DOPING. Rapporti con la tossicodipendenza. Modalità di accertamento



Documenti analoghi
SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze


ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Farmacodipendenza. Addiction

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

ALCOLDIPENDENZA E PROBLEMI ALCOLCORRELATI


Mezzi a disposizione per i controlli on-site

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

REALIZZATO DA. Prof. Mario Fioravanti. Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università La Sapienza Roma

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram

RICERCHE PROMOSSE DAL DNPA Ufficio per il Monitoraggio - Servizio Osservatorio, 2005

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

4. Definizioni e risk assessment

Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

IL DOPING 4) NARCOTICI E ANALGESICI

IL DOPING. Definizione: LISTA DELLE SOSTANZE BANDITE (USA 2002)

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Controllo su strada dello stato di alterazione da alcool e da sostanze stupefacenti Camaiore, 23/02/2004

DOPING. Legislazione e regolamenti sportivi

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Epidemiologia generale

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

I CONTROLLI ANTIDOPING DELLA CVD: ANALISI DEI RISULTATI

ORDINAMENTO DIDATTICO I anno I semestre Discipline Settori scientifico-disciplinari Ore lezioni frontali

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri

ASPETTI PSICHIATRICI

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

CERTIFICATO MEDICO DELLA PATENTE NAUTICA. limitata alle unità a motore. Navigazione entro 12 miglia dalla costa. per tutti i tipi di unità

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

servizi per le dipendenze PROGETTO COCAINA Corso di aggiornamento 2009 per medici, farmacisti ed operatori sociosanitari BELLINZONA

Indagini epidemiologiche nazionali sull incidenza dell uso di droghe e alcol nel determinismo degli incidenti stradali

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Il problema dei farmaci

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

IL DOPING IL DOPING: Prof. Danilo Gambarara. "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping"

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

La mortalità dei tossicodipendenti: impatto sulla popolazione giovanile e effetto del trattamento

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell art Utilizzatore UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA. Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso

Nadia De Giovanni Nadia Fucci. le matrici biologiche non convenzionali in tossicologia forense

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

Transcript:

r o v i n c i a d i P a d o v a DOPING. Rapporti con la tossicodipendenza. Modalità di accertamento tt. ssa Rossella Snenghi ità Operativa Complessa di Tossicologia Forense ed Antidoping ienda Ospedaliera - Università di Padova ssella.snenghi@unipd.it Progetto Sperimentale: Iniziative di prevenzione del doping

EMERGENZA DOPING DOMANDA indirizza e condiziona OFFERTA affinamento evolutivo di sostanze e di metodi, di crescente efficacia farmaco-dinamica, di difficile o impossibile rivelabilità laboratoristica doping genetico commercializzazione capillare e clandestina volume di affari annuo stimato nel mondo in circa 5 miliardi di euro

Steroidi Quadro Internazionale 1992 22 Laboratori CIO 87.000 campioni 1.13% positivi Stimolanti Stimolanti Italia 1992 Laboratorio CIO Roma 10.000 campioni 0,3% positivi Steroidi Narcotici Diuretici B-bloccanti Mascheranti 57,1% 22,1% 8,1% 5,6% 1,8% 1% B-bloccanti Narcotici 54,8% 32,3% 9,7% 3,2% ONTROLLI NTIDOPING Cannabinoidi Italia 1998-1999 Laboratori CIO Colonia, Barcellona, Losann 6.400 campioni 0,7% positivi Stimolanti Steroidi Bronco dilatatori Diuretici Cocaina B-bloccanti 56,1% 12,2% 7,3% 7,3% 4,9% 4,9% 2,4%

PREVALENZA DOPING Doping tipologia survey popolazione prevalenza USA (1991) self-reported atleti 6.9% Francia (1995) self-reported studenti 6 % Canada (1996) self-reported studenti 6.9 % Italia (1996) projected atleti 26-27% allenatori medici-sportivi

U.O DI TOSSICOLOGIA FORENSE E ANTIDOPING AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA ESTIONARIO Doping 20 DOMANDE 8 APERTE 5 FORZATE 7 MULTI-CHOICE USO DI DOPANTI studio epidemiologico pilota SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI BL VR VI PD TV VE ARCHIVIAZIONE INFORMATICA ELABORAZIONE STATISTICA RO

