Al servizio di gente unica. L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale

Documenti analoghi
L evoluzione dei servizi per l impiego in FVG e il contratto di ricollocazione

L evoluzione della Dote Unica Lavoro nella prospettiva del Jobs Act

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

Il nuovo modello del mercato del lavoro e la nuova DUL. Milano, 23 novembre 2015 Palazzo Lombardia Sala Biagi

Prof. Giovanni Bocchieri

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

Unione delle Province - Friuli Venezia Giulia

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

CPI Paesi a confronto CENTRO STUDI. Centri per l Impiego l. Paesi a confronto Italia Francia Germania

DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012

Sintesi della riforma

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università - Agenzia regionale per il lavoro

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016

Dopo la crisi? Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia e nelle province: uno sguardo di lungo periodoe recente

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO. Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia

Schema di processo del percorso del disoccupato e soggetti che attuano le politiche attive

Riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive

Osservatorio & Ricerca

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

Donne e Lavoro tendenze, esperienze, progetti

Allegato parte integrante TABELLA TERMINI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

GARANZIA ADULTI Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro

Le comunicazioni dei Centri per l impiego

LO STATO DEI SERVIZI PUBBLICI PER L IMPIEGO IN EUROPA

Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale

Recenti linee di tendenza del mercato del lavoro regionale

DAL LAVORO ALLA DISOCCUPAZIONE E RITORNO

EMPLOYABILITY E FLEXICURITY: LE PAROLE D ORDINE PER RIPARTIRE

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI

piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore occhialerie 4 trimestre 2010 EDITING PROVVISORIO 1

Il mercato del lavoro nella Provincia di Sassari. Analisi dei dati di fonte ISTAT e SIL Sardegna sulla domanda di lavoro nella Provincia di Sassari

Stati Generali dell Edilizia Le politiche del lavoro. Agenzia del Lavoro Dott.ssa Antonella Chiusole 26 marzo 2013

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

Report Cgil Liguria

fondi strutturali e di investimento europei LE CRISI AZIENDALI UN MODELLO DI INTERVENTO Genova, 21 marzo 2017

Normative e. lavoro. Roberta Aledda. 19 Luglio 2017

X edizione Rapporto di Confindustria Lombardia, focus su orari e assenze dal lavoro

in Italia: utilità e inadeguatezze

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO Politiche attive e passive del lavoro e FSE Vittorio Martone

Direzione Coesione Sociale Settore Politiche del Lavoro. L Osservatorio del Mercato del Lavoro in Piemonte

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Il mercato del lavoro nell Area Milanese. Rapporto luglio 2013

Cos è GARANZIA GIOVANI?

DELIBERAZIONE N X / 4151 Seduta del 08/10/2015

Il mercato del lavoro in Toscana: segnali di miglioramento?

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

Il mercato del lavoro in provincia di Treviso. Le ricadute occupazionali della crisi

La Cooperazione Sociale, Il territtorio e il Welfare. ERICA DAL DEGAN

FONDO POLITICHE MIGRATORIE Torino, 5 luglio 2011

Il confronto tra Agenzia federale tedesca e modello competitivo olandese ALESSANDRA SARTORI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Decreto Legislativo 14 settembre 2015 n Riflessi per i servizi per il lavoro

il mercato del lavoro

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Inaugurazione Anno Accademico 2016/ novembre Tito Boeri. Università Bocconi Presidente INPS. Il grande mismatch

I disoccupati beneficiari di indennità di disoccupazione Gianfranco Santoro

Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE INSERIMENTO GIOVANI PRIMO IMPIEGO

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

PILASTRI DELLA POLITICA

IL MERCATO DEL LAVORO IN TRENTINO. Trento 15 aprile 2012 dott. ssa Antonella Chiusole

L Unità di Crisi. Tiziano Barone VENETO LAVORO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

Regione Campania Assessorato al Lavoro e alla Formazione con l assistenza tecnica dell Agenzia per il lavoro e l istruzione e di ItaliaLavoro

