1 Contenuti e modalità di rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità

Documenti analoghi
Le regole per modificare l'avviamento al mercato del lavoro Disoccupati, cambia il collocamento (Schema di dlgs Cdm )

STATO DI DISOCCUPAZIONE. 1. Definizione dello stato di disoccupazione

A relazione dell'assessore Porchietto:

CPI Online Provincia di Milano

CIRCOLARE N. 2 INPS DEL 7 GENNAIO 2013

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO DI LAVORATORI CHE PERDONO IL POSTO DI LAVORO

Regione Lombardia: Dote Impresa incentivi all assunzione di persone con disabilità

LINEE GUIDA LE NUOVE REGOLE SULLO STATO DI DISOCCUPAZIONE

Scheda di sintesi sugli ammortizzatori sociali (D.LGS. N. 22/2015) NASpI NUOVA PRESTAZIONE DI ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO

Scritto da di Mario Di Corato Venerdì 18 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio :53

Avviso Pubblico "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento Determinazione dirigenziale n. G10271 del 28/08/2015.

DOMANDA DI AMMISSIONE PER IL PROGETTO: WORK EXPERIENCE DI TIPO SPECIALISTICO IN CONTABILITA E BILANCIO

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n Vigente al: Capo II

Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno

REGIONE BASILICATA SCHEDA DI RIEPILOGO AVVISO PUBBLICO AZIENDE PRIVATE

AMMORTIZZATORI SOCIALI NASpI Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

DOMANDA DI MISURA ATTIVA DI SOSTEGNO AL REDDITO ai sensi dell art. 5 della legge regionale 15/2015 e dell art. 5 del D.P.REG.

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Istruzione, Formazione e Politiche del Lavoro

Io sottoscritto/a... nato/a a... il... residente a... Via/piazza... n... Comune di residenza

C O M U N E D I P O L V E R I G I PROVINCIA DI ANCONA

Al COMUNE DI RAVENNA Servizio Politiche di Sostegno e Rapporti con Az.USL

LA RIFORMA DEL COLLOCAMENTO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Art. 4, commi 33-50, L. 92/2012

A S P I. la prestazione che ha sostituito le indennità di disoccupazione e di mobilità

29/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. DIREZIONE LAVORO Atti dirigenziali di Gestione

OGGETTO: Richiesta contributo sulla spesa inerente il 2011 per canone di locazione L. 431/98. Il sottoscritto. nato a il. residente a in n. C.F.: Tel.

Rev. 0 del 25/03/2011 REGOLAMENTO PER LA DILAZIONE/SOSPENSIONE DEI CONTRIBUTI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

IL COLLOCAMENTO ORDINARIO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

OGGETTO: Domanda di contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione anno 2012 CHIEDO

Certificato di disoccupazione: dove si fa?

C O M U N E D I C O S S I G N A N O PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

soggiornare in Italia da almeno 5 anni ed essere in regola con il permesso di soggiorno;

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO PER IL TRIENNIO INTERVENTO 5: SVANTAGGIATI

DOMANDA DI AMMISSIONE A VOUCHER

INTERVENTO N. 5: PART-TIME PER MOTIVI DI CURA

Le misure agevolate rientrano nell ambito degli interventi introdotti dalla Legge di Bilancio 2017 a sostegno dei redditi delle famiglie.

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO INTERVENTO 5: DEBOLI

SERVIZIO CIVICO COMUNALE ANNO ( Programma 2015)

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

GLI AVVIAMENTI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Indennità NASpI - compatibilità/cumulabilità

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI

Naspi 2016: requisiti, calcolo, durata. Le novità per il nuovo anno

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

ANNO SCOLASTICO. Cognome Nome. nato a il / / Codice Fiscale. PEC. Residente 3 : Comune via n. / CAP. Domiciliato 4 : Comune via n.