PREVALENZA ASSUNTORI SOSTANZE DOPANTI POPOLAZIONE SCOLASTICA TOTALE SOTTOPOPOLAZIONE SCOLASTICA SPORTIVA Ammettono l uso personale di dopanti Segnalano l uso di dopanti da parte di un compagno Ammettono l uso personale di dopanti Segnalano l uso di dopanti da parte di un compagno 5,8% 9,5% 7,1% 11,4% ASSUNTORI DI DOPANTI prevalenza sesso maschile (82.8% maschi - 17.2% femmine) età media 17 a. il 75% pratica attività agonistica il 25% pratica attività amatoriale

FARMACOTOSSICOLOGIA DEL DOPING DOSAGGI ELEVATI SCHEMI POSOLOGICI INCONGRUI ASSENZA SUBSTRATO PATOLOGICO IPERSOLLECITAZIONE SISTEMI FISIOLOGICI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE IMPREVEDIBILI UTILIZZO XENOBIOTICI CLANDESTINI DIFFICOLTA ESTRAPOLATIVE

MORTALITA PRECOCE SOLLEVATORI DI PESI Studio longitudinale 62 atleti abusers di steroidi popolazione di controllo (n=1094) follow-up di 12 anni RISULTATI mortalità 12.9%(8) vs 3.1% (34) suicidio (3) IMA (3) insufficienza epatica (19) linfoma (11) (Parssinen et al., Int J Sports Med 21, 225, 2000)

DECESSI DI ATLETI CORRELATI AD ABUSO DI DOPANTI Età/sesso Causa di morte Dopanti Frankle-al. al. (1988) 34 a., M Ictus cerebrale trombosi a. cerebr.media sx steroidi Luke-al. (1990) 21 a., M IMA fibrosi miocardica steroidi Ferenchik (1991) 22 a., M IMA steroidi Lyndeberg-al. (1991) 20 a., M cardiomiopatia ipertrofica steroidi

DECESSI DI ATLETI CORRELATI AD ABUSO DI DOPANTI Età/sesso Causa di morte Dopanti Montine-al. (1993) 36 a., M embolia polmonare massiva steroidi Kennedy-al. (1993) 18 a., M fibrosi miocardica massiva analisi tox oxysterone 24 a., M fibrosi miocardica miocardite analisi tox oxysterone Licata-al. al. (1993) 31 a., M necrosi miocellulare fibrosi miocardica coronarosclerosi analisi tox cocaina e BE Dikerman-al. al. (1995) 20 a., M cardiomiopatia ipertrofica steroidi

DECESSI DI ATLETI CORRELATI AD ABUSO DI DOPANTI Età/sesso Causa di morte Dopanti Madea-al. al. (1996) 40 a., M IMA steroidi 28 a., M cardiomiopatia fibrosi miocardica steroidi Hausrman-al. al. (1998) 23 a., M cardiomiopatia ipertrofica fibrosi miocardica steroidi

EZIOPATOGENESI DELL ABUSO DI XENOBIOTICI INTERAZIONE UOMO - SOSTANZA - AMBIENTE

ABUSO DI DOPANTI Fattori predisponenti CAUSE NEUROBIOLOGICHE Matrice genetica Substrati cerebrali AUSE PSICODINAMICHE ancata autostima con bisogno ompulsivo di vincere CAUSE AMBIENTALI Pressioni familiari e sociali

ASSOCIAZIONI DOPING E TOSSICODIPENDENZA Tipologia sostanze d abuso amfetamine,marijuana, narcotici Pattern dei fattori di rischio sesso maschile mancanza di conoscenze sulla dannosità dei dopanti canale di distribuzione preferenziale tra i pari Analogia dei modelli psicomportamentali dipendenza/astinenza da steroidi abuso integratori/pre-stadio abuso steroidi necessità di terapie psicofarmacologiche e psicocomportamentali Gli anabolizzanti in USA sono equiparati ex-lege agli stupefacenti

