La crescita nel lungo periodo: le determinanti

Documenti analoghi
DEFINIZIONI D IMPRESA

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Economia del Lavoro 2010

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

FORUM BANCHE E PA Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

Sommario. Opere citate

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Storia di un intervento. Capacity Building in Africa

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Di cosa ci occuperemo nel corso?

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Infoday Programma Spazio Alpino

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

12 Il mercato del lavoro dei politici

I principali temi della Macroeconomia

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Economia del Lavoro 2010

Le funzioni del sistema finanziario

Egart è stato ideato come corso di laurea magistrale interfacoltà, nato dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Lettere di Ca Foscari

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Diffondiamo il Bene Comune. Il corso per Consulenti del Bene Comune. Università di Padova

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

I GIOVANI E L INNOVAZIONE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE SUDDIVISE PER GENERE: uomini donne

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

etica, economia e lavoro

8MODULO. L economia e il mondo

Information summary: Le Ricerche di Mercato

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

Obiettivi conoscitivi

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Il sistema della conoscenza

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI

REPORT BANDI PIEMONTE

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE

Questionario Personale ATA

Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Economia e gestione delle imprese

LA FAMIGLIA COME MOTORE DELL INNOVAZIONE IMPRENDITORIALE

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Transcript:

Le aspettative di vita 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Paesi sviluppati Paesi non sviluppati 1000 1820 1900 1950 1999 51 La crescita nel lungo periodo: le determinanti Le istituzioni: le regole del gioco La tecnologia Il capitale umano Le social capabilities I modelli di impresa: le organizzazioni I sistemi finanziari (intermediari e mercato) Le politiche economiche: l intervento dello Stato 52 1

La tecnologia L innovazione tecnologica accresce la produttività, migliora i prodotti esistenti, introduce nuovi prodotti, ne amplia la gamma Il tasso di progresso tecnologico dipende dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) dal grado di appropriabilità dei risultati della ricerca (legislazione) 53 Le istituzioni Le regole del gioco in una società o, in modo più formale, i limiti concepiti dall uomo per delineare le interazioni umane (North 1990) Le istituzioni rappresentano la causa fondamentale per spiegare le differenze di ricchezza tra paesi I Paesi che hanno buone istituzioni hanno successo L incertezza del diritto, l instabilità politica, l assenza di fiducia, discriminazioni arbitrarie, un alto grado di corruzione disincentivano decisioni e comportamenti coerenti con la crescita Le istituzioni economiche I diritti di proprietà (incentivi a investire, innovare) La struttura dei mercati (allocazione più efficiente delle risorse) 54 2

Il capitale umano Il capitale umano è l insieme delle capacità e abilità della popolazione che si possono accrescere con investimenti appropriati L istruzione (alfabetizzazione e scolarità) permette di accrescere il capitale umano L istruzione influisce sulla capacità innovativa e sulla produttività La dotazione «ottimale» di capitale umano varia nel corso del tempo Nell Ottocento e per buona parte del Novecento il problema cruciale era l alfabetizzazione Oggi l istruzione superiore rappresenta l obiettivo dei giovani, almeno nei paesi avanzati 55 Le social capabilities (Abramovitz 1986) Le social capabilities sono un insieme di capacità che consentono ad un paese di promuovere la crescita economica. Esse riguardano: Le competenze tecnologiche, le istituzioni e le regole atte a promuoverle La diffusione dell istruzione Le istituzioni finanziarie Le istituzioni politiche Le istituzioni commerciali L organizzazione delle imprese 56 3

L impresa La grande impresa e lo sviluppo economico (Chandler) Integrazione (orizzontale e verticale, a monte e a valle) Diversificazione Separazione tra proprietà e controllo Tecnologia (Ricerca scientifica e diversificazioni tecnologiche) Le origini (ferrovie) Le alternative storiche alla grande impresa (Sabel-Zeitlin) Produzione flessibile Distretti industriali La congruenza delle forme d impresa (leader-follower) Le differenze nazionali (I modelli di capitalismo) la diffusione della grande impresa la capacità innovativa La governance 57 I sistemi finanziari 1/2 Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati): mobilitano il risparmio ripartiscono e diversificano i rischi (e le scadenze) allocano le risorse (per settori, per imprese, per aree) esercitano forme di corporate control favoriscono gli scambi (regolazione dei pagamenti) 58 4

I sistemi finanziari 2/2 La crescita ha ritmi superiori sia a livello di settori che di imprese laddove è possibile attingere a risorse aggiuntive (mercati o banche) L evidenza empirica indica che la crescita è superiore nelle economie dotate di sistemi finanziari strutturati La ripartizione dei rischi e la liquidità degli investimenti incide sul tasso di risparmio, sugli investimenti in capitale (fisico e umano), sulla produttività 59 Le politiche economiche 1/2 Ogni forma di intervento promosso da una autorità pubblica con la finalità di modificare la condizione dell attività produttiva, distributiva o di consumo di beni o servizi Modifica dell assetto istituzionale (relazione tra le industrie) Modifica del mercato dei fattori (tecnologia) Modifica del mercato dei beni (sostegno offerta/domanda) 60 5

Le politiche economiche 2/2 Le politiche economiche influiscono sulla propensione e sui livelli di risparmio, consumo e investimento (leva monetaria e fiscale) La spesa pubblica in istruzione accresce la capacità innovativa e facilita l adattamento delle innovazioni prodotte da altri I governi possono incentivare e favorire (oppure, il contrario) il progresso tecnico con leggi e investimenti adeguati 61 Cause fondamentali delle differenze di reddito tra paesi (AJR 2005) Istituzioni economiche Geografia Cultura 62 6

