VESCICA, ARRIVA LA LUCE CHE VEDE IL TUMORE

Documenti analoghi
Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

22 Gennaio Il Messaggero (ed. Roma)

Vescica. La vescica è un serbatoio di raccolta delle urine che provengono dai reni tramite gli ureteri.

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E CASI DI TUMORE AL POLMONE

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

SANITA': VDA, CAMPAGNA CONTRO ROTTURA ANEURISMA ADDOMINALE


FILIPPO LIPPI: GENIO E PASSIONE

I 5 TUMORI PIÙ FREQUENTI IN ITALIA

Venerdì 18 Novembre 2011 Sabato 19 Novembre 2011 Sede Sangemini S.p.A.

Gruppo di lavoro informazione-media

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

RASSEGNA STAMPA. Camera dei Deputati - Sala Stampa. CB- Com- Ufficio stampa SIP - Carlo Buffoli Ph

R A S S E G N A S T A M P A

Tiratura: Mensile / 2. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Il Messaggero, 04/01/08, p. 39

Il cancro della vescica

Innovatività per i pazienti

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Settimana per il benessere Psicologico in Campania Napoli, 19 novembre Rassegna stampa e comunicati

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 5 aprile 2017

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Gestione del Pap test anormale

ANCE. RASSEGNA STAMPA OSSERVATORIO CONGIUNTURALE 13 luglio A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

Mensile. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

TUMORI: PAZIENTE VALUTA TOSSICITA' FARMACI, AL VIA GRUPPO PER STUDIO AD HOC =

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

Stenosi uretrali. Che cosa fare. Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica. Vantaggi della dilatazione

Tempo di screening e benessere

SINTESI DEI RISULTATI

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più

L'alto costo Sociale delle malattie muscolari. La Gazzetta dell'economia 3 Novembre 2007

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata LA "MEDICINA DEI SANI" SALE IN CATTEDRA NELLE UNIVERSITA'

PRESS LA PROTESTA A VERONA E NAPOLI RASSEGNA STAMPA

FINALITA' DELLO SCREENING Neoplasie del colon

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

UNITÀ OPERATIVA DI UROLOGIA TRATTAMENTO TOPICO ENDOVESCICALE IMMUNOTERAPIA CON INSTILLAZIONI DI BCG

a cura della dott.ssa E. Orlando

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 23 DEL 23 APRILE 2007

Stili di vita e malattie croniche

I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

EPATITE C: D ANNA (GAL), LORENZIN ACCELERI OK A NUOVI FARMACI E PREPARI

RASSEGNA STAMPA. Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE"

GAZZETTA DEL SUD Agenzia ANSA LA SICILIA GIORNALE DI SICILIA Agenzia ITALIA LA REPUBBLICA Italia Oggi Agenzia ITALPRESS

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Conferenza stampa Tumore al polmone: identikit di un big killer mondiale

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 1 marzo 2017

LE PATOLOGIE UROLOGICHE DI PIU FREQUENTE RISCONTRO: AN UPDATE

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Marco Tarquinio. 27-OTT-2013 da pag. 12

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

Roma 2 ottobre ottobre 2012

DONNE E CARCINOMA OVARICO

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Transcript:

RASSEGNA STAMPA VESCICA, ARRIVA LA LUCE CHE VEDE IL TUMORE Roma, 13 maggio 2014 ore 11 Sede SIU Agenzie/web Ansa Agi Adnkronos Sole24ore Sanità Corriere Della Sera Corriere Del Mezzogiorno Panorama.it Health Desk Focus.it Tiscali Lifestyle Staibene.it Sassari Notizie Padova News Meteoweb Quotidiani Quotidiano Nazionale (Giorno- Carlino- Nazione) Il Secolo XIX La Repubblica Il Messaggero Il Mattino di Napoli L Unione Sarda La Voce di Mantova In Arrivo QN (approfondimento) La Stampa Periodici settimanali e mensili Intervista prof. Mirone a Rai Isoradio Intervista prof. Mirone a TG3 Campania Ufficio stampa SIU - CB- Com Carlo Buffoli (Ph. +39.349.6355598) Gino Di Mare (Ph. +39.339.8054110)

Preview https://mida.ansa.it/midagate/news_view.jsp Data: Autore: Categoria: 2014-5-13 Y09 CRONACA Un fascio di luce per facilitare diagnosi tumore vescica 20140513 03302 ZCZC6596/SX4 Ambiente R CRO S04 INT QBKN Un fascio di luce per facilitare diagnosi tumore vescica (ANSA)- ROMA, 13 MAG - Contro il tumore alla vescica, che colpisce ogni anno 27 mila italiani, per gran parte uomini, con numeri destinati a crescere (le stime parlano di oltre 30mila casi nel 2020), a fare la differenza nella diagnosi puo' essere un fascio di luce. In particolare quella blu e verde, che caratterizza le piu' innovative tecniche di indagine, come la Nbi (Narrow Band Imaging) che attraverso un raggio verde-blu e l'uso di differenti filtri di luce migliora il contrasto visivo fra le superfici dei tessuti e i vasi tumorali, o la Pdd (Photo Dynamic Diagnosis) che localizza alterazioni microscopiche non visibili ad occhio nudo. Se ne e' parlato oggi a Roma, in un incontro della Societa' Italiana di Urologia. "Appena scoperto un tumore - spiega il Vincenzo Mirone, ordinario di Urologia dell'universita' di Napoli Federico II - anche grazie a queste nuove metodiche diagnostiche, un banale intervento effettuato non aprendo l'addome ma agendo attraverso l'uretra, puo' risolvere la gran parte di questa malattia in maniera non invasiva". "Pdd perfeziona la diagnosi- precisa Giuseppe Martorana, presidente della Societa' italiana di urologia- va detto pero' che consente solo il riconoscimento macroscopico di alcune lesioni, non fa la diagnosi. Questa deve essere accertata da una biopsia eseguita sul pezzo di tessuto prelevato". Per una diagnosi il piu' possibile precoce del tumore alla vescica occorre inoltre non trascurare la presenza di sangue nelle urine e bisogna fare attenzione ai fattori di rischio: primo fra tutti il fumo di sigaretta che, come hanno spiegato gli esperti, puo' arrivare a moltiplicare di 4-5 volte la possibilita' di sviluppare la malattia. (ANSA). Y09 13-MAG-14 16:57 NNNN 1 di 1 14/05/14 07:46