SISTEMA DELLA TRANQUILLITA STIMOLANTI SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) PERIFERICO AUTONOMO SISTEMA DELL EMERGENZA SIMPATICO PARASIMPATICO

STIMOLANTI Sistema Nervoso Vegetativo

STIMOLANTI Simpatico Cuore. Ino-cronotropo Fegato. Glicogenolisi Vasi. Costrizione > pressorio Pupille. Dilatazione Bronchi. Dilatazione Inibizione delle funzioni stimolate dal Parasimpatico

STIMOLANTI - Caffeina e Associazioni - Inibitori della Monoamino Ossidasi Tipo B - Simpaticomimetici non associati - Simpaticomimetici in Associazione - Agonisti dei Recettori α e β adrenergici - Adrenergici e Dopaminergici - Simpaticomimetici, esclusi i corticosteroidi - Amfetamine, Cocaina

CAFFEINA DOPING Dipendenti da dose e durata d assunzione Stimolazione SNC resistenza esercizio prolungato; velocità e potenza esercizio prolungato; resistenza e potenza esercizio intenso di breve durata. REAZIONI AVVERSE TOSSICITA ACUTA, Neurologiche, Cardiovascolari, Gastroenteriche TOSSICITA CRONICA

AMFETAMINE DOPING Effetti stimolanti SNC (euforia, eccitazione, > aggressività e allerta). > Resistenza e potenza all esercizio intenso di breve durata. REAZIONI AVVERSE Psichiche, ansietà,irritabilità, insonnia e depressione (alla sospensione), tolleranza e dipendenza, psicosi amfetaminica. Oculari, midriasi. Cardiovascolari, IMA, ictus, aritmie Respiratorie, tachipnea. Gastroenteriche, xerostomia. Sistemiche, ipertermia maligna.

Gastroentero-epatiche, ischemia, infarto intestinale, epatotossicità. Sistemiche, ipertermia. COCAINA OPING Effetti ergogenici non dimostrati Effetti ergolitici desunti. Psichiche psicosi acuta, paranoide (con assunzione cronica). Neurologiche, epilettogenico. EAZIONI VVERSE Otorinolaringoiatriche, perdita dell olfatto, perforazione del setto nasale, sinusite. Cardiovascolari, Aritmie, IMA, Emorragia cerebrale, vasculite

NARCOTICI L abuso in ambito sportivo non presenta caratteristiche distintive rispetto a quello attribuibile in altro contesto. La necessità di adeguamento a normative nazionali e sovranazionali extrasportive motiva il loro inserimento tra le sostanze dopanti. BUPRENORFINA DEXTROMORAMIDE DIAMORFINA (EROINA) MORFINA METADONE PENTAZOCINA PETIDINA SOSTANZE AFFINI

NARCOTICI ERAPIA Antalgia Induzione dell anestesia Dipendenza da oppiacei DOPING Ergolisi riconosciuta Scopo voluttuario o gravi necessità terapeutiche.

Renali/Urinarie, rabdomiolisi e IRA, spasmo uretere,stranguria. NARCOTICI Reazioni Avverse Neuropsichiche, tolleranza e dipendenza, aumento della Oculari, miosi pressione intracranica, alte dosi inducono coma.. Cardiovascolari,bradicardia, palpitazioni, ipotensione, alte dosi inducono ipotensione e deficit circolatori. Respiratorie, alte dosi inducono depressione respiratoria.

STEROIDI ANABOLIZZANTI Psichiche, alterazioni dell umore (co-assunzione di altre sostanze) REAZIONI AVVERSE Sistemiche, eritrocitosi, ad alto dosaggio, aumento del volume plasmatico da ritenzione di acqua e cloruro di sodio, aumento del rischio di aggregazione piastrinica Endocrine. Nel sesso maschile: soppressione funzione testicolare endogena,riduzione dimensioni testicolari, riduzione testosterone endogeno, della produzione di sperma e della fertilità. Nel sesso femminile: virilizzazione, acne e irsutismo.

