Carla Collicelli Fondazione Censis

Documenti analoghi
Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

Alcool e giovani: cosa è cambiato negli ultimi anni

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Indice delle tavole statistiche

Lombardia Statistiche Report

Il consumo di alcol in Italia

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

C E N S I S BEVANDE ALCOLICHE IN ITALIA : CONSUMI E MUTAMENTI SOCIALI

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L uso e l abuso di alcol in Italia

- Comunicato stampa - - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento -

Vino, Giovani e Salute. Questionario e relazione nell ambito del Progetto Bere consapevole Sicilia

Approfondimento La cultura del bere in Liguria

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Più tempo per le relazioni

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

ISTITUTO PIERO DELLA FRANCESCA. Risultati questionario Uso di alcool (n. 826 questionari)

I giovani, l'alcol e la guida: risultati preliminari dell'indagine AMR2003 condotta nelle scuole superiori italiane

L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla guida

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

Fonti di alcol nella dieta

Consumo di alcol nella ex ASL Lanciano-Vasto Report

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché

Consumi e stili di vita: il tabacco

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

(Sintesi dei risultati dell indagine)

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI. La prevenzione è uno stile di vita: Promuoviamola

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Città di San Benedetto del Tronto

Aprile Aprile

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Carla Collicelli Fondazione Censis

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360

Confronti inter ed intra-regionali:

ROMA-CNR 9 luglio 2015

Questionario Dico la mia!

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

STUDIO SUL CONSUMO DI ALCOOL NEI GIOVANI E INCIDENTI STRADALI (anno 2009)

POR. Area 2 Rho e Legnano. FEBBRAIO DATI aprile dicembre 2016

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2

IL CONSUMO DI ALCOL IN ITALIA

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Chi sono quindi le consumatrici italiane attuali e come sono cambiate negli ultimi 10 anni?

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Cosa spiega le differenze nei consumi

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

Informazioni Statistiche

Gli italiani e l alcool Consumi, Tendenze e Atteggiamenti

Venti anni di Osservatorio: una giornata di studio per capire come è cambiato il rapporto fra giovani e alcol

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

La pratica sportiva in Italia

ADOLESCENTI SPIRITOSI : C E POCO DA RIDERE DA QUANDO BERE ALCOLICI E UN GIOCO DA RAGAZZI?

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Materiali e metodi. 2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008

La pratica sportiva in Italia

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko

Malattie da alcol. Abuso cronico o malattia alcolica,

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

Gli italiani e l'epatite C

Indice dei dati statistici

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

Il Medico di Medicina Generale e il consumo di alcol. Claudio Annovi Reggio Emilia 2 Marzo 2011

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Ministero della Salute

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna

Transcript:

Carla Collicelli Fondazione Censis 1

Una società onnivora e della sperimentazione continuata Espansione e differenziazione dei consumi Consumi di lusso e low cost Frammentazione sociale e individui isolati Trasgressione non più solo come ritualità di trapasso Carla Collicelli Fondazione Censis 2

Stili di vita salutari e consumi rischiosi Cresce l attenzione per gli stili di vita salutari Cresce la consapevolezza sui rischi di scorretta alimentazione ed assunzione di sostanze Si diffondono nel contempo vari comportamenti a rischio (droghe, velocità, ecc.) Carla Collicelli Fondazione Censis 3

Alimentazione e bere Dalla fame, alla sazietà, al consumo maturo Fuori casa e relazionalità dei consumi Destrutturazione dei pasti tradizionali Consumo per piacere Luoghi culto di consumodivertimento Carla Collicelli Fondazione Censis 4

Quale modello del bere oggi in Italia Consumo moderato rispetto ad altri paesi Aumento dei consumatori moderati Leisure consapevole Eccessi inferiori agli altri paesi Meno grandi consumatori tra gli uomini adulti rispetto a ieri Cultura del bere buono e più consumo di élite per prodotti di alta qualità Carla Collicelli Fondazione Censis 5

Consumo di vino in Italia 1861 2003 Carla Collicelli Fondazione Censis 6

100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Consumatori di alcool Popolazione 15 anni e oltre 1994 1997 2000 2005 2010 Totale Maschi Femmine * Consumo di almeno una volta negli ultimi 3 mesi * I consumatori totali comprendono sia i regolari che gli occasioni Carla Collicelli Fondazione Censis 7

L avanzare del modello bagnato e i giovani Moda del fuori-pasto tra i giovani: più giovani che consumano fuori casa e fuori pasto Aumento degli aperitivi Più donne giovani Permanere delle differenze tra Nord e Sud Carla Collicelli Fondazione Censis 8

La rivisitazione qualitativa dei 20 anni di Osservatorio 1 I consumi dei giovani nel tempo 2 I giovani di ieri, gli adulti di oggi Carla Collicelli Fondazione Censis 9

70,0 Consumi di alcool negli ultimi 3 mesi Giovani 15-24 anni 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 1991 1994 1997 2000 2005 2010 * Consumo di almeno una volta Birra Vino Aperitivi Superalcolici Carla Collicelli Fondazione Censis 10

Frequenza di consumo degli ultimi 3 mesi... Birra Giovani 15-24 anni 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 1994 1997 2000 2005 2010 Più di 4 giorni la settimana 1-3 giorni la settimana 1-3 volte al mese Più raramente Carla Collicelli Fondazione Censis 11

Frequenza di consumo degli ultimi 3 mesi... Vino Giovani 15-24 anni 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 1994 1997 2000 2005 2010 Più di 4 giorni la settimana 1-3 giorni la settimana 1-3 volte al mese Più raramente Carla Collicelli Fondazione Censis 12

