,5-1 kg, nazionale, cass. polist. intero) 10,53 11,35 10,63 11,53 Torino (polivalente, media, naz, cass. polistir. Int.) - - 3,10 7,50 Latterini Venezia (piccola, alto Adriatico, cass. legno, int.) 4,71 6,04 - - Torino (polivante, picc.,nazionale, cass.polist., intero) 3,15 8,38 5,64 8,70 Merluzzi/Naselli Trieste (nazionale) 2,00 5,25 - - Ancona (strascico, piccola, medio Adriatico, cass. plast., intero) 2,10 4,60 3,10 5,54 Manfredonia (strascico, media, locale, cass. plast. int.) 5,04 6,77 5,09 6,91 Corigliano Calabro (strascico, media, locale, cass. polist.) 3,73 6,08 3,47 6,53 Trapani (polivalente, piccola, locale, cass. legno) 5,89 6,10 7,32 7,50 Orate Trieste (nazionale) 6,00 6,50 - - Venezia (grande, alto Adriatico, cass. polist. int.) 10,22 10,44 - - Molfetta (imp. su vasca, 200-299 gr, estera, cass. polist.) 3,84 7,43 4,06 7,19 Trapani (polivante, media, nazionale, cass. legno) 5,85 6,12 6,01 6,34 Torino (polivalente, media, nazionale, cass. polist. int.) 7,95 17,25 7,73 19,09 Pagelli o fragolini Venezia (grande, alto Adriatico, cass. polist. int.) 7,19 10,19 - - Fano (strascico, media, medio Adriatico, cass.plast, intero) 1,19 2,49 0,93 1,65 Trapani (palangari, piccola, locale, cass. legno) 4,64 4,81 7,39 7,47 Pesce spada Venezia (media, alto Adriatico, sfuso, int.) 4,58 9,45 - - Catania (posta, media, nazionale, sfuso) 9,00 14,00 9,00 14,00 Torino (polivalente, grande, nazionale, cass. polist.) 13,30 17,90 12,40 17,33 Rana pescatrice Civitanova Marche (strascico, grande, medio Adriatico, c. plast., eviscerato) 6,56 10,70 8,65 11,18 Manfredonia (strascico, media, locale, cass. plast. int.) 10,25 12,83 9,09 11,73 Molfetta (strascico, grande, locale, cass. plast. ev.) 4,90 10,72 6,00 11,04 Viareggio (strascico, media, alto Tirreno, cass. polist. evisc.) 6,67 6,67 8,12 8,12 Trapani (strascico, media, locale, sfuso) 2,93 3,00 2,67 2,75 Torino (polivalente, piccola, nazionale, cass. polist. spellato) 15,00 15,00 17,00 17,00 Rossetto Goro (polivalente, media, locale, cass. plast. int. ) 20,64 21,18 18,55 20,53 Fano (strascico, piccola, medio Adriatico, cass. polist. int.) 23,00 23,00 25,43 25,43 Torino (polivalente, piccola, nazionale, cass. polist. int.) 15,82 20,95 16,83 22,77 Sarde Trieste (nazionale) 1,16 1,28 - - Venezia (piccola, nazionale, cass. legno, intero) 0,87 2,78 - - Chioggia (volante a coppia, media, nazionale, cass. legno int.) 1,48 3,40 1,37 3,37 Molfetta (lampara, grande, locale, cass. legno int.) 0,59 0,83 0,70 0,95 Trapani (circuizione, media, nazionale, cass.legno) 0,12 0,13 3,61 3,84 Milano (seconda, nazionale) 1,45 2,45 1,50 2,64 Roma (cass. polist.) 1,08 1,86 1,14 1,86 Sgombri Trieste (nazionale) - - - - Venezia (media, alto Adriatico, cass. polist. int.) 0,70 2,05 - - Cesenatico (piccola, locale, sfuso) 3,01 3,80 3,71 4,64 Molfetta (circuizione, loc., cass. plast. int) 1,46 2,50 1,45 2,24 Trapani (circuizione, media, locale, cass. legno) 2,26 2,43 2,23 2,43 Torino (polivalente, picc., nazionale, cass. polist., int.) 1,40 4,48 1,36 3,70 Sogliole Trieste (nazionale) 20,75 20,75 - - Fano (strascico, grande, medio Adriatico, cass. plast.) 20,55 22,86 23,18 25,73 Ancona (strascico, grande, medio Adriatico, cass. plast., int) 24,23 30,51 25,98 32,26

