CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE

Documenti analoghi
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

Rischi e Patologia da RUMORE

Esposizione professionale (industria, artigianato)

RUMORE. La frequenza si misura Hertz. Le frequenze sociali si collocano tra 500 e 2000 Hertz

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

Rischi di esposizione al rumore

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

VALUTAZIONE DEI RISCHI

RISCHIO RUMORE RUMORE

Inquinamento acustico

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Fondamenti di Acustica

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott Rumore slide 1 di 21

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.)

PRESSIONE SONORA. p 2 p

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE

Rischio Rumore. Formazione Sicurezza e Salute in Ambiente di Lavoro D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE E NEL RAPPORTO CON I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE AZIENDALE

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Esposizione al Rumore. Normativa e documenti di riferimento. Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro:

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Dispositivi di Protezione Individuale

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

INQUINAMENTO ACUSTICO

CATALOGO GENERALE STRUMENTAZIONE TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE

RUMORE e IPOACUSIA DA RUMORE

La valutazione del rischio. esperienze lavorative ed eventuali proposte di soluzione. Dott.ssa Giuseppina Bomba Rumore e vibrazioni 1

Il rischio rumore in ambiente di lavoro

FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE. Piazza d Armi Cagliari - tel PROF.GIAN PAOLO GAMBERINI

IL RISCHIO RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome

Dispositivi di Protezione Individuale

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

2. IL RUMORE IL SUONO

Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione.

Associazione Industriali Firenze PUNTO UNI Area Ambiente Sicurezza Energia e Qualità

Tabella 1. Fenomeno dell audizione L organo dell udito trasforma un segnale meccanico in un entità astratta: la sensazione

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

RISCHIO RUMORE D.Lgs. 10 Aprile 2006 n. 195

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Il Rischio Acustico. Prof. Giovanni Zambon Responsabile Laboratorio di Acustica Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio - DISAT

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE SECONDO LE PIU' RECENTI NORMATIVE. Corrado Cigaina

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI

AGENTI FISICI RUMORE

Produzione rifiuti in Italia

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore

Il rumore e le vibrazioni

AGGIORNAMENTO. R.S.P.P. e A.S.P.P RUMORE NORMATIVA. Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia Materiale a cura di Omar Nicolini SPSAL Modena

Il Decreto Legislativo 195/2006

NOTA INFORMATIVA ISTRUZIONI D USO E DATI TECNICI OTOPROTETTORI SU MISURA MODELLO: AURI SILENT

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO

Le nuove procedure per la valutazione del rischio rumore. previste dal D.Lgs. 81/08. Sicurezza. quaderni di legislazione tecnica

Sicurezza nei cantieri edili, si deve e si può!

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Elaborato da Areco sas

CERTIFICATO DI MISURA DI RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE SECONDO LE PIU' RECENTI NORMATIVE. Corrado Cigaina

AMBIENTE E SICUREZZA LAVORO

RUMORE. Cinzia Delucis LSP USL2 Lucca. Delucis LSP Lucca

Il SILENZIO, è la dimensione interiore più autentica dell Anima in ASCOLTO

Il quadro legislativo alla luce del D.Lgs. 81/08. Bruno Barbera Alessandria 15 giugno 2010

Onda sonora o acustica

Il rumore nei cantieri

VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE

La misura del rumore negli ambienti di lavoro

LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAL RUMORE

ANALISI DI FREQUENZA

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

conosci il tuo udito?

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: METODOLOGIE A CONFRONTO. Pietro Nataletti. INAIL, Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore

RISCHIO RUMORE: Caratteristiche della Strumentazione di misura. Ing. Cambiaggio Piertoni mail: Cell.

ECOTIME CONSULENZA AMBIENTALE

db(a) Nuova (2003/10/CE) (Livelli recepiti nel Decreto n. 81/2008) Vecchia (86/188/CEE) (Vecchio Decreto Legislativo n. 277/91)

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

RUMORE PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI CENNI GENERALI SUI FENOMENI ACUSTICI

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva.

