Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Documenti analoghi
ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

Metodi voltamperometrici. Metodo voltamperometrico - voltmetro a valle R x. misura di due grandezze. errori di inserzione di due strumenti

Generatori di funzione e filtri RC

Misure su linee di trasmissione

Generatore di Funzioni

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

Generatori di funzione e filtri RC

Laboratorio di Telecomunicazioni

4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

Misura della banda passante di un filtro RC-CR

Esercitazione Oscilloscopio

Esercitazioni lab per informatici

Uso dell oscilloscopio 1

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SULLA DETERMINAZIONE DELLA RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN FILTRO PASSIVO PASSA-BASSO COSTITUITO DA UNO STADIO RC

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

II.3.1 Inverter a componenti discreti

Laboratorio di Elettronica T

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

RELAZIONE DI LABORATORIO

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

Circuiti a transistor

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione

Misure di tensione alternata 1

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

OSCILLATORE A SFASAMENTO

Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC

LABORATORIO SPERIMENTALE ESERCITAZIONE nr. 2 ELETTRONICA I

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN PLL INTEGRATO

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Lab 3 Strumenti per i circuiti in alternata

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 4. Realizzazione e misura di un amplificatore a BJT

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

Amplificatori operazionali

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi

La sonda compensata. La sonda compensata

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

Laboratorio di Telecomunicazioni

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA AMPLIFICATORE LOGARITMICO

Esperimentazioni di Fisica II. Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze.

Elettronica I Risposta in frequenza e guadagno in decibel

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

COMPONENTI IDEALI/REALI FILTRO LR

CIRCUITI 2. determinazione della risposta in frequenza del multimetro misura di impedenze

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Esperienza 6 : semplici circuiti con diodi Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti, prof. S. Masi

L amplificatore operazionale

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Relazione di Laboratorio Elettronica

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

Generatore di forme d onda

GENERATORE DI RAMPA A GRADINI

MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI

FILTRI in lavorazione. 1

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

Simulazione elettronica analogica con Spice. Progetto finale: Alimentatori Lineari e Switching

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Le sonde Pagina in. - figura

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Oscilloscopio e forme d onda delle grandezze alternate CIRCUITO. v Tempo v

1 = 0. 1 è la frequenza di taglio inferiore 2 = 2 è la frequenza di taglio superiore. Elettronica II Prof. Paolo Colantonio 2 14

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2

Misurare l impedenza di un altoparlante

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Titolo: Generatore (provvisorio aggiornato al 15 Febbraio 2016)

Interconnessioni e Linee di Trasmissione

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

Tensioni e corrente variabili

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC1. Circuiti in corrente alternata

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE

FILTRI ANALOGICI L6/1

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

Transcript:

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

TABELLE DEI COLORI 4 ANELLI. 1 ANELLO 2 ANELLO 3 ANELLO 4 ANELLO Nero. 0 x 1 - Marrone 1 1 x 10 - Rosso 2 2 x 100 - Arancione 3 3 x 1.000 - Giallo 4 4 x 10.000 - Verde 5 5 x 100.000 - Blu 6 6 x 1.000.000 - Viola 7 7 x 10.000.000 - Grigio 8 8 - - Bianco 9 9-5 % Oro - - : 10 10 % Argento - - : 100 20% Non Metterti Rubicondo Alla Guida, Vino e Birra Van Giù Bene. Struttura interna della breadboard

Esempio di breadboard. Ai lati, segnate dalle linee rosse e blu, le linee di alimentazione; al centro 25 linee per il collegamento dei componenti su ogni colonna

Parte I Determinare la risposta di un filtro RC Calibrare le sonde. Gli oscilloscopi dispongono di un generatore di onda quadra per calibrare la sonda. La forma d'onda ha generalmente l'ampiezza di 1 o 2 Vpicco-picco per cui collegando la sonda all'uscita del generatore e selezionando una sensibilita' verticale di 1V/Div, la traccia dovrebbe rientrare perfettamente all'interno di uno o due quadretti sulla griglia dello schermo. Qual è l attenuazione introdotta dalla sonda? In questa parte dell'esperimento, si osserveranno gli effetti di filtraggio di un circuito RC. 1. Collegare un resistore da 1 kω e un condensatore da 47 nf in serie con il generatore di segnale (Figura 1), facendo in modo che la terra dell oscilloscopio e del generatore di segnale siano collegate tra loro. Impostare l uscita del generatore di segnale per un onda sinusoidale. Al variare di f, f = 200 Hz - 2MHz. 2. Calcolare la frequenza di taglio f t. Misurare e tracciare l'ampiezza della tensione ai capi del condensatore in funzione della frequenza in un grafico log-log. Indicare il punto a -3dB sul grafico. 3. Misurare e tracciare la fase della tensione ai capi del condensatore in funzione della frequenza in un grafico semilogaritmico. Utilizzare il segnale in ingresso come riferimento (Vin ha una fase di zero gradi). 4. Visualizzare la tensione V C 5. Con la configurazione di Fig. 1 utilizzare un ingresso ad onda quadra. Variare la frequenza e osservare gli effetti del filtro in uscita. 6. Cambiare il circuito come in Figura 2. Impostare il generatore di segnali su un uscita sinusoidale. 7. Misurare e tracciare l'ampiezza della tensione ai capi del condensatore in funzione della frequenza su un grafico log-log. Indicare il punto a -3dB sul grafico. 8. Misurare e tracciare la fase della tensione ai capi del condensatore in funzione della frequenza su grafico semilogaritmico. Utilizzare il segnale in ingresso come riferimento (Vin ha una fase di zero gradi). 9. Ripetere il passo 1 utilizzando un ingresso ad onda quadra. Variare la frequenza e osservare gli effetti del filtro in uscita. 10. Studiare la risposta del passa-basso e del passa-alto: si osservi l eventuale distorsione della forma d onda in uscita rispetto a quella in ingresso e si osservino le variazioni della distorsione con la frequenza. Si considerino in particolare i due intervalli di frequenze tali che 1)f<<f t ; 2)f>>f t

Risposta del passa-basso ad un segnale sinusoidale Abbiamo verificato che, se applico un segnale sinusoidale in ingresso ad una rete lineare, il segnale in uscita in regime stazionario è sinusoidale l azione del circuito è definita dalla risposta in frequenza (ampiezza segnale in uscita/ampiezza segnale in ingresso e sfasamento tra essi). Gli altri segnali (gradino, impulso rettangolare, onda quadra, rampa, esponenziale) non conservano la loro forma attraverso una rete lineare. Risposta del passa-basso ad un onda quadra di frequenza f Caratteristiche della risposta del passa-basso: 1. La distorsione del segnale di ingresso è minimizzata se f<<f t. 2. Se f>>f t il circuito si comporta come un integratore: la tensione ai capi di C è molto piccola rispetto a quella ai capi di R e la corrente è praticamente determinata solo dalla resistenza i V in /R e V u =V C q/c = idt/c = V in dt/(rc) ovvero l uscita V u è proporzionale all integrale dell ingresso. Per l onda quadra, l integrale di una costante è una funzione lineare in accordo con quanto si osserva per f >> f t

f<<f t f>>f t

f [Hz] V in pp [V] pp [V] reale [V] H H db t Φ [ ] Φ [rad] 200 Circuito in Figura 1 f t = f [Hz] V in pp [V] pp [V] reale [V] H H db t Φ [ ] Φ [rad] 200 Circuito in Figura 2 f t =

+ R + + C + V in C V in R - - - - H = /V in = Figura 1 Filtro. f C = Figura 2 Filtro. f C =