Civitavecchia (strascico, locale, cass. polist.) 15,50 21,00 14,80 21,65 Milano (terza, eviscerato) 15,54 17,00 15,15 18,36 Roma (cass. polist.) 16,50 25,94 15,57 17,42 Spigole Trieste (nazionale) 3,25 23,50 - - Cesenatico (grande, locale, sfuso) 21,18 25,65 25,26 25,26 Molfetta (vasca, 200-299 gr., estera, cass. polist.) 3,66 8,60 4,27 10,05 Trapani (polivalente, media, nazionale, cass. legno) 5,84 6,11 6,00 6,28 Torino (polivalente, media, nazionale, cass. polist. int.) 7,27 21,85 8,52 19,01 Suri o sugarelli Livorno (locale) 2,36 2,80 2,01 2,91 San Benedetto del Tronto (strascico, 200-299 gr, Adriatico, eviscerato) 2,03 3,63 1,64 3,63 Torino (polivalente, piccola, nazionale, cass.polist., int.) 1,83 4,51 1,63 3,79 Tonnetto/palamita Cesenatico (locale, sfuso) 3,90 3,90 4,30 4,30 Aci Trezza (paranza, media, locale, sfuso) 4,00 7,00 4,00 7,00 Torino (polivalente, piccola, nazionale, cass. polist., intero) 3,83 6,10 5,25 6,81 Milano (Mediterraneo) 2,40 6,90 4,73 19,87 Tonno Venezia (media, medio Adriatico, sfuso, int.) 5,45 7,45 - - Porticello (nazionale) 7,87 9,00 7,48 8,39 Milano (nazionale) 10,69 18,40 8,67 15,42 Triglie Venezia (scoglio, piccola, nazionale, cass. polist., intero) 6,35 7,90 - - Chioggia (scoglio, polivalente, media, nazionale, cass. plast. evisc.) 11,05 13,18 14,80 16,30 San Benedetto del Tronto (scoglio, strascico, piccola, Adriat., cass. plast.) 4,27 5,65 4,54 6,34 Ancona (strascico, media, medio Adriatico, c. plast., intero) 4,12 6,55 4,70 7,21 Civitanova Marche (strascico, grande, medio Adriatico, cass. plast., intero) 6,64 8,75 8,70 11,07 Molfetta (fango, strascico, sicilia, cass. legno int.) 3,47 6,36 2,98 4,89 Livorno (fango, grande, locale) 8,47 11,19 10,87 14,38 Catania (bianca, circuizione, media, locale, cass. legno) 2,20 5,00 2,20 5,00 Porticello (rossa, circuizione, grande, siculo, cass. legno int.) 10,17 10,94 12,25 12,94 Milano (rossa, grande, nazionale) 17,00 25,00 13,74 20,23 Milano (bianca, piccola, nazionale) 7,22 12,84 7,29 10,00 Frittura mista Venezia (piccola, nazionale) 5,56 7,77 - - Ancona (strascico, grande, medio Adriatico, c. plast.) 1,28 5,06 2,07 5,80 Corigliano Calabro (strascico, locale) 0,84 3,22 0,83 4,11 Livorno (grande, locale) 3,58 5,99 2,78 5,96 Viareggio (strascico, media, ligure, cass. polist.) 