FOCUS aprile La spesa pubblica in Puglia attraverso i dati dei Conti Pubblici Territoriali PREMESSA: Fonti dei dati

Documenti analoghi
BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE SPESE

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

SPESE PER FUNZIONI DELEGATE DALLE REGIONI** (Solo per gli Enti locali)

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2015 Bil. Rif( )

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZI

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Comune di Scaldasole

RENDICONTO DEL TESORIERE

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

COMUNE DI COTIGNOLA - ESERCIZIO 2014 BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE PARTE II - SPESA Pag.1. Previsioni definitive dell' anno precedente a

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

BILANCIO DI PREVISIONE

CONTO DEL BILANCIO 2013

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2009

REGIONE BASILICATA. Elenco dei programmi per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili.

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA ALLEGATO CONFORME - ATTO SENATO

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Gennaio. Aprile In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

COMUNE DI FUSIGNANO - ESERCIZIO 2016 BILANCIO DI PREVISIONE PARTE II - SPESA Pag.1

LA CLASSIFICAZIONE SETTORIALE NEI CONTI PUBBLICI TERRITORIALI

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, N comuni. Pop. residente

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2016 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO *

Uffici e Servizi Comunali

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

E N T R A T A TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

764,01 mq. 61,12 8% 15% 3 /3. interventi di recupero. interventi di recupero. nuova costruzione. nuova costruzione. RESIDENZA e attività affini

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

giugno 2016 TABELLA FUNZIONI E CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE COMUNE DI ROVERETO adeguata art. 87 comma 1 LP 15/2015

titolo: 1 Spese Correnti

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2012

La spesa turistica nelle regioni italiane

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA. compresi nel bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2007

IL BILANCIO PER PROGRAMMI TRIENNIO

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Fabbricati Residenziali Fabbricati Non Residenziali Abitazioni (a) Nuova Costruzione

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ENRICO FERMI

OPERE PUBBLICHE: LAVORI ESEGUITI IN EURO

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

Piani operativi. attività di sorveglianza

Ministero della Salute

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n.185 NOTE ESPLICATIVE

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

Le consistenze e la natimortalità

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

Regione Puglia QUATTRO MOSSE CONTRO IL CREDIT CRUNCH

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI "F. VITTADINI" PAVIA (PV)

ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI FROSINONE (FR)

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

COMUNE DI SERRAMANNA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI MEZZOCORONA Provincia di Trento

Transcript:

consolidamento (PA o SPA), tipologia dei soggetti, categorie economiche e i settori. Dal, la banca dati CPT fa parte del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN). L'Ufficio Statistico della Regione Puglia partecipa alle attività del Nucleo CPT della Regione Puglia. Ha recentemente pubblicato, sul sito web del nucleo pugliese, l analisi visuale delle entrate della PA, attraverso la piattaforma TABLEAU. FOCUS aprile 2017 La spesa pubblica in Puglia attraverso i dati dei Conti Pubblici Territoriali PREMESSA: Ai fini del monitoraggio e controllo della finanza pubblica e più in generale nella definizione e valutazione delle politiche pubbliche, è fondamentale la disponibilità di strumenti che possano garantire una dettagliata conoscenza e una precisa misurazione dei flussi finanziari, valida dal livello nazionale a quello locale e distinta per le differenti categorie economiche. A tali esigenze risponde l implementazione del Sistema di Conti Pubblici Territoriali (CPT), i cui dati sono consultabili liberamente attraverso la Banca Dati CPT. Il sistema CPT è composto da una Unità Tecnica Centrale (UTC) e una Rete di 21 strutture (Nuclei regionali). Il sistema misura e analizza, a livello regionale, i flussi finanziari di entrata e di spesa delle amministrazioni pubbliche (P.A.) e di tutti gli enti appartenenti alla componente allargata del settore pubblico. L obiettivo dei CPT è di ricostruire, all interno di una Banca dati dedicata, conti consolidati delle spese e delle entrate, correnti e in conto capitale, del Settore Pubblico Allargato (SPA). I dati dei CPT possono essere consultati attraverso diverse modalità, anche interattive, e selezionati per anno di riferimento, unità territoriale, livello di Il contenuto del presente focus fa riferimento ai flussi di spese erogati dalla totalità dei soggetti della PA delle 19 regioni e 2 Provincie Autonome di Trento e Bolzano per l anno finanziario, in particolare è analizzata la situazione pugliese, nell intervallo 2000-. Al fine di una migliore comprensione dei contenuti numerici e del significato delle variabili descritte in allegato, si riportano, in allegato, gli Schemi 1 e 2 che descrivono rispettivamente la Composizione e aggregati dell universo di riferimento e i Settori di spesa. Fonti dei dati Banca dati Conti Pubblici Territoriali (CPT) SPESE CORRENTI E IN CONTO CAPITALE Dalla figura 1, si può notare quanto, in valore assoluto fra il 2000 e il, in Puglia le spese correnti consolidate superino quelle in conto capitale e, nel tempo, come le prime subiscano un incremento del 47% e le seconde un evidente flessione sull ordine del -16,3%. Gli andamenti nel tempo rivelano che nel Centro Nord dal 2000 al le spese correnti fanno registrare un incremento del 46,8%; le spese in conto capitale del 5,6%. Nello stesso periodo, nel Mezzogiorno le prime aumentano del 41,3% e le seconde diminuiscono del -2,9% (fig. 2 e 3). 1

2000 2000 2000 Fig. 1 - Spesa corrente e in conto capitale consolidata - (P.A.) Puglia Anni 2000- - (milioni di euro) 45.000,0 40.000,0 35.000,0 30.000,0 25.000,0 20.000,0 15.000,0 10.000,0 5.000,0 0,0 27.316,7 Fig. 2 - Spesa corrente e in conto capitale consolidata - (P.A.) Centro Nord Anni 2000- - (milioni di euro) 600.000,0 500.000,0 400.000,0 300.000,0 200.000,0 100.000,0 0,0 Fig. 3 - Spesa corrente e in conto capitale consolidata - (P.A.) Mezzogiorno Anni 2000- - (milioni di euro) 250.000,0 200.000,0 150.000,0 100.000,0 41.142,0 4.368,0 3.657,8 350.340,0 S - 40Z - SPESE CORRENTI S - 70Z1 -SPESE IN CONTO CAPITALE 514.241,4 50.508,5 53.357,6 143.037,8 S - 40Z - TOTALE SPESE CORRENTI S - 70Z1 - TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE 202.138,5 SPESA CONSOLIDATA PER SETTORE D INTERVENTO La tabella 1 riporta, in termini assoluti e percentuali, in ordine crescente, la spesa totale consolidata per i Settori d intervento delle P.A. in Puglia nel. Il settore della "Previdenza e integrazioni salariali" assorbe il 39,52% della spesa totale consolidata in Puglia; segue il settore "Sanità" con il 14,87%, quindi il settore "Amministrazione generale" con il 10,42%. Tab. 1 - Spesa totale consolidata per settori d intervento della P.A. Puglia Anno (milioni di euro) Valori Incidenze Settori d intervento assoluti percentuali Altre opere pubbliche 4,6 Pesca marittima e Acquicoltura 17,3 0,04 Telecomunicazioni 17,6 0,04 Energia 25,5 0,06 Altri interventi igienico sanitari 35,1 0,08 Turismo 42,7 0,10 Agricoltura 70,4 0,16 Lavoro 75,7 0,17 Commercio 84,9 0,19 Formazione 106,4 0,24 Ricerca e Sviluppo (R. & S.) 117,1 0,27 Servizio Idrico Integrato 156,1 0,36 Edilizia abitativa e urbanistica 201,4 0,46 Ambiente 224,7 0,51 Cultura e servizi ricreativi 362,6 0,83 Giustizia 421,2 0,96 Viabilità 499,1 1,14 Industria e Artigianato 511,0 1,17 Smaltimento dei Rifiuti 664,6 1,52 Altre in campo economico 772,4 1,76 Oneri non ripartibili 887,8 2,03 Altri trasporti 929,5 2,12 Sicurezza pubblica 1.075,1 2,45 Difesa 1.903,8 4,34 Interventi in campo sociale (assist. e benef.) 2.773,1 6,33 Istruzione 3.441,6 7,85 Amministrazione Generale 4.568,1 10,42 Sanita' 6.515,4 14,87 Previdenza e Integrazioni Salariali 17.316,2 39,52 Totale complessivo 43.821,1 100,00 50.000,0 0,0 27.423,6 26.635,5 S - 40Z - TOTALE SPESE CORRENTI S - 70Z1 - TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE 2 Le tabelle 2 e 3 riportano, in termini assoluti, percentuali e in ordine crescente, la spesa totale della P.A. consolidata per i Settori d intervento rispettivamente nel Mezzogiorno e nell intero Paese, sempre nel. Anche in questo caso, primeggia la spesa consolidata finalizzata alla

