Sede Legale: via Castelvetro n Milano Cod. Fisc P.IVA Web:

Documenti analoghi
A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Diogene salute mentale e cura di confine per soggetti gravemente emarginati

Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

Consiglio di Amministrazione del 16 dicembre 2015 Risultati Presa d'atto del verbale della seduta precedente

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

Guida ai servizi sanitari. ASL Foggia

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

27 Settembre PROGRAMMA NAZIONALE DI SOCCORSO PER IL RISCHIO SISMICO DPCM 14 Gennaio 2014 INCONTRO PREFETTURA MANTOVA

Ambulatorio di Cardiologia

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

L Azienda Ospedaliera di Verona

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

Milano 24 febbraio 2010

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Progetto Sapienza. Prof. Roberto Caronna. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti.

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

Questionario Personale ATA

Specialista in Neurochirurgia.

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

Descrittori sotto ambito a1

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO


Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Le Cure Palliative erogate in Rete

La Qualità è a scuola

Enti Pubblici BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Settembre Sintesi dei bandi di concorso. Scuola dell obbligo.

Conferenza degli Erogatori 22 luglio Conferenza degli Erogatori

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

L ATTIVITA' SARA COSI ORGANIZZATA: SESSIONE PRATICA DI N.4 ORE PER INCONTRO: PRAT IC A P RESSO LA SA LA

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

1C, Via G. Morandi, Novara.

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

F O R M A T O E U R O P E O

MENCATELLI MARIA GLORIA

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

DOCENZA UNIVERSITARIA

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Curriculum Vitae Europass

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

TIM e ANP: accordo per promuovere metodologie didattiche e tecnologie innovative

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Istituzioni e Territori

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attivita economiche

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

Progetto "Expo Friends" Visual: urbanfile.org

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

Progetti di Outplacement per l Azienda

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Totale 100.0

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

17/8/1967 Lucca. istruzione o formazione European Summerschool in Women s Studies, Diasporic Identities and Cultures: Gender Power,

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione

IL RUOLO DEL C.I.S.A.M. Casaccia, 18 ottobre 2011

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

PRESENTAZIONE DELL UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI MELEGNANO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Ordinanza concernente l Accademia militare presso il Politecnico federale di Zurigo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PISANI Annarita 84, Corso Cavour Laurenzana (PZ) ESPERIENZA LAVORATIVA

Numero Unico Regionale ARPAT per la sua attivazione in emergenza ambientale

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

PRESENTATO IL LABORATORIO MOBILE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO PRESSO LA SCUOLA DI CITTADUCALE A 500 ALLIEVI

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

Laureati 2011 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Totale 100.0

Transcript:

Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione convenzionato con l Università degli Studi di Milano Comunicato stampa Milano, 5 aprile 2014 - Si sono svolte sabato 5 aprile presso il Dipartimento Militare di Medicina Legale DMML di Milano la sottoscrizione del protocollo di collaborazione tra DMML e Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento e l'inaugurazione del Poliambulatorio ICP di via Saint Bon. Sito in un padiglione dell'ospedale Militare, con accesso diretto da via Saint Bon 3, il Poliambulatorio è il primo risultato della collaborazione tra la Sanità dell'esercito Italiano e il Sistema Sanitario della Regione Lombardia. Il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, il Comandante Logistico dell'esercito Generale di Corpo d'armata Alessandro Montuori, il Presidente della società Difesa Servizi S.p.A. Generale di Corpo d'armata Armando Novelli, hanno espresso e congiuntamente sottoscritto "un apprezzamento per questa iniziativa volta alla valorizzazione delle professionalità e delle sinergie operative tra Sanità Militare dell'esercito Italiano e Sistema Sanitario di Regione Lombardia". Per informazioni: Ufficio Comunicazione 02.5799.5110 - www.icp.mi.it

Hanno presenziato numerose autorità civili e militari, tra le quali il Presidente della Commissione Sanità della Regione Lombardia, Fabio Rizzi, il Vicepresidente del Consiglio Regionale, Sara Valmaggi, l'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino ed una qualificata rappresentanza della Forza Armata. Il nuovo Poliambulatorio di via Saint Bon è dotato di 7 ambulatori medici e 2 chirurgici, in cui presteranno attività medici specialisti ambulatoriali ICP e medici militari del DMML, per oltre 175 ore alla settimana. Saranno inoltre aperti tre ambulatori infermieristici (holter, stomie, iniettorato e pressione) e due centri in collaborazione con l'università degli Studi di Milano per l'arteriosclerosi e la nutrizione. L'accordo di collaborazione siglato dal Colonnello medico Fabio Zullino Direttore DMML di Milano e dal Dott. Alessandro Visconti Direttore Generale A.O. ICP dà concreta attuazione alla volontà della società Difesa Servizi S.p.A - che opera per il Ministero della Difesa - e dell'azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento del Sistema Sanitario della Regione Lombardia. La finalità è ottimizzare le risorse esistenti per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza e cura dei cittadini, coniugandolo con l'obiettivo del contenimento della spesa pubblica. L'accordo ha tra gli obiettivi prioritari anche quello di favorire la piena valorizzazione delle strutture e delle professionalità e competenze tecnico-scientifiche nei settori medico e chirurgico presenti nell'ambito del D.M.M.L. di Milano. Sede Legale: via Castelvetro n.22-20154 Milano Cod. Fisc. 80031750153 - P.IVA 04408300152 - Web: www.icp.mi.it

Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione convenzionato con l Università degli Studi di Milano SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE DELLA RETE DEI POLIAMBULATORI DELLA CITTA DI MILANO La collaborazione medico-sanitaria tra le strutture sanitarie Esercito Italiano - A.O. ICP Il progetto di sviluppo e riqualificazione della R dei Poliambulatori della Città di Milano, portato avanti in questi anni dall A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento, si ispira a due principali criteri: a) integrazione e l ottimizzazione della rete ospedale-territorio b) riorganizzazione logistica di alcuni Poliambulatori per consentire la dismissione di strutture in locazione a favore di strutture sanitarie ICP. Una delle azioni più innovative realizzate riguarda la Convenzione con la Società Difesa Servizi S.p.a finalizzata alla collaborazione tra Sanità Militare e Sistema Sanitario regionale. Consentirà la realizzazione di un Poliambulatorio in un palazzina del c.d. Ospedale Militare di Baggio oggi Dipartimento Militare di Medicina Legale di Milano in via Saint Bon 3, e l attiva collaborazione per la piena valorizzazione delle strutture e delle professionalità presenti nell ambiti del D.M.M.L. di Milano. L A.O. ICP - oltre all attività ospedaliera con l Ospedale dei Bambini Buzzi, il Centro Traumatologico Ortopedico, l Ospedale Bassini e Città di Sesto San Giovanni - eroga con la sua Rete di 23 Poliambulatori prestazioni medico specialistiche nel territorio dell ASL Milano. Rete dei Poliambulatori 8 1

La convenzione tra la Società Difesa Servizi S.p.a e l A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento per la collaborazione con Dipartimento Militare di Medicina Legale di Milano Nell ambito degli interventi di ristrutturazione e di riorganizzazione della Rete dei 23 Poliambulatori dell A.O. ICP attraverso anche il trasferimento di attività in sedi diverse per un miglioramento della qualità dell offerta - si inserisce a pieno titolo il progetto Società Difesa Servizi S.p.a A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento per il trasferimento del Poliambulatorio di Via Inganni, 15. La struttura di Via Inganni non è di proprietà degli ICP e presenta problemi di accessibilità e di spazi limitati, a fronte di una sempre maggior richiesta di prestazioni specialistiche. Negli 2013 si è creata l opportunità di un accordo con il Ministero della Difesa e, per specifica competenza, con la Società Difesa Servizi S.p.a., per l utilizzo da parte di ICP di un edificio posto nell area dell Ospedale Militare di Baggio, oggi Dipartimento Militare di Medicina Legale di Milano in via Saint Bon 3. La considerazione circa la vicinanza delle due strutture e la migliore logistica dell Ospedale, ha portato ICP a valutare positivamente il trasferimento delle attività del Poliambulatorio di via Inganni in via Saint Bon. Quella che era solo un ipotesi di accordo si è concretizzata, in pochi mesi, nella sottoscrizione di una convenzione, firmata il 20 dicembre 2013. L accordo permetterà all A.O. ICP di utilizzare l edificio di due piani per il trasferimento nei prossimi mesi, al piano primo, delle attività del Poliambulatorio Inganni e di prevedere nuove future attività al piano rialzato. La Convenzione prevede anche la collaborazione medico-sanitaria tra le strutture sanitarie dell Esercito Italiano e quelle dell A.O. ICP avendo tra gli obiettivi prioritari anche quello di favorire la piena valorizzazione delle strutture e delle professionalità presenti nell ambito del D.M.M.L. di Milano. Con il trasferimento sono garantite le stesse prestazioni senza perdita alcuna di unità d offerta - non viene penalizzata l utenza della zona, ma al contrario viene migliorata l accessibilità in una struttura che, oltre ad essere adeguata per le attività ambulatoriali, presenta la disponibilità di sale operatorie per lo sviluppo di un progetto di odontoiatria sociale già presentato alla Regione Lombardia. 2

3

4