Istituzioni economiche Si ritiene che esistano modalità organizzative che incentivino verso: Innovazione Rischio Risparmio Apprendimento e istruzione Fornire beni pubblici Investimenti in capitale fisico e capitale umano 63 La forma delle Istituzioni economiche Si ritiene che le istituzioni economiche determinino anche gli esiti economici, cioè non solo la dimensione della torta ma anche come questa viene suddivisa: performance economica t istituzioni economiche t distribuzione delle risorse t+1 Se istituzioni diverse portano a una diversa distribuzione delle risorse ci può essere conflitto di interessi tra i vari gruppi. Quali istituzioni prevalgono? Quelle preferite dai gruppi che hanno il potere politico potere politico t istituzioni economiche t 64 7

Istituzioni e potere politico Vi sono due componenti del potere politico Potere politico de jure (istituzioni politiche) Forma di governo (democrazia, dittatura, monarchia, ecc.) istituzioni politiche t potere politico de jure t Potere politico de facto Esercitato, ad esempio, da determinati gruppi mediante la forza La sua intensità dipende dalle risorse economiche distribuzione delle risorse t potere politico de facto t 65 Istituzioni e variabili di stato Le variabili di stato (cambiano con lentezza) Le istituzioni politiche La distribuzione delle risorse La gerarchia delle istituzioni Le istituzioni politiche influenzano quelle economiche potere politico t istituzioni politiche t+1 66 8

Istituzioni, performance e distribuzione delle risorse istituzioni politiche t potere politico de jure t istituzioni economiche t performance economica t & distribuzione delle risorse t+1 & distribuzione delle risorse t potere politico de facto t istituzioni politiche t+1 67 Geografia: il ruolo della natura L ambiente fisico e geografico come determinante della performance economica di diverse aree Tre versioni del meccanismo che mette in relazione geografia e prosperità Clima (Montesquieu-Marshall) Nei paesi caldi o con minore variabilità ci sarebbe maggiore passività Tecnologia impiegabile (Myrdal-Diamond) Si sviluppano in certi contesti e non è detto che funzionino ovunque Malattie (Sachs) Malaria (se fosse stata debellata nel 1950, il reddito dell Africa sub-sahariana sarebbe oggi il doppio) 68 9

Cultura La cultura (intesa come appartenenza a gruppi etnici, religiosi, etc.) avrebbe un effetto determinante nello spiegare le differenti performance economiche L etica protestante del duro lavoro, la parsimonia, il risparmio e il successo economico come segno di essere prescelti da Dio (Weber) Credenze disfunzionali Modi di operare che non promuovono la prosperità Il capitale sociale e il familismo amorale in Italia: l'arretratezza economica dell'italia meridionale era dovuta all'incapacità dei cittadini di agire insieme per il bene comune e, più in generale, per qualsiasi fine che trascendesse l'interesse immediato del proprio nucleo familiare (Banfield 1958) 69 Il concetto di capitale sociale Si definisce capitale sociale quell insieme di reti di relazioni interpersonali e di partecipazione associativa che aumentano l efficienza di un sistema coordinando le azioni individuali (Putnam, 1993) Secondo recenti interpretazioni, il capitale sociale è una delle determinanti dello sviluppo economico E una risorsa che funziona come ponte tra i comportamenti individuali e le istituzioni Le istituzioni e l economia funzionano meglio in presenza di un elevato senso di fiducia e di appartenenza E di difficile misurazione. Recenti studi lo misurano attraverso indicatori del livello di partecipazione civica: numero delle organizzazioni volontarie numero di lettori di giornali locali percentuale di votanti ai referendum numero di voti di preferenza nelle elezioni politiche 70 10

Tutela del rischio (1985-1995) e reddito (1995) Figura 1 71 Latitudine e reddito (1995) Figura 2 72 11

Questioni di metodo La fig. 1 evidenzia come vi sia una certa relazione fra qualità delle istituzioni e ricchezza, vi sono però alcuni problemi: Gli indicatori sono quelli corretti? Non si può dire che vi sia un rapporto causale (causa o effetto?) Potrebbe dipendere anche da altri elementi: la latitudine (fig. 2) L inferenza di più variabili Gli esperimenti naturali permettono di verificare alcune ipotesi interpretative utilizzando come test determinati eventi possono essere la soluzione? 73 L esperimento naturale (le due Coree) Sino alla II guerra mondiale la Corea rimase sotto l occupazione giapponese Dopo il 1948 si separarono in due stati: Nord e Sud rispettivamente sotto l influenza sovietica e americana Nel 1950-1953 i due stati si affrontarono in una guerra che terminò con un armistizio Storia economica 2007-2008- www.econ-pol.unisi.it/storia-economica.html 74 12

L esperimento naturale (le due Coree) Questo esperimento naturale è sufficiente per spiegare il differente reddito dei due paesi? Storia economica 2007-2008- www.econ-pol.unisi.it/storia-economica.html I due paesi condividevano notevoli livelli di omogeneità etniche linguistiche culturali geografiche economiche climatiche 75 Più realisticamente (le due Germanie) Le due Germanie dopo WW2 RDT RFT I livelli di partenza Le traiettorie I due modelli istituzionali Pianificazione Capitalismo 76 13

L esperimento naturale (la colonizzazione) A partire dal XV secolo gli europei conquistarono molte nazioni trasformando o creando ex novo le istituzioni delle terre conquistate Questo processo è noto con il termine di imperialismo Le inversione delle sorti? 77 14