PRATICHE SPORTIVE OCCASIONALI consumo diffuso di anabolizzanti tossicità cronica (cuore, fegato, encefalo); neoplasie effetti psicoattivi e sindrome da consumo cronico in USA sono equiparati alle sostanze stupefacenti

DERIVATI DELLA CANNABIS OPING Effetto ansiolitico durante il periodo di competizione sportiva. La maggior parte degli studi indica un Effetto Ergolitico. EAZIONI VVERSE Base acuta e base cronica

DERIVATI DELLA CANNABIS EVIDENZE SCIENTIFICHE DI DOPING MAGGIORE INCIDENZA DELL USO DI MARIJUANA TRA STUDENTI-ATLETI rispetto a STUDENTI- non atleti PATTERN DI POLIABUSO STEROIDI- ANABOLIZZANTI-MARIJUANA (automedicazione psicosi indotte da steroidi)

ALCOL - In talune discipline e contesti sportivi, l assunzione voluttuaria di Alcol etilico è espressione occasionale di costume sociale. - In determinate discipline sportive sono considerate Doping le concentrazioni ematiche superiori ai livelli esposti a fianco. Discipline Sportive g/l AERONAUTICA 0.20 AUTOMOBILISMO 0.10 BILIARDO 0.20 KARATE 0.10 PENTATHLON 0.10 MODERNO SCI 0.10 TIRO CON L ARCO 0.10

ALCOL OPING - Per livelli ematici tra 20-50 mg/ml < tremori agli arti e delle fisiologiche fluttuazioni di intensità di contrazione muscolare isometrica; possibile miglioramento della prestazione sportiva in talune discipline. - In tutti gli altri sport, a qualsiasi livello alcolemico Ergolisi EAZIONI VVERSE TOSSICITA ACUTA TOSSICITA CRONICA

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA TOSSICOLOGIA FORENSE ED ANTIDOPING Azienda Ospedaliera-Università di Padova Programmazione normativa Accertamenti Formazione Ricerca

INDAGINI SUL VIVENTE 1. ANALISI CIRCOSTANZIALE 2. ESAME CLINICO- DOCUMENTALE 3. ESAME CLINICO- TOSSICOLOGICO ANAMNESTICO 4. ESAME CINICO- COMPORTAMENTALE 9. INTERPRETAZIONE INTEGRATA 8. ESAMI COMPLEMENTARI 7. ANALISI DI LABORATORIO 5. ESAME CLINICO- OBIETTIVO 6. ESAME ANTROPOMETRICO

INDAGINI CHIMICO-TOSSICOLOGICHE SU MATRICI PILIFERE CONSUMO PREGRESSO

INDAGINI SUL CADAVERE 1. ANALISI CIRCOSTANZIALE 2. ESAME CLINICO- DOCUMENTALE 8. INTERPRETAZIONE INTEGRATA 3. ESAME NECROSCOPICO 7. ANALISI DI LABORATORIO 4. ESAME ISTOLOGICO- IMMUNOISTOCHIMICO 6. ESAME TANATOCHIMICO 5. ESAME MICROBIOLOGICO

INDAGINI SU MATERIALE SEQUESTRI DOCUMENTI REPERTI -Polveri -Fiale - Compresse - Ricette mediche - Registri carico/scarico - Ordinativi/Fatture - Tabelle di allenamento -Ecc.

LABORATORIO ANTIDOPING. GENERAL UNKNOWN 2. QUALITATIVA 3. QUANTITATIVA

CONTROLLO DEL DOPING TUTELA PREVENZIONE REPRESSIONE DELLA RICERCA SALUTE Indagini medico-legali Controlli antidoping Formazione operatori ricerche multidisciplinari MEDICINA LEGALE e TOSSICOLOGIA FORENSE

PROGRAMMI DI FORMAZIONE AMBITI Popolazione generale SCUOLE Responsabili di federazioni sportive, allenatori, istruttori sportivi, insegnanti di educazione fisica, educatori, animatori Medici dello sport, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta Mass-media e sponsor FINALITÀ Valorizzazione degli aspetti positivi dello sport Messaggi chiari e semplici sulle CONSEGUENZE LEGALI E SANITARIE all uso dei dopanti Responsabilizzazione morale dell atleta