"Previdenza e Integrazioni salariali" con incidenze sul totale pari al 36,94% nel Mezzogiorno e 39,80% nell'intero Paese. La percentuale della spesa della P.A. assorbita dalla sanità nel Mezzogiorno è pari al 12,55% della spesa totale. Lo stesso valore è pari al 13,13% nell'intero Paese. Tab. 2 - Spesa totale consolidata per settori d intervento della P.A. Mezzogiorno Anno (milioni di euro) Settori d intervento Valori assoluti Incidenze percentuali Pesca marittima e Acquicoltura 59,6 0,03 Altre opere pubbliche 119,0 0,05 Energia 133,0 0,06 Telecomunicazioni 137,5 0,06 Altri interventi igenico sanitari 223,3 0,10 Turismo 267,9 0,12 Lavoro 434,1 0,19 Commercio 517,6 0,23 Ricerca e Sviluppo (R. & S.) 537,7 0,24 Formazione 588,1 0,26 Agricoltura 650,4 0,28 Servizio Idrico Integrato 1.277,1 0,56 Edilizia abitativa e urbanistica 1.347,9 0,59 Ambiente 2.079,9 0,91 Industria e Artigianato 2.396,7 1,05 Cultura e servizi ricreativi 2.396,9 1,05 Giustizia 2.871,1 1,25 Smaltimento dei Rifiuti 3.636,9 1,59 Viabilita' 5.046,2 2,21 Altri trasporti 5.352,3 2,34 Difesa 5.409,9 2,36 Sicurezza pubblica 5.931,0 2,59 Oneri non ripartibili 6.274,0 2,74 Altre in campo economico 6.567,7 2,87 Interventi in campo sociale (assist. e benef.) 15.279,6 6,68 Istruzione 18.719,6 8,18 Amministrazione Generale 27.287,9 11,93 Sanita' 28.716,5 12,55 Previdenza e Integrazioni Salariali 84.514,8 36,94 Totale complessivo 228.773,9 100,00 Tab. 3 - Spesa totale consolidata per settori d intervento della P.A. Totale territorio Anno (milioni di euro) Inciden Valori ze Settori d intervento assoluti percent uali Pesca marittima e Acquicoltura 82,54 Altre opere pubbliche 234,83 0,03 Energia 394,47 0,05 Altri interventi igenico sanitari 642,42 0,08 Telecomunicazioni 720,23 0,09 Turismo 940,59 0,12 Lavoro 1.072,01 0,13 Commercio 1.636,70 0,21 Formazione 1.729,98 0,22 Agricoltura 1.929,48 0,24 Servizio Idrico Integrato 2.060,57 0,26 Ricerca e Sviluppo (R. & S.) 2.309,71 0,29 Edilizia abitativa e urbanistica 3.974,51 0,50 Ambiente 4.917,00 0,62 Industria e Artigianato 6.589,24 0,83 Giustizia 6.702,51 0,84 Cultura e servizi ricreativi 8.093,20 1,02 Smaltimento dei Rifiuti 9.142,22 1,15 Viabilita' 12.053,25 1,51 Altri trasporti 14.608,13 1,83 Difesa 15.505,22 1,95 Sicurezza pubblica 16.495,19 2,07 Altre in campo economico 28.415,07 3,57 Interventi in campo sociale (assist. e benef.) 38.973,56 4,89 Oneri non ripartibili 49.886,66 6,26 Istruzione 51.520,22 6,47 Amministrazione Generale 94.279,62 11,84 Sanita' 104.541,58 13,13 Previdenza e Integrazioni Salariali 316.922,22 39,80 Totale complessivo 796.372,94 100,00 Di seguito, per alcuni settori d intervento, si esamina il trend della spesa consolidata della P.A. nelle regioni italiane dal 2000 sino al, nonché l indicatore riferito all'ammontare complessivo della spesa, nelle regioni italiane, per abitante (in migliaia). In Puglia, la spesa per il funzionamento della struttura amministrativa degli Enti aumenta, passando da 3.357 del 2000 a 4.468 mln di euro del (fig. 4). 3

2000 2000 Fig. 4 - Spesa totale consolidata per Amministrazione generale della P.A. in Puglia. Anni 2000- - (milioni di euro) 5000 4500 4000 cui segue un trend in discesa sino al. I valori pro capite, riportati nella figura 7, sono più elevati per il Lazio (0,56 mila euro) e Abruzzo (0,41 mila euro). All opposto si collocano Friuli V. Giulia e Emilia Romagna. Fig. 6 - Spesa totale consolidata per Sicurezza Pubblica della P.A. in Puglia. Anni 2000- - (milioni di euro) 3500 3000 1200 1100 2500 2000 1000 900 800 A livello regionale, la stessa spesa per abitante vede in testa la Valle D Aosta e il Lazio, rispettivamente con 5,78 e 2,58 mila euro. La Puglia registra un valore pari a 1,12 mila. (fig. 5). 700 600 500 Fig. 5 - Spesa totale consolidata per abitante per Amministrazione generale della P.A. per regione. Anno (migliaia di euro) Valle d'aosta Lazio Provincia Autonoma Bolzano Provincia Autonoma Trento Abruzzo Liguria Molise Lombardia Calabria Toscana Sardegna Piemonte Veneto Umbria Marche Sicilia Basilicata Campania Emilia Romagna Puglia Friuli Venezia Giulia 2,59 2,22 1,92 1,78 1,64 1,56 1,56 1,51 1,42 1,41 1,40 1,36 1,35 1,35 1,30 1,23 1,23 1,18 1,12 0,49 5,78 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 Fig. 7 - Spesa totale consolidata per abitante per Sicurezza Pubblica della P.A. per regione. Anno (migliaia di euro) Lazio Abruzzo Sardegna Liguria Molise Valle d'aosta Provincia Autonoma Trento Calabria Sicilia Provincia Autonoma Bolzano Puglia Marche Umbria Basilicata Toscana Campania Piemonte Lombardia Veneto Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia 0,41 0,41 0,37 0,35 0,34 0,31 0,29 0,29 0,27 0,26 0,26 0,25 0,25 0,24 0,23 0,20 0,18 0,18 0,15 0,09 0,56 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 La figura 6 descrive l andamento della spesa per i corpi dedicati alla salvaguardia dell ordine pubblico. Si nota un costante incremento dal 2000 al, 4 In Puglia, nel tempo, le spese per l amministrazione e il funzionamento di enti e strutture pubbliche destinate alla ricerca scientifica di base (R&S) subiscono un lieve incremento, passando da 73 a