Mobilità in deroga alla normativa vigente

PIANO DI ZONA SERVIZIO DI SPORTELLO SOCIALE Sportello sociale di

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica

1) Cittadino Ue che lavora e familiare UE che non ha autonomo diritto di soggiorno

D.G.R. X/2648 del , X/4247 del e X/5644 del Regione Lombardia

COMUNE DI. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012)

Io sottoscritto/a... (Cognome Nome) nato/a a... il...

Domande di disoccupazione

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Reddito di garanzia

NUOVA PRESTAZIONE DI ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO NASPI. Decreto legislativo 4 marzo 2015 n. 22

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como

AL COMUNE DI MONTOGGIO VIA VI Novembre MONTOGGIO GE. cognome e nome. luogo di nascita prov.

Si ricorda che il modulo di dichiarazione di residenza sarà considerato irricevibile nei seguenti casi:

Art. 1. Art. 2. Art. 3.

COMUNE DI SCALENGHE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i.

Come funziona la NASpI, la nuova indennità di disoccupazione

PATTO DI SERVIZIO PERSONALIZZATO D. Lgs n. 150 del 14/09/2015

INTERVENTO N. 5: PART-TIME PER MOTIVI DI CURA

Comune di Sant Eufemia d Aspromonte Provincia di Reggio Calabria

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

OSSERVATORIO PROVINCIALE MERCATO DEL LAVORO NOTA STATISTICA. SECONDO TRIMESTRE Anno 2015

a)dimissioni (ad eccezione di quelle per giusta causa o quelle intervenute durante il periodo tutelato di maternità;

Il sottoscritto, cognome e nome. nato il luogo di nascita. prov. cittadinanza

CHIEDE LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO STRAORDINARIO IN OGGETTO IN QUANTO :

1) Destinatari del trattamento. 2) Misura, durata del trattamento di integrazione salariale in deroga. 3) Termini per la presentazione della domanda

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA (Provincia di Como)

Comune di Faenza Servizi Sociali Associati Premio Europa 1968 Via degli Insorti Faenza (RA)

DOMANDA D ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria

NASpI Nuova prestazione di assicurazione sociale per l impiego

OGGETTO: ASDI: casi di compatibilità e incompatibilità

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

COMUNE DI SANTA MARIA LA CARITA (Provincia di NA)

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

Servizi telematici per la presentazione di domande di indennità di disoccupazione ASpI, mini-aspi e mini-aspi 2012.

Al Sig. Sindaco del Comune. Io sottoscritto Sesso. nato a Stato

Comune di Sermide. Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente in SERMIDE Via /Piazza. nr codice fiscale telefono

Indennità di disoccupazione Mini ASPI

Nuove FAQ aggiornate al a seguito dell entrata in vigore delle indicazioni di cui alla Circolare ANPAL n.1/2017

Elenco Mediatori Richiesta di Iscrizione

COMUNE DI SCIOLZE CITTA METROPOLITANA DI TORINO

INTERVENTI MONETARI DI SOSTEGNO AL REDDITO 2009

(da compilare in stampatello)

Programma P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati

PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÁ AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TIROCINANTI. inerente le attività riferite a. Riqualificazione Centro Storico

Transcript:

Vademecum 1 Contenuti e modalità di rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità La dichiarazione di immediata disponibilità (DID) è una dichiarazione di responsabilità resa dal lavoratore (ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000) al centro per l impiego (CPI) territorialmente competente. 1.1 Modalità di rilascio La DID può essere resa: direttamente presso il CPI sottoscrivendola alla presenza di un operatore ed esibendo un documento di identità; inoltrandola attraverso l'apposito servizio telematico CPIOnline dal sito CliclavoroVeneto 1, previa autenticazione utilizzando il PIN precedentemente rilasciato dal CPI 2 ; inviandola al CPI competente tramite posta elettronica certificata (PEC) o posta elettronica o fax allegando copia di un documento; all INPS contestualmente all inoltro della domanda di ASPI o MiniASPI. I minori devono presentarsi personalmente presso il CPI accompagnati dai genitori e non potranno rilasciare la DID on line. 1.2 CPI competente La DID, qualunque sia la modalità prescelta, può essere rilasciata solo al CPI 3 nel cui territorio di competenza si trova il domicilio del lavoratore, vale a dire il luogo in cui lo stesso ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi (art. 43 del codice civile). Normalmente il domicilio coincide con la residenza anagrafica, che si trova nel comune in cui il soggetto ha la dimora abituale ed è iscritto all anagrafe (art. 42 del codice civile). Elezione di domicilio diverso dalla residenza La scelta del domicilio non segue nessuna formalità e cioè non è prevista nessuna registrazione pubblica di domicilio. Pertanto, qualora il lavoratore elegga domicilio in un comune diverso da quello di residenza, dovrà dichiararlo esplicitamente nella DID. Il lavoratore non può eleggere contemporaneamente più di un domicilio tramite DID. In ogni caso, il CPI di riferimento è quello territorialmente competente sulla base del domicilio dichiarato nell ultima DID. Variazione di domicilio Qualora il titolare di una DID ancora attiva vari il proprio domicilio spostandolo nel territorio di un CPI diverso da quello presso il quale ha reso la DID, dovrà presentarsi al nuovo CPI per effettuare la procedura di variazione di domicilio. Tale procedura prevede l'effettuazione di una dichiarazione 1 Al momento della redazione del presente vademecum la funzionalità a livello regionale non è ancora attiva, sono altresì utilizzabili i servizi messi a disposizione dalle singole Province. 2 In questo caso non è necessario allegare un documento di identità essendo questa già stata verificata all'atto del rilascio del PIN. 3 L elenco ufficiale dei CPI del Veneto e dei relativi ambiti territoriali è consultabile in CliclavoroVeneto (www.cliclavoroveneto.it). 1

di responsabilità del nuovo domicilio e la conferma della disponibilità già rilasciata. La dichiarazione va effettuata utilizzando l'apposito modello di cui all'allegato 2. L operatore del CPI non dovrà chiudere la DID attiva ma solo modificare il domicilio. 1.3 Requisiti soggettivi La DID può essere rilasciata da tutti coloro che hanno raggiunto la maggiore età o se sono minori che hanno assolto all obbligo di istruzione 4 e non stanno svolgendo alcuna attività lavorativa, salvo quella compatibile con lo stato di disoccupazione (cfr. paragrafo 5 conservazione dello stato di disoccupazione ). Il lavoratore sottoscrivendo la DID è responsabile della veridicità della condizione lavorativa dichiarata. Per i lavoratori che non hanno raggiunto la maggiore età è necessario che la DID sia sottoscritta anche da un genitore o dall'eventuale tutore, il quale dovrà dichiarare anche l assolvimento del diritto-dovere di istruzione da parte del lavoratore. I lavoratori stranieri provenienti da un paese extracomunitario dovranno essere in possesso di un titolo di soggiorno in corso di validità e che consente l'attivazione di un rapporto di lavoro. Il lavoratore straniero proveniente da un paese dell'unione Europea che non abbia già l iscrizione ad un elenco anagrafico di un comune italiano potrà rilasciare la DID dichiarando di essere a conoscenza di dover effettuare l iscrizione al suddetto elenco anagrafico 5 entro tre mesi dalla data dell ingresso in Italia. Alla conferma della DID (cfr. paragrafo 2) il lavoratore dovrà pertanto poter certificare/autocertificare che ha ottenuto ovvero richiesto l iscrizione all elenco anagrafico di un comune. 1.4 Contenuto della DID La DID dovrà essere rilasciata utilizzando l'apposito modello (allegato 1), contenente le seguenti informazioni: dati anagrafici (Cognome, Nome, codice fiscale, data e luogo di nascita, genere); domicilio (Indirizzo, Comune, Provincia); residenza (Indirizzo, Comune, Provincia), solo se diversa dal domicilio; ultima esperienza lavorativa (datore di lavoro, data inizio, data fine, tipologia contrattuale), in alternativa la dichiarazione di non aver svolto in passato alcuna attività lavorativa; dichiarazione dell'attività lavorativa in corso e del relativo reddito (ai fini della conservazione); dati relativi al permesso di soggiorno (solo lavoratori extracomunitari); dichiarazione di iscrizione anagrafica in un comune italiano ovvero di essere a conoscenza dell obbligo di effettuare tale iscrizione (solo lavoratori stranieri comunitari); dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro; attestazione conoscenza della regolamentazione per il mantenimento dello stato di disoccupazione e il calcolo della relativa anzianità; richiesta del servizio di incontro tra domanda ed offerta di lavoro tramite pubblicazione del curriculum vitae in CliclavoroVeneto ovvero dichiarazione di effettuare autonomamente la ricerca d'impiego, solo per i lavoratori non percettori di ammortizzatore sociale; I lavoratori che si iscrivono nella lista di mobilità non sono tenuti a presentare la DID. Per tali lavoratori, il CPI di competenza attiva d'ufficio una disponibilità al lavoro a partire dal giorno successivo alla data di licenziamento. 4 Legge 27 Dicembre 2006 n. 296, art. 1 comma 622: L'istruzione impartita per almeno dieci anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. 5 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n.30 artt. 7 e 9. 2

