Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC1. Circuiti in corrente alternata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC1. Circuiti in corrente alternata"

Transcript

1 Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC1 Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: 1. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2. uso dell'oscilloscopio; 3. misura dell'induttanza di una bobina conduttrice reale; 4. caratterizzazione del funzionamento di un trasformatore reale; 5. realizzazione di un circuito amplificatore mediante l'uso di un amplificatore operazionale (configurazione invertente e non invertente); 6. caratterizzazione del comportamento di un circuito di amplificazione. Richiami teorici Generatore di funzioni Un generatore di funzioni e' un dispositivo che genera delle forme d'onda di andamento temporale definito (onda quadra, onda rettangolare, onda sinusoidale, onda triangolare), caratterizzato fondamentalmente da due parametri: AMPIEZZA (V) : differenza di potenziale tra il livello alto ed il livello basso dell'onda quadra o rettangolare, ampiezza della sinusoide nel caso dell'onda sinusoidale, della forma d'onda nel caso di quella triangolare; PERIODO (T) : intervallo di tempo dopo il quale l'onda si ripete uguale a se stessa, riassumendo lo stesso valore dell' ampiezza e della sua derivata. Vale la relazione: dove f indica la frequenza. Oscilloscopio T= 1 f L'oscilloscopio e' uno strumento che permette la visualizzazione di una forma d'onda sottoforma di una tensione variabile nel tempo che venga applicata al suo ingresso. Il suo funzionamento e' basato sull'utilizzo di un pennello elettronico, che viene fatto passare attraverso due coppie di piastre deflettrici, una orizzontale ed una verticale, prima di andare ad urtare uno schermo fluorescente. Le piastre orizzontali permettono di produrre una deviazione del pennello nella direzione verticale; ad esse viene applicata, dopo opportuna amplificazione, la tensione variabile che arriva all' ingresso dell'oscilloscopio. Le piastre verticali permettono di produrre una deviazione del pennello nella direzione orizzontale; ad esse viene applicato un segnale a dente di sega che permette al punto luminoso sullo schermo, prodotto dal pennello di elettroni, di percorrere la larghezza dello 1 1

2 schermo fluorescente dell'oscilloscopio con velocita' costante, scelta dall'utilizzatore: questa e' la BASE TEMPI con la quale viene osservata la forma d'onda. Lo schermo presenta una griglia, disegnata ed illuminabile, del tipo indicato in figura: V t La dimensione orizzontale di ogni quadretto grande della griglia rappresenta la base tempi del segnale, t, selezionabile tra un insieme di valori calibrati per mezzo di una apposita manopola. La dimensione verticale di ogni quadretto rappresenta la scala delle ampiezze del segnale, V, anch'essa selezionabile tra un insieme di valori calibrati per mezzo di una apposita manopola. Entrambi i lati del quadrato fondamentale sono suddivisi in 5 parti per mezzo di 4 tacche piu' piccole; ognuna di queste tacche rappresenta la risoluzione dello strumento. Se si misura, ad esempio, l'ampiezza di un segnale sinusoidale, come distanza verticale tra picco positivo e picco negativo, con una scala di ampiezze di 1V e si legge un' ampiezza di 4V, l'errore che viene commesso su tale lettura e' pari a V =1/5 V ; dato poi che l'ampiezza dell'onda e' pari alla meta' della massima escursione misurata, alla fine si avra' V= 2.0±0.1 V. Un discorso analogo vale per le misure temporali, effettuate sull'asse orizzontale. Come appare ovvio, al fine di commettere l'errore piu' piccolo possibile nelle misure e' utile scegliere sempre il valore di base tempi e di scala delle ampiezze piu' piccolo possibile, cioe' tale da permettere di visualizzare sullo schermo solo un periodo della forma d'onda in modo che essa occupi tutto lo schermo in ampiezza. Altre manopole, presenti sul pannello frontale dell'oscilloscopio, di uso comune sono le seguenti: TRIGGER: permette di selezionare il valore (soglia) e il segno della derivata del segnale di ingresso a partire dal quale la forma d'onda viene visualizzata sullo schermo; POSIZIONE VERTICALE ED ORIZZONTALE: permettono di spostare la forma d'onda sullo schermo, senza modificarla, in orizzontale e verticale; FUOCO: permette di ottenere una immagine il piu' possibile nitida della forma d'onda; INTENSITA': permette di far variare la larghezza della linea luminosa che descrive sullo schermo la forma d'onda. 2 2