2,88 5,33 4,61 6,72 Torino (polivalente, piccola, nazionale, cass. polist. intero) 3,68 5,03 3,49 7,27 Molluschi: quotazioni mensili dei prodotti freschi sui principali Mercati Ittici Nazionali media dei prezzi giornalieri; euro/kg. Febbraio '06 Marzo '06 Min Max Min Max Calamaretti Venezia (piccola, nazionale, cass. polist., intero) 24,43 27,86 - - Fano (strascico, piccola, medio Adriatico, cass. polist.) 24,05 25,67 27,16 29,16 Civitanova Marche (strascico, piccola, medio Adriatico, c. plast.) 10,67 14,89 16,48 20,34 Calamari Venezia (piccola, alto Adriatico, cass. polist. int.) 16,25 21,70 - - Civitavecchia (strascico, locale, cass. polist.) 11,35 24,10 10,07 24,03 Manfredonia (strascico, media, locale, cass.plast.,int.) 11,92 15,15 11,23 14,23 Porticello (strascico, media, nazionale, cass. polist. int.) 7,32 8,42 7,78 8,78

Roma (cass. polist.) 7,68 14,61 12,29 18,16 Moscardini Fano (strascico, media, medio Adriatico, cass. polist. int.) 1,94 2,65 2,11 3,00 S. Benedetto del Tronto (strascico 30-90 gr Adriatico) 2,34 3,65 2,53 3,76 Trapani (strascico, media, locale, sacc. rete) 3,79 3,79 2,85 3,02 Torino (polivalente, piccola, nazionale, cass. polist. int.) 2,30 18,30 2,53 18,42 Polpi Venezia (piccola, alto Adriatico, vivo, cass. polist. int.) 2,41 10,95 - - Molfetta (strascico, locale, cass. plast.) 1,86 6,51 2,60 6,68 Viareggio (strascico, piccola, Ligure, cass. polist.) 2,54 4,22 2,93 5,81 Corigliano Calabro (locale) 4,39 7,17 4,06 6,93 Trapani (strascico, media, locale, cass. legno) 7,43 7,75 8,41 8,71 Milano (nazionale) 4,76 9,27 4,90 9,02 Roma (cass. polist.) 3,79 7,42 4,29 7,19 Seppie Trieste (nazionale) 4,20 17,00 - - Cesenatico (locale, sfuso) 9,86 10,69 8,18 10,24 Ancona (strascico, grande, medio Adriatico, cass. plast. int.) 5,36 7,32 5,25 7,47 Viareggio (strascico, piccola, Ligure, cass. polist.) 8,63 9,45 9,67 10,83 Trapani (media, locale) 8,47 8,56 8,84 8,98 Torino (polivalente, piccola, nazionale, cass. polist., int.) 3,02 12,00 3,50 14,58 Totani Civitanova Marche (strascico, pezzatura mista, medio Adriatico) 2,94 4,59 3,80 5,62 Molfetta (strascico, media, locale, fresca, cass. plast.) 0,87 2,71 1,17 3,37 Corigliano Calabro (strascico, locale, cass. polist.) 3,88 6,42 3,69 6,48 Civitavecchia (strascico, locale, cass. polist.) 2,78 6,17 3,03 8,00 Trapani (strascico, media, locale, cass. legno) 3,74 3,78 3,80 3,91 Mitili Venezia (media, alto Adriatico, vivo, sacc. rete int.) 1,00 1,53 - - Cesenatico (locale, sfuso) 1,25 1,29 1,19 1,28 Aci Trezza (allevamento, 5 kg, nazionale, sac. rete) 1,00 4,00 1,00 4,00 Torino (allevamento, piccola, nazionale, sacc. rete) 1,02 2,59 1,09 2,44 Milano (nazionale) 1,29 1,72 1,25 2,03 Vongole Trieste (nazionale) 4,50 6,10 - - Cesenatico (verace, locale, sfuso) 4,90 4,90 - - Torino (allevamento, piccola, nazionale, sacc. rete) 3,07 7,69 3,94 7,26 Torino (verace, allev. piccola, nazionale, sacc. rete, int.) 4,06 7,33 5,27 8,48 Roma (verace, grande nazionale, cass. polist.) 