All'atto dell'acquisizione di una DID il CPI rilascia al lavoratore copia della DID per ricevuta. 2 Conferma della disponibilità La DID rilasciata ha una validità pari a 180 giorni, trascorsi i quali deve essere confermata tramite una nuova dichiarazione. La conferma può essere effettuata entro i 30 giorni successivi dalla data di scadenza della validità, utilizzando l apposito modulo (allegato 3) e con le medesime modalità del rilascio. La partecipazione ad una attività di politica attiva (orientamento, corso di formazione, tirocinio, lsu, progetti speciali, adesioni a domande di lavoro) nell ambito del patto di servizio definito con il CPI o con un servizio per il lavoro accreditato, nonché lo svolgimento di attività di ricerca attiva di lavoro utilizzando il sistema CliclavoroVeneto o con il supporto di un Servizio per il lavoro pubblico o accreditato che sia rilevabile tramite il SILV, equivale a conferma di disponibilità. In questi casi, i 180 giorni di validità della DID riprendono a decorrere dal giorno successivo alla conclusione delle predette attività. Anche il prolungamento o la riattivazione della pubblicazione del proprio CV in CliclavoroVeneto comporta l automatico slittamento del termine di 180 giorni. All'atto dell'acquisizione di una conferma della DID il CPI rilascia al lavoratore copia della conferma della disponibilità per ricevuta. I lavoratori iscritti nell'elenco dei disabili ex legge n. 68/99 non sono tenuti ad effettuare la conferma della disponibilità. Per tali lavoratori la verifica del permanere della disponibilità è effettuata dai CPI nell'ambito dell'erogazione dei servizi di collocamento mirato erogati. 3 Stato di disoccupazione e calcolo anzianità di disoccupazione Lo stato di disoccupazione è una condizione giuridica soggettiva che l ordinamento riconosce non solo per accedere alle prestazioni dei servizi per l impiego e partecipare alle misure di politica attiva del lavoro, ma anche per aver diritto ai trattamenti previdenziali di disoccupazione, nonché per agevolazioni di natura fiscale o assistenziale. Tale condizione sussiste quando il soggetto: non svolge alcuna attività lavorativa diversa da quella che permette la conservazione (cfr. paragrafo 5); è immediatamente disponibile al lavoro; è alla ricerca attiva di occupazione. Il sistema informativo lavoro veneto (SILV) è lo strumento con cui il CPI accerta la sussistenza e la permanenza dei requisiti sopraindicati. Il primo requisito è accertato sulla base delle informazioni sulla storia lavorativa a partire dalle comunicazioni di assunzione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro effettuate dai datori di lavoro o d'ufficio. La presenza di una DID attiva costituisce la base informativa da cui si deduce la sussistenza del secondo e del terzo requisito. L anzianità di disoccupazione viene calcolata a partire dalla data di rilascio della DID. Essa viene calcolata in mesi commerciali, per cui i periodi fino a quindici giorni all'interno di un unico mese non si computano, mentre i periodi superiori a 15 giorni si computano come mese intero. 3