3 Occorre poi ricordare che e' possibile visualizzare la forma d'onda solo se essa si ripete ad ogni spazzata dello schermo da parte del pennello di elettroni in modo da sovrapporre la traccia attuale a quella prodotta nella passata precedente: il processo che permette di ottenere tale fine prende il nome di SINCRONIZZAZIONE e viene effettuato per mezzo di una scelta opportuna dei valori della base tempi e di trigger. Gli oscilloscopi in dotazione permettono di visualizzare contemporaneamente 2 forme d'onda differenti, applicate a due ingressi distinti. La base tempi sara' la stessa per entrambi i segnali, mentre la scala delle ampiezze puo' essere diversa. Il segnale di trigger viene fornito da uno dei due segnali, scelto dall'utilizzatore, ed agisce su entrambe le forme d'onda, cioe' la visualizzazione di entrambe inizia nel momento in cui il segnale che fornisce il trigger supera il valore selezionato come soglia, con la derivata opportuna. L'oscilloscopio permette anche di effettuare misure di sfasamento tra due onde diverse. Si consideri la figura seguente: In essa l'onda 1 arriva in anticipo rispetto all'onda 2 di un tempo pari a t ; entrambe hanno la stessa frequenza. Lo sfasamento tra le due onde puo' essere determinato grazie alla proporzione: t : T= :2 che deriva direttamente dal fatto che l'argomento della funzione sinusoidale e' un angolo = t dove e' la fase iniziale dell'onda; tale angolo descrive un periodo di 2 quando il tempo e' pari ad un periodo T. Circuiti reali I circuiti elettrici che vengono utilizzati in laboratorio, cosi' come tutti quelli di uso comune, hanno un comportamento che, in generale, si discosta da quello teorico atteso. Quasi sempre essi manifestano delle proprieta' non ideali, cioe' delle deviazioni dal comportamento ideale, dovute alle caratteristiche fisiche dei componenti interni, quali la presenza di resistenze (impedenze) interne (o di ingresso), che causano la dissipazione di parte della potenza in ingresso o la presenza di capacita' e/o induttanze parassite, che producono sfasamenti del segnale di uscita rispetto a quello di ingresso. A causa di cio' si cerca di ottimizzare il comportamento di ogni circuito per uno scopo preciso, cosicche' esso presenti un comportamento il piu' possibile prossimo a quello ideale per certi aspetti, fondamentali per l'applicazione specifica, e meno ideale per altri aspetti, secondari per l'applicazione in questione. 3 3

4 Ogni circuito resta cosi' caratterizzato dal tipo di utilizzo per il quale e' stato progettato, che ne fissa alcune proprieta' quali la banda passante (intervallo di frequenze del segnale di ingresso per le quali il circuito mostra un comportamento ideale ), il tempo di risposta (cioe' il tempo che il circuito impiega per svolgere la sua azione sul segnale di ingresso e produrre il segnale di uscita), la linearita' (cioe' la capacita' di non distorcere il segnale di ingresso), l'impedenza di ingresso e di uscita (cioe' l'impedenza che il circuito presenta al segnale in ingresso ed in uscita). Uno studio completo delle caratteristiche di funzionamento risulta, pertanto, necassario per comprendere a fondo il segnale di uscita, adattarvi il resto del circuito, se necessario, ovvero scegliere un elemento diverso se tali caratteristiche risultano incompatibili con lo scopo finale del circuito globale. Trasformatore ideale Il trasformatore e' un dispositivo che permette di variare l'ampiezza di una tensione alternata, senza modificare la sua frequenza e conservando la potenza e l'energia associate all'onda. Nella sua forma ideale, esso e' costituito da due avvolgimenti su un nucleo di ferro dolce, isolati tra loro. Il primo avvolgimento, cioe' quello su cui arriva l'onda da trasformare prende il nome di PRIMARIO e consta di N p spire; il secondo, dal quale viene prelevata l'onda trasformata, prende il nome di SECONDARIO e consta di N s spire. Poiche' il flusso del vettore B attraverso ad ogni spira del primario e' uguale al flusso attraverso ad ogni spira del secondario, il rapporto tra le tensioni ai capi dei due avvolgimenti (almeno se il secondario non e' chiuso su una resistenza), per la legge di Faraday-Lenz, vale: V S V P = N S N P Tale relazione permette di ottenere l'ampiezza della tensione che puo' essere prelevata dal secondario e prende il nome di RAPPORTO DI TRASFORMAZIONE. Trasformatore reale Tale elemento potra' presentare in genere le seguenti caratteristiche: rapporto di trasformazione che dipende dalla frequenza del segnale di ingresso: V S = N S N P V P ; banda passante limitata, ossia presenza di un intervallo di frequenze per le quali vale (quasi) esattamente la relazione V S = N S V P N P, mentre al di fuori di tale intervallo il rapporto di trasformazione varia; sfasamento, eventuale, dovuto alla presenza di effetti di autoinduzione. Circuito di amplificazione E' un circuito che, dato in ingresso un segnale di una ampiezza V i, fornisce in uscita un segnale di ampiezza V u = A V i, dove A prende il nome di fattore di amplificazione. Questo rappresenta il comportamento ideale del circuito. Un circuito reale presenta le seguenti caratteristiche: il fattore di amplificazione dipende dalla frequenza del segnale di ingresso: A= A ; 4 4

