UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

Documenti analoghi
Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Le tendenze della natalità a Bologna nel giugno 2016

Bilancio demografico regionale

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Le tendenze della natalità a Bologna nel Marzo 2011

Le tendenze della natalità a Bologna nel giugno 2013

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

1. La popolazione residente 1

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

SCENARI DEMOGRAFICI A TRIESTE Nel periodo

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

1. La popolazione residente

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

MATERIALI DI LAVORO PER LA

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Le recenti tendenze della natalità a Bologna

FECONDITA ED ETA DELLA MADRE AL PARTO NEL COMUNE DI UDINE

Dossier statistico 1/2016

NOTA STATISTICA. Numero 1

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Il Quadro demografico della città di Messina

Bilancio demografico regionale Anno 2004

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Bilancio demografico regionale Anno 2004

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

MATERIALI DI LAVORO PER LA

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat)

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Bilancio demografico regionale Anno 2004

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Il contesto territoriale

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

L evoluzione della popolazione modenese ed alcune proiezioni demografiche

Quadro demografico e scolastico A Brescia nel 2014

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %)

1. La popolazione residente 1

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

La popolazione del FVG al Dati provvisori

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

negativo. Detto altrimenti, il numero di coloro che si trasferiscono quello di coloro che invece vanno a viveturale altrove e compensa

Relazione riguardante profilo demografico

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Milano 17 novembre 2016

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

Decessi droga correlati

Friuli Venezia Giulia

Capitolo 2. Popolazione

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Nascite Caratteristiche demografiche e sociali. Anno

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Principali indicatori statistici

Bilancio demografico nazionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004

equazione della popolazione o bilancio demografico:

Capitolo 3. Popolazione

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Fecondità, progetti riproduttivi e crisi economica Cinzia Castagnaro, Antonella Guarneri, Sabrina Prati e Francesca Rinesi Istat

LA POPOLAZIONE. Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della

I bambini da 0 a 2 anni 1 a Milano. Uno sguardo attraverso i dati demografici.

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

La dimensione della popolazione

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Comune di Venezia DINAMICA DEMOGRAFICA. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici

Previsioni della popolazione residente

Annuario demografico 2016

Previsioni demografiche ISTAT : una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna

L IMMIGRAZIONE A ROMA

Lombardia Statistiche Report

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bilancio demografico nazionale Anno 2008

Transcript:

Natalità e fecondità a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione, su base volontaria, con Nicolò Orsini. Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Dicembre 2016

Indice Il trend delle nascite......pag. 4 L'andamento della fecondità...pag.10 L'evoluzione della popolazione femminile residente in età feconda...pag.18 Nota metodologica....pag.23

Il trend delle nascite

Evidente calo dei nati a Trieste negli ultimi cinque anni Nati vivi residenti nel comune di Trieste 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 1300 1200 1100 1000 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Trieste ha registrato un forte calo della natalità dal periodo del baby boom sino al 1987, anno in cui si registra il picco minimo del numero di nati dal 1978 al 2015. Dopo un periodo di oscillazione, a metà anni '90 riprende la crescita delle nascite sino a raggiungere l'apice nel 2004 con 1.607 nati. Segue un periodo di stabilità sino al 2010, poi inizia il trend in calo della natalità fino ad arrivare a registrare 1.342 nascite nel 2015. 5

Più del 22% dei nati ha madre straniera 1500 1400 1300 1200 1100 1000 Nati vivi da madre italiana residenti nel comune di Trieste 1700 1600 1500 1400 1300 1200 Nati vivi residenti nel comune di Trieste 900 1100 Nati vivi da madre straniera residenti nel comune di Trieste 360 320 280 240 200 160 120 80 40 0 Nei grafici a lato si nota come, sebbene per la componente di nascite da madri italiane il trend di calo sia molto più evidente, anche per le nascite da madre straniera, costantemente in crescita sino al 2012, si registra un lieve calo nell'ultimo triennio. In ogni caso dal 2000 al 2015 si è verificato un considerevole aumento della percentuale di nati da madre straniera rispetto ai nati complessivi, percentuale che passa dal 6,5% al 22,4%. 6

Si diventa madri sempre più tardi Eta media della madre al momento del parto 33 32,5 32 31,5 31 30,5 30 Età media Madre 31,4 31,7 31,8 31,8 31,9 32,1 32,3 32,4 32,6 32,4 32,3 32,4 32,5 32,2 32,4 32,6 Nel 2015 a Trieste si registra un'età media al parto delle madri residenti pari a 32,64 anni, con un posticipo della maternità di più di un anno rispetto al 2000, in linea con quanto osservato in altre città italiane. 7

Cresce anche l'età delle madri straniere al momento del parto 35 34 33 32 31 30 29 28 27 26 25 Età media della madre al momento del parto madre italiana madre straniera Età media Madre italiana 31,7 31,9 32,1 32,1 32,3 32,9 32,9 33,0 33,3 33,3 33,4 33,3 33,4 33,3 33,3 33,4 Madre straniera 28,5 27,9 29,4 28,6 28,7 28,4 28,8 29,2 29,4 28,4 28,7 28,8 29,0 28,7 29,5 29,9 Appare evidente la differenza nell'età media al parto tra le donne italiane e quelle straniere. Inoltre si nota come anche per l'età media delle madri straniere si inizi a registrare una crescita nell'ultimo biennio. 8

