D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

Documenti analoghi
Erogazione di interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 2942/2014 Regione Lombardia RSA APERTA

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

RSA APERTA I PIOPPI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA RSA Rezzato

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

Documento approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 23 febbraio 2015

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

Assistere oggi Punti di forza e criticità

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

AMBITO DISTRETTUALE DI SARONNO

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI)

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

La nuova normativa sull accreditamento socioassistenziale nella Regione Lazio: cosa cambia. Ma è davvero facoltativa?.

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

MISURA 2 RESIDENZIALITA LEGGERA/ASSISTITA

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I.

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento

LE RESIDENZE PER LA TERZA ETA : SCENARI E PROSPETTIVE

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

in esecuzione a Decreto D.G. n. 63 del *****

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Documento approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 22 febbraio 16

Residenza Anni Azzurri Rezzato CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Si riportano alcune indicazioni generali sui principali interventi. Per informazioni potete rivolgervi alle sedi territoriali Cgil o Spi.

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Parabiago 29/01/2014. Incontro Coordinatori CDD 1 La vigilanza. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 1

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

MODALITA DI EROGAZIONE BUONO SOCIALE PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (AI SENSI DELLE DGR 4249/2015 MIS.

Documento approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 13 febbraio 2017

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

Nuove linee di indirizzo del programma regionale Ritornare a casa

Corso di formazione Quando è necessario il passaggio attraverso l UVD La progettazione - percorso. Il monitoraggio Il ventaglio dei servizi.

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2017

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

Spett.le A.S.L. di Lodi CeAD Piazza Ospitale, Lodi (LO)

IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PER IL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE Milano, 30 Ottobre 2014

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

l Assistenza domiciliare integrata di carattere sia sanitario che sociale;

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

Allegato sub 1 alla Delibera di Assemblea n. 53 del

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

BANDO DI ACCREDITAMENTO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA - REQUISITI RICHIESTI

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 4249/2015 Misura B2 ANNO 2016

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

COMUNE DI BOLGARE COMUNI ASSOCIATI: BOLGARE, CALCINATE, CASTELLI CALEPIO, CHIUDUNO, GRUMELLO DEL MONTE, MORNICO AL SERIO, PALOSCO, TELGATE

PERSONE PER SEMPRE VIAGGIO NELLO STATO VEGETATIVO BERGAMO 31 OTTOBRE 2015

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Rita D Alfonso, Daniela Bertazzoni, Cinzia Siviero, Anna Molteni, Stefania La Rocca- Fondazione Casa Famiglia San Giuseppe Onlus Vimercate

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

presenta domanda per:

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D22

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

I SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORI L'IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO DI QUALITA'

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

Transcript:

D.G.R. n.x/2942del 19.12.2014 Prof.ssa Elvira Schiavina 09 marzo 2016

Schema del percorso

DGR 2942/2014 Misura Residenzialità Leggera/Assistita Target Utenza: Persone fragili anziani o disabili che abbiano compiuto 60 anni in condizioni di fragilità/parziale autosufficienza, che provengono dal proprio domicilio o dalla RSA, qualora la valutazione riscontri condizioni che consentano l attivazione della misura. Religiosi e religiose anziani (come da ex dgr 4086/2015) che, in relazione a diverse forme di non autosufficienza, sono assistiti presso le loro dimore abituali, quali conventi e comunità religiose. Non è appropriata l assistenza nei confronti di persone con grave compromissione d organo/sistema che ne mette a repentaglio la sopravvivenza; la stessa, se presente, costituisce pertanto motivo di esclusione dalla misura. Obiettivi: Offrire sostegno nella vita quotidiana in un ambiente protetto, attraverso le figure professionali con competenze socio-assistenziali e sanitarie, in base all intensità del bisogno assistenziale. Valutazione: Effettuata attraverso la Scheda di Orientamento in funzione della presenza del numero di domini compromessi come specificato nella DGR di riferimento

Riferimenti specifici Misura RSA Aperta Target Utenza Persone, al proprio domicilio, affette da Malattia di Alzheimer o da altra forma di demenza certificata e caratterizzate da una documentata situazione di fragilità della rete di supporto familiare e sociale. La certificazione di demenza/alzheimer deve essere fatta dalle UVA (Unità di Valutazione Alzheimer) o dallo specialista neurologo/geriatra operante in struttura accreditata; Persone non autosufficienti che hanno compiuto 75 anni in possesso del verbale di invalidità civile 100% con accompagnamento Non sono destinatarie della Misura le persone con patologia psichiatrica. L accesso alla misura avviene attraverso criteri condivisi con le 3 ASST.