Transcript:

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE [RISCHI FISICI] elaborazioni del [vedi anche testi INAIL] - vers.#1 www.andytonini.com GENERALITA : [D.Lgsl 81/08 TIT.VIII cap.i/ii - art.195 - UNI EN ISO 9612-9432/2011] Lavorare in ambienti con rumorosità elevata può portare alla irreversibile diminuzione della capacità di udito (ipoacusia); in maniera meno evidente possono manifestarsi disturbi del sistema nervoso (ansietà, agitazione, disturbi del sonno o dell attenzione), circolatorio e digestivo. Definizioni: [vedi Appendice - unità di misura] potenza sonora: energia prodotta da sorgente sonora [watt]; pressione sonora: variazione di pressione atmosferica al propagarsi dell onda acustica; L AEQ -Livello equivalente: livello, espresso in dba, di un ipotetico rumore costante che, se sostituito al rumore reale per lo stesso intervallo di tempo T, comporterebbe la stessa quantità totale di energia sonora; valore energetico medio; LEX,8h -Livello di Esposizione Giornaliera al Rumore: [Lday] valore medio, ponderato misurato in dba in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore, di ogni singolo lavoratore, per una giornata lavorativa nominale di otto ore; (Ppeak)- Pressione Acustica di Picco: valore massimo della pressione acustica istantanea [frequenza C]...; LEX,w - Livello di Esposizione Settimanale al rumore -: valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione giornaliera al rumore per una settimana nominale di cinque giornate lavorative di otto ore; VALUTAZIONE DEL RISCHIO: [vedi anche INAIL rischio rumore.pdf vedi anche appendice] Nell ambito della valutazione dei rischi, di cui all art. 190/191 D.lgs.81/08 cap.i/ii, il datore di lavoro valuta il rumore durante il lavoro,considerando: livello di esposizione quotidiano di ogni singolo lavoratore, nella giornata di 8 ore (LEX,8h), misurato in dba; durata e tipo dell esposizione, ivi incluso il rumore impulsivo; salute: tutti gli effetti; e sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore; interazioni rumore e sostanze ototossiche e vibrazioni: tutti gli effetti su salute e sicurezza; interazione fra rumore e segnali di avvertimento: tutti gli effetti su salute e sicurezza; attrezzature di lavoro: informazioni sull emissione di rumore fornite dai costruttori; attrezzature di lavoro alternative: per ridurre l emissione di rumore; sorveglianza sanitaria: informazioni raccolte, e quelle reperibili in letteratura; disponibilità di DPI per udito, con adeguate caratteristiche di attenuazione; Per lavorazioni discontinue il livello di Esposizione può essere calcolato nella settimana di 40 ore; QUIETE FASTIDIO DOLORE GRAVI DANNI RISCHIO: traumi all udito: ipooacusia [diminuz.capacità uditive], sordità; effetti fisiologici: sonno,emicrania, stordimento, disturbi pressori, motorii, neurovegetativi,...; effetti psicologici: paura, disturbi di memoria, concentrazione, angoscia, disturbi psichici, stress,...; rischio infortuni: segnalazioni meno udibili; distrazione;stress;