2000 2000 117 mln di euro, con un picco, nel, di circa 260 mln (fig. 8). La spesa R&S totale consolidata per abitante è riportata nella figura 9: questa varia da 173 euro della Provincia Autonoma (PA) di Trento a 2 euro della Valle D Aosta. In Puglia è pari a 29 euro per abitante. Fig. 8 - Spesa totale consolidata per Ricerca e Sviluppo (R. & S.) della P.A. in Puglia Anni 2000- - (milioni di euro) 300 250 200 150 100 50 La figura 10 descrive l andamento della spesa per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e ricreativo in Puglia: questa decresce costantemente nel tempo, con decisione maggiore dal 2000 al, più attenuata nel prosieguo sino al. Per quanto attiene il valore pro capite, in testa si trovano le PA di Bolzano e Trento, rispettivamente con 480 e 380 euro; in coda, Puglia e Friuli V.G. con 90 euro e 60 euro (fig.11). Fig. 10 - Spesa totale consolidata per Cultura e servizi ricreativi della P.A. in Puglia Anni 2000- - (milioni di euro) 1600 1400 1200 1000 800 600 0 400 200 0 Fig. 9 - Spesa totale consolidata per abitante per Ricerca e Sviluppo (R. & S.) della P.A. per regione. Anno (migliaia di euro) Provincia Autonoma Trento Lazio Basilicata Umbria Liguria Toscana Sardegna Puglia Campania Sicilia Piemonte Lombardia Provincia Autonoma Bolzano Emilia Romagna Veneto Abruzzo Molise Calabria Friuli Venezia Giulia Marche Valle d'aosta 0,050 0,042 0,038 0,037 0,032 0,029 0,027 0,026 0,023 0,023 9 8 6 6 6 1 0 0,008 0,002 0,173 0,147 0 0,05 0,1 0,15 0,2 Fig. 11 - Spesa totale consolidata per abitante per Cultura e servizi ricreativi della P.A. per regione. Anno (migliaia di euro) Provincia Autonoma Bolzano Provincia Autonoma Trento Lazio Valle d'aosta Sardegna Toscana Basilicata Umbria Molise Marche Sicilia Abruzzo Liguria Piemonte Calabria Veneto Lombardia Campania Emilia Romagna Puglia Friuli Venezia Giulia 0,22 0,22 0,17 0,15 0,15 0,14 0,14 0,13 0,13 0,13 0,12 0,11 0,11 0,11 0,10 0,09 0,09 0,09 0,06 0,38 0,48 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 5

2000 2000 In Puglia, dal 2000 al, la spesa per prevenzione, tutela e cura della salute e per le relative strutture cresce quasi costantemente, tranne che nel e nel. In quest'ultimo anno il valore scende significativamente rispetto al, passando da 7.543 mln di euro a 6.515 mln (fig. 12). Fig. 12 - Spesa totale consolidata per la Sanità della P.A. in Puglia Anno - (milioni di euro) 8000 7500 7000 6500 6000 L andamento delle spese per l amministrazione, il governo e l attuazione d interventi di protezione sociale in Puglia, è mostrato nella figura 14: si nota una crescita evidente fino al e un profilo più costante tra il e il. Fig. 14 Spesa totale consolidata per Previdenza e Integrazioni Salariali della P.A. in Puglia. Anni 2000- - (milioni di euro) 18000 17000 16000 15000 14000 5500 5000 4500 4000 13000 12000 11000 10000 La figura 13 riporta la distribuzione dei valori pro capite in migliaia di euro: prevalgono Lazio e le PA di Trento e Bolzano con una spesa pari, rispettivamente, a 2,21, 2,12 e 2,10 mila euro; in coda alla graduatoria, Friuli V.G e Campania, con valori pari a 510 euro e 810 euro. Fig. 13 - Spesa totale consolidata per abitante per la Sanità della P.A. per regione. Anno (migliaia di euro) Lazio Provincia Autonoma Trento Provincia Autonoma Bolzano Valle d'aosta Lombardia Sardegna Veneto Liguria Piemonte Umbria Molise Toscana Abruzzo Marche Calabria Basilicata Puglia Emilia Romagna Sicilia Campania Friuli Venezia Giulia 0,81 0,51 2,21 2,12 2,10 2,02 1,96 1,84 1,81 1,77 1,74 1,68 1,66 1,63 1,63 1,63 1,61 1,59 1,59 1,53 1,49 0 0,5 1 1,5 2 2,5 La Liguria e il Piemonte fanno registrare i valori pro capite più elevati, rispettivamente pari a 6,93 e 6,16 mila euro; all opposto si trovano Friuli V.G. e Campania, con valori di 1,76 e 3,55 mila euro. La Puglia si attesta sui 4,23 mila euro (fig. 15). Fig. 15 - Spesa totale consolidata per abitante per Previdenza e Integrazioni Salariali della P.A. per regione. Anno (migliaia di euro) Liguria Piemonte Lazio Valle d'aosta Umbria Toscana Lombardia Marche Provincia Autonoma Trento Veneto Provincia Autonoma Bolzano Abruzzo Molise Sardegna Emilia Romagna Basilicata Puglia Calabria Sicilia Campania Friuli Venezia Giulia 1,76 6,93 6,16 6,10 6,02 5,95 5,86 5,65 5,49 5,32 5,08 5,02 4,90 4,82 4,76 4,59 4,38 4,23 4,17 3,84 3,55 0 2 4 6 8 6

2000 2000 Le spese relative alla viabilità mostrano una grande variabilità nel tempo, con valori più elevati, in Puglia, nel e ; più bassi nel e tendenti a decisi incrementi nel e (fig. 16). Fig. 16 - Spesa totale consolidata per la Viabilità della P.A. in Puglia. Anni 2000- (milioni di euro) 550 530 510 490 470 450 430 410 390 370 350 I valori pro capite per regione vedono primeggiare Calabria e V. D Aosta con 790 e 570 euro; caratteristiche opposte sono espresse dal Friuli V.G. e Puglia con indicatori di 60 e 120 euro (fig. 17) Fig. 17 - Spesa totale consolidata per abitante per la viabilità della P.A. per regione. Anno (migliaia di euro) Calabria Valle d'aosta Provincia Autonoma Bolzano Basilicata Provincia Autonoma Trento Sardegna Molise Umbria Abruzzo Sicilia Liguria Toscana Lazio Veneto Piemonte Marche Lombardia Emilia Romagna Campania Puglia Friuli Venezia Giulia 0,57 0,47 0,42 0,42 0,29 0,28 0,24 0,23 0,22 0,19 0,19 0,17 0,16 0,15 0,15 0,15 0,13 0,13 0,12 0,06 0,79 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 In Puglia, nel tempo, le spese per l'amministrazione di attività e servizi riferiti al turismo assumono un profilo di leggera crescita, con picchi nel e nel (fig. 18). Fig. 18 - Spesa totale consolidata per il Turismo della P.A. in Puglia. Anni 2000- (milioni di euro) 70 60 50 40 30 20 10 0 Per i valori pro capite, primeggia la PA di Bolzano, la Valle D Aosta e la PA di Trento, rispettivamente con 130, 120 e 100 euro; in coda di trovano la Lombardia e la Campania con 10 euro per abitante (fig. 19). Fig. 19 - Spesa totale consolidata per abitante per il Turismo della P.A. per regione. Anno (migliaia di euro) Provincia Autonoma Bolzano Valle d'aosta Provincia Autonoma Trento Basilicata Sardegna Liguria Veneto Umbria Molise Friuli Venezia Giulia Piemonte Sicilia Marche Calabria Toscana Emilia Romagna Abruzzo Lazio Puglia Campania Lombardia 0,03 0,03 0,03 0,02 0,02 0,02 0,10 0,13 0,12 0 0,05 0,1 0,15 7

2000 2000 In Puglia, sembra tendenzialmente in crescita la spesa ambientale con un picco evidente nel, pari a 241 mln di euro, a fronte dei 224 mln del (fig. 20). Fig. 20 - Spesa totale consolidata per l Ambiente della P.A. in Puglia Anni 2000- (milioni di euro) 300 250 200 150 100 50 0 Distribuzione della spesa per settori d'intervento e tipologia di soggetti Le analisi finora condotte si sono riferite alla spesa totale a carico della Pubblica Amministrazione vista nel suo complesso. In questo paragrafo tale aggregato è scisso nelle tre tipologie di soggetti della PA, ovvero Amministrazioni Centrali, Amministrazioni Regionali e Amministrazioni Locali, così come descritte nello schema 1. Come si nota dalla figura 22, in Puglia, gran parte della spesa totale è riferita alle Amministrazioni centrali, spesa che nel tempo assume un profilo crescente; segue come ammontare globale la spesa delle Amministrazioni regionali, che assume un andamento in crescita, ma meno marcato del precedente; fino a giungere alla spesa delle Amministrazioni locali dalla quale si evince nel tempo un andamento pressoché costante. Fig. 22 - Spesa totale consolidata per tipologia di soggetto della P.A. in Puglia. Anni 2000- (milioni di euro) 35.000,0 L analisi della distribuzione regionale dei valori pro capite evidenzia la PA di Trento con 320 euro per abitante, valore che via via decresce fino ad arrivare al Friuli V.G. con 30 euro per abitante (fig. 21) Fig. 21 - Spesa totale consolidata per abitante per l Ambiente - (P.A.) Regioni. Anno - (migliaia di euro) 30.000,0 25.000,0 20.000,0 15.000,0 10.000,0 Provincia Autonoma Trento Sardegna Valle d'aosta Calabria Umbria Sicilia Basilicata Molise Provincia Autonoma Bolzano Liguria Toscana Veneto Abruzzo Campania Lazio Lombardia Puglia Piemonte Emilia Romagna Marche Friuli Venezia Giulia 0,23 0,20 0,16 0,15 0,12 0,10 0,09 0,09 0,08 0,08 0,08 0,07 0,06 0,06 0,06 0,05 0,05 0,05 0,05 0,03 0,32 5.000,0 0,0 Amministrazioni Centrali Amministrazioni Regionali Amministrazioni Locali Le medesime considerazioni si possono fare per le altre circoscrizioni territoriali, quella del Centro Nord e del Mezzogiorno (fig. 23 e 24). 39,6%. In Puglia aumenta complessivamente del 117,6%: l'incremento maggiore è dovuto alla spesa relativa amministrazione regionale con il 57%. 0 0,1 0,2 0,3 0,4 8

