Provincia autonoma di Trento Prova di concorso per Assistente educatore Anno 2012

Documenti analoghi
Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

Presentazione del corso di formazione

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Doposcuola per alunni con BES

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

Sezione di Bari. Sezione di Bari. I Disturbi Specifici dell'apprendimento: Costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

Bisogni educativi speciali nella scuola di ogni giorno Dott.ssa Serenella Presutti

Servizi psico-educativi

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Lettura della DF e stesura del PDF


Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

I bisogni educativi speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

COSA INTENDIAMO PER BES

Inferenza deduttiva! Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera:

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

DEFINIZIONE NORMATVA DI RIFERIMENTO. II. Insegnanti per il sostegno e/o assistenti per il supporto, l' autonomia e la comunicazione.

Area Formazione, Cultura e servizi agli Studenti. Calendarizzazione da lunedì 7 Novembre 2014 a sabato 20 Giugno 2015

Bisogni educativi speciali

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Collegio Docenti 18 settembre 2013

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA II GRADO

P.E.I. - P.D.P. Strumenti indispensabili in una didattica inclusiva. Cesena (FC) 07, 21, 28 aprile 2016

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica. Quali le prove equipollenti possibili in Università

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena

PROGETTO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE P.O.F.

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

INDICAZIONI DEL PDP DSA

ASPETTI DEI PROCESSI FORMATIVI

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Disabilità a scuola: buone prassi per un possibile intervento

Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Scuola e società. Disuguaglianze ed equità dei sistemi

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

UNA SCUOLA APERTA ALL ADOZIONE E ALL INCLUSIONE Percorso di informazione e aggiornamento sulle Linee di indirizzo per

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Provincia autonoma di Trento Prova di concorso per Assistente educatore Anno 2012 Test di cultura generale e cultura professionale della figura di assistente educatore N. 1 Nella Costituzione italiana agli articoli 3, 34 e 38, quale diritto è garantito in materia di disabilità: A) Lavoro B) progetto educativo individualizzato C) Studio Nella normativa inerente il sistema educativo di istruzione e formazione della provincia di N. 2 Trento vengono definiti soggetti con Bisogni Educativi Speciali : A) studenti in situazione di disabilità certificata ai sensi della legge n. 104 del 1992, studenti che presentano disturbi specifici di apprendimento e studenti in situazione di svantaggio B) studenti che presentano disturbi specifici di apprendimento e studenti in situazione di svantaggio C) qualsiasi studente che presenti una difficoltà nell apprendimento e per il quale il Consiglio di classe definisca un Progetto Educativo Personalizzato N. 3 Secondo le Linee guida della Provincia Autonoma di Trento Attuazione del Regolamento per favorire l integrazione e l inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali 2012, quali sono i compiti dell assistente educatore nello svolgimento della propria attività educativa e di assistenza agli studenti con Bisogni Educativi Speciali nel contesto scolastico? A) realizzare interventi a carattere assistenziale per gli studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/92 B) Collaborare alla programmazione e organizzazione delle attività scolastiche in relazione alla realizzazione del Profilo Dinamico Funzionale, del Piano Educativo individualizzato e del Progetto Educativo Personalizzato C) Collaborare con i docenti del Consiglio di classe all integrazione degli studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92 esclusivamente in orario extrascolastico N. 4 Secondo le Linee guida della Provincia Autonoma di Trento Attuazione del Regolamento per favorire l integrazione e l inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali 2012, a chi spetta l osservazione pedagogica dello studente con Bisogni educativi Speciali finalizzata alla progettazione dell intervento educativo? A) Docente referente per lo studente con Bisogni Educativi Speciali B) Assistente Educatore C) Docenti del Consiglio di classe e operatori che affiancano lo studente