4 Sospensione del decorso dell'anzianità Il decorso dell anzianità di disoccupazione viene sospeso nel caso in cui il lavoratore instauri un rapporto di lavoro subordinato che abbia una durata fino a 6 mesi. Per individuare il periodo di sospensione si considera la durata di calendario del rapporto di lavoro secondo le risultanze della comunicazione obbligatoria effettuata dal datore di lavoro. La sospensione si applica anche ai lavoratori disoccupati in conservazione per i quali intervenga un nuovo rapporto di lavoro della durata massima di 6 mesi 6. Per i lavoratori iscritti in lista di mobilità ai sensi della legge n. 223/1991, che instaurino un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato (art. 8, comma 2, L. n. 223/1991), il decorso dell anzianità di disoccupazione viene sospeso per tutta la durata del rapporto anche se superiore ai sei mesi, in quest ultimo caso la sospensione si applica fino alla data di massimo differimento di permanenza in lista di mobilità. La data fine del periodo massimo di sospensione è determinata nel seguente modo: per il giorno: il numero del giorno d inizio del periodo meno uno; per il mese e anno: mese e anno del sesto mese successivo alla data di inizio del periodo. Qualora tale data non sia prevista nel calendario (es. 30 febbraio), si procederà ad individuare la prima data valida antecedente alla data in questione. La sospensione e la riattivazione della decorrenza dell anzianità avvengono in tutti i casi automaticamente dal giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, ciò vale anche se la cessazione avviene prima del termine prefissato; il calcolo dell anzianità di disoccupazione riprenderà, a partire da quanto maturato fino al giorno precedente la sospensione. 5 Conservazione dello stato di disoccupazione in presenza di attività lavorativa Lo stato di disoccupazione viene conservato nel caso in cui: il lavoratore svolga un attività lavorativa di natura subordinata 7 o autonoma da cui derivi un reddito annuale non superiore al reddito minimo personale escluso da imposizione, sulla base delle disposizioni vigenti in materia per l anno fiscale in corso 8 venga avviato un rapporto di lavoro accessorio, indipendentemente dai limiti di reddito. Il calcolo dei limiti di reddito va effettuato dividendo l importo complessivo previsto dal contratto per la sua durata in mesi 9. Nel caso di lavoro subordinato a tempo indeterminato il reddito mensile lordo si ottiene dividendo per 12 la retribuzione annuale. Per poter avere riconosciuta la conservazione dello stato di disoccupazione, il lavoratore deve presentare presso il CPI competente per domicilio un istanza di conservazione entro 15 giorni di calendario dalla data di inizio del rapporto di lavoro. L istanza può essere presentata contestualmente al rilascio della DID utilizzando il medesimo modello oppure disgiuntamente da quest'ultima utilizzando il modello di cui all'allegato 4. All'atto dell'acquisizione di una istanza di conservazione DID il CPI rilascia al lavoratore copia dell istanza per ricevuta. 6 Anche nel caso in cui il rapporto di lavoro che ha determinato la conservazione sia a tempo indeterminato. 7 Le collaborazioni a progetto e le collaborazioni coordinate e continuative sono assimilate al lavoro subordinato. 8 Per l'anno 2014 detti limiti sono pari a 8.000,00 euro per il reddito da lavoro subordinato e assimilato e di euro 4.800,00 per il reddito da lavoro autonomo. 9 Per l'anno 2014, ad esempio, sulla base dei limiti reddituali in vigore, il diritto alla conservazione sussiste se il reddito mensile non supera i 667,00 euro, in caso di lavoro subordinato, e i 400,00 euro, in caso di lavoro autonomo. 4