2000 2000 Fig. 23 - Spesa totale consolidata per tipologia di soggetto della P.A. nel Centro Nord. Anni 2000- (milioni di euro) 450.000,0 400.000,0 350.000,0 300.000,0 250.000,0 200.000,0 150.000,0 100.000,0 50.000,0 0,0 Fig. 24 - Spesa totale consolidata per tipologia di soggetto della P.A. nel Mezzogiorno. Anni 2000- - (milioni di euro) 180.000,0 160.000,0 140.000,0 120.000,0 100.000,0 80.000,0 60.000,0 40.000,0 20.000,0 Amministrazioni Centrali Amministrazioni Regionali 0,0 Amministrazioni Centrali Amministrazioni Regionali Amministrazioni Locali Amministrazioni Locali La tabella 4 fornisce ulteriori informazioni sulle variazioni percentuali avvenute nel periodo considerato: emerge che la spesa aumenta in ciascuna delle tipologie di soggetti, specificatamente più al Centro Nord (108%) che nel Mezzogiorno (84,8). Nel Centro Nord, l'incremento maggiore spetta alle amministrazioni centrali con il 50,2%; nel Mezzogiorno alle amministrazioni centrali con il Tab. 4 - Variazioni % della spesa totale consolidata della P.A. fra il 2000 e il per tipologia di soggetto e per circoscrizione territoriale Circoscrizione territoriale Ammin. Centrali Ammin. Locali Ammin. Regionali Tot. Centro-Nord 44,3 13,5 50,2 108,0 Mezzogiorno 39,6 24,9 20,3 84,8 Puglia 36,2 24,4 57,0 117,6 Le tabelle 5 e 6 riportano, rispettivamente, la spesa totale consolidata, in milioni di euro, per settore d intervento e per tipologia di soggetto della P.A. nel in Puglia e in Italia. Tab. 5 - Spesa totale consolidata per settore d intervento e per tipologia di soggetto della P.A. in Puglia. Anno (milioni di euro) Settore d'intervento Amm.ni Centrali Tipologia di soggetto Amm.ni Locali Amm.ni Region ali Totale Amministrazione Generale 3.413,59 872,31 282,17 4.568,06 Difesa 1.903,77 1.903,77 Sicurezza pubblica 919,63 148,78 6,72 1.075,12 Giustizia 395,25 25,99 421,24 Istruzione 2.631,83 750,87 58,92 3.441,62 Formazione 13,28 52,66 40,50 106,44 Ricerca e Sviluppo (R. & S.) 81,51 35,61 117,12 Cultura e servizi ricreativi 237,38 101,63 23,59 362,60 Edilizia abitativa e urbanistica 35,53 160,80 5,10 201,43 Sanita' 29,10 3,77 6.482,5 6.515,37 Interventi in campo sociale (assist. e benef.) 2.432,04 334,91 6,13 2.773,08 Servizio Idrico Integrato 16,29 65,87 73,90 156,06 Ambiente 32,12 117,20 75,39 224,71 Smaltimento dei Rifiuti 2,06 659,46 3,10 664,62 Altri interventi igenico sanitari 32,64 2,50 35,13 Lavoro 34,59 41,13 75,72 Previdenza e Integrazioni Salariali 17.316,1 17.316,18 Altri trasporti 230,83 237,79 460,85 929,47 Viabilita' 162,48 328,76 7,82 499,06 Telecomunicazioni 15,31 2,33 17,64 Agricoltura 15,39 12,04 42,93 70,36 Pesca marittima e Acquicoltura 17,29 17,29 Turismo 18,08 24,62 42,69 Commercio 79,07 5,86 84,93 Industria e Artigianato 265,55 29,95 215,49 510,98 Energia 0,20 1,91 23,44 25,55 Altre opere pubbliche 4,62 4,62 Altre in campo economico 768,16 4,21 772,37 Oneri non ripartibili 860,15 27,65 887,80 9

Tab. 6 - Spesa totale consolidata per settore d intervento e per tipologia di soggetto della P.A. in Italia. Anno (milioni di euro) Settore d'intervento Amm.ni Centrali Tipologia di soggetto Ammi.ni Locali Amm.ni Regionali Totale Amministrazione Generale 71.880,6 17.744,2 4.654,8 94.279,6 Difesa 15.504,1 1,1 15.505,2 Sicurezza pubblica 13.315,3 2.928,3 251,6 16.495,2 Giustizia 6.321,0 377,2 4,3 6.702,5 Istruzione 34.174,6 14.931,0 2.414,7 51.520,2 Formazione 142,3 535,4 1.052,3 1.730,0 Ricerca e Sviluppo (R.&S.) 1.909,1 0,0 400,6 2.309,7 Cultura e servizi ricreativi 4.203,2 2.896,4 993,7 8.093,2 Edilizia abitativa urbanist 1.080,0 2.318,1 576,3 3.974,5 Sanita' 863,1 215,0 103.463,5 104.541,6 Interventi in campo sociale (assist. e benef.) 30.139,0 7.425,0 1.409,6 38.973,6 Servizio Idrico Integrato 38,5 1.391,6 630,4 2.060,6 Ambiente 426,9 2.151,5 2.338,6 4.917,0 Smaltimento dei Rifiuti 21,4 9.067,8 53,0 9.142,2 Altri interventi igenico san 636,1 6,3 642,4 Lavoro 515,9 556,1 1.072,0 Previdenza e Integrazioni Salariali 316.893,0 29,2 316.922,2 Altri trasporti 5.309,2 5.609,0 3.689,9 14.608,1 Viabilità 4.351,1 7.038,5 663,7 12.053,3 Telecomunicazioni 369,5 350,8 720,2 Agricoltura 590,8 199,6 1.139,1 1.929,5 Pesca marittima e Acquic 82,5 82,5 Turismo 28,2 469,6 442,8 940,6 Commercio 1.469,8 166,9 1.636,7 Tab. 7 - Spesa totale consolidata per settore d intervento e per tipologia di soggetto della P.A. in Puglia. Anno (percentuali di colonna) Settore d'intervento Amm. ni Centra li Amm. ni Locali Amm. ni Regio nali Totale complessiv o Amministrazione Generale 10,74 21,42 3,54 10,42 Difesa 5,99 0,00 0,00 4,34 Sicurezza pubblica 2,89 3,65 0,08 2,45 Giustizia 1,24 0,64 0,00 0,96 Istruzione 8,28 18,43 0,74 7,85 Formazione 0,04 1,29 0,51 0,24 Ricerca e Sviluppo (R. & S.) 0,26 0,00 0,45 0,27 Cultura e servizi ricreativi 0,75 2,50 0,30 0,83 Edilizia abitativa e urbanistica 0,11 3,95 0,06 0,46 Sanita' 0,09 0,09 81,33 14,87 Interventi in campo sociale (assist. e benef.) 7,65 8,22 0,08 6,33 Servizio Idrico Integrato 0,05 1,62 0,93 0,36 Ambiente 0,10 2,88 0,95 0,51 Smaltimento dei Rifiuti 16,19 0,04 1,52 Altri interventi igenico sanitari 0,00 0,80 0,03 0,08 Lavoro 0,00 0,85 0,52 0,17 Previdenza e Integrazioni Salariali 54,49 0,00 0,00 39,52 Altri trasporti 0,73 5,84 5,78 2,12 Viabilita' 0,51 8,07 0,10 1,14 Telecomunicazioni 0,05 0,00 0,03 0,04 Agricoltura 0,05 0,30 0,54 0,16 Pesca marittima e Acquicoltura 0,00 0,00 0,22 0,04 Turismo 0,00 0,44 0,31 0,10 Commercio 0,00 1,94 0,07 0,19 Industria e Artigianato 5.266,3 210,9 1.112,1 6.589,2 Energia 8,7 256,9 128,8 394,5 Altre opere pubbliche 234,8 234,8 Altre in campo economico 27.772,9 252,8 389,4 28.415,1 Oneri non ripartibili 47.170,2 2.716,5 49.886,7 Industria e Artigianato 0,84 0,74 2,70 1,17 Energia 0,00 0,05 0,29 0,06 Altre opere pubbliche 0,00 0,00 0,06 Altre in campo economico 2,42 0,10 0,00 1,76 Oneri non ripartibili 2,71 0,00 0,35 2,03 Totale complessivo 100,0 100,0 100,0 100,00 Le tabelle 7 e 8 riportano le medesime informazioni delle precedenti ma con valori percentuali (profilo colonna) che osservate fanno emergere quanto incidano sulla spesa complessiva le voci relative a ciascun settore di intervento. 10