il DANNO è quantificabile attraverso gli esami audiometrici. i controlloi SANITARI [preventivi e obbligatori]vengono svolti dal Medico Competente a cura del D.L.; VALUTAZIONI E INTERVENTI: [art. 192/193 D.lgs.81/08 cap.i/ii] CLASSI DI liv.esposizione press.picco RISCHIO LEX, 8h P PEAK INTERVENTI BASSO 80 db(a) 112 Pa = 135dB(C) valori inferiori di azione: solo valutazione MEDIO 80 85 db(a) max 140 Pa =137dB(C) valori superiori di azione:misure strumentali, info e formazione sui comportamenti, uso otoprotettori; ALTO max 200Pa valori di esposizione lesivi (e picco 137dB): azioni di 85 87 db(a) =140dB(C) misura; uso obbligatorio DPI; segnaletica opportuna; SOGLIA LIMITE DI ESPOSIZIONE [vedi anche appendice] 87 db(a) sopra 200Pa = 140 db(c) controlli sanitari; (e picco 140dB): misure immediate di riduzione livello: -individuazione cause di eccesso; -verifica corretta progettazione impianti; -sostituzione, insonorizzazione, aumento distanza con punto di lavoro; -riduzione durata di lavoro; organizzazione del lavoro; -modifica misure prevenzione e protezione per evitare il ripetersi; informazione su rischi; -spie di segnalazione attività; pulsanti di emergenza; BUONA PRASSI: - il rumore in un ambiente di lavoro deve essere il più basso possibile, compatibilmente con il tipo di lavorazione effettuata; - nella scelta delle attrezzature occorre orientarsi verso quelle che producono minore rumore; - si deve intervenire sulle macchine o sugli utensili esistenti e sui locali in modo da limitare l emissione di rumore e da ridurne la diffusione ; per esempio, attraverso l isolamento delle macchine o delle lavorazioni, l uso di pareti divisorie adatte, la sostituzione e/o riparazione di parti rumorose, la manutenzione, ecc.; - talvolta può essere conveniente creare cabine insonorizzate dalle quali i lavoratori controllano la lavorazione. - dove non sia possibile intervenire direttamente alla fonte o dove gli interventi, per la natura stessa delle lavorazioni, non permettano di ridurre ulteriormente il rumore, si doteranno i lavoratori di idonei mezzi di protezione D.P.I. (cuffie antirumore e/o tappi). SEGNALETICA: i locali con rumorosità oltre i valori superiori di azione (85 dba) devono essere indicati con appositi segnali, con delimitazione delle aree e di accesso. D.P.I. = quando non si può eliminare altrimenti il rischio!; - INSERTI: ovatte e filtri da introdurre nel condotto uditivo; - CUFFIE: adatte a esposizioni prolungate, più efficaci degli inserti, permettono l ascolto della voce di conversazione; - CASCHI: indicati per attività particolarmente rumorose, ingombranti, non permettono l ascolto della voce di conversazione; CARATTERISTICHE: Protezione adeguata max 80 db(a) e min 65 db(a); Adeguati alle condizioni di lavoro; Rispondere alle esigenze ergonomiche o di salute (vanno scelti previa consultazione dei lavoratori o dei loro rappresentanti); Obbligo di addestramento all uso; Inoltre il D.L. deve verificarne l efficacia; N.B.: ogni otoprotettore indossato per metà tempo fornisce protezione effettiva <3db; DELIMITAZIONE PERICOLO DIVIETO PRESCRIZIONI