5 esiste una banda passante, cioe' un intervallo di frequenze per le quali il fattore di amplificazione e' costante, mentre per frequenze al di fuori di tale intervallo il suo valore diminuisce; tale banda passante, in genere, inizia da frequenze molto basse o, al limite, da tensione continua, =0, e si estende fino ad un valore massimo che rappresenta la frequenza di taglio, in analogia a quanto definito per un filtro passa basso. Al di fuori della banda passante il comportamento dell'amplificatore non e' piu' ideale. per frequenze al di fuori della banda passante, il segnale amplificato puo' risultare distorto; questo vuole dire che, se il segnale in ingresso e' una sinusoide di una certa frequenza, il segnale di uscita puo' contenere anche frequenze maggiori, multipli interi di ; in tal caso la forma del segnale cambia; l'amplificatore presenta una impedenza (o resistenza) di ingresso, cioe' puo' essere schematizzato come un elemento ideale con in parallelo una resistenza R i ; cio' vuol dire che il dispositivo reale si comporta come se nel circuito fosse effettivamente presente tale resistenza in parallelo; tra il segnale di ingresso e quello di uscita vi puo' essere uno sfasamento, dovuto alla presenza di elementi reattivi (capacita' e/o induttanze parassite) all'interno dell'amplificatore stesso. Un circuito di amplificazione si compone, in genere, di piu' elementi, tra i quali quello fondamentale e' l'amplificatore. Amplificatore Operazionale Un amplificatore operazionale e' un circuito integrato che permette di realizzare, se utilizzato in certe configurazioni, circuiti di amplificazione. Il chip presenta due ingressi: un ingresso non invertente, indicato nei diagrammi circuitali con il segno +, ed un ingresso invertente, indicato con il segno -. Esso viene utilizzato come amplificatore seguendo fondamentalmente due diverse configurazioni: a) configurazione invertente: In tal caso, applicando un segnale, continuo o alternato, tra l'ingresso invertente e la massa, si ottiene in uscita una tensione, tra il terminale OUT dell'integrato e massa, pari a : V u = R 2 V R i (1) 1 cioe' un segnale di polarita' opposta e di valore aumentato o diminuito a seconda del valore del rapporto tra le due resistenze. La resistenza R 2 viene chiamata resistenza di controreazione. b) configurazione non invertente: 5 5

6 In tal caso, applicando un segnale, continuo o alternato, tra l'ingresso non invertente e la massa, si ottiene in uscita una tensione, tra il terminale OUT dell'integrato e massa, pari a : V u = R 1 R 2 R 1 V i (2) cioe' un segnale di uguale polarita' e di valore aumentato a seconda del valore del rapporto tra la somma delle due resistenze e il valore della resistenza collegata all'ingresso invertente. Nell'intervallo di frequenze in cui verra' fatto operare in laboratorio, l'amplificatore operazionale presenta un comportamento ideale. Questo vuole dire che: la resistenza di ingresso e' infinita: R i = ; il fattore di amplificazione e' infinito: A= ; l'amplificazione fornita dal circuito viene limitata introducendo la resistenza di controreazione; la banda passante ha larghezza infinita; essa viene limitata dalle altre componenti del circuito; la tensione dell'ingresso invertente e' sempre uguale a quella dell'ingresso non invertente; le caratteristiche non variano con la temperatura. 6 6