Tab. 8 - Spesa totale consolidata per settore d intervento e per tipologia di soggetto della P.A. in Italia. Anno (percentuali di colonna) Settore d'intervento Amm.ni Centrali Amm.ni Locali Amm.ni Regionali Totale comple ssivo Amministrazione Generale 12,23 22,56 3,58 11,8 Difesa 2,64 0,00 0,00 1,9 Sicurezza pubblica 2,27 3,72 0,19 2,1 Giustizia 1,08 0,48 0,00 0,8 Istruzione 5,81 18,99 1,86 6,5 Formazione 0,02 0,68 0,81 0,2 Ricerca e Sviluppo (R. & S.) 0,32 0,00 0,31 0,3 Cultura e servizi ricreativi 0,72 3,68 0,76 1,0 Edilizia abitativa e urbanistica 0,18 2,95 0,44 0,5 Sanita' 0,15 0,27 79,62 13,1 Interventi in campo sociale (assist. e benef.) 5,13 9,44 1,08 4,9 Servizio Idrico Integrato 1,77 0,49 0,3 Ambiente 0,07 2,74 1,80 0,6 Smaltimento dei Rifiuti 0,00 11,53 0,04 1,1 Altri interventi igenico sanitari 0,00 0,81 0,00 0,1 Lavoro 0,00 0,66 0,43 0,1 Previdenza e Integrazioni Salariali 53,91 0,00 0,02 39,8 Altri trasporti 0,90 7,13 2,84 1,8 Viabilita' 0,74 8,95 0,51 1,5 Telecomunicazioni 0,06 0,00 0,27 0,1 Agricoltura 0,10 0,25 0,88 0,2 Pesca marittima e Acquicoltura 0,00 0,00 0,06 0,0 Turismo 0,00 0,60 0,34 0,1 Commercio 0,00 1,87 0,13 0,2 Industria e Artigianato 0,90 0,27 0,86 0,8 Energia 0,00 0,33 0,10 0,0 Altre opere pubbliche 0,00 0,00 0,18 0,0 Altre in campo economico 4,73 0,32 0,30 3,6 Oneri non ripartibili 8,03 0,00 2,09 6,3 Totale complessivo 100,00 100,00 100,00 100,0 Le figure 25 e 26, esprimono in termini percentuali (profili riga) l incidenza della spesa, nei vari settori d intervento per tipologia di soggetto in Puglia e nel Paese. Esse indicano che quali spese sono materie per lo più a carico dell Amministrazione Centrale, tra le altre, Difesa, Sicurezza Pubblica, Giustizia, Istruzione, Interventi in campo sociale, Previdenza. Energia, Pesca e Sanità sono materie la cui spesa è attribuibile, quasi esclusivamente, alle Amministrazioni regionali. Infine, Commercio, Viabilità, Smaltimento dei rifiuti e Edilizia abitativa e urbanistica sono di competenza, fondamentalmente, delle Amministrazioni locali. Sono riportate nei grafici le percentuali di spesa sul territorio, imputabili a ciascun soggetto. POSIZIONAMENTO DELLE REGIONI Rispetto alle spese, quanto vicine sono fra loro le regioni? Nel caso in esame, si parte dalle spese di sette settori, per abitante: Sicurezza pubblica, Cultura, Sanità, Previdenza, Smaltimento dei Rifiuti, Turismo e Ambiente. Ciascuno di questi rappresenta una variabile semplice. L analisi delle componenti principali (acp) permette di sintetizzarle in nuove variabili composte, a scapito di una perdita di informazione. Se tale perdita è accettabile, le prime due nuove variabili si possono rappresentare su un grafico (biplot), favorendo così la lettura delle distanze regionali. Per i dati CPT di fig. 26, la sintesi preserva il 74,7% della variabilità iniziale, per cui è tollerabile la perdita informativa del 25,3% e si può procedere con l interpretazione. 11 Nell acp, l'origine degli assi rappresenta il valore medio: la maggioranza delle regioni è collocata in questo intorno, proprio perché il loro comportamento di spesa pro capite è vicino ai valori medi. Le regioni Valle d'aosta e la PA di Trento e di Bolzano formano un aggregato, distante dall origine e abbastanza vicino all asse positivo delle ascisse. Questo rappresenta la sintesi delle variabili iniziali identificate dalla spesa pro capite in cultura, ambiente e turismo. L aggregato, pertanto, si è formato in quanto i valori di spesa pro capite delle tre regioni, in questi tre settori, è significativamente superiore alla media.

La regione Liguria è molto vicina all asse delle ordinate. Questo rappresenta principalmente la spesa pro capite in smaltimento dei rifiuti. La distanza dall origine evidenzia che la posizione della Liguria dipende dalla maggiore spesa in questo settore. Il posizionamento del Friuli Venezia Giulia nella parte negativa dell ascissa e dell ordinata, distante dall origine, è spiegabile con i suoi valori di spesa pro capite nei settori cultura, ambiente turismo e smaltimento dei rifiuti, al disotto di quelli medi. 12

Fig. 25 - Spesa totale consolidata per tipologia di soggetto e per settori d intervento della P.A. in Puglia. Anno (incidenze % di riga) Oneri non ripartibili 96,89 Altre in campo economico 99,46 Altre opere pubbliche 0,00 100,00 Energia 0,797,47 91,73 Industria e Artigianato 51,97 5,86 Commercio 0,00 93,10 Turismo 0,00 42,34 Pesca marittima e Acquicoltura 0,00 100,00 Agricoltura 21,88 17,11 Telecomunicazioni 86,80 Viabilita' 32,56 Altri trasporti 24,83 25,58 Previdenza e Integrazioni Salariali 100,00 Lavoro 0,00 45,68 Altri interventi igenico sanitari 0,00 92,89 Smaltimento dei Rifiuti 0,31 99,22 Ambiente 14,30 52,15 Servizio Idrico Integrato 10,44 42,21 Interventi in campo sociale 87,70 Sanita' 0,45 0,06 99,50 Edilizia abitativa e urbanistica 17,64 79,83 Cultura e servizi ricreativi 65,47 Ricerca e Sviluppo (R. & S.) 69,59 Formazione 12,47 49,47 Istruzione 76,47 Giustizia 93,83 Sicurezza pubblica 85,54 Difesa 100,00 Amministrazione Generale 74,73 0,00 3,11 0,54 0,00 42,17 6,90 57,66 61,01 0,00 13,20 65,88 1,57 49,58 0,00 54,32 7,11 0,47 33,55 47,35 12,08 0,22 2,53 28,03 6,51 0,00 30,41 38,05 21,82 1,71 6,17 0,00 13,84 0,62 0,00 19,10 6,18 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Amministrazioni Centrali Amministrazioni Locali Amministrazioni Regionali 13