Con il termine Disturbo specifico dell apprendimento scolastico si intende: N. 5 A) qualsiasi difficoltà di apprendimento specifica o aspecifica, certificata ai sensi della Legge n. 104/92 B) dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia C) qualsiasi difficoltà di apprendimento che renda necessario l utilizzo di strategie compensative e misure dispensative Nel ritardo mentale di grado lieve il deficit riguarda primariamente: N. 6 A) le funzioni cognitive B) l autonomia personale C) le relazioni interpersonali Costituiscono gli organi di ciascuna istituzione scolastica e formativa: N. 7 A) il consiglio dell istituzione, il dirigente dell istituzione, il collegio dei docenti, il consiglio di classe, il revisore dei conti, il nucleo interno di valutazione B) il consiglio dell istituzione, il dirigente dell istituzione, il revisore dei conti, il nucleo interno di valutazione C) il collegio dei docenti e il consiglio di classe N. 8 La donzelletta vien dalla campagna in sul calar del sole : così inizia la celebre poesia di Giacomo Leopardi: A) La sera del dì di festa B) Il sabato del villaggio C) Alla primavera N. 9 A quale servizio territoriale dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari si può fare riferimento in presenza di studenti con gravi difficoltà di apprendimento? A) SerT B) Servizio di Neuropsichiatria infantile o psicologia clinica C) Consultorio familiare All interno dell Istituzione scolastica, qual è l organo che consente ai genitori la N. 10 partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola? A) Consiglio dell Istituzione B) Consulta dei genitori C) Nucleo interno di valutazione

Test di capacità logico deduttiva 1. Si assuma la verità delle seguenti premesse relative ad un ipotetico mazzo di carte: N. 11 i) Se nel mazzo c è un RE allora c è un ASSO ii) Nel mazzo non c è un ASSO A) C è un RE B) Non c è un RE Si assuma la verità delle seguenti premesse: N. 12 i) Se un cane ha le pulci, si gratta in continuazione ii) Questo cane si gratta in continuazione A) E certo che questo cane ha le pulci B) E certo che questo cane non ha le pulci Si assuma la verità delle seguenti premesse: N. 13 i) Se P, allora Q ii) Non-P A) Non-Q B) Q Si assuma la verità delle seguenti premesse: N. 14 i) Se P, allora Q ii) Q A) P B) Non-P N. 15 Un mazzo di carte è stato costruito in base alla seguente regola "Se c'è la lettera A su un lato di una carta, allora sull altro lato c'è il numero 2". Dal mazzo vengono estratte quattro carte ed appoggiate sul tavolo. Ciascuna carta, quindi, mostra solo un lato e, precisamente: A B 2 5. Per controllare se la regola è vera o falsa occorre selezionare la carta/le carte che mostra/no il lato: A) A B) B C) A e 5

Vi sono tre carte in un cappello. Una carta ha entrambi i lati di colore rosso (carta N. 16 rosso-rosso ). Un altra carta ha entrambi i lati di colore bianco (carta biancobianco ). La terza carta è di colore rosso da un lato e bianco dall altro (carta rossobianco ). Una carta è estratta dal cappello e lanciata in aria. Cade sul tavolo mostrando il lato di colore rosso. Qual è la probabilità che questa carta sia la carta rosso-rosso? A) 1/2 B) 2/3 C) entrambe le precedenti affermazioni sono false N. 17 Immagina che dallo studio di 250 pazienti di una clinica neurologica siano rilevate le seguenti frequenze di disturbo di produzione del linguaggio e tumore al cervello. Tumore Presente Assente Disturbo Presente 160 40 Assente 40 10 A tuo avviso vi è correlazione tra disturbo e tumore? A) si B) no C) entrambe le precedenti affermazioni sono false N. 18 La penisola scandinava è la zona, in Europa, con la maggior percentuale di persone che hanno i capelli biondi e gli occhi azzurri, anche se, come in Italia, sono possibili altre combinazioni di colori fra capelli ed occhi. Estratti a caso cento individui dalla popolazione scandinava, ritieni siano più numerosi: A) gli individui che hanno i capelli biondi B) gli individui che hanno i capelli biondi e hanno gli occhi azzurri C) gli individui che hanno i capelli biondi e non hanno gli occhi azzurri N. 19 Immagina di trovarti a Bruxelles ad una festa della Unione Europea dove partecipano solo impiegati inglesi, francesi e italiani. Senti dire che Tizio, nuovo arrivato, è un inglese. Tieni presente che ogni partecipante è perfettamente bilingue: - gli inglesi parlano anche il francese - gli italiani parlano anche l inglese - i francesi parlano anche l italiano. Caio è l unico partecipante alla festa che conosce Tizio. Quale domanda (una sola tra le tre seguenti) faresti a Caio per accertare che Tizio è inglese? A) Tizio sa parlare francese? B) Tizio sa parlare italiano? C) Tizio sa parlare inglese?