7 Attivita' sperimentale A1. Misure a traccia singola Scegliete sul generatore di funzioni la forma d onda sinusoidale e una frequenza sulla scala dei 10 khz. Collegate l uscita (OUT) al canale 2 di ingresso dell oscilloscopio con il cavo coassiale (BNC) ed eseguite le seguenti misure: a) lettura del periodo e relativo errore, b) lettura dell ampiezza max. (positiva e negativa) del segnale e relativo errore. Esercitatevi, sull oscilloscopio, a: a) passare da lettura dc a lettura ac, b) spostare il segnale in verticale e orizzontale, c) individuare il ground, d) cambiare la scala dei tempi, e) cambiare la scala del potenziale, f) cambiare il livello di soglia del trigger, g) cambiare il livello di trigger da positivo a negativo. Esercitatevi, sul generatore di funzioni, a: a) variare la frequenza del segnale, sia con continuità sia passando a scale diverse, b) variare l ampiezza, c) passare da onda sinusoidale a onda triangolare e quadra. Per ognuna di queste prove dovete riuscire a seguire il segnale con l oscilloscopio. Verificate almeno una volta sull'oscilloscopio che la frequenza nominale, indicata sullo schermo del generatore, corrisponda a quella osservata sull'oscilloscopio; se cosi' non fosse, determinate il valore dello scostamento e dite se si tratta di un valore sistematico. A2. Misura dell'induttanza di una bobina conduttrice Considerate la bobina di filo conduttore di cui avete gia' misurato la variazione di resistivita' in funzione della temperatura. Misurate di nuovo la sua resistenza, R 1 a temperatura ambiente. R 1 = ( ) Realizzate un semplice circuito disponendo in serie un resistore R 0 =100 e la bobina di filo conduttore; chiudete il circuito sul generatore di funzioni selezionando una forma d'onda sinusoidale di ampiezza pari a circa 1 V. R 0 = ( ) Collegate a uno dei due canali dell'oscilloscopio il segnale del generatore e all'altro canale il segnale prelevato ai capi della bobina, v L. Misurate l'ampiezza della tensione, V L (e il suo sfasamento rispetto a v, L ) per due valori di frequenza intorno ai 10 khz e ai 20kHz 7 7

8 f (khz) V Z (V) L (rad) Z L ( ) Calcolate il valore del modulo dell'impedenza presentata dall'induttanza, tenendo presente che la bobina costituisce una induttanza reale e percio' il suo comportamento puo' essere schematizzato come se essa fosse sostituita da una composizione in serie di un'induttore ideale ed un resistore di valore pari a R 1, come schematizzato nella figura seguente. Per un tale circuito valgono le seguenti relazioni: V Z 1 V R0 = Z 1 R 0 (3) Z 1 =R 0 V Z 1 V R0 =R 0 V Z 1 V 0 V Z 1 (4) Z 1 = R L 2 (5) Z ' 1 2 Z 1 2 =L f ' 2 f 2 (6) Potete, allora, determinare il valore di Z 1 dalla (4) e poi, grazie alla (5) determinare il valore di L; potete, infine, valutare il valore di L dalla differenza tra le due impedenze misurate, secondo la (6). f (khz) da Z ' 1 2 Z 1 2 L (H) 8 8

9 A3. Misure con il trasformatore Alimentate il trasformatore con una tensione alternata di ampiezza pari a qualche centinaio di mv, v=v sin t =V, e di frequenza inizialmente bassa, dell'ordine di qualche centinaia di Hz.. Collegate direttamente il generatore al primario del trasformatore. Prelevate il segnale in uscita dal trasformatore e mandatelo sul secondo canale dell'oscilloscopio. Determinate il valore del rapporto di trasformazione, N S /N P, al variare della frequenza, misurando una decina di punti tra circa 100 Hz e 10 Khz, intervallo che corrisponde all'incirca alla banda passante del trasformatore utilizzato. Per tali frequenze misurare anche lo sfasamento, u, tra segnale di ingresso e di uscita. Misurare poi il valore del rapporto di trasformazione ad intervalli di 5 KHz tra 10 e 40 Khz. Hz N S /N P u (rad) Riportate su un grafico (logaritmico) l'andamento del rapporto di trasformazione e dello sfasamento in funzione della frequenza. In base al grafico, dite quale intervallo di frequenze potrebbe coincidere con la banda passante del trasformatore. 9 9