Fig. 26 - Spesa totale consolidata per tipologia di soggetto e per settori d intervento della P.A. in Italia. Anno (incidenze % di riga) Oneri non ripartibili Altre in campo economico Altre opere pubbliche 0,00 Energia 2,20 Industria e Artigianato Commercio 0,00 Turismo 3,00 Pesca marittima e Acquicoltura 0,00 Agricoltura Telecomunicazioni Viabilita' Altri trasporti Previdenza e Integrazioni Salariali Lavoro 0,00 Altri interventi igenico sanitari 0,00 Smaltimento dei Rifiuti 0,23 Ambiente 8,68 Servizio Idrico Integrato 1,87 Interventi in campo sociale Sanita' 0,83 0,21 Edilizia abitativa e urbanistica Cultura e servizi ricreativi Ricerca e Sviluppo (R. & S.) Formazione 8,23 Istruzione Giustizia Sicurezza pubblica Difesa Amministrazione Generale 94,55 97,74 100,00 65,13 79,92 89,80 49,93 100,00 30,62 10,34 51,30 0,00 36,10 36,34 38,40 99,99 48,13 99,02 99,19 43,76 67,54 77,33 98,97 27,17 58,32 51,93 82,65 30,95 66,33 94,31 80,72 99,99 76,24 0,00 5,45 0,89 1,37 32,66 3,20 16,88 10,20 47,08 59,04 48,70 58,40 5,51 25,26 0,00 51,87 0,98 0,58 47,56 30,59 19,05 3,62 14,50 35,79 12,28 0,00 17,34 60,83 28,98 4,69 5,63 0,06 17,75 1,53 0,00 18,82 4,94 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Amministrazioni Centrali Amministrazioni Locali Amministrazioni Regionali 14

F2 (27,40 %) Sintesi di spesa per lo smaltimento dei rifiuti Fig. 27 - Bplot dell Analisi Componenti Principali Biplot (assi F1 e F2: 74,73 %) 10 8 6 4 2 0-2 Campania Smaltimento dei Rifiuti Lazio Previdenza Liguria Sicurezza pubblica Abruzzo Toscana Sardegna Marche Piemonte Puglia Lombardia Molise Umbria Sicilia Calabria Basilicata Veneto Emilia R Sanita' Cultura Ambiente Valle d'a Turismo PA Trento PA Bolzano -4-6 Friuli VG -8-10 -12-10 -8-6 -4-2 0 2 4 6 8 10 12 14 F1 (47,33 %) Sintesi di spesa per cultura, ambiente e turismo 15

Amministrazioni Regionali Amministrazioni Locali PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Amministrazioni Centrali GLOSSARIO Schema 1 - Composizione e aggregati dell universo di riferimento Tipologia Universo di di riferimento Soggetti Categoria Ente Sotto Categoria Ente Sotto Tipo Ente Note 001 - Stato 0010 - Stato 001000 - Stato 003 - Cassa Depositi e Prestiti 0030 - Cassa Depositi e Prestiti 103000 - Cassa Depositi e Prestiti 004 - ISTAT 0040 - ISTAT 004000 - ISTAT 005 - ISAE 0050 - ISAE 005000 - ISAE 006 - ENEA 0060 - ENEA 006000 - ENEA 007 - CNR 0070 - CNR 007000 - CNR 008 - INFN 0080 - INFN 008000 - INFN 009 - ENIT 0090 - ENIT 009000 - ENIT 010 - ICE 0100 - ICE 010000 - ICE 011 - AGEA 0110 - AGEA 011000 - AGEA 013 - CRI 0130 - CRI 013000 - CRI 014 - CONI 0140 - CONI 014000 - CONI 015 - ANAS 0150 - ANAS 015000 - ANAS 030 - Enti di Previdenza 0300 - Enti di Previdenza 030000 - Enti di Previdenza 037 - Ente Tabacchi Italiano (ETI) 0370 - Ente Tabacchi Italiano (ETI) 038 - ENAV 0380 - ENAV 138000 - ENAV 046 - Patrimonio dello Stato S.p.A. 0460 - Patrimonio dello Stato S.p.A. 037000 - Ente Tabacchi Italiano (ETI) 046000 - Patrimonio dello Stato S.p.A. 051 - EQUITALIA 0511 - EQUITALIA 051100 - EQUITALIA 019 - Enti dipendenti 019 - Enti dipendenti 0192 - Enti dipendenti di livello sub-regionale 0192 - Enti dipendenti di livello sub-regionale 019201 - Enti e Istituti di province e/o comuni 019203 - Enti di promozione turistica di livello sub-regionale 020 - Comuni 0202 - Comuni 020200 - Comuni 023 - Province e città metropolitane 0232 - Province e città metropolitane 023200 - Province e città metropolitane 024 - Università 0242 - Università 024200 - Università 026 - Camere di Commercio 027 - Comunità montane e unioni varie 028 - Autorità ed Enti portuali 0262 - Camere di Commercio 026201 - Camere di commercio 0272 - Comunità montane e unioni varie 0282 - Autorità ed Enti portuali 027200 - Comunità montane 028201 - Autorità ed Enti portuali 050 - Parchi Nazionali 0501 - Parchi Nazionali 050101 - Parchi Nazionali 017 - Amministrazione Regionale 018 - ASL, aziende ospedaliere e IRCCS 019 - Enti dipendenti 019 - Enti dipendenti 019 - Enti dipendenti 019 - Enti dipendenti 0171 - Amministrazione Regionale 0181 - ASL, aziende ospedaliere e IRCCS 0191 - Enti dipendenti di livello regionale 0191 - Enti dipendenti di livello regionale 0191 - Enti dipendenti di livello regionale 0191 - Enti dipendenti di livello regionale 017100 - Amministrazione Regionale 018100 - ASL, aziende ospedaliere e IRCCS 019101 - Enti e Istituti regionali 019102 - Agenzie regionali 019103 - Enti di promozione turistica di livello regionale 019104 - Enti per il diritto allo studio universitario Fino al, anno di trasformazione dell Ente in S.p.A. Fino al, anno della completa privatizzazione Fino al, anno di trasformazione dell Ente in S.p.A. Fino al, anno dell acquisizione da parte di Fintecna S.p.A. 16