Il lavoratore che presenta l'istanza di conservazione entro il termine suddetto conserva senza soluzione di continuità lo stato di disoccupazione con decorrenza dall'ultima DID attiva, detratti eventuali periodi di sospensione dell'anzianità di disoccupazione. Nel caso in cui l istanza venga presentata oltre il termine di 15 giorni e sia in corso un periodo di sospensione del decorso dell'anzianità di disoccupazione (cfr. paragrafo 4), la disoccupazione riprenderà a decorrere dalla data dell'istanza di conservazione con un'anzianità di partenza pari a quella maturata all'inizio del periodo di sospensione. Qualora invece l'istanza sia presentata oltre il termine prefissato e non vi sia in corso un periodo di sospensione, la disoccupazione decorre dalla data dell'istanza senza cumulare alcuna anzianità pregressa. L'attivazione, durante un periodo di conservazione, di eventuali rapporti di lavoro che danno diritto alla sospensione del decorso dell'anzianità di disoccupazione determinano la sospensione della conservazione per la durata dei rapporti in questione con una sua riattivazione d'ufficio al termine dei rapporti che ne hanno determinato la sospensione. Il lavoratore dovrà confermare al CPI competente la sussistenza del requisito reddituale ad ogni variazione della situazione lavorativa (cambio di orario di lavoro, trasformazione rapporto di lavoro, avvio altra attività lavorativa), utilizzando il modulo di cui all allegato 5, nonché contestualmente alla conferma periodica della disponibilità (cfr. paragrafo 2). In assenza delle suddette conferme il servizio competente provvede a chiudere d'ufficio il periodo di conservazione dello stato di disoccupazione. Il termine per confermare la sussistenza del requisito reddituale in corrispondenza di variazione della situazione lavorativa è lo stesso (15 giorni) fissato per la presentazione dell'istanza di conservazione. 6 Perdita dello stato di disoccupazione Comportano la perdita dello stato di disoccupazione le seguenti condizioni: - l'avvio di un'attività lavorativa che non rientri nella fattispecie prevista per la conservazione (cfr. paragrafo 5) e la sospensione (cfr. paragrafo 4); - il provvedimento da parte del CPI di perdita dello stato di disoccupazione e la conseguente disattivazione della disponibilità per una delle seguenti motivazioni: mancato adempimento all obbligo di conferma periodica della DID come definito al paragrafo 2; mancata presentazione, senza adeguata giustificazione, alla convocazione del CPI; per i lavoratori percettori di un ammortizzatore sociale o sussidio collegato allo stato di disoccupazione: a) il rifiuto di partecipare senza giustificato motivo ad una iniziativa di politica attiva o di attivazione proposta dai CPI nonché la mancata partecipazione con regolarità all'iniziativa; b) la mancata accettazione di un'offerta di un lavoro inquadrato in un livello retributivo superiore almeno del 20 per cento rispetto all'importo lordo dell'indennità cui ha diritto. L obbligo di partecipazione ai percorsi di riqualificazione e di accettazione di un offerta di lavoro non sussiste se la sede dell attività o del lavoro non sia raggiungibile mediamente in 80 minuti con mezzi di trasporto pubblici. Nel caso in cui il lavoratore ai fini della DID sia domiciliato presso un indirizzo diverso dalla residenza, la distanza verrà calcolata dall indirizzo di domicilio. Per i percettori di indennità di mobilità, determina la perdita dello stato di disoccupazione anche il rifiuto di impegnarsi temporaneamente in lavori socialmente utili (LSU) proposti dal CPI. per i lavoratori non percettori di un ammortizzatore sociale o sussidio, il rifiuto di un'offerta di lavoro che: a) abbia corrispondenza ad uno o più profili professionali per i 5