10 A4. Misure con l'amplificatore operazionale Fissate ora la frequenza del generatore ad un valore inferiore ai 10 Khz e riducete il piu' possibile l'ampiezza della sinusoide, servendovi dell'attenuatore del generatore di funzioni (in questo modo eviterete di far saturare la risposta dell'amplificatore operazionale) Realizzate un circuito di amplificazione con l'amplificatore differenziale a disposizione (modello A741 ) in configurazione invertente, utilizzando delle resistenze dell'ordine delle centinaia di ; in particolare per il resistore R 2 utilizzate il potenziometro a disposizione, che ha un fondo scala di 1k. Utilizzate, come segnale di ingresso per il circuito di amplificazione, il segnale del secondario del trasformatore e verificate la relazione (1) variando il valore della resistenza di controreazione R 2. Per effettuare tale misura, mandate all'oscilloscopio, su un canale il segnale del secondario del trasformatore, sull'altro l'uscita del circuito di amplificazione. (ATTENZIONE agli errori sulla lettura delle ampiezze fatta all'oscilloscopio e alla propagazione degli errori nel calcolo di A!!). Misurate per ogni valore di R 2 anche lo sfasamento. R 1 = k R 2 A (rad) Disegnate lo schema del circuito utilizzato. Realizzate, poi, un circuito di amplificazione con l'amplificatore differenziale a disposizione (modello A741 ) in configurazione non invertente, utilizzando le resistenze gia' usate nella misura precedente, ed effettuate misure analoghe a quelle fatte nel caso precedente, verificando la validita' della relazione (2). R 1 = k 10 10

11 R 2 A (rad) Disegnate lo schema del circuito utilizzato

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC1. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC1. Circuiti in corrente alternata Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC1 Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: 1. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata 1. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano Lezione 2: Amplificatori operazionali Prof. Mario Angelo Giordano L'amplificatore operazionale come circuito integrato è uno dei circuiti lineari maggiormente usati. L'amplificatore operazionale è un amplificatore

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 4 Svolta in data 11/01/2011 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567 Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567 Obiettivo Verificare il funzionamento di un PLL per demodulazione AM coerente, con misure del comportamento come tone decoder, e dei campi di cattura

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN ESECITAZIONE DI LABOATOIO SUL TEOEMA DI THEVENIN Simone Fiori Dipartimento di Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria - Università di Perugia (fiori@unipg.it) IL TEOEMA DI SOSTITUZIONE DI THEVENIN

Dettagli

Oscilloscopio e forme d onda delle grandezze alternate CIRCUITO. v Tempo v

Oscilloscopio e forme d onda delle grandezze alternate CIRCUITO. v Tempo v Oscilloscopio e forme d onda delle grandezze alternate Segnale IN OUT Studio della risposta CIRCUITO v Tempo v Frequenza t f Studio forme d onde Studio dello spettro Strumento OSCILLOSCOPIO Strumento ANALIZZATORE

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Gruppo: Alunni assenti Schema dell esercitazione. Progetto di un filtro RC passa-basso avendo specificato la frequenza di taglio 2. Realizzazione dei collegamenti e disegno dello schema circuitale

Dettagli

Laboratorio di Telecomunicazioni

Laboratorio di Telecomunicazioni I.I.S. Perlasca sez. ITIS Vobarno (BS) Data 02 /10/15 Laboratorio di Telecomunicazioni Castellini Fabio Cognome e Nome Relazione n 1 Classe Gruppo 4 Obiettivo L esperienza, suddivisa in 2 parti distinte,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

Fattore di merito. L'impedenza del circuito alla risonanza vale tutta reale (come atteso da definizione) ma non al massimo valore

Fattore di merito. L'impedenza del circuito alla risonanza vale tutta reale (come atteso da definizione) ma non al massimo valore Fattore di merito Applicando la definizione del fattore di merito si ricava e quindi per valori alti di Q 0 si ha Q 0P Q 0 L'impedenza del circuito alla risonanza vale tutta reale (come atteso da definizione)