IL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO NELL ULTIMO TRIENNIO: QUEL CHE SI È FATTO E QUEL CHE RESTA DA FARE

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE:

Pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. Pordenone pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. il mercato del lavoro nella

PIANI DI PARITÀ PER IL PERSONALE DELL AMMINSTRAZIONE PROVINCIALE RISULTATI, OBIETTIVI E AREE DI INTERVENTO

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

PRESENTAZIONE DI JOLE VERNOLA AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI e 23 marzo 2013 Villa d Este Cernobbio (Como)

Consuntivo 2014 e previsioni 2015/16

Sistemi di welfare comparati

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità

Legge Regionale n Norme in materia di accreditamento ai servizi per il lavoro

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

2) PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE E REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE DEI COLLABORATORI A PROGETTO (3 2008) CONTESTO E FINALITÀ DEL PROGRAMMA

Crisi o ripresa? DELLA FORMAZIONE GLI ESITI OCCUPAZIONALI PROFESSIONALE. Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento:

IL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI PISA E L ATTIVITÁ DEI CENTRI PER L IMPIEGO

Economia e lavoro in Lombardia

LA FORMAZIONE DUALE IN TOSCANA: ESPERIENZE, IDEE, CONFRONTI

Provincia di Torino. Seminario Il Ruolo della Provincia per il rafforzamento dei servizi per l impiego Piacenza - 11 novembre 2010

Le Forze di Lavoro nel 2010 nelle MARCHE

Transcript:

Al servizio di gente unica L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale di Carlos Corvino

Obiettivi della relazione Direzione Centrale Lavoro, formazione, istruzione, Il ruolo dei Servizi per l impiego in teoria e l evoluzione istituzionale negli ultimi anni L impatto della crisi occupazionale sui SPI Il «mismatch» tra funzioni richieste ai SPI e risorse investite Alcune possibili linee di tendenza per una programmazione e intervento futuro

Politiche attive del lavoro e ruolo degli SPI Da «certificatori dello status di disoccupazione» a vere e proprie Agenzie per l Impiego Tale evoluzione istituzionale si è generata a causa dei seguenti fenomeni: La globalizzazione della competizione economica fra imprese La diffusione della flessibilità del lavoro (aumento transizioni lavorative) La diffusione dei modelli di flexicurity (cfr. il modello Danese) Come sono avvenuti in Italia il recepimento di tali modelli e modifiche?

Una lunga evoluzione normativa: alcune tappe D.Lgls. 469/1997: decentramento delle funzioni degli SPI, dallo Stato alle Regioni, e da queste alle Province Legge 181/2000: disposizioni per agevolare l incontro tra domanda e offerta di lavoro (attivazione dell utente e idea di condizionalità) Legge 30/2003: non è solo la legge dei «contratti atipici» Aumentano le forme di flessibilità in entrata Moltiplicazione dei soggetti che possono erogare SPI Istituti dell autorizzazione ministeriale e dell accreditamento regionale Avvio della legge 92/2012: ASPI, LEP, riforma degli SPI

Le spese per le politiche attive e passive in alcuni paesi dell UE Spese (% su pil) Italia Germania Francia Politiche attive 0,44 1 0,98 Politiche passive 1,39 1,52 1,42 Spesa totale 1,83 2,52 2,4 Amministrazione SPI 0,11 0,37 0,26 Collocamento e servizi connessi 0 0,19 0,25 Totale 1,94 3,08 2,91 L Italia spende tradizionalmente poco per le politiche attive del lavoro, e in parte anche per le politiche passive; Rispetto agli altri paesi europei si preferiscono investimenti in trasferimenti in denaro, piuttosto che in servizi; Particolarmente bassa è la quota di investimenti per migliorare l organizzazione dei servizi per l impiego In Danimarca, tra politiche attive e servizi, si spende circa il 4% del PIL