quali il lavoratore ha concordato la propria disponibilità 10 ; b) riguardi un rapporto a tempo pieno e indeterminato/determinato/in somministrazione di durata superiore a 6 mesi; c) si svolga in una sede di lavoro raggiungibile in 80 minuti con i mezzi pubblici. Nel caso in cui il lavoratore ai fini della DID sia domiciliato presso un indirizzo diverso dalla residenza, la distanza verrà calcolata dall indirizzo di domicilio. 7 Ripristino stato di disoccupazione Per i lavoratori che hanno perso lo stato di disoccupazione e sono decaduti dalla lista di mobilità in quanto hanno avviato un rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, il ripristino dello stato di disoccupazione e la riammissione in lista avviene in caso di: dimissione per giusta causa; licenziamento durante il periodo di prova, per al massimo due volte. Per i lavoratori che hanno perso lo stato disoccupazione perché hanno avviato un rapporto di lavoro subordinato di durata superiore a sei mesi, la perdita dello stato di disoccupazione è revocata dal CPI qualora il rapporto di lavoro in questione venga interrotto durante il periodo di prova. Con il ripristino dello stato di disoccupazione viene anche recuperata l anzianità di disoccupazione maturata antecedentemente alla data di assunzione, il periodo di prestazione lavorativa non viene invece considerato ai fini del calcolo dell anzianità maturata. 8 Certificazione stato di disoccupazione Lo stato di disoccupazione viene di norma autocertificato da parte del lavoratore mediante una dichiarazione sostitutiva sottoscritta contestualmente all istanza. Tale modalità è l unica ammessa nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi (ad es. Inps, sistema sanitario, ecc.). Il lavoratore è responsabile della veridicità della dichiarazione rilasciata. La pubblica amministrazione può effettuare controlli, accedendo direttamente alla banca dati del SILV. Sono previste sanzioni, anche penali, in caso di dichiarazione non veritiera, oltre alla revoca dei benefici eventualmente concessi. Il certificato di disoccupazione rilasciato dai CPI è valido e utilizzabile solo nei rapporti tra privati. Sul certificato viene apposta la dicitura: il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi. La suddetta certificazione viene emessa utilizzando il modello di cui all'allegato 6. 9 Pubblicazione CV in cliclavoro Per i lavoratori che effettuano la DID attraverso il canale INPS o ai quali viene riconosciuta d ufficio la disponibilità in relazione ad una domanda di mobilità, al fine di rendere effettiva la condizione di essere alla ricerca attiva di lavoro, viene pubblicato automaticamente dal CPI un curriculum vitae sintetico in CliclavoroVeneto. Tale curriculum è formato sulla base delle informazioni disponibili nella SAP del lavoratore e viene indicata quale aspirazione professionale la professione relativa all ultima esperienza lavorativa. Il curriculum pubblicato sarà aggiornato al primo colloquio presso il CPI o utilizzando le specifiche funzionalità rese disponibili nel CPIOnline. 10 Gestione transizione alle nuove disposizioni ex DGR 2830/2013 Le nuove disposizioni di cui alla DGR 2830/2013 relativamente a: 10 Decorsi 6 mesi dalla sottoscrizione del primo PdS si prescinde dal suddetto requisito del punto a) 6

a) modifica della durata dei rapporti di lavoro che consentono la sospensione del decorso dell'anzianità di disoccupazione; b) sostituzione dell'istituto della conservazione dello stato di disoccupazione con la sospensione del decorso dell'anzianità di disoccupazione per i lavoratori iscritti in lista di mobilità che avviano un rapporto di lavoro subordinato non a tempo pieno e indeterminato; saranno applicate con riferimento ai rapporti di lavoro avviati successivamente alla data del 31/12/2013. Per quanto riguarda la previsione di obbligo per i lavoratori di confermare periodicamente la disponibilità al lavoro, per i lavoratori che hanno reso la DID antecedentemente alla data di approvazione del presente vademecum i termini per la resa della suddetta conferma sono estesi a tutto il 2014. Per tutti i lavoratori che hanno reso la DID successivamente a tale data, e quindi utilizzando il nuovo modello che prevede l esplicita informazione circa il periodo di validità della DID, saranno applicate le nuove disposizione di cui alla DGR 2830/2013. 11 Coordinamento DID rilasciata all'inps con DID rilasciata al CPI Qualora il lavoratore rilasci una DID sia al CPI sia all Inps sarà presa in considerazione quella di data antecedente, dalla quale decorrerà lo stato di disoccupazione, mentre quella successiva sarà considerata una mera conferma. 7