Dettagli

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2 I Filtri Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si

Dettagli

Uso dell oscilloscopio 1

Uso dell oscilloscopio 1 1/5 1 1 Introduzione Gli obiettivi di questa esercitazione sono sia quello di imparare l uso dei comandi principali dell oscilloscopio sia quello di imparare a valutare le incertezze di misura di questo

Dettagli

Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica. Oscilloscopio digitale Agilent 54621A

Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica. Oscilloscopio digitale Agilent 54621A Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica Oscilloscopio digitale Agilent 4621A 1 2 6 3 3 4 4 CH1 CH2 3 3 2 1 6 1 Horizontal controls Controlli della posizione orizzontale delle tracce 1 Controllo

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Amplificatori Operazionali L'amplificatore Operazionale e' un amplificatore differenziale in continua con guadagni molto grandi, resistenze di ingresso alte e resistenze di uscita piccole. Il simbolo circuitale

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Ù FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Esercizio 1 1) Si consideri il circuito riportato in figura. Si supponga che l amplificatore operazionale sia ideale (A, Z in, Z out =0).Si determini

Dettagli

La sonda compensata. La sonda compensata

La sonda compensata. La sonda compensata 1/6 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio affronta il problema di realizzare una sonda compensata per un cavo di 50 m con capacità distribuita di circa 100 pf/m. 2 Tempo di salita di

Dettagli

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046 Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046 Specifiche Verificare il funzionamento in diverse condizioni e determinare il valore di alcuni parametri del PLL integrato CD4046. Il circuito comprende

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Elettronica & Telecomunicazioni GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni Marcone Luigina Martire Settimio Classe V B Anno Scolastico 1999/2000 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni: Marcone Luigina, Martire

Dettagli

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia PRINCIPALI PARAMETRI DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia Per capire le numerose caratteristiche di un Amp. Op. è opportuno prendere in esame

Dettagli

Circuito a costanti concentrate

Circuito a costanti concentrate Circuito a costanti concentrate periodo Il contributo dei cavetti di collegamento a resistenza, capacita' ed induttanza del circuito e' trascurabile: resistenza, capacita' (ed induttanza) sono solo quelle

Dettagli

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra TABELLE DEI COLORI 4 ANELLI. 1 ANELLO 2 ANELLO 3 ANELLO 4 ANELLO Nero. 0 x 1 - Marrone 1 1 x 10 - Rosso

Dettagli

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti - Laboratorio di Elettronica A.A. 2/22 Calendario delle Esperienze Data Info File /3 Inizio dei corsi salta /3 Descrizione strumentazione prova su breadboard E_ 8/3 Amplificatore a opamp. Banda passante

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

OSCILLOSCOPIO. Questi strumenti di misura elettronici si possono dividere in due gruppi principali: Analogici e Digitali.

OSCILLOSCOPIO. Questi strumenti di misura elettronici si possono dividere in due gruppi principali: Analogici e Digitali. OSCILLOSCOPIO L oscilloscopio permette di visualizzare l'andamento di un segnale elettrico nel tempo oppure la relazione temporale tra due segnali elettrici: consente quindi misure qualitative e quantitative

Dettagli

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Un filtro passivo in elettronica ha il compito di elaborare un determinato segnale in ingresso. Ad esempio una sua funzione può

Dettagli

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Si analizzi l amplificatore mostrato in figura, determinando: 1. il valore del guadagno di tensione a frequenze intermedie; 2. le frequenze di taglio

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 4 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 3-5-07) Amplificatori operazionali non ideali Il comportamento degli amplificatori operazionali reali si

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione. Misure su linee di trasmissione. Amplificatore operazionale e reazione. Applicazioni dell'amplificatore operazionale.

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITO PURAMENTE OHMICO Esaminiamo il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale iniziando da un circuito puramente ohmico. Si consideri (figura 1) un circuito costituito

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione A cura del prof: Ing. Fusco Ferdinando Indice STUDIO TEORICO pag.3 PROVA SIMULATA pag.9 PROVA PRATICA IN LABORATORIO pag.14 RIFERIMENTI

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce Docenti Evangelista D., Franceschini C. Disciplina Elettrotecnica ed elettronica Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo ha l obiettivo

Dettagli

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp 1 Configurazione Invertente Circuito ATTIVO: l OpAmp va alimentato 2 OpAmp Ideale 3 Configurazione

Dettagli

Generatori di segnali sinusoidali

Generatori di segnali sinusoidali Generatori di segnali sinusoidali A cura di Alì Hajj Indice dei contenuti 1. Definizione..... 2 2. La reazione positiva....... 2 3. La condizione di Barkhausen 2 4. Oscillatore a ponte di Wien.... 3 5.