APPENDICI ------------------------------------------------------------ 1 - L UNITÀ DI MISURA DEL RUMORE [da ECOLAV.SrL Torino] DECIBEL: per quanto fisicamente e matematicamente non sia un unità di misura, sia nell uso scientifico sia, soprattutto, in quello comune, è invalso l utilizzo del DECIBEL (db) come unità di misura del rumore. (La vera unità di misura è, nel Sistema Internazionale, il Pascal (Pa) il cui utilizzo è però poco immediato e assai complesso. Si ricorre così all utilizzo dei Decibel.) La reazione umana ad un certo suono è in funzione della pressione sonora e della frequenza del suono (risposte diverse si hanno in funzione di frequenze diverse; in particolare, l'orecchio umano è più sensibile alle alte frequenze che a quelle basse). Questo significa che non è possibile valutare un suono solo in base ad uno di questi due fattori. Ecco perché si fa uso delle curve di ponderazione. Esse sono state ottenute in base a studi statistici condotti su differenti gruppi di popolazione. Le curve di ponderazione sono quattro. Le prime tre sono: la curva A, corrispondente all'incirca all'inverso della curva isofonica a 40 phon; la curva B, corrispondente all'incirca all'inverso della curva isofonica a 70 phon e più adatta per i suoni a basse frequenze;la curva C, corrispondente all'incirca all'inverso della curva isofonica a 100 phon e più adatta per i suoni ad alte frequenze. Successivamente, ad esse è stata aggiunta la curva D, per valutare livelli di rumore molto forti con particolare riferimento a quello prodotto dagli aerei. In pratica si usano la curva A e C. phon definisce il livello di pressione sonora che un suono puro di una determinata frequenza f, deve avere, al fine di provocare la medesima sensazione uditiva (in termini di intensità del livello acustico) del suono di riferimento alla frequenza di 1 khz. Dato che la misura del rumore è effettuata con strumenti oggettivi, detti fonometri, che rilevano il rumore con la medesima sensibilità a tutte le frequenze, i tecnici applicano degli speciali filtri con cui tali strumenti registrano le emissioni acustiche con la medesima soggettività dell orecchio umano medio. Il filtro A aumenta le frequenze medie (meglio avvertite dall uomo) e deprime le alte e basse frequenze (meno avvertite dall uomo) in modo che il fonometro restituisca una registrazione del rumore coerente con la sensazione sonora umana. Da qui l indicazione db(a).[nell intervallo di frequenze avvertibili dall orecchio umano compreso tra 20 e 20.000 Hz, questo avverte meglio certe frequenze quelle intorno ai 3.000 5.000 Hz - e meno bene le basse e le alte frequenze]. N.B.: il raddoppio di una sorgente sonora (due identiche presse ugualmente operanti anziché una sola) determina un aumento della pressione sonora di soli 3 db (i Decibel si devono sommare e sottrarre con regole logaritmiche!) FREQUENZA (f) è definita come il numero di volte in cui l'ampiezza della pressione sonora assume il massimo valore positivo nell'unità di tempo. A seconda della frequenza i suoni si distinguono in alti, medi e bassi. Hertz: numero di vibrazioni complete al secondo. SUONO: è prodotto da onde acustiche regolari e periodiche con uguale frequenza (toni puri); RUMORE: prodotto da onde irregolari e non periodiche che generano una sensazione sgradevole e fastidiosa dell'orecchio TIPI DI RUMORE: Rumore continuo (continuo, ciclico, fluttuante, ecc); il rischio per l operatore esposto a rumore è una combinazione fra livello di rumorosità e tempo di esposizione. Rumore impulsivo (percussioni isolate, presse, ecc); si può avere il superamento della soglia di danno immediato pari a 140 db: il valore della pressione sonora è tale da poter pregiudicare l integrità fisica dell apparato uditivo in modo immediato e traumatico. 2 SOSTANZE OTOTOSSICHE Esistono alcune sostanze la cui presenza in ambiente di vita o di lavoro, o la cui assunzione farmaci, possono risultare dannose per la funzionalità dell apparato uditivo. Le principali sono: monossido di Carbonio (CO), stirene, toluene, xilene, etilbenzene, tricloroetilene, disolfuro di carbonio, n-esano, piombo, manganese, arsenico, mercurio. Farmaci; diuretici; salicilati; FANS;

3 ESEMPI LAVORAZIONI A RISCHIO RUMORE: AMBIENTI E RUMORE: CASO 1: CASO 2: [no oto protettori]

CASO 3: per avere livello di esposizione giornaliero >80db basta: [da IIS Vallauri Fossano] 4 MISURAZIONI: FONOMETRI [impiego tecnici del suono] misurazione del Rumore come Livello di Pressione Sonora (SPL, Sound Pressure Level); indicano l energia acustica espressa in forma logaritmica e la cui unità di misura è il decibel (db). 5 VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE: [docum.inail https://www.google.it/#q=inail+rischio+rumore.pdf ]