2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino

Documenti analoghi
I RETTILI della BASILICATA

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

I rapaci come indicatori dei cambiamenti ambientali sulle Alpi

MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE

Indici di struttura ed accrescimento standard per le principali specie ittiche autoctone nel bacino del Fiume Tevere

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

Status ed ecologia dell Aquila reale nell Appennino centro meridionale. foto di Francesco Culicelli

L Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino laziale situazione aggiornata al 2015 Fabio Borlenghi

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

LEGGE REGIONALE N. 50 DEL

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Normativa. Nella LR 26/1993 quale dei seguenti articoli regolamenta il controllo della fauna selvatica? a. Articolo 18 b. Articolo 41 c.

Produzione di mattoni in terra cruda in Ciad e Camerun

La Fauna del Parco del Taburno

CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

La Fauna del Bosco di Foglino

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

Modulo Operatore Censimento (muflone)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Servizio Territoriale di Sassari

I Procellariformi delle Isole Pelagie

LA SITUAZIONE DELLA LEPRE IN ITALIA E TECNICHE PER UNA CORRETTA GESTIONE FAUNISTICA

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km

CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii

L AMBIENTE L ECOLOGIA

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

Sotto il segno del biancone. Giornate di studio sul biancone e sulla conservazione dei rapaci mediterranei seconda circolare

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

Carta di identità Nome: tartaruga

La biosfera e gli ecosistemi

Aree protette: I parchi

R I S E R V A N A T U R A L E SORGENTE FUNTANI'

Nasello. Descrizione

Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria

Cinghiale (Sus scrofa)

ECOLOGIA COMPORTAMENTALE

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

OCEAN2012 Trasformare la pesca europea

Metodi di monitoraggio ed identificazione dei micromammiferi. Roberto Toffoli

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato

Sotto il segno del biancone. Giornate di studio sul biancone e sulla conservazione dei rapaci mediterranei terza circolare

OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

Cer.pa Ambulatorio Veterinario Via Pirandello, 11/13. Dott. Gerardo Fina. Il Gatto. Anatomia - Fisiologia Neurologia del gatto - Etologia felina

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine:

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Le uova sono mimetiche, hanno cioè colori e dimensioni simili a quelle delle uova ospiti Le femmine appartenenti ad una popolazione di cuculi

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

R I S U L T A T I

Primi risultati sulla pesca fantasma da nasse nella rada di. Alghero

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

CORSO COORDINATORE DI SETTORE

Simposio sull orso aprile 2016

Reti alimentari e dinamica trofica

Impatto della gestione forestale sulla fauna selvatica

La fauna delle risaie nel progetto CORINAT

I CAMPIONAMENTI ITTICI: STRUMENTI E METODI

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche)

Biancone. (Circaetus gallicus) Nella pagina precedente: Biancone mentre preda un biacco.

There are no translations available.

Tabella 20 Elenco tassonomico delle specie di rettili rilevate in provincia di Milano. Ordine Famiglia Nome latino Nome italiano

L'ERPETOFAUNA DEI MONTI PICENTINI (CAMPANIA)

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010

ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA. Dr. Agr. DemisErmacora

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Progetti didattici per le scuole

PROVINCIA DI GROSSETO

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

Vespa velutina in Italia

Presenza, distribuzione e stato di conservazione delle specie faunistiche di interesse comunitario

PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA

Sonnenschein Lithium Battery

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A.T.C. AT1 Nord Tanaro

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

BECCACCIA Scolopax rusticola

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

I Corvidi ed il loro controllo

Chi è l Aquila reale

Transcript:

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre 2012 Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino

Francesco Petretti Comportamento alimentare del biancone Circaetus gallicus in Maremma Un maschio di biancone al nido su leccio con biacco photo courtesy Paul Harriis Da più di 35 anni seguo la popolazione di bianconi che nidifica nei monti della Tolfa e nell ultimo lustro mi sono dedicato anche a quella del parco regionale della Maremma in Toscana (Petretti, Rizzo Pinna e Sammuri 2012 relazione presentata al convegno del 24 03 2012 sulla fauna del Parco Regionale della Maremma) In particolare ho seguito l andamento della nidificazione e l alimentazione, grazie ad osservazioni sistematiche ai nidi e alle registrazioni video (Petretti, Sammuri e Rizzo Pinna 2012).

Principali obiettivi dello studio in corso Primo obiettivo Composizione della dieta Secondo obiettivo Selezione della preda Terzo obiettivo The results of a long term study on the behavioural ecology of the Short toed Eagle in Central Italy are summarized in a 270 page book, edited in 2008 Consumo stagionale e quotidiano

Il biancone si nutre di predatori: è uno dei pochi vertebrati terrestri che si comporti in modo sistematico così. Più frequenti gli esempi di animali marini superpredatori come i grandi pesci, i tonni ad esempio. Le prede del biancone, i serpenti, si trovano al 3 e perfino al 4 livello delle catene alimentari, per questo non sono abbondanti in natura. Eccezionale è quindi la capacità del biancone di sfruttare popolazioni preda poste così in alto nelle catene alimentari. Un biancone fa il suo display con un serpente negli artigli Photo courtesy M.Passacantando

L impatto dei bianconi sulle prede è straordinario. Secondo le mie informazioni una famiglia consuma, nella stagione riproduttiva, circa 1.000 serpenti adulti. Mobbing da cornacchia Photo courtesy M.Passacantando