4,71 5,15 5,54 6,20 Crostacei: quotazioni mensili dei prodotti freschi sui principali Mercati Ittici Nazionali media dei prezzi giornalieri; euro/kg. Febbraio '06 Marzo '06 Min Max Min Max Astice Venezia (media, nazionale, vivo, cass. polist., intero) 22,00 22,00 - - Venezia (estera) 8,42 31,16 - - Torino (polivalente, media, estera, vivo, cass. polist.) 17,91 21,24 19,42 22,58 Roma (pezzatura mista, estera, cass. polist.) 18,74 20,76 18,79 21,43 Gamberetto Civitanova Marche (strascico, piccola, medio Adriatico, c. plast.) 3,36 9,58 6,51 10,02 Molfetta (strascico, piccola, Sicilia, cass. legno, int.) 2,99 3,14 3,00 3,04 Gamberi Venezia (rosa, piccola siculo, cass.polist. int.) 6,94 9,12 - - Goro (polivalente, media, locale, cass. plast. int.) 11,60 16,18 10,77 15,48

Ancona (strascico grande, medio Adriatico, cass. plast. int.) 2,79 6,70 3,50 7,88 Corigliano Calabro (bianco, strascico, locale, cass. polist.) 6,65 13,66 6,32 12,29 Civitavecchia (bianco, strascico, locale, cass. polist.) 9,78 18,03 6,21 14,66 Trapani (bianco, strascico, media, locale, cass. legno) 4,81 5,15 5,05 5,46 Trapani (rosso, strascico, media, locale cass. legno) 9,63 9,76 10,71 10,78 Torino (polivalente, piccola, nazionale, cass. polist. int.) 6,36 12,43 6,55 11,90 Milano (rosso, grande, nazionale) 33,00 54,00 33,00 54,00 Roma (rosa, pezzatura mista, cass. polist.) 12,11 17,26 10,38 15,21 Granchi Goro (polivalente, media, locale, cass. plast. int. ) 5,19 5,25 6,11 8,61 Civitanova Marche (strascico, pezzatura mista, medio Adriatico) 0,98 2,59 1,63 3,44 Trapani (polivalente, Sicilia, sfuso, intero) - - - - Torino (polivalente, media, nazionale, cass. polist. int.) 4,43 6,04 4,97 6,27 Pannocchie Trieste (locale) - - - - Venezia (piccola, alto Adriatico, vivo, cass. polist. int.) 13,00 18,67 - - Manfredonia (strascico, media, locale, cass. plast.) 7,88 10,91 12,00 15,41 Corigliano C. (strascico, locale, cass. polist.) 3,35 5,45 2,94 5,20 Livorno (locale) 8,01 10,48 10,90 12,16 Civitavecchia (strascico, locale, cass. polist.) 3,37 8,73 5,27 10,00 Torino (polivalente, piccola, nazionale, cass. polist. int.) 7,50 10,33 8,03 11,39 Milano (nazionale, viva) 6,78 9,99 10,76 13,53 Scampi Trieste (estera) 4,65 20,75 - - Venezia (media, alto Adriatico, cass. polist. int.) 2,81 28,00 - - Goro (polivalente, media, locale, cass. plast. int. ) 44,00 46,00 45,00 45,00 Civitanova Marche (strascico, piccola, medio Adriatico, c. plast.) 24,72 30,54 25,69 32,60 Molfetta (strascico, media, nazionale, cass. polist.) 8,21 11,18 7,32 10,71 Manfredonia (strascico, piccola, locale, cass. plast., int.) 15,92 39,69 15,90 42,70 Corigliano C. (strascico, locale, cass. polist.) 