Schema 2 - Settori di spesa o di intervento Valore della Variabile Descrizione del Valore 00001 - Amministrazione Generale 00002 - Difesa 00003 - Sicurezza pubblica 00004 - Giustizia 00005 - Istruzione 00006 - Formazione 00007 - Ricerca e Sviluppo (R. & S.) 00008 - Cultura e servizi ricreativi Spese per: il funzionamento della struttura amministrativa degli enti (le Spese per: il personale, la manutenzione ordinaria, la gestione e conservazione del patrimonio disponibile; gli affari istituzionali e legali; l'acquisto di beni e servizi strumentali per il funzionamento delle strutture; le spese postali, telefoniche, ed elettriche, riscaldamento e pulizia, liti e arbitraggi, assicurazioni di beni mobili e immobili), laddove abbiano carattere generale ossia non siano destinate a specifiche funzioni; Spese per: organi istituzionali, esecutivi e legislativi (organi costituzionali, Presidenza del Consiglio, Giunte, assemblee e consigli a livello locale, ecc.); servizi generali al personale; servizi di tesoreria e di gestione del bilancio; autorità doganali, servizi connessi alla gestione delle elezioni; accertamento e riscossione di tributi; servizi di anagrafe e stato civile, di programmazione e statistici; archivi; "relazioni internazionali", quali ad esempio quelle connesse alle rappresentanze diplomatiche e consolari, agli interventi a favore dei Paesi in via di sviluppo e agli altri aiuti economici internazionali, alle partecipazioni alla Comunità Economica Europea, agli accordi di partecipazione, alla partecipazione a organismi e manifestazioni internazionali, per la parte spesa all'interno del territorio nazionale. Spese per: le armi e gli armamenti; il funzionamento, l ammodernamento e il rinnovamento delle forze di difesa militare terrestri, marine, aeree e spaziali, del genio militare, dei servizi segreti, dei servizi speciali, delle forze di riserva e ausiliare del sistema della difesa; gli ospedali da campo. Comprende le Spese per: il personale militare dell arma dei carabinieri. Include le spese generali di funzionamento delle strutture dedicate a questa funzione, ad es. il Ministero della Difesa. La predisposizione ed attuazione della legislazione e della normativa relative alla difesa e la produzione e diffusione di informazioni generali, documentazione tecnica e statistiche su attività e servizi relativi alla difesa. Spese per: i corpi dedicati alla salvaguardia dell ordine pubblico quali i carabinieri, la polizia di Stato, la polizia locale, la polizia amministrativa, le forze di polizia ausiliarie, le guardie portuali, costiere e di confine; la gestione dei laboratori di polizia; il servizio antincendio, incluse le attività di prevenzione e di lotta agli incendi, nonché l addestramento dei vigili del fuoco; protezione civile (gestione degli eventi calamitosi, soccorso alpino, servizio di guardacoste, evacuazione delle aree alluvionate, ecc.). Spese per: l amministrazione, il funzionamento o il supporto ai tribunali civili e penali e al sistema giudiziario, inclusa l applicazione di sanzioni e di concordati imposti dai tribunali e il funzionamento dei sistemi di libertà sulla parola e di libertà vigilata; la rappresentanza e consulenza legale per conto dell amministrazione o di terzi, esercitata o fornita direttamente dall amministrazione stessa o tramite erogazione di fondi a tale scopo destinati; la costruzione, l amministrazione e il funzionamento del sistema carcerario e degli altri luoghi per la detenzione o la riabilitazione dei detenuti, quali, colonie penali, case di correzione, case di lavoro, riformatori e ospedali psichiatrici per detenuti. Spese per: l amministrazione, il funzionamento e la gestione delle scuole e delle università pubbliche (ad esclusione della spesa da queste ultime esplicitamente destinata alla ricerca scientifica); edilizia scolastica ed universitaria; servizi ausiliari dell istruzione (trasporto, fornitura di vitto ed alloggio, servizio doposcuola, assistenza sanitaria e dentistica); provveditorati agli studi; sostegno al diritto allo studio (buoni libro, contributi per i trasporti scolastici, mense, convitti) dei vari enti locali; interventi per la promozione di iniziative di cooperazione educativa e scientifica, per l'attuazione di scambi, di ricerche, di viaggi didattici, di studi e di gemellaggi di scuole. Spese per: la formazione e l orientamento professionale (inclusa quella per interventi destinati a specifiche funzioni) e la relativa costruzione e gestione di impianti e strutture. Include la spesa per mezzi e sussidi tecnico didattici; assegnazioni agli enti locali per il finanziamento delle attività attuative delle politiche formative; interventi per la realizzazione di programmi comunitari; contributi per incentivare le iniziative rivolte a favorire un organico riequilibrio territoriale delle strutture operative di formazione professionale con riguardo al miglioramento della loro qualità e della loro efficienza. A causa dell assenza nei bilanci di molti enti di voci specifiche relative a questo settore, esso può risultare sottostimato. Spese per: l amministrazione e il funzionamento di enti e strutture pubbliche destinate alla ricerca scientifica di base (ossia l attività sperimentale o teorica intrapresa principalmente per acquisire nuove conoscenze sulle fondamenta basilari dei fenomeni e dei fatti osservabili, senza la prospettiva immediata di particolari applicazioni o usi di queste nuove conoscenze) ed a quella applicata (ossia l indagine originale intrapresa per acquisire nuove conoscenze, ma diretta principalmente verso un proposito o un obiettivo specifico e concreto); sostegno, tramite sovvenzioni, prestiti o sussidi, di attività di ricerca e sviluppo svolta dal settore privato. La ricerca applicata, pur essendo riferibile ai diversi settori (ricerca nel campo della difesa, dell ordine pubblico e della sicurezza, degli affari economici, dell ambiente, ecc), è comunque classificata in questo settore. Spese per la tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale; musei, biblioteche, pinacoteche e centri culturali; cinema, teatri e attività musicali; attività ricreative (parchi giochi, spiagge, aree di campeggio e relativi alloggi ammobiliati su base non commerciale, piscine, casinò e sale da gioco) e sportive; interventi per la diffusione della cultura e per manifestazioni culturali, laddove non siano organizzate primariamente per finalità turistiche; sovvenzioni, propaganda, promozione e finanziamento di enti e strutture a scopi artistici, culturali e ricreativi; sovvenzioni per giardini e musei zoologici; iniziative per il tempo libero; sussidi alle accademie; iniziative a sostegno delle antichità e delle belle arti; interventi per il sostegno di attività e strutture dedicate al culto. 17

00009 - Edilizia abitativa e urbanistica 00010 - Sanita' 00011 - Interventi in campo sociale (assist. e benef.) 00012 - Servizio Idrico Integrato 00013 - Fognature e depurazione Acque 00014 - Ambiente 00015 - Smaltimento dei Rifiuti 00016 - Altri interventi igenico sanitari 00017 - Lavoro 00018 - Previdenza e Integrazioni Salariali 00019 - Altri trasporti 00020 - Viabilita' Spese per l amministrazione delle attività e dei servizi relativi allo sviluppo delle abitazioni; lo sviluppo e la regolamentazione degli standard edilizi; gli interventi di edilizia pubblica abitativa, inclusa l edilizia economica popolare, sovvenzionata, agevolata e convenzionata; le espropriazioni per la realizzazione di abitazioni e opere di pubblica utilità; l attività connessa all assetto territoriale, alla trasformazione urbana e alla realizzazione dei piani urbanistici; la vigilanza sull industria edile; gli oneri relativi a mutui contratti per acquisizione di aree ed esecuzione di opere di urbanizzazione primaria; l impianto di sistemi cartografici. Spese per: prevenzione, tutela e cura della salute in genere (servizi medici e ospedalieri di natura generica, specialistica, paramedica) e relative strutture; servizi di sanità pubblica (servizi per l individuazione delle malattie, servizi di prevenzione, banche del sangue, ecc.); gestione delle farmacie e fornitura di prodotti, attrezzature e servizi farmaceutici; gestione dei centri socio/sanitari e degli istituti zooprofilattici; sostegno e finanziamento dell attività sanitaria (ad es. i trasferimenti al Fondo Sanitario Nazionale); formulazione e amministrazione della politica di governo in campo sanitario; predisposizione e applicazione della normativa per il personale medico e paramedico e per gli ospedali, le cliniche e gli studi medici; attività delle commissioni sanitarie; strutture termali. Spse per attività connesse all amministrazione, al governo, all attuazione di interventi di protezione sociale legati all insufficienza delle risorse economiche o a situazioni di disagio (malattia e invalidità, vecchiaia e superstiti, interventi a favore della famiglia, dell occupazione, dell edilizia abitativa, dell esclusione sociale) e all erogazione in tale ambito di prestazioni in denaro e in natura, purché finanziate dalla fiscalità generale; case di riposo e altre strutture residenziali; fornitura di servizi sociali alla persona presso strutture apposite o a livello domiciliare. Spese per: approvvigionamento idrico attraverso acquedotti e invasi d acqua; trattamento e salvaguardia dell acqua; servizi per la tutela e la valorizzazione delle risorse idriche; studi e ricerche per lo sfruttamento delle acque minerali; interventi di miglioramento e rinnovamento degli impianti esistenti; vigilanza e regolamentazione per la fornitura di acqua potabile (inclusi i controlli sulla qualità e quantità dell acqua e sulle tariffe). Sono inoltre incluse tutte le spese per Fognature e deputazione delle acque, ovvero: opere fognarie; depurazione e trattamento delle acque reflue; costruzione, ricostruzione, ampliamento e potenziamento delle fognature; trasferimento di fondi per il finanziamento del completamento della canalizzazione fognaria; contributi per la realizzazione di opere di risanamento fognario e per la costruzione di collettori e impianti di depurazione degli scarichi di acque reflue. DALLA PUBBLICAZIONE 2015 QUESTO SETTORE E' STATO ACCORPATO INSIEME AL SETTORE ACQUA NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Spese per: interventi per l assetto idrogeologico e la conservazione del suolo; riduzione dell inquinamento; protezione delle biodiversità e dei beni paesaggistici; interventi a sostegno delle attività forestali, inclusa la lotta e prevenzione degli incendi boschivi; vigilanza, controllo, prevenzione e repressione in materia ambientale; valutazione dell impatto ambientale di piani e progetti; gestione di parchi naturali; salvaguardia del verde pubblico; formulazione, gestione e monitoraggio delle politiche per la tutela dell ambiente; predisposizione di standard ambientali per la fornitura di servizi. Spese per: discariche, inceneritori, e altri sistemi per la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti liquidi e solidi, inclusi quelli nucleari; vigilanza sull attività di smaltimento dei rifiuti; sostegno alle imprese incaricate della costruzione, manutenzione e gestione di detti sistemi. Spese per: alcuni interventi di natura igienico-sanitaria non altrove classificati quali i servizi necroscopici e cimiteriali; i servizi igienici pubblici; i canili pubblici e altre strutture analoghe. Spese per: interventi a favore del lavoro e dell occupazione, della cooperazione e del collocamento della mano d opera purché non destinati ad uno specifico settore; interventi nel campo del collocamento al lavoro; formulazione delle politiche generali del lavoro; promozione dell occupazione giovanile, femminile e delle categorie svantaggiate; lotta alle discriminazioni in campo lavorativo; infrastrutture connesse al funzionamento del mercato del lavoro; osservatori sul mercato del lavoro. Spese per: amministrazione, governo e attuazione di interventi di protezione sociale (malattia e invalidità, vecchiaia e superstiti, interventi a favore della famiglia, dell occupazione, dell edilizia abitativa, dell esclusione sociale) e all erogazione, in tale ambito, di prestazioni in denaro e in natura, purché finanziate da contributi versati. Spese per: realizzazione, funzionamento, utilizzo e manutenzione di infrastrutture per il trasporto ferroviario, marittimo, aereo, lacuale e fluviale, compresi i porti, gli aeroporti, le stazioni, gli interporti; vigilanza e regolamentazione dell utenza (registrazioni, autorizzazioni, ispezioni, regolamentazioni sulla sicurezza, condizioni dei mezzi di trasporto, indagini sugli incidenti), della concessione di licenze, dell approvazione delle tariffe per il servizio di trasporto; finanziamento e gestione di linee di trasporto pubblico, anche su strada; sovvenzioni per l esercizio e le strutture delle ferrovie in concessione. Spese per: la realizzazione, il funzionamento, l utilizzo e la manutenzione di strade ed autostrade; l installazione, il funzionamento, la manutenzione, il miglioramento dell illuminazione pubblica; l amministrazione delle attività e servizi connessi al funzionamento, all utilizzo, alla costruzione e alla manutenzione dei sistemi e delle infrastrutture per il trasporto su strada (ponti, gallerie, strutture di parcheggio e aree di sosta a pagamento, capolinea degli autobus, ecc.); la vigilanza e regolamentazione dell utenza stradale (patenti guida, ispezione sulla sicurezza dei veicoli, normative sulla dimensione e sul carico per il trasporto stradale di passeggeri e merci, ecc.), della concessione di licenze, dell approvazione delle tariffe per il servizio stradale. 18