L Evoluzione quanti-qualitativa degli utenti dei CPI durante la crisi: ISTAT e DID a confronto 45.000 Disoccupati in DID 40.000 35.000 30.000 25.000 2007 2008 2011 2009 2010 2012 20.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 Disoccupati istat Differenza «strutturale» tra disoccupazione «ufficiale» e quella «amministrativa» (carico di lavoro per gli Operatori CPI) Aumenta l impatto sull utenza dei CPI del fenomeno della disoccupazione «ufficiale»: quote maggiori di soggetti si rivolgono anche ai CPI, poiché la domanda di lavoro è bassa e le reti di ricollocazione informale funzionano meno Aumenta l incidenza dell utenza più difficile (poiché aumenta disoccupazione di lunga durata)

Complessità del mercato del lavoro e organizzativa nella gestione dei flussi di utenza 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 Cessazioni 2012 Cessazioni 2008 DID 2012 DID 2008 Esiste una notevole regolarità nella sequenza di avviamenti, cessazioni al lavoro e rilascio delle DID durante l anno Ciò dipende dalle caratteristiche generali del mercato del lavoro, più flessibile, con flussi in entrata e in uscita piuttosto frequenti e regolari Si osserva, in particolare, un aumento delle DID conseguenti ad un aumento delle cessazioni al lavoro

Dall accoglienza dell utenza al Piano di Azione Individuale 2010 2011 2012 Var. % Utenti in accoglienza (stime) - 59.800 65.000 8,70% Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) 39.204 42.008 46.586 18,83% Piano di Azione Individuale (PAI) 23.088 28.188 34.085 28,05% Azioni di politica attiva programmati 37.371 54.364 53.931 42,24% % DID/Accoglienza - 70,25% 71,67% 1,42% % PAI/DID 58,89% 67,10% 73,17% +14.27% % PAI/Accoglienza 47,14% 52,44% 5,30% Con la crisi aumenta l accoglienza degli utenti e l erogazione delle DID Aumenta più che proporzionalmente la capacità del sistema di erogare i Piani di Azione Individuale, oltre alla certificazione della disoccupazione Circa il 50% degli utenti in accoglienza hanno fatto anche il PAI, mentre tra coloro che ottengono la DID la quota di chi fa il PAI raggiunge supera il 70%

Caratteristiche degli Utenti che hanno fatto i Piani di Azione Individuale 65+ 55-64 45-54 35-44 25-34 15-24 10 6 421 748 1.180 1.184 1.724 1.705 1.803 1.584 2.287 2.175 Maschi Femmine Le donne che fanno il PAI superano i maschi, in particolare nella classe 25-34 anni e 35-44 anni Tra gli over 55 prevalgono nettamente i maschi I giovanissimi (15-24 anni) sono relativamente pochi rispetto a quanto ci potremmo aspettare, senza grandi differenze tra uomini e donne

Giovani «sottorappresentati» tra gli utenti rispetto a quanto previsto dall Istat? 22,7% 25,4% 26,5% 27,6% 24,5% 23,1% 15,9% 19,1% 7,9% 6,9% 15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni Soggetti PAI Disoccupati 2011 Disoccupati NE 2012 I giovani che fanno il PAI sono circa il 16%, mentre tra i disoccupati registrati dall Istat sono oltre il 22% Questo può essere dovuto alle diverse strategie di ricerca del lavoro da parte dei giovani e/o ad una struttura di offerta di servizi che va meno incontro alle loro esigenze

Caratteristiche degli Utenti che hanno fatto i Piani di Azione Individuale Totale 37,3% 46,4% 12,4% 65+ 50,0% 43,8% 55-64 54,7% 37,0% 5,0% 45-54 49,7% 41,2% 5,8% 35-44 38,2% 45,5% 10,9% 25-34 25,2% 45,0% 25,5% 15-24 28,2% 62,3% 7,3% 0. Nessun titolo 1. Titolo di base 2. Dipl. e Istr. Superiore 3. Laurea 4. Post-laurea I giovanissimi e i giovani hanno titoli di studio mediamente più elevati Tra i 25-44 anni prevalgono le donne maggiormente istruite Tra gli over 45 troviamo soprattutto maschi, con titoli di studio relativamente bassi e periodi di disoccupazione più lunghi