N. 20 In una città ci sono due ospedali. In quello più grande nascono in media 45 bambini al giorno; in quello più piccolo ne nascono 15 al giorno. Come è noto, il 50% circa dei neonati è di sesso maschile. La percentuale esatta di nascite di maschi varia però di giorno in giorno. In alcuni giorni è superiore al 50%, in altri è inferiore. Immagina che nell ultimo anno i due ospedali abbiano registrato il numero di giorni in cui più del 60% dei neonati era di sesso maschile. In quale ospedale pensi sia stato registrato il più alto numero di giorni di questo tipo? A) l ospedale più piccolo B) l ospedale più grande C) non c è differenza tra i due ospedali Test di intelligenza emotiva e capacità relazionali E' vero che esistono forme diverse di intelligenza, che non possono essere unificate e N. 21 misurate in modo uniforme? A) non è vero perché i test di intelligenza misurano tutta l'intelligenza B) è vero C) è vero solo per alcune persone L'intelligenza può essere definita come la capacità di creare idee da esperienze emotive N. 22 vissute, di riflettervi, e di capirle nel contesto di altre informazioni, organizzandole in un contesto logico? A) sì, è una definizione che include il concetto di intelligenza emotiva B) no, l'intelligenza è solo la capacità di risolvere problemi C) sì, è la definizione di intelligenza emotiva Nell'ambito del lavoro educativo è necessario: N. 23 A) essere professionali e avere molte competenze B) avere una precisa pianificazione dell'attività C) avere una motivazione a capire e scoprire i reali motivi che guidano le azioni degli alunni con cui si lavora N. 24 Che valutazione darebbe di una persona che è disturbata dalle interruzioni della sua routine quotidiana? A) che è una persona precisa e poco flessibile B) che è naturale che una persona venga disturbata dalle interruzioni della sua routine quotidiana C) che è una persona ossessiva

N. 25 Esistono delle situazioni in cui è più opportuno che una persona agisca prima di pensare? A) no, senza pensare le azioni non hanno significato B) sì, in particolare nelle situazioni di emergenza e di pericolo C) sì, se una persona è impulsiva e quindi ha problemi significativi E' vero che per tutti è più normale essere attratti dalle persone piuttosto che dalle cose? N. 26 A) sì, lo è nella maggior parte dei casi B) no, è soggettivo e dipende dalle singole persone C) sì, è sempre vero per una persona normale N. 27 E' possibile che una persona pensi di chiedere una cosa cortesemente ed invece lo faccia in modo scortese? A) sì, è possibile che qualcuno non abbia la percezione del proprio modo di agire B) no, se si è attenti non ci si può sbagliare C) sì, se si è egocentrici e concentrati su se stessi N. 28 Si può considerare una facoltà intellettiva la capacità di prevedere le conseguenze di azioni sociali? A) no, in quanto non è una facoltà misurabile con i test d'intelligenza B) sì, perchè è una caratteristica dell'intelligenza emotiva C) sì, perchè la sfera sociale fa parte dell'area cognitiva Le piace pianificare attentamente ogni attività a cui partecipa? N. 29 A) sempre ed in ogni situazione B) no, mi piace improvvisare C) programmare va bene ma bisogna saper anche essere flessibili ed adattarsi ai cambiamenti N. 30 Ritiene che incapacità, difficoltà e malessere possano essere presenti nel lavoro di educatore? A) mai, se si sceglie questo lavoro non si può provare malessere B) sì, l'importante è esplicitarlo C) sì, quando si è all'inizio