Frequenza di consumo degli ultimi 3 mesi... Superalcolici Giovani 15-24 anni 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 1994 1997 2000 2005 2010 Più di 4 giorni la settimana 1-3 giorni la settimana 1-3 volte al mese Più raramente Carla Collicelli Fondazione Censis 13

Frequenza di consumo degli ultimi 3 mesi... Aperitivi Giovani 15-24 anni 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 1994 1997 2000 2005 2010 Più di 4 giorni la settimana 1-3 giorni la settimana 1-3 volte al mese Più raramente Carla Collicelli Fondazione Censis 14

Con chi hai bevuto negli ultimi 3 mesi? - Da solo Giovani 15-24 anni 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 1994 1997 2000 2005 2010 Birra Vino Aperitivi Superalcolici Carla Collicelli Fondazione Censis 15

90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Con chi hai bevuto negli ultimi 3 mesi? - Familiari o Parenti Giovani 15-24 anni 1991 1994 1997 2000 2005 2010 Birra Vino Aperitivi Superalcolici * il 1991 comprende solo i familiari Carla Collicelli Fondazione Censis 16

100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Con chi hai bevuto negli ultimi 3 mesi? - Amici, amiche Giovani 15-24 anni 1991 1994 1997 2000 2005 2010 Birra Vino Aperitivi Superalcolici Carla Collicelli Fondazione Censis 17

90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Luogo di consumo di alcool - Bar Giovani 15-24 anni 1991 1994 1997 2000 2005 2010 Birra Vino Aperitivi e digestivi Superalcolici Carla Collicelli Fondazione Censis 18

40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Luogo di consumo di alcool - Feste Giovani 15-24 anni 1991 1994 1997 2000 2005 2010 Birra Vino Aperitivi e digestivi Superalcolici Carla Collicelli Fondazione Censis 19

Luogo di consumo di alcool - All'aperto, per strada Giovani 15-24 anni 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 1991 1994 1997 2000 2005 2010 Birra Vino Aperitivi e digestivi Superalcolici Carla Collicelli Fondazione Censis 20

Luogo di consumo di alcool - Discoteca, Night Giovani 15-24 anni 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 1991 1994 1997 2000 2005 2010 Birra Vino Aperitivi e digestivi Superalcolici Carla Collicelli Fondazione Censis 21

Carla Collicelli Fondazione Censis 22

Carla Collicelli Fondazione Censis 23

Esperienze di forte consumo di alcolici negli ultimi 3 mesi Giovani 15-24 anni, 1991-2010 (val. % e differenze) 1991 1994 1997 2000 2005 2010 Differenze 1991-2010 Non mi è mai capitato 89,5 92,4 88,9 88,2 84,3 84,9-5,1 Mi è capitato: 10,5 7,6 11,1 11,8 15,7 15,1 5,2 1 volta 4,5 5,9 5,6 8,6 8,2 8,0 3,7 2 volte 0,3 1,7 1,4 2,6 2,4 2,1 3 volte 0,6 1,4 0,5 0,6 0,6 1,1 molte volte 0,4 0,0 0,7 1,3 1,9 1,9 1,5 Non ricordo 3,5 1,1 1,7-2,3 2,2-1,2 Fonte: elaborazione Censis su dati Osservatorio Permanente sui Giovani e l'alcol / Doxa Carla Collicelli Fondazione Censis 24

Binge drinking (consumo di almeno 5 bicchieri di alcolici in un tempo breve, lontano dai pasti) Giovani 15-24 anni, Anni 2005-2010 (val. %) 2005 2010 Mai 86,3 83,0 1-2 volte 9,9 13,5 3-5 volte 3,1 2,2 Più di 5 volte 0,8 1,3 Totale 100,0 100,0 Fonte: elaborazione Censis su dati Osservatorio Permanente sui Giovani e l'alcol / Doxa Carla Collicelli Fondazione Censis 25

Identikit del Binge Drinker Giovani 15-24 anni, 2005-2010 (val.% ) Sesso 2005 2010 Maschio 70,4 71,4 Femmina 29,6 28,6 Area geografica di residenza Nord-Ovest 33,3 29,0 Nord-Est 18,5 21,3 Centro 14,2 25,2 Sud 34,0 24,5 Tipo di comune Capoluogo 43,9 37,2 Non Capoluogo 56,1 62,8 Condizione professionale Studente 61,5 57,7 Occupato 31,8 35,1 Disoccupato 6,7 7,2 TOTALE 100,0 100,0 Carla Collicelli Fondazione Censis 26

Le preoccupazioni per i danni dell alcol Le preoccupazioni per i rischi dell alcol sono aumentate a seguito di: importanza degli stili di vita come fattori di rischio per la salute peso dei danni da incidentalità stradale peso degli incidenti lavorativi Crescita dello sballo del sabato sera, della associazione con droghe sempre più varie, del binge drinking Carla Collicelli Fondazione Censis 27

Il disagio collegato allo sballo Debolezza identitaria e carente trasmissione intergenerazionale dei valori Indebolimento dei fattori di protezione spontanea e dei modelli culturali di riferimento Isolamento sociale e lavorativo (casalinghe, pensionati, emarginati, cronici) Precarizzazione, migrazioni, mobilità Carla Collicelli Fondazione Censis 28

I fattori protettivi per una sana cultura del bere Fattori tradizionali Istituzione familiare Alcol parte della dieta Consumo ai pasti e convivialità Nuovi fattori Luoghi di incontro dei giovani e socialità Sinergie con tutti gli stakeholder Ruolo del gruppo dei pari : tolleranza per ubriachezza Spostamento dalla quantità alla qualità Status sociale (glamour) Salute Carla Collicelli Fondazione Censis 29