AKS0031 1 0 DNA NAZ TUMORI: FUMO 'KILLER' VESCICA, RISCHIO CANCRO 4-5 VOLTE SUPERIORE IN TABAGISTI = MIRONE, OGGI METODICA PDD PUO' AIUTARE IL TRATTAMENTO IN FASE INIZIALE Roma, 13 mag. (Adnkronos Salute) - Il fumo e' il primo fattore di rischio per il cancro alla vescica, aumenta di ben il 66% le possibilita' di incorrere in questa neoplasia nell'uomo e del 33% nella donna " fino a moltiplicare di 4-5 volte la possibilita' di sviluppare la malattia rispetto a un non-fumatore", spiega Vincenzo Mirone, ordinario di urologia dell'universita' Federico II di Napoli tra i relatori oggi a Roma della conferenza stampa della Societa' italiana di urologia per fare il punto sulla patologia. "A questo fattore di rischio - prosegue Mirone - si aggiungono l'esposizione ad alcuni agenti tossici: anilina e ammine aromatiche (benzidina, 2-naftilammina) presenti nei coloranti e nelle vernici, l'assunzione di analgesici in particolare la fenacetina che aumenta il rischio di tossicita' (meglio usare il paracetamolo) e l'eccesso di caffe', quest'ultimo considerato pero' come fattore di rischio potenziale". "Oggi e' possibile migliore il trattamento in fase iniziale del tumore della vescica - continua Mirone - grazie anche a strumenti diagnostici sempre piu' precisi. Quale, ad esempio, la metodica con fascio di luce Pdd (Photo Dynamic Diagnosis) che aiuta a discernere meglio fra benignita' e malignita' di una lesione e a scoprire focolai di forme preneoplastiche (Cis) invisibili ad occhio nudo". (segue) (Com-Frm/Opr/Adnkronos) 13-MAG-14 13:45 AKS0032 1 0 DNA NAZ TUMORI: FUMO 'KILLER' VESCICA, RISCHIO CANCRO 4-5 VOLTE SUPERIORE IN TABAGISTI (2) = (Adnkronos Salute) - "Si tratta di una metodica poco invasiva - suggerisce Mirone - a cui sono candidati i pazienti sottoposti a un intervento chirurgico endoscopico. Trenta minuti prima dell'ingresso in sala operatoria, sfruttando il catetere di cui di norma il paziente e' gia' portatore, viene inoculata nella vescica (che deve essere mantenuta piena) una sostanza cromofora di cui si impregnano le mucose. Una volta stimolata con una illuminazione a luce blu, la sostanza emette una fluorescenza nello spettro del rosso che consente di 'vedere', nell'organo vescicale, le cellule sane da quelle tumorali". Secondo Mirone "le caratteristiche di accuratezza della Pdd la

rendono una metodica piu' affidabile rispetto alla tradizionale cistoscopia o alla Nbi per la quale non esistono sufficienti studi clinici. L'obiettivo - osserva - e' di poter ulteriormente migliorare la sopravvivenza media a 5 anni, che si assesta oggi al 77% fra gli uomini e al 72% fra le donne, e di ridurre la mortalita' che ha gia' subito un decremento di -1,6% annuo nella popolazione maschile e -2,6% annuo in quella femminile. Resta ancora parzialmente da risolvere - conclude Mirone - il problema delle false fluorescenze (falsi negativi), evitabile pero' programmando la Pdd distanziata da terapie o da altri interventi diagnostici". (Com-Frm/Opr/Adnkronos) 13-MAG-14 13:45

Quotidiano Codice abbonamento: 122966

Quotidiano Data Pagina Foglio 19-05-2014 13 1 122966 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.. Codice abbonamento:

Quotidiano Data Pagina Foglio 20-05-2014 37 1 122966 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Codice abbonamento:

Quotidiano Data Pagina Foglio 21-05-2014 18 1 122966 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Codice abbonamento:

Quotidiano Data Pagina Foglio 21-05-2014 17 1 122966 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Codice abbonamento:

Quotidiano Data Pagina Foglio 20-05-2014 31 1 / 2 122966 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Codice abbonamento:

Quotidiano Data Pagina Foglio 20-05-2014 31 2 / 2 122966 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Codice abbonamento:

Quotidiano Data Pagina Foglio 22-05-2014 36 1 122966 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Codice abbonamento: