DOCUMENTO DI CONSENSO: Menopausa e terapia ormonale sostitutiva.



Documenti analoghi
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

PROBLEMI E SINTOMI DEFINIZIONE

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Menopausa e Terapie Ormonali Sostitutive

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Il Medico di Medicina Generale e la scelta terapeutica. Come ci districhiamo in questa babele di informazioni?

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita

L avversario invisibile

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

PREVENZIONE: Tumori del Seno

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord


Ministero della Salute

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

Bimbisani & Belli 01-GIU Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag

APPROCCIO RADIOTERAPICO

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

IL MANIFESTO DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

Un sistema per guadagnare salute

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

Dentas Informa. Scopri di più

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

LA DISFUNZIONE ERETTILE

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze.

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

SAPIENZA Università di Roma

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

meditel Centro Medico Polispecialistico

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma Azione prioritaria in tema: Endometriosi

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma


Cosa è il cancro colorettale

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

2060. E IO COME SARO?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

I Papillomavirus sono tutti uguali?

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

coin lesion polmonare

La PdV nella cura della depressione dell anziano. Marzia Corigliano

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Transcript:

DOCUMENTO DI CONSENSO: Menopausa e terapia ormonale sostitutiva. Premessa: Dopo la seconda metà dell 2002, a seguito di due famose pubblicazioni (WHI The Million Women Study) il mondo medico, i mass media e le donne in menopausa, sono entrate in una sorte di atmosfera d incomprensione, incertezze ed a volte di panico, a causa di un esagerato allarmismo dai rischi all ormonoterapia post-menopausale. Le informazioni contrastanti, sugli effetti collaterali, tossicità e la disparità nei risultati apparenti hanno fatto vacillare molte certezze conquistate in oltre mezzo secolo di terapia ormonale sostitutiva. La confusione generale venutasi a creare, comportò una drastica riduzione dell utilizzo della ormoterapia (fino al 30 40 %), interessando soprattutto le popolazioni di donne meno informate. In merito, è opportuno segnalare il fatto che le donne medico e le moglie di medici, sono state le categorie in cui è rimasto quasi invariato l utilizzo sistematico di farmaci ormonali per ogni tipo di menopausa. Dai più recenti studi (2007-8) emerge un ripristino dell inquadramento generale alla terapia ormonale sostitutiva, con una stardizzazione delle precise indicazioni terapeutiche e preventive, sicure e consapevoli. E da sottolineare che le attuali raccomandazioni ministeriali italiane sulla terapia ormonale sostitutiva, sono state adeguate solo parzialmente, secondo lo stato delle conoscenze scientifiche odierne. Requisiti prima di iniziare un trattamento: Prima d iniziare l ormonoterapia sostitutiva è necessario che la donna sia accuratamente informata. Non verrà proposta alcuna terapia, in assenza dei criteri di specifica indicazione o necessità. Esami di base raccomandati: La raccolta di dati anamnestici per una valutazione clinica generale, una visita ginecologica e senologica, un eventuale prelievo per Pap-Test, ed una ecografia ginecologica (meglio transvaginale nelle donne non isterectomizzate e non virgo) sono necessari per chi desidera iniziare una ormonoterapia. La mammografia, potrà essere precedente (non più di un anno) o dovrà essere eseguita nel arco del primo anno, dall inizio della terapia e/o come da protocolli di screening oncologico programmati. In pazienti relativamente giovani potrebbe essere necessario completare l indagine con una ecografia senologica. Atri esami come la densitometria ossea (M.O.C.), ematochimici (esami del sangue), profili ormonali, ecografie pelviche particolari come la sonoisterografia, VABRA, biopsie endometriali mirate, isteroscopia, studi ed esami senologici particolari (galattografia, R.M., ed altri); potranno essere richiesti in base a particolari esigenze o caratteristiche di ogni singolo soggetto. Indicazione all ormonoterapia sostitutiva: E di fondamentale importanza conoscere la window of opportunità (finestra di opportunità) o spazio di tempo utile entro il quale, una precoce somministrazione ormonale è effettivamente capace di proteggere dagli effetti della carenza estrogenica.

La tardiva somministrazione di ormoni non ha potuto prevenire ne ricuperare alterazioni degenerative ormai presenti né migliorare le condizioni cliniche e generali in soggetti affetti da cardiopatie, osteoporosi, demenza senile, ed altre patologie tipiche dell età avanzata. Al contrario, in donne relativamente giovani (50-60 anni) trattate con ormonoterapia entro i primi 3 anni dall inizio della menopausa, l incidenza di Alzheimer, trombosi venosa, ictus, malattie cardiovascolari, osteoporotiche e la loro mortalità, diminuiscono (ampiamente dimostrato). L utilizzo di farmaci o sostanze ormonali sostitutive in periodo tropo precoci (prima di una reale menopausa) o come risultato di auto-medicazione, senza controllo medico adeguato, si è dimostrato un atteggiamento improprio, pericoloso e costellato da pesanti effetti collaterali e rischi oncologici, tromboembolici e cardiopatici. Indicazione all ormonoterapia in relazione all evento clinico: a) Sintomatologia menopausale: Il trattamento della sintomatologia vasomotoria (vampate, sudorazioni, caldane, etc) resta l indicazione primaria per l ormonoterapia sostitutiva. I sintomi vasomotori sono considerati i markers (marcatori) di vulnerabilità biologica e di corretto trattamento. Altri sintomi in relazione con la menopausa, quali i dolori muscoloscheletrici, le modificazioni del tono dell umore, le alterazioni del sonno e del ritmo sonno-veglia, atrofie delle mucose, riduzione della libido e della sessualità possono trarne benefici, con utilizzo di una corretta ormonoterapia. b) Sessualità e sintomatologia genito-urinaria: L ormonoterapia è efficace a prevenire o ridurre la comparsa di disturbi della sfera sessuale e dei sintomi associati all atrofia genitourinaria (secchezze, vaginiti infiammazioni-, dispareunia dolori con i rapporti sessuali-). Secondariamente si può migliorare la qualità della vita affettiva, con un effetto frenante la riduzione o caduta della libido (desiderio ed appetito sessuale), diminuendo l irritabilità e diradando i momenti di depressione. La terapia ormonale estrogenica migliora la sintomatologia vescicale ed urinaria, attenua l urgenza minzionale, evita le crisi da vescica irritabile, ma non è indicata per la prevenzione né il trattamento dell incontinenza urinaria da sforzo (perchè inefficace) La somministrazione estrogenica per via vaginale è da considerarsi di primaria importanza e scelta per la terapia esclusiva dell atrofia genitourinaria. c) Depressione: Insieme all irritabilità, intolleranza e cambio improvviso dell umor, la depressione, forma parte di una serie di aspetti emozionali in permanente trasformazione, cambianti, ed inestabili, tipiche della menopausa. Le donne con antecedenti di depressione, sono ad alto rischio in periodi della vita come il climaterio e la post-menopausa. Le donne sottoposte a menopausa chirurgica, hanno un rischio maggiore alla depressione rispetto a quelle che sono entrate in menopausa in forma fisiologica. Le donne con un periodo di transizione menopausale molto prolungato (> 5 anni) sono più frequentemente colpite da depressione rispetto a quelle che diventano pre-menopausiche / postmenopausiche in periodi di tempo relativamente brevi (1-2 anni). Alcuni isolati episodi depressivi lieve o moderati, associati alla menopausa, possono costituire una indicazione alla terapia ormonale, mentre per episodi gravi o ricorrenti o sistematici, la terapia indicata si baserà sul utilizzo di farmaci antidepressivi e psicoterapia gestita da specialista specifico.

Il ruolo dell ormonoterapia in casi moderati o gravi rimarrà rilegato ad una indicazione in aggiunta, ma, mai da sola. La terapia sostitutiva può svolgere una azione antidepressiva nelle donne più giovani in menopausa, soprattutto se fortemente sintomatiche, mentre nelle donne in postmenopausa avanzata non si è dimostrata nessuna azione protettiva né per l estrogeno, né per il progestinico. Il declino cognitivo e la demenza senile possono essere la risultante di disturbi dell umore, della sessualità, e del sonno, tipici del climaterio. Molti studi osservazionali hanno mostrato un effetto preventivo degli estrogeni tanto per il declino cognitivo come per l insorgenza della demenza. Iniziare, però, la terapia dopo i 65 anni o in processi preliminari di demenza instaurati non serve. In generale si ritiene che non vi siano attualmente dati sufficienti per indicare o controindicare l ormonoterapia per la prevenzione della demenza, risultante da un deterioro del sistema nervoso centrale. d) Osteoporosi: Il calo ormonale estrogenico della menopausa gioca un ruolo fondamentale nella patogenesi dell osteoporosi, soprattutto nelle popolazioni di cute chiara, ed etnia nordica. La terapia ormonale sostitutiva riduce il rischio di osteoporosi, migliora il metabolismo minerale osseo e ripristina un normale turnover calcico. L ormonoterapia migliora la capacità posturale, diminuisce la tendenza a cadere, e riduce conseguentemente il rischio di frattura (le statistiche lo confermano). L inizio della terapia dopo i 60 anni a dosi normali non è raccomandabile per la sola prevenzione dell osteoporosi, perché si è fuori della finestra dell opportunità terapeutica. La continuazione dopo i 60 anni può essere valutata considerando i rapporti costo / beneficio in ogni singolo caso. La densitometria ossea è migliore a livello tanto del femore come della colonna vertebrale, in donne che assumono estrogenoterapia, in relazione a quelle che non assumono ormonoterapia, in proporzioni statisticamente dimostrate. L estrogeno esogeno (quello assunto con il farmaco) sembra avere effetti protettivi solo dopo tre anni ininterrotti di terapia, nei confronti della comparsa di osteoartrite, la cui incidenza aumenta particolarmente dopo la menopausa. Un concomitante ed adeguato supplemento alimentare con calcio potrebbe collaborare alla diminuzione delle fratture da osteoporosi. e) Sindrome metabolica: diabete, arteriosclerosi, ictus e trombosi venosa: La menopausa induce cambi metabolico-funzionali che si manifestano frequentemente come un incremento della circonferenza addominale. Le modificazione nella distribuzione della massa grassa (da femminile ad aneroide), l aumento della pressione arteriosa, del colesterolo e dei trigliceridi, una riduzione della sensibilità periferica all insulina ( una sorte diabete chimica quando si abusa dei dolci ) e la disfunzione endoteliale (parete interna dei vasi arteriosi) che predice e stimola la formazione di arteriosclerosi e conseguenti eventi cardiovascolari e cerebro encefalici, formano parte di una sindrome metabolica della menopausica tipica. La somministrazione di estrogeni migliora significativamente la funzione endoteliale, a patto che l inizio ormoterapico si avvenuto prima dell istaurarsi dei processi arteriosclerotici e che la terapia sia effettuata per non meno di 5 anni. L ormoterapia previene l aumento del peso corporeo e previene soprattutto la ridistribuzione androide (a livello della cintura) del grasso. La terapia ormonale dovrà essere accompagnata da mirate correzioni dello stile di vita e dell alimentazione. L ormonoterapia sostitutiva riduce il rischio di sviluppare il diabete mellito, come documentano da numerosi studi osservazionali e randomizzati. L ormonoterapia non è controindicata nella paziente ipertesa ben controllata.

La terapia ormonale sostitutiva parrebbe collaborare con la protezione verso il rischio d infarto cardiaco - coronario, a condizione che la terapia sia stata iniziata entro entro i primi tre anni della menopausa in donne coronaricamente sane. I risultati migliorano con un utilizzo del farmaco ormonale prolungato (5 anni) ed ininterrotto. L aspetto negativo è rappresentato dal riscontro di un effetto d incremento del rischio di tromboembolismo venoso, soprattutto per donne fumatrici. L ormonoterpia tende ad aumentar il rischio di ictus nelle donne molto anziane, mentre nelle relativamente più giovani si riscontra una significativa riduzione della mortalità totale per ictus. I dati non sono completamente concordanti a questo riguardo, ma, i rischi tromboembolici (arteriosi o venosi che siano) sembrano correlati più ad alte dosi (oggi fuori di commercializzazione) ed a fattori concorrenti come fumare, il sovrapeso, ed abitudini sedentarie di vita. Non si raccomanda d iniziare l ormonoterapia con l unico fine di prevenire la patologia coronaria. f) Menopausa precoce: La menopausa precoce rappresenta una situazione particolarmente ad alto rischio di osteoporosi, malattia cardiovascolare e disturbi della sessualità; mentre è anche una condizione staticamente di basso rischio per lo sviluppo di carcinoma mammario. L ormonoterapia è indicata, e svolge un ruolo molto benefico nella globalità della donna, come accade nelle pazienti ipogonadiche o che abbiano subito una castrazione chirurgica, chimica o radioterapia, in giovane età. Ormonoterapia e cancro: Carcinoma della mammella: Il rischio di carcinoma della mammella rappresenta il principale impedimento alla terapia oromonale. Il modesto incremento ( + 6 a 8 casi / 10.000 donne anno) di rischio è rappresentato dalla osservazione di 36-38 casi su 10.000 donne all anno in terapia ormonale, contro le 30 donne con carcinoma mammario di 10.000 donne, che non assume ormonoterapia. La malattia tumorale mammaria fa molta paura, nonostante le donne fumatrici muoiano più frequentemente per carcinoma del polmone o malattie cardiovascolari o abbiano una incidenza di carcinoma vescicole superiore a quella maschile. L aumento del rischio dell ormonoterapia è inferiore al rischio dato dalla familiarità, o al rischio dell età della prima mestruazione, o quello dell età della prima gravidanza e l allattamento, o quello della obesità e sovrapeso. La estrogenoterapia da sola non genera nessun aumento del rischio, al contrario, in pazienti isterectomizate con terapia estrogenica pura, si sono registrati 8 casi in meno su 10.000 donne/anno. La estrogenoterapia si associa ad un lieve incremento del carcinoma mammario solo dopo 20 anni di assunzione. E chiaro che l aggiunta del progestinico sia capace di incrementare il rischio carcinogenico (provocare tumori) della ormonoterapia. I dati sulla mortalità da cancro della mammella dimostrano chiaramente che le donne trattate, mentre erano in terapia ormonale, hanno una migliore e maggiore sopravivenza e periodi più prolungati di sopravvivenza libera di malattia. I tumori diagnosticati mentre le donne fanno ormonoterapia sostitutiva sono meno aggressivi, più piccoli, con minore invasione ai linfonodi ascellari, presentano meno metastasi, minore numero di recidiva locoregionale e globalmente di migliore prognosi. Carcinoma dell endometrio: l incremento del rischio di carcinoma endometriale dato dal estrogeno, viene compensato dalla associazione con il progestinico nella terapia ormonale sostitutiva in donne con utero intatto. Non esiste prova della necessità di una particolare sorveglianza dell endometrio in donne che seguono una ormonoterapia, ma, in ogni caso di sanguinamento anomalo, si impone effettuate un

controllo ecografico dell endometrio ed eventualmente un prelievo bioptico (prelevare un campione per esaminare in Anatomia Patologica). Nelle donne isterectomiazate il problema di compensare gli effetti estrogenaci con progestinici, non si pone, facendo eccezione i casi d isterectomia con diagnosi di endometriosi pelvica ( l aggiunta del progestinico potrebbe essere ri-considerata). Il carcinoma della cervice, tanto lo spinocellulare come l adenocarcinoma, cosi come quelli della vulva non sono influenzati da ormonoterapie. Il carcinoma della vagina è estremamente raro e non sembra essere modificato dalla assunzione di ormoni nella vita adulta. Il carcinoma dell ovarico è una entità fortunatamente rara, ma molto aggressiva. E già noto che i contraccettivi orali ( la pillola) riducono il rischio di cancri epiteliali. Non ci sono dati che controindichino l ormonoterapia in paziente trattate per carcinoma ovarico e tenendo conto che il miglioramento della qualità della vita rispetto a possibili, non dimostrati effetti collaterali dell ormonoterapia sostitutiva, pare sensato indicarli quando si ritenga utile in donne giovani. L ormonoterapia riduce il rischio del carcinoma del colon e la mortalità a lui relazionata. Né la familiarità per cancro del colon e retto, né la presenza di malattia adenomatosa del colon-sigma presentano controindicazioni alla terapia ormonale. Ormonoterapia dopo un tumore: Il carcinoma della mammella rappresenta una controindicazione all utilizzo di ormonoterapia sostitutiva. Caso per caso in presenza di imponente sintomatologia potrà essere discusso in forma collegiale, con una accurata valutazione dei costi/benefici e dei rischi potenziali, in pazienti molto motivate e meglio se desiderose di partecipare ad studi clinici controllati. (con Consenso Informato Specifico) Il carcinoma dell endometrio impone cautela all indicazione di estrogeni, ma l adenocarcinoma endometrioide non rappresenta una controindicazione definitiva. Per quanto riguarda la terapia ormonale progestinica, vi è consenso unanime all utilizzo. L ormonoterapia riduce l incidenza di carcinoma del colon retto e non vi sono controindicazioni alla somministrazione di ormonoterapia in pazienti gia trattati o con familiarità per questi tipi di carcinomi. Non esistono controindicazioni formali all ormonoterapia sostitutiva in pazienti trattate per carcinoma ovarico, cervicale o sarcomi. Non esistono controindicazioni all ormonoterapia in donne castrate chimica o radioterapicamente dopo leucemie né linfomi. Rapporto Costo / Beneficio e Dosi: La presenza di patologie croniche e degenerative, clinica o sub - clinicamente manifeste, dopo 3 5 anni dalla menopausa, in donne di oltre 65-70 anni, rende l ormonoterapia sistemica, una proposta irrazionale ed inaccettabile. Il rapporto costo / beneficio della terapia ormonale sostitutiva deve essere valutato in relazione alle caratteristiche e fattori individuali e familiari di ogni singola donna, della sua capacità di comprendere il problema e dopo una corretta, adeguata, modulata e più completa possibile informazione. L ormonoterapia verrà proposta al dosaggio minimo efficace, si cercherà di non discontinuarla per un tempo prudenziale di 5 anni circa ed aggiustando la dosi al singolo caso volta per volta.

Per interrompere la terapia, non esiste un consenso univoco sulla modalità, personalmente propongo una riduzione graduale facendo eccezione i casi d insorgenza di una controindicazione, evento o complicanza severa. Questo documento forma parte integrante al colloquio e consenso informato alla terapia ormonale sostitutiva. Dr. Gustavo Mascotti. Medico Chirurgo. 02.70601599 3488400274. gus.mascotti@tiscali.it Specialista in Ostetricia e Ginecologia. Oncologia Ginecologica e Senologia. Responsabile dell Unità Operativa del Policlinico San Marco di Zingonia. (BG)