21,20 31,66 19,11 26,81 Torino (polivalente, piccola, nazionale, cass. polist. int.) 5,63 30,60 11,57 23,53 Nota esplicativa. La Rete di Rilevazione Ismea è costituita da: - Mercati alla produzione (presenza esclusiva di prodotto pescato o di acquacoltura locale): AciTrezza, Ancona, Cesenatico, Civitanova Marche, Civitavecchia, Corigliano Calabro, Giulianova, Goro, Manfredonia, Livorno, San Benedetto del Tronto, Trapani; - Mercati misti (oltre al pescato locale vi affluisce anche prodotto di altra provenienza. nazionale ed estera): Catania, Chioggia, Fano Messina, Molfetta, Porticello, Trieste, Viareggio; - Mercati al consumo (di tipo distributivo, in cui affluisce prodotto nazionale ed estero ed in cui operano prevalentemente grossisti): Milano, Roma, Torino, Venezia. Prezzi franco produzione per le principali specie allevate in acquacoltura Prezzi euro/kg. Iva esclusa Specie allevate Febbraio 2006 Marzo 2006 Trota Viva 250-350 g 2,00 2,10 Fresca 350-450 g 2,01 2,10 Salmonata 450-650 g 2,40 2,50 Salmonata sterile 450-650 g 2,40 2,50 Salmonata 1,5 kg ed oltre 3,47 3,55 Salmonata affumicata intera 7,43 7,50 Filetto salmonata con pelle 5,70 5,80 Filetto salmonata senza pelle 7,10 7,10

Filetto salmonata affumicata 10,32 10,40 Storione Vivo 4-20 kg 9,10 9,10 Fresco eviscerato 10,63 10,50 Anguilla 100-300 g 8,15 8,05 Capitoni 9,00 9,20 Pesce gatto Italiano 150 g ed oltre n.p. n.p. Americano 700 g ed oltre 2,90 2,90 Carpa Comune 1,40 1,40 Erbivora 1,90 1,90 Spigola 300-400 g 5,70 6,00 400-600 g 6,50 6,90 600-800 g 7,50 7,95 800-1000 g 9,80 10,00 1000 g ed oltre 12,30 12,50 Orata 300-400 g 5,40 5,90 400-600 g 6,20 6,50 600-800 g 8,00 8,30 800 ed oltre 9,50 9,80 Sarago pizzuto 6,00 6,30 Cefalo Cefaletto 1,70 1,70 Muggini maschi 2,20 2,20 Muggini femmine (bottargate) n.p. n.p. Vongola Verace 70-80 pezzi/kg (extra) 3,20 3,20 Verace 110-130 pezzi/kg (mezzana) 2,80 2,80 Verace 130-150 pezzi/kg (piccola) n.p. n.p. Mitili depurati Veneto 0,80 0,80 Friuli 0,90 0,90 Emilia 0,70 0,70 Marche n.p. n.p. Liguria n.p. n.p. Puglia 0,60 0,60 Campania 0,75 0,75 Sardegna 0,90 0,90 Mitili non depurati Veneto 0,70 0,70 Friuli 0,80 0,80 Emilia 0,60 0,60 Marche n.p. n.p. Liguria n.p. n.p. Puglia 0,50 0,50 Campania 0,65 0,65 Sardegna 0,80 0,80 Pesce di importazione (prezzo f.co importatore) Febbraio 2006 Marzo 2006 Salmone eviscerato 1-2 kg 2,00 2,00 2-3 kg 2,05 2,05 3-4 kg 2,10 2,10 4-5 kg 2,20 2,20 5-6 kg 2,30 2,30 Filetto di salmone fresco Con pelle 300-600 g 3,70 3,70 600-900 g 4,50 4,50 900-1.200 g 4,15 4,15 1.200-1.600 g 4,65 4,65 Senza pelle 300-600 g 5,10 5,10 600-900 g 5,80 5,80 900-1.200 g 5,93 5,93

1.200-1.600 g 5,93 5,93 In questa sezione si riportano i risultati della rilevazione dei prodotti d acquacoltura effettuata dall ISMEA presso un panel di impianti di acquacoltura stratificati sul territorio nazionale (consultabile sul sito http/www.pesca.ismea.it). I prezzi medi nazionali, riportati in tabella, sono validi ai fini dei rimborsi per gli animali abbattuti ai sensi della Legge 2/6/88, n. 218 (Decreto Legge 20/7/89, n.298).