00021 - Telecomunicazioni 00022 - Agricoltura 00023 - Pesca marittima e Acquicoltura 00024 - Turismo 00025 - Commercio 00026 - Industria e Artigianato 00027 - Energia 00028 - Altre opere pubbliche 00029 - Altre in campo economico 00030 - Oneri non ripartibili Spese per: amministrazione di attività e servizi relativi alla costruzione, ampliamento, miglioramento, funzionamento e manutenzione dei sistemi di comunicazione (postali, telefonici, telegrafici, senza fili, satellitari, ecc.); regolamentazione delle operazioni relative al sistema delle comunicazioni (concessione di licenze, assegnazione di frequenze, specificazione dei mercati che devono essere serviti e delle tariffe applicate); sovvenzioni, prestiti e sussidi alle imprese per il sostegno alla costruzione, al funzionamento, alla manutenzione o al miglioramento dei sistemi di comunicazione; attività nel settore informatico, laddove non sia funzionale ad uno specifico settore; la fornitura di servizi radiotelevisivi e regolamentazione del settore. Spese per: amministrazione di attività e servizi connessi all agricoltura e allo sviluppo rurale; tutela, bonifica o ampliamento dei terreni arabili; definizione e regolamentazione degli insediamenti agricoli; vigilanza sul settore agricolo; costruzione e funzionamento dei dispositivi di controllo per le inondazioni, dei sistemi d irrigazione e drenaggio, inclusa l erogazione di sovvenzioni, prestiti o sussidi per tali opere; funzionamento o supporto ai programmi o piani volti a stabilizzare o migliorare prezzi e prodotti agricoli; funzionamento o sostegno ai servizi decentrati o veterinari per gli agricoltori dei servizi di disinfestazione, di ispezione e di selezione dei raccolti; macelli; erogazioni per la zootecnia, per l ortofrutticoltura e per le colture industriali; i finanziamenti agli enti per lo sviluppo agricolo e alle aziende agricole; attività fitosanitarie. Spese per: pesca e caccia sia a fini commerciali che sportivi; amministrazione di attività e iservizi di pesca e caccia; protezione, incremento e sfruttamento razionale degli animali destinati alla caccia e alla pesca; vigilanza e regolamentazione; rilascio di licenze. Spese per: amministrazione di attività e servizi relativi al turismo; interventi agli enti per la promozione del turismo e contributi a favore di questi; costruzione di infrastrutture alberghiere; contributi, correnti e in conto capitale, alle imprese e agli enti operanti nel settore; organizzazione e informazione turistica; finanziamenti alle agenzie di informazione e accoglienza turistica; contributi per la costruzione, la ricostruzione, l'ammodernamento e l'ampliamento di alberghi, pensioni, locande, villaggi turistici, ostelli per la gioventù, campeggi, case per ferie; contributi per le manifestazioni culturali, folcloristiche, religiose ed artistiche che abbiano come scopo prevalente l attrazione turistica; finanziamenti a favore di soggetti pubblici e privati per la realizzazione di progetti mirati alla promozione dell'immagine del territorio; agriturismo. Spese per: distribuzione, conservazione e magazzinaggio di beni; sviluppo della cooperazione e delle forme associative nel settore del commercio all ingrosso e al dettaglio; costruzione e gestione delle fiere e dei mercati; contributi a favore di manifestazioni fieristiche; piani e studi per la commercializzazione; contributi a favore di aziende commerciali; interventi per la regolamentazione e la pianificazione del sistema distributivo, inclusa l attività di import-export; difesa e tutela del consumatore; contributi alle associazioni dei consumatori e agli enti locali territoriali in questo ambito; contributi alle imprese, alle associazioni di imprese ed ai comuni per il finanziamento di interventi d'area volti a favorire la valorizzazione del tessuto commerciale urbano; amministrazione dei piani di controllo dei prezzi e di razionamento. Spese per: interventi di sostegno, attraverso la concessione di trasferimenti o l erogazione di crediti d imposta, alle imprese operanti nei settori dell industria e artigianato; interventi di sviluppo industriale; erogazioni a favore dei consorzi per le aree industriali; artigianato, associazionismo artigianale e credito alle imprese artigiane; aree per insediamenti artigiani; amministrazione delle attività e dei servizi connessi con l industria manifatturiera; attività e servizi connessi alla prospezione, estrazione, commercializzazione e valorizzazione delle risorse minerarie (esclusa l estrazione di combustibili compresi nel settore energia), nonché degli stabilimenti e del funzionamento degli impianti; tutela, scoperta e sviluppo e sfruttamento razionale delle risorse minerarie; gestione dei collegamenti con le associazioni di categoria e le altre organizzazioni interessate; sovvenzioni, prestiti e sussidi a sostegno delle imprese industriali e artigiane. Spese per: interventi relativi all impiego delle fonti di energia quali combustibili, petrolio e gas naturali, combustibili nucleari, energia elettrica e non elettrica; redazione di piani energetici; contributi per la realizzazione di interventi in materia di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili. Spese per: costruzione di beni e opere immobiliari e del genio civile che non trovano collocazione in altri settori, per la loro natura o perché relative a più settori; interventi di emergenza per pubbliche calamità. Spese per: servizi non inclusi nelle voci precedenti (ad es. l attività degli enti operanti in campo finanziario e di quelli destinati a favorire lo sviluppo generale di un territorio, senza essere rivolti ad uno specifico settore); interventi multisettoriali, prevalentemente riferiti ad attività in campo economico, ma senza che si individui un settore prevalente di attività. Spese per: voci non attribuibili ad alcuno dei precedenti settori; interessi passivi sul debito pubblico; accantonamento di fondi per le garanzie fideiussorie; somme per residui passivi perenti a fini amministrativi richieste dai creditori. 19