Dettagli

Generatore di Funzioni

Generatore di Funzioni Generatore di Funzioni Tipo di onda Come impostare una certa frequenza? Hz, khz, MHz. Oscilloscopio CH1 nel tempo CH2 nel tempo XY (CH1 vs. CH2) DUAL entrambi Lettura: Valore/DIVISIONE Ogni quadrato corrisponde

Dettagli

CIRCUITI 2. determinazione della risposta in frequenza del multimetro misura di impedenze

CIRCUITI 2. determinazione della risposta in frequenza del multimetro misura di impedenze CIRCUITI 2 determinazione della risposta in frequenza del multimetro misura di impedenze Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica G.Occhialini Università di Milano Bicocca PARTE PRIMA: Determinazione

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 Induzione e filtri Carlo Vignali, I4VIL Regola della mano destra - MOTORE ELETTRICO Regola della mano destra - GENERATORE

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Esercitazione Oscilloscopio

Esercitazione Oscilloscopio Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento.

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T

Laboratorio di Elettronica T Laboratorio di Elettronica T Esperienza 1 Strumenti: Oscilloscopio e Gen. di funzione Cognome Nome Matricola Postazione N 1) Predisposizione banco di misura Accendete il generatore di funzione (FG) Agilent

Dettagli

Laboratorio di Telecomunicazioni

Laboratorio di Telecomunicazioni I.I.S. Perlasca sez. ITIS Vobarno (BS) Data 16/10/15 Laboratorio di Telecomunicazioni Castellini Fabio Cognome e Nome Relazione n 2 Classe Gruppo 4 Titolo: I filtri attivi Obiettivo L esperienza, suddivisa

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI R 1 =1 K

ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI R 1 =1 K ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI PARTE A: Tracciamento della curava caratteristica del diodo Scopo dell'esperienza è studiare la caratterisica tensione-corrente dei diodi. Schema del circuito base utilizzato:

Dettagli

Alcune misure con l oscilloscopio

Alcune misure con l oscilloscopio Alcune misure con l oscilloscopio 1 Misura delle caratteristiche di un segnale A disposizione: oscilloscopio digitale o analogico sonda breadbord senza saldature con generatore di forme d onda resistori

Dettagli

C.S. Chimica Università degli Studi di Torino. Corso di Fisica C A.A Relazioni del gruppo

C.S. Chimica Università degli Studi di Torino. Corso di Fisica C A.A Relazioni del gruppo C.S. Chimica Università degli Studi di Torino Corso di Fisica C A.A. 2002-2003 Relazioni del gruppo 1 2 Esperienza 1 - Oscilloscopio e generatore di funzioni Studenti presenti (firme): 1 Visualizzazione

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Resistenze campione. 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG , C LG. capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT

Resistenze campione. 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG , C LG. capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG, C LG capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT capacità tra scatola e potenziale di terra (potenziale dei conduttori circostanti) Le correnti che attraversano

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale Circuito C con d.d.p. sinusoidale Un circuito C-serie ha la seguente configurazione: G è la resistenza interna del generatore. Misura dello sfasamento della tensione ai capi del condensatore rispetto alla

Dettagli

III Esperienza: 2-3 Aprile Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda

III Esperienza: 2-3 Aprile Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda III Esperienza: 2-3 Aprile 204 Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda Scopo dell esperienza: studio dei circuiti CR ed RC in corrente alternata, studiandone il comportamento

Dettagli

Misurare l impedenza di un altoparlante

Misurare l impedenza di un altoparlante Misurare l impedenza di un altoparlante Nel lavoro di riparazione-restauro di una vecchia radio può rendersi necessaria la sostituzione dell altoparlante, vuoi perché guasto irreparabilmente o addirittura

Dettagli

Passa-Basso Passa-Alto

Passa-Basso Passa-Alto Filtri Passivi Filtri elettrici ideali: sono quadrupoli che trasmettono un segnale di ingresso in un certo intervallo di frequenze ovvero esiste una banda di pulsazioni tale che la funzione di trasferimento:

Dettagli

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico Corso di Laurea a distanza in INGEGNERIA ELETTRONICA Sede di Torino - A.A. 2005/2006 Modulo: Misure Elettroniche II (05EKCcm) Esercitazioni di Laboratorio Alessio Carullo 27 luglio 2006 Interazione tra

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

POWER METER STRUMENTAZIONE. Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata.