Il personale e lo sviluppo organizzativo dei SPI Dipendenti Temporanei Direzione Centrale Lavoro, formazione, istruzione, Servizi lavoro centrali Personale CPI Sedi CPI Gorizia 42 13,6% 17 14,3% 10 13,9% 28 13,3% 2 11,1% Pordenone 80 26,0% 27 22,7% 18 25,0% 46 21,9% 5 27,8% Trieste 45 14,6% 17 14,3% 19 26,4% 26 12,4% 1 5,6% Udine 141 45,8% 58 48,7% 25 34,7% 110 52,4% 10 55,6% Totale FVG 308 100,0% 119 100,0% 72 100,0% 210 100,0% 18 100,0% Il personale incardinato è rimasto pressoché costante durante la crisi (210 + 72), mentre è aumentata molto la quota di precarizzazione del personale (119) La diffusa precarizzazione del personale pubblico è dovuta al minor ricorso ai concorsi a tempo indeterminato, per cui le nuove funzioni sono state attivate, nel tempo, con un maggior ricorso alla flessibilità esterna (lavoro temporaneo finanziato con FSE) e un limitato ricorso alla flessibilità interna (processi di mobilità del personale)

Il personale e lo sviluppo organizzativo dei SPI: è un numero sufficiente??? Il grafico mostra il rapporto tra addetti ai CPI e disoccupati «ufficiali» (ISTAT). In FVG nel 2007 ogni addetto aveva in carico mediamente circa 88 disoccupati, nel 2012 tale cifra è pari a oltre 170!!! Ciò dovrebbe indurre giudizi più sereni e razionali sui CPI pubblici in Italia

Conclusioni Direzione Centrale Lavoro, formazione, istruzione, Processo di riforma SPI lungo oltre 15 anni, appare disunito e frammentato, poco coerente e incompiuto Esiste un tradizionale deficit di implementazione organizzativa del nostro sistema di welfare: ereditiamo un assetto burocratico molto più avvezzo ai trasferimenti in denaro (erogazione incentivi, pensioni, sussidi ecc.) piuttosto che all organizzazione di servizi «Oggi»: le previsioni della legge 92/2013 (rinnovata centralità degli SPI; ASPI e LEP; rilancio della rete dei servizi) sono in fase di avvio Problemi di implementazione organizzativa e non di adeguatezza normativa

Conclusioni Direzione Centrale Lavoro, formazione, istruzione, Imprese e lavoratori che si muovono sul mercato del lavoro soffrono soprattutto di deficit di informazioni (sui posti vacanti, sulle professionalità presenti sul territorio, sugli strumenti di politica del lavoro a disposizione) Il sistema dei SPI deve intervenire per diminuire questo deficit, soprattutto per i disoccupati più «deboli» Si tratta di un compito difficile, visto il paradosso della crisi: aumentano le aspettative sui CPI, con una diminuzione di posti di lavoro disponibili Occorre mettere in campo un azione di breve e una di medio-lungo periodo, basate soprattutto sull implementazione organizzativa delle soluzioni piuttosto che sulle modifiche della normativa

Conclusioni Direzione Centrale Lavoro, formazione, istruzione, A livello regionale sembra necessario procedere a delle scelte strategiche: Su un modello di collaborazione tra gli attori pubblici, quelli accreditati e autorizzati sul territorio a offrire SPI (la rete dei servizi) Creare un sistema di offerta pubblica degli SPI, basata sui LEP, che integri servizi di orientamento, formazione e ricerca di lavoro Rafforzare le professionalità e puntare sulla formazione continua del personale dei CPI Agire nel più breve termine per rafforzare i CPI pubblici: Rafforzare ulteriormente la capacità di presa in carico dell utenza, ripartendo meglio i carichi di lavoro tra incombenze amministrative e servizi di attivazione all utenza Migliorare ulteriormente la raccolta delle vacancies sul territorio Creare filiere di servizi per l impiego per specifici gruppi Diminuire la precarizzazione del personale