Legislazione Comunitaria Regolamenti Regolamento (CE) n. 388/2006 (G.U./L n. 65 del 7/03/2006) del Consiglio, del 23 febbraio 2006, che istituisce un piano pluriennale per lo sfruttamento sostenibile dello stock di sogliola nel golfo di Biscaglia. Regolamento (CE) n. 440/2006 (G.U./L n. 80 del 17/03/2006) della Commissione, del 15 marzo 2006, relativo al divieto di pesca del gamberello boreale nella zona NAFO 3L per le navi battenti bandiera polacca. Decisioni Decisione 2006/191/CE (G.U./L n. 66 dell 8/03/2006) della Commissione, del 1 marzo 2006, che dichiara operativo il consiglio consultivo regionale per il Mar Baltico nell ambito della politica comune della pesca. Decisione 2006/199/CE (G.U./L n. 71 del 10/03/2006) della Commissione, del 22 febbraio 2006, che stabilisce condizioni particolari d importazione dei prodotti della pesca originari degli Stati Uniti d America [notificata con il numero C(2006) 495]. Decisione 2006/200/CE (G.U./L n. 71 del 10/03/2006) della Commissione, del 22 febbraio 2006, che modifica la decisione 97/296/CE che stabilisce l elenco dei paesi terzi dai quali è autorizzata l importazione dei prodotti della pesca destinati all alimentazione umana per quanto concerne gli Stati Uniti d America [notificata con il numero C(2006) 496]. Decisione 2006/214/CE (G.U./L n. 80 del 17/03/2006) della Commissione, del 7 marzo 2006, che modifica gli allegati I e II della decisione 2002/308/CE recante gli elenchi delle zone e delle aziende di allevamento ittico riconosciute per quanto concerne la setticemia emorragica virale (VHS) e la necrosi ematopoietica infettiva (IHN) [notificata con il numero C(2006) 683]. Decisione 2006/241/CE (G.U./L n. 88 del 25/03/2006) della Commissione, del 24 marzo 2006, recante misure di protezione nei confronti di alcuni prodotti di origine animale, esclusi i prodotti della pesca, originari del Madagascar [notificata con il numero C(2006) 888]. Proposte Proposta di regolamento del Consiglio, relativo alla conclusione di un accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Comunità europea e la Repubblica delle Seicelle [COM(2006)0097 def. 2006/0029 (CNS)]. Proposta di regolamento del Consiglio, relativo alla conclusione di un accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Comunità europea e

l Unione delle Comore [COM(2006)0096 def. 2006/0032 (CNS)]. Pareri Parere (G.U./C n. 65 del 17/03/2006) del Comitato economico e sociale europeo sul tema Le società miste nel settore della pesca comunitaria: situazione presente e futura. Parere (G.U./C n. 65 del 17/03/2006) del Comitato economico e sociale europeo in merito alla Proposta di regolamento del Consiglio che istituisce un'azione finanziaria della Comunità per l'attuazione della politica comune della pesca e in materia di diritto del mare [COM(2005) 117 definitivo, 2005/0045 (CNS)]. Parere (G.U./C n. 69 del 21/03/2006) del Comitato economico e sociale europeo sul tema Lo sviluppo sostenibile nell'agricoltura, nella silvicoltura e nella pesca Le sfide del cambiamento climatico. Comunicazioni e Informazioni Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo relativa al miglioramento della situazione economica dell industria della pesca [COM(2006)0103 definitivo]. Nazionale Decreto 28 febbraio 2006 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (G.U. n. 55 del 7/03/2006). Sospensione dell'articolo 2 del decreto 9 febbraio 2006, relativo alle autorizzazioni all'esercizio della pesca con il sistema «volante a coppia». Decreto 1 marzo 2006 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (G.U. n. 59 del 11/03/2006). Riconoscimento come organizzazione di produttori di mitilicoltura della «Organizzazione produttori molluschicoli tarantini societa' cooperativa (Optima SC)» per la specie denominata Mytilus galloprovincialis. Legge n. 122 del 6 marzo 2006 (G.U. n. 73 del 28/03/2006 - S.O. n. 74). Ratifica ed esecuzione dell'accordo sulla istituzione dell'organizzazione internazionale per lo sviluppo della pesca in Europa centrale ed orientale (Eurofish), con Atto finale, fatto a Copenhagen il 23 maggio 2000. Decreto 9 marzo 2006 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (G.U. n. 74 del 29/03/2006). Istituzione di un unico «Comitato di gestione delle zone di tutela biologica». Ismea Direzione Mercati e Risk Management Redazione : Francesco Farrace (+39) 06-85568590