Riferimenti specifici Misura RSA Aperta Valutazione Tenuto conto dei criteri di accesso individuati da Regione Lombardia per la Misura RSA Aperta si declinano ulteriori indicazioni relative all eleggibilità e all assegnazione delle tipologie di voucher ai beneficiari. Nello specifico: Colloqui di approfondimento con il caregiver e, se possibile, con l interessato Somministrazione della Scheda di Orientamento Triage Somministrazione della Scala Relative Stress Scale RSS al caregiver principale del richiedente (che abbia compiuto 75 anni o con diagnosi di demenza/alzheimer). Il punteggio >31 consente la presa in carico. Somministrazione di altre eventuali scale di valutazione validate in uso all èquipe.

Misura RSA Aperta DESTINATARI Persone con demenza certificata Over 75 anni non autosufficienti Le condizioni di accesso sono: -certificazione Alzheimer /demenza grave (redatta da medico specialista) - in attesa di strumento regionale omogeneo, i criteri della non autosufficienza 100% di invalidità + accompagnamento - RSS > 31 PROFILO 1. Prestazioni, anche di lunga durata, ma tendenzialmente legate all intervento di singoli professionisti (ASA/OSS ed educatore, ecc..), con l obiettivo di integrare/sostituire il lavoro del caregiver. Questo profilo può essere accompagnato da una valutazione da parte di una figura professionale per verificare la situazione ambientale e familiare o da care management leggero. 2. Prestazioni a maggiore integrazione professionale e/o interventi che, a seguito di una valutazione multiprofessionale, prevedono accessi a frequenza decrescente per es. per addestrare il caregiver (es. tecniche di assistenza nelle ADL, gestione dei disturbi comportamentali ecc). 3. Prestazioni a carattere continuativo o di lunga durata e a diverso mix professionale a maggiore intensità assistenziale, necessità di maggiore integrazione con altri servizi sociali e sociosanitari, accompagnati da eventuale valutazione anche complessa e/o care management anche intenso. VALORE VOUCHER 350 500 700

Misura RSA Aperta Valutazione Semplice Complessa Care management Leggero Media/ alta intensità Intenso Descrizione Effettuata dal medico Si considerano circa 90 minuti, incluso il tempo di spostamento e la stesura della relazione. Effettuata dal medico con infermiere / assistente sociale / terapista occupazionale Si considerano circa 2 ore per medico e 2 ore per l altra figura professionale, incluso il tempo di spostamento e la stesura della relazione. Descrizione Contatti telefonici di rassicurazione, informazione, orientamento aiuto alla famiglia nella costruzione e governo del piano assistenziale e mediazione di rete. Reperibilità telefonica, contatti telefonici programmati, accessi settimanali domiciliari, incontri periodici con i familiari. Reperibilità telefonica,contatti telefonici programmati, accessi settimanali domiciliari, incontri periodici con i familiari. Attività Contatti telefonici secondo le esigenze con cadenza quindicinale da parte dell assistente sociale care manager. contatti telefonici e visita domiciliare almeno quindicinali da parte dell assistente sociale care manager. contatti telefonici e visita domiciliare almeno settimanali da parte dell assistente sociale care manager. Costo 81 162 Costo 14 41 81