POWER METER STRUMENTAZIONE. Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata. 76 STRUMENTAZIONE POWER METER Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata. di FULVIO DE SANTIS U no strumento che non dovrebbe mancare

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Indirizzo: Trasporti e Logistica Classe: 4 A t Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA e AUTOMAZIONE ed.

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale

Corso di Elettronica Industriale Università degli studi di Firenze, anno accademico 2006 2007 Corso di Elettronica Industriale Gruppo N 4: Davide Cesare Tamburini Cristian Castellucci Ilaria Questo documento è rilasciato con licenza di

Dettagli

4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento.

Dettagli

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Configurazione Invertente Circuito ATTIVO: l amplificatore operazionale va alimentato OpAmp Ideale

Dettagli

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2 . Studio della loro risposta ad un onda quadra 1 Filtri elettrici ideali: sono quadrupoli che trasmettono un segnale di ingresso in un certo intervallo di frequenze ovvero esiste una banda di pulsazioni

Dettagli

MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI

MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI Manuale in lingua italiana Importato da: Paoletti Ferrero srl via Pratese 24 50145 Firenze Tel: 055 319367 319437 Fax: 055 319551 E-mail: info@paolettiferrero.it

Dettagli

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT NOME: Marco COGNOME: Salzillo TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE NON INVERTENTE OBBIETTIVO: REALIZZARE UN CIRCUITO OPERAZIONALE NON INVERTENTE CHE AMPLIFICA DI 11,7dB CIRCUITO TEORICO: CIRCUITO APPLICATIVO:

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA

TEST DI ELETTROTECNICA Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA 4 September 2012 Undici anni fa, agli albori di questo sito, che allora si chiamava Electroportal.net, c'erano alcune pagine di test interattivi. Nelle release

Dettagli

Lab 3 Strumenti per i circuiti in alternata

Lab 3 Strumenti per i circuiti in alternata La maggior parte dei circuiti è in corrente alternata (AC) e la nostra capacità di progettare buoni circuiti dipende dagli strumenti disponibili per misurare i componenti, le impedenze e visualizzare le

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Genera i segnali di tensione

Dettagli

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1 Alimentatore Tektronix PS283 Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1 Generatore di Tensione Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 2 Regolazione Tensione e Limite di Corrente

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5CIT PROGRAMMA CONSUNTIVO DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 110 ore DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e Pietro Fischetti (ITP) MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO:

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E CAPACITORI.

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E CAPACITORI. Elettrologia Corrente continua e alternata Impedenza in corrente alternata DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E CAPACITORI. Determinazione dell impedenza in

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza RISPOSTA IN FREQUENZA Risposta esponenziale Risposta sinusoidale Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier Identificazione della risposta in frequenza Diagrammi di Bode Diagrammi polari

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare ITI M. FARADAY AS 2018/19 Programmazione modulare Indirizzo: Elettrotecnica ed elettronica Classe: 3 AEE Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA Classe: 3 AEE Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Esperienze n 3 e 4: circuiti RC e RL. Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Laboratorio di fisica 2

Esperienze n 3 e 4: circuiti RC e RL. Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Laboratorio di fisica 2 Esperienze n 3 e 4: circuiti RC e RL Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Laboratorio di fisica 2 1 Circuito RC 2 Circuito RC Obiettivo: Misurare la capacità inserita nel circuito sfruttando la costante

Dettagli

6. Amplificatori di potenza

6. Amplificatori di potenza 6.1 Amplificatori switching 6. Amplificatori di potenza Lo studio degli amplificatori in classe A (capitolo 4) ha mostrato come ci sia una relazione lineare fra l ampiezza del segnale d ingresso e quello

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali Nome: Samuele Sandrini 4AT 7/3/5 Gli oscillatori sinusoidali sono circuiti che producono un segnale sinusoidale di ampiezza e

Dettagli