Misurare la leggibilità di un testo

Documenti analoghi
Indici di leggibilità dei testi. Analisi del testo letterario 1 Isabella Chiari

STUDIARE IN L2. Strazzari

L insostenibile leggerezza della forma

Abilità per nuclei tematici

Fondamenti di Informatica

HEALTH LITERACY E COMUNICAZIONE SULLA SALUTE: PROBLEMI E RISORSE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

Caratteristiche Utente/WWW

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

Disabilità cognitive. Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Susanna Pelagatti. Pisa, Tecnologie assistive per la didattica Informatica Umanistica

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

Indice. 2 Parliamo una lingua o un linguaggio? 17 L hardware e il software della nostra capacità linguistica Nicola grandi

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

SCRIVERE TESTI DA TESTI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo Statale. di Montelabbate. Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Un esempio di analisi dell input: quanto è leggibile e comprensibile un testo per un certo tipo di lettore?

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

PROVE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE PRIMO CICLO. Scuola Primaria A= primo quadrimestre B= secondo quadrimestre

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

alternativaalternativa

EDUCAZIONE LINGUISTICA IN PRATICA. La costruzione di un unità di apprendimento

Criteri di usabilità e organizzazione di documenti e informazioni on-line

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA

La valutazione dell italiano

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

RAPPORTO CONCLUSIVO DI ACCESSIBILITA

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

LA LINGUA PER STUDIARE

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

La redazione di un sito scolastico accessibile quando, come e perchè

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È STATA UN OCCASIONE DI: FORMAZIONE E RICERCA PER L INSEGNANTE ESPERIENZA DI SCRITTURA DIGITALE A SCUOLA COME

Presentazione prova esperta

Usabilità e accessibilità. Bibliografia:

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Accessibilità e Tecnologie Assistive

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Protocollo di Adattamento dei Testi scolastici di 1 Livello (Competenza linguistica Insufficiente)

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Leggere e scrivere in matematica

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Accessibilità ai testi per lo studio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato A.S Gruppo di ricerca-azione di matematica

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16

UNITÀ DIDATTICA N. 1

DIARIO DEL PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE dell alunno/a

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2016/17

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

COME CREARE UNA PRESENTAZIONE ACCESSIBILE

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

Transcript:

Tullio De Mauro un po di anni fa scriveva che le parole sono fatte anzitutto per essere capite. Ecco la sua voce:

Le parole sono fatte, prima che per essere dette, per essere capite: proprio per questo, diceva un filosofo, gli dei ci hanno dato una lingua e due orecchie. Chi non si fa capire viola la libertà di parola dei suoi ascoltatori. È un maleducato, se parla in privato e da privato. Le parole, fatte per essere capite È qualcosa di peggio se è un giornalista, un insegnante, un dipendente pubblico, un eletto dal popolo. Chi è al servizio di un pubblico ha il dovere costituzionale di farsi capire. Tullio De Mauro (dalla prima pagina di www.dueparole.it) 2 (leggi il testo di De Mauro)

Web usability Pensare il meno possibile 3 Chi scrive per il web è bene che tenga in debito conto i requisiti chiave della comunicazione in rete: l usabilità, l accessibilità, la leggibilità. Luisa Carrada definisce la web usability come ciò che chiede all'utente di un sito di pensare il meno possibile, quindi un ambiente agevole per trovare senza fatica ciò che gli serve. L'usabilità è un insieme di chiarezza, qualità estetiche, capacità comunicativa e interattiva, velocità della fruizione e della consultazione. L usabilità non riguarda una caratteristica intrinseca dello strumento, ma piuttosto il processo di interazione tra utenti, prodotto e finalità. Definisce quindi il grado di facilità e soddisfazione con cui si compie l'interazione tra l'uomo e uno strumento.

L accessibilità Togliere le barriere ai testi Un sito accessibile permette l accesso alle informazioni anche a persone con disabilità fisiche di diverso tipo e a chi dispone di strumenti hardware e software limitati. 4 Un'altra parola importante è la "accessibilità": il diritto di accesso per tutte le persone svantaggiate o in situazioni di difficoltà. Chi sono gli utenti svantaggiati? Possiamo esserlo tutti, in determinate circostanze. In generale: chi non può vedere, sentire, muoversi, usare una tastiera, chi ha difficoltà a leggere e a capire un testo, chi ha uno schermo bianco e nero, o un dispositivo "solo testo", o una connessione molto lenta, chi non capisce la lingua in cui è scritto il sito, chi si trova in un ambiente dove non può leggere e sentire bene, chi ha un browser molto vecchio o un particolare sistema operativo.

Una risorsa accessibile usa un codice o una struttura semanticamente corretta, logica e con una grammatica formale validata Un sito accessibile è utilizza testi chiari, fluenti e facilmente comprensibili ha testi alternativi per ogni tipo di contenuto multimediale usa titoli e link che siano sensati anche al di fuori del loro contesto ha una disposizione coerente e lineare dei contenuti e dell'interfaccia grafica usa colori standard ad alto contrasto tra di loro è compatibile col maggior numero di configurazioni hardware e software possibili. 5 Un sito accessibile è strutturato in modo logico e corretto, è scritto con chiarezza, è attento all uso di testi alternativi, di titoli e link informativi, è coerente e lineare nell esposizione dei contenuti, è curato nell utilizzo dei colori, è compatibile con le più diverse configurazioni hardware e software.