Requisiti minimi sperimentali per tutte le misure Requisiti soggettivi del gestore: Tutti i soggetti erogatori delle misure devono essere in possesso dei requisiti soggettivi generali per la sottoscrizione del contratto delle unità d offerta sociosanitarie previsti dalla D.G.R. n. 2569 del 31/10/2014, da attestarsi secondo le modalità in uso. Requisiti organizzativi e gestionali: Il soggetto gestore attua gli interventi previsti in piena aderenza alla valutazione multidimensionale del bisogno ed in conformità al Progetto Individuale redatto della ASL di residenza del beneficiario, per le misure che lo prevedono. Il Progetto Individuale, sulla base della valutazione, fissa gli obiettivi da conseguire, delinea il percorso di sostegno e di assistenza, indica gli interventi da attivare, gli attori coinvolti, le modalità e i tempi di verifica. Sulla base del Progetto Individuale predisposto dalla ASL, il soggetto erogatore definisce, in accordo con il soggetto beneficiario e il famigliare/caregiver, il Piano di Assistenza Individuale (da qui in poi PAI), che dovrà essere conservato presso la struttura erogatrice ai fini dei controlli di competenza delle ASL.

Requisiti minimi sperimentali per tutte le misure Devono essere garantiti i seguenti requisiti minimi sperimentali organizzativi e gestionali: presenza di carta dei servizi in cui siano definiti i criteri di accesso, le modalità di erogazione dei servizi e i loro costi documentazione riferita ad ogni singolo utente, comprensiva dei servizi/prestazioni/attività effettuati a cura degli operatori della struttura, compilata, conservata ed archiviata presso la struttura secondo le norme di legge presenza, adeguata per numero e qualifica, delle figure professionali necessarie per l erogazione delle prestazioni previste nel PAI/PEI, con verifica del possesso di: adeguato titolo professionale, abilitazione e iscrizione per l annualità in corso al relativo albo/ordine (per i profili tenuti) adozione delle seguenti procedure (se è prevista la somministrazione di farmaci): a. procedura per la gestione dei farmaci, idonea a garantire l eliminazione dei farmaci scaduti e a documentare la regolare effettuazione dei controlli da parte del personale preposto b. procedura di somministrazione dei farmaci idonea a garantirne la tracciabilità. Nella presa in carico deve essere inoltre assicurata: la predisposizione da parte del soggetto gestore del PAI entro 5 giorni dalla presa in carico di ciascun utente la coerenza tra il PAI e il Progetto Individuale redatto dalla ASL la condivisione del PAI con il soggetto beneficiario e i familiari/caregiver l effettiva erogazione dei servizi/prestazioni/attività individuate nel PAI da parte delle figure professionali previste e in possesso delle qualifiche professionali idonee.

Requisiti minimi sperimentali per misura RSA Aperta Per le RSA accreditate che intendono svolgere le azioni/misure previste dalla delibera, non vengono definiti requisiti strutturali o gestionali ulteriori rispetto a quelli già previsti dalla normativa vigente: dgr 7435 del 14/12/2001 Requisiti per l autorizzazione al funzionamento e per l accreditamento delle Residenze Sanitario assistenziali per Anziani (R.S.A.) Dovranno comunque essere rispettate le seguenti indicazioni: le attività collegate alla DGR 2942/2014 sono da considerarsi diverse ed aggiuntive rispetto alla prestazioni già previste per le unità d'offerta RSA, pertanto l'impegno orario del personale impiegato per le attività di cui alla presente misura deve essere documentato separatamente rispetto alle altre attività e non può essere considerato ai fini del computo dello standard assistenziale per le attività diurne in RSA (riferimento dgr 7435/01): le stesse devono essere svolte utilizzando le aree generali e di supporto, le aree di socializzazione e le aree destinate alla valutazione e alla terapia. Gli ospiti esterni non devono di norma usufruire dei servizi all'interno delle aree destinate alla residenzialità. Nel caso sia necessario utilizzare tali servizi (ad esempio il bagno assistito per l'igiene personale), l'attività deve essere svolta in orari e modalità tali da non interferire con la normale attività degli ospiti del nucleo per i ricoveri temporanei devono essere utilizzate le aree destinate alla residenzialità, nel rispetto della ricettività massima autorizzata per l unità d offerta.