Il mio studio è finalizzato a conoscere come i bianconi possano trovare un così elevato numero di serpenti e come le popolazioni di serpenti possano sostenere un prelievo così massiccio

Prede individ. % Individ. % TOLFA (4 nidificaz) MAREMMA (2 nidificaz) Amphibia 23 4,08 2 0,73 Bufo bufo 23 4,08 2 0,73 Reptilia 518 92,00 264 96,36 Lacerta viridis 5 0,88 2 0,73 Ch. chalcides 5 0,88 Podarcis sp. 6 1,06 SNAKES 502 89,16 262 95,62 Vipera aspis 11 1,95 5 1,83 Elaph.longissima 30 5,32 41 14,97 E.quatuorlineata 59 10,48 26 9,48 Zam. viridiflavus 315 55,95 165 60,23 Natrix sp. 87 15,45 25 9,12 Aves (Jay, Dove) 17 3,01 Mammalia 5 0,88 8 2,91 Lepus europaeus 3 1,09 Talpa sp. 5 0,88 Rodentia 5 1,82 TOTAL 563 100 274 100 Prede del Biancone in due aree di studio data raccolti grazie a monitoraggio 24h. In giallo le situazioni in cui si riscontrano differenze significative fra i due campioni

Francesco Petretti Pullus di 55 giorni nel nido con biacco

AREA DI STUDIO TOLFA MAREMMA % di Zamenis viridiflavus 55,95 60,93 nella dieta Il ruolo del biacco (Zamenis viridiflavus ) come principale specie preda del Biancone in Italia Centrale

Vita da biacco Quante chances di evitare la predazione del biancone ha un biacco nella zona abitata da questi rapaci? Forse non molte, poiché una coppia di bianconi elimina ogni anno 500 biacchi adulti da un home range di circa 3300 ettari.

Altri serpenti predati Le bisce (Natrix natrix e N.tessellata) nonostante il loro tremendo prodotto ghiandolare sono abitualmente catturate e divorate Francesco Petretti Photo courtesy Gabriele Achille

Snakes Elaphe quatuorlineata ed Elaphe longissima sono prede frequenti, catturate in situazione margine di bosco/siepe nei pochi attimi in cui termoregolano allo scoperto Francesco Petretti

Le vipere sono catturate in percentuale modesta in Italia centrale Le vipere sono catturate soprattutto nelle Alpi e in Europa Centrale Vipere di grande taglia sono scarse in ecosistemi mediterranei e soprattutto poco accessibili al biancone Vipera aspis Francesco Petretti Photo courtesy Gabriele Achille

Classe Classi di Classi di Numero % lunghezza peso 1 < 65 cm < 70 g 45 5,90 2 65-100 cm 70-150 g 435 56,94 3 101-130 cm 150-250 g 210 27,48 4 >130 cm > 250 g 74 9,68 TOTAL 764 100 Dimensioni di serpenti catturati da biancone (N= 764) in Italia Centrale Peso stimato in base alle equazioni y= 1,5x 10 ( maschio Zamenis viridiflavus) y= 1,8x ( Elaphe spp., Natrix spp.) ( x = lunghezza totale in cm, y = peso in grammi) (Petretti 2008 L aquila dei serpenti. Pandion edizioni, Roma. 270 pp)

numero esemplari Selezione in base alla taglia 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 fig.56 classi di dimensioni dei serpenti predati nei monti della Tolfa : lunghezza in cm 1 2 3 4 classe 1 : < 65 cm, classe 2 : 65-100 cm, classe 3 : 101-130 cm, classe 4 : >130 cm Series1 La maggior parte delle prede misura fra 65 e 100 cm di lunghezza, dimensione ottimale nel bilancio costi della cattura e benefici energetici Francesco Petretti

Trasporto medio al nido giornaliero ( N= 57 giorni, N.prede = 117) 2,05 prede/giorno SD = +/- 1.27 Range = 0-5

Numero di giorni senza trasporti di prede al nido N = 6 giorni (10,52%)

grammi La crisi estiva La scarsezza di prede determina un sensibile calo del peso del nidiaceo nell ultima fase dello sviluppo. E il momento più critico per il successo riproduttivo fig.74 Accrescimento (peso in grammi) di 9 nidiacei di biancone 2500 2000 1500 1000 500 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 settimane dalla schiusa Francesco Petretti

Altre prede Lucertole, ramarri, luscengole, orbettini, rospi, roditori, lepri e uccelli compaiono in modesta percentuale nella dieta del biancone Francesco Petretti

CONCLUSIONI I Bianconi sono superpredatori a un livello molto elevato nella catena alimentare Le loro prede sono distribuite con basse densità e secondo uno schema territoriale, per questo la conoscenza del territorio e dei microrifugi dei serpenti è essenziale per la coppia di rapaci La loro abilità nel trovare prede dai comportamenti nascosti è eccellente La loro predazione è indirizzata sulla specie più frequente e visibile,(il biacco) ma il biancone ha anche la capacità di sfruttare in modo eccellente opportunità puntiformi nel tempo e nello spazio come l esposizione di Elaphe al sole per pochi minuti al giorno Il momento più critico è determinato dalla diminuzione della disponibilità di prede nella fase siccitosa dell estate La presenza e il successo riproduttivo delle coppie di bianconi dipendono essenzialmente dalla produttività e dalla densità delle popolazioni di serpenti, e questi rapaci sono quindi da considerare ottimi indicatori di salubrità ed efficienza delle reti trofiche negli ecosistemi mediterranei