L accessibilità Il gioco delle alternative Pagina con alt text alle immagini: è comprensibile da tutti quando, per la lentezza della connessione, disattiviamo l opzione immagini. Pagine fatte con fogli di stile: separano presentazione e contenuto, sono leggibili da qualsiasi periferica e molto più veloci da scaricare. Parola chiave: alternativa Alternativa testuale al video e al sonoro, alternativa sonora per chi non può vedere, alternativa visuale per chi non può sentire o capire un testo, perché analfabeta, perché ha strumenti cognitivi insufficienti, perché non capisce la lingua in cui il sito è scritto. 6 Il gioco delle alternative tra i diversi canali sensoriali è uno degli elementi di base nell accessibilità di un sito web: testi alternativi per le immagini e per i suoni, alternativa sonora e visuale per i testi.

un sito è Comunicare sul web usabile leggibile accessibile quando trovo facilmente le informazioni che cerco quando leggo e comprendo facilmente i contenuti quando accedo facilmente alle informazioni che contiene 7 Un sito è usabile quando trovo facilmente le informazioni che cerco ed è accessibile quando accedo facilmente alle informazioni che contiene. E a questo punto è leggibile quando viene letto e compreso con facilità. La leggibilità è generalmente riferita a 3 fattori: l aspetto grafico, la lunghezza delle frasi e la lunghezza delle parole all interno della frase. La leggibilità linguistica riguarda l'uso che si fa della lingua in tutte le sue componenti: lessico, sintassi, articolazione dei contenuti.

La leggibilità è misurabile? Prendere le misure ai testi Sì gli indici di leggibilità adoperano algoritmi che ci dicono che misurano la lunghezza delle frasi e delle parole fanno riferimento per il lessico al vocabolario di base una parola lunga è usata meno di una corta una frase lunga è più complessa di una breve 8 La pesantezza o la leggerezza ogni lettore la valuta al volo. Gli indici di leggibilità fanno di più: la misurano con algoritmi matematici. Rudolph Flesch progettò il primo indice per la lingua inglese. La formula di Flesch calcola la leggibilità tenendo conto della lunghezza media delle parole, misurata in sillabe, e della lunghezza media delle frasi, misurata in parole.

L algoritmo di Gulpease Facilità di lettura = 89 - LP/10 + FR3 LP = lettere x 100/totale parole FR = frasi x 100/totale parole Un indice davvero easy lettori con istruzione elementare lettori con istruzione media lettori con istruzione superiore leggono facilmente testi con indice superiore a 80 leggono facilmente testi con indice superiore a 60 leggono facilmente testi con indice superiore a 40 9 Per l italiano usiamo l indice Gulpease, quello elaborato da De Mauro nel 1987. L algoritmo quantifica la lunghezza delle parole in lettere e la lunghezza delle frasi in parole e fa riferimento per il lessico al Vocabolario di Base (VdB) redatto dallo stesso De Mauro. Il valore risultante è compreso in una scala da 1 a 100 e va interpretato in rapporto al grado di istruzione dei lettori.

Spezzare e spostare da così La proiezione del documentario Raccolgo & Separo, che avrà luogo martedì 20 gennaio 2012 presso la sala Vittorio De Sica (Via Roma 35) alla presenza del sindaco e dell Assessore all Ambiente, mira a sensibilizzare tutti, in particolare i più giovani, sulla necessità della raccolta differenziata attraverso tre brevi storie girate nei luoghi reali della nostra città e con nostri concittadini come protagonisti. voto: 41 a così Raccolgo & Separo: tre brevi storie, girate in luoghi reali della nostra città e con i nostri concittadini, per sensibilizzare tutti sulla raccolta differenziata, soprattutto i più giovani. Il documentario sarà proiettato martedì 20 gennaio 2012 presso la sala Vittorio De Sica, in via Roma 35, alla presenza del sindaco e dell Assessore all Ambiente. voto: 50 (esempio tratto da Luisa Carrada, Lavoro, dunque scrivo!, Zanichelli) 10 In questo esempio proposto da Luisa Carrada si vede bene come migliora la valutazione di leggibilità. Come? Abbiamo spezzato in 2 paragrafi la lunga frase dell originale (61 parole) e riordinato le informazioni con occhio alla rilevanza per il lettore.

La leggibilità a un livello più profondo L indice di leggibilità è uno strumento quantitativo non valuta gli aspetti qualitativi : la coerenza la coesione Promossi o bocciati? l organizzazione la relazione il contesto Ricordiamoci che la facilità di lettura è parte del processo cognitivo. 11 Il voto del Gulpease non è un verdetto finale ma un ottimo indicatore. Non ci assicura un testo chiaro e comprensibile perché non prende in considerazione né il significato del testo né il suo contesto. Però l indice può aiutarci a stemperare la complessità sintattica e a diventare più consapevoli dei suoi meccanismi.

Attenzione ai requisiti base della comunicazione in rete: usabilità, accessibilità, leggibilità scriviamo testi chiari e scorrevoli usiamo parole corte e una sintassi semplice Tiriamo le fila possiamo misurare la leggibilità del testo gli indici di leggibilità non fanno un analisi qualitativa attenzione dunque alla coerenza e alla coesione del testo. 12 Per riassumere: quando scriviamo sul web non dimentichiamo i requisiti di base della comunicazione in rete: l usabilità, l accessibilità, la leggibilità i 3 requisiti si incrociano in un punto: i testi devono essere chiari e scorrevoli un testo di facile lettura generalmente usa parole brevi e ha una sintassi semplice possiamo misurare la leggibilità con gli indici di leggibilità questi algoritmi però non fanno una valutazione qualitativa del testo prestiamo dunque molta attenzione alla coerenza e alla coesione testuali.!