A Trieste si partorisce mediamente più tardi rispetto l'italia e il Friuli Venezia Giulia 33 Età media della madre al parto 32,5 32 31,5 31 30,5 30 Italia F.V.G. Comune di Trieste 29,5 29 Fonte: anagrafe comunale, dati Istat su I.Stat Età media madre Italia 30,4 30,5 30,6 30,8 30,8 30,9 31,0 31,0 31,1 31,2 31,3 31,4 31,4 31,5 31,6 31,7 F.V.G. 31,1 31,3 31,2 31,2 31,2 31,1 31,2 31,2 31,2 31,3 31,4 31,5 31,4 31,6 31,6 31,8 Comune di Trieste 31,4 31,7 31,8 31,8 31,9 32,1 32,3 32,4 32,6 32,4 32,3 32,4 32,5 32,3 32,4 32,6 9

L'andamento della fecondità

Quasi 34 nati vivi ogni mille donne in età feconda nel 2015 Quozienti di fecondità delle donne residenti a Trieste 45 Nati vivi ogni 1.000 donne in età 15-49 anni 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Fecondità 33,92 33,27 32,96 34,33 37,19 35,13 36,82 36,84 37,23 36,62 37,38 35,82 36,88 34,16 35,26 33,71 Tra il 2000 ed il 2006 si è registrato un graduale incremento del quoziente di fecondità (rapporto tra il numero di nati e le donne in età feconda) che, partendo da un livello di quasi 34 nati ogni 1.000 donne in età 15-49 anni, ha raggiunto tra il 2006 ed il 2010 un valore costantemente attorno ai 37 nati ogni mille donne residenti in età feconda. Purtroppo poi ha iniziato ad oscillare per un biennio, con una successiva decrescita nell'ultimo triennio. 11

Quozienti di fecondità delle donne residenti a Trieste 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 UFFICIO STATISTICA La fecondità delle donne straniere è circa una volta e mezza rispetto a quella delle italiane Nati vivi ogni 1000 donne in età 15-49 anni Fecondità Donne Italiane Fecondità Donne Straniere Fecondità 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Italiane 33,11 31,75 33,81 35,69 33,32 34,67 35,18 34,75 34,56 34,55 33,33 34,13 31,41 32,47 30,81 Straniere 35,66 49,37 40,78 54,52 54,46 57,92 51,54 56,86 51,28 55,97 51,10 52,87 49,57 50,78 50,00 Totale 33,27 32,96 34,33 37,19 35,13 36,82 36,84 37,23 36,62 37,38 35,82 36,88 34,16 35,26 33,71 La fecondità delle donne straniere è molto eterogenea a seconda della nazionalità. Complessivamente però nel 2015 si registra un quoziente di fecondità pari a 50 nati per mille donne straniere in età feconda, più di una volta e mezza rispetto ai 31 nati ogni mille donne italiane. Sebbene anche i tassi di fecondità per le donne straniere siano in calo negli ultimi anni, sono ancora elevati e hanno sicuramente influito nella ripresa della fecondità e sull'aumento delle nascite registrate tra il 2006 ed il 2010. 12

Cresce la predisposizione di madri ultra quarantenni a fare figli 100 90 80 70 60 50 40 Nati vivi ogni 1.000 donne nella classe di età 25-29 30-34 35-39 30 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 Nati vivi ogni 1.000 donne nella classe di età 20-24 40-44 0 Età madre 20-24 20,38 24,04 20,85 21,61 28,81 27,47 26,25 27,48 27,20 29,27 29,51 30,03 35,80 30,09 29,56 22,08 25-29 53,95 50,70 54,83 55,27 59,07 58,21 60,31 63,98 62,42 57,64 62,77 62,82 66,77 67,85 69,87 62,9 30-34 80,41 74,85 73,60 80,92 85,00 75,49 84,28 89,57 87,06 91,69 95,98 88,23 84,69 85,63 82,90 89,51 35-39 43,88 44,19 43,46 43,34 50,09 53,61 55,21 52,51 57,99 60,97 61,69 61,2 64,89 55,12 62,29 58,29 40-44 6,08 8,56 8,14 8,66 9,62 9,37 12,58 13,05 15,11 11,39 12,41 12,85 15,77 15,73 17,71 17,85 Come si evince dai grafici e dalla tabella la classe più feconda dal 2000 al 2015 è sempre stata quella tra i 30 ed i 34 anni (90 nati ogni mille donne nel 2015). Si evidenzia inoltre la crescita della fecondità tardiva (tra i 40 ed i 44 anni) passata da 6 nati ogni mille donne nel 2000 al valore di 18 nati ogni mille donne nel 2015. 13

Lieve calo del Tasso di Fecondità Totale (TFT) nell'ultimo triennio Tasso di Fecondità Totale per le donne italiane 1,40 1,35 1,30 1,25 1,20 1,15 1,10 1,05 1,00 0,95 0,90 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 1,95 1,85 1,75 1,65 1,55 1,45 1,35 1,25 1,15 1,05 0,95 Tasso di Fecondità Totale per le donne straniere 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 1,40 1,35 1,30 1,25 1,20 1,15 1,10 1,05 1,00 Tasso di Fecondità Totale (TFT) 0,95 Emerge una crescita continua del Tasso di Fecondità Totale nel comune di Trieste dal 2000 al 2012, anno in cui il numero medio di figli per donne è pari a 1,37. Nell'ultimo triennio, parimenti al quoziente di fecondità, si registra invece una contrazione, più lieve per le donne straniere. Nel 2015 il numero medio di figli per donna straniera è pari a 1,65, quello per donna italiana a 1,20. A livello complessivo il passaggio dal primo figlio a quelli successivi registra comunque un incremento importante, crescendo il TFT da 1,05 del 2000 a 1,28 nel 2015. 14

A Trieste fecondità minore rispetto al dato italiano e regionale Tasso di Fecondità Totale 1,5 1,45 1,4 1,35 1,3 1,25 1,2 1,15 1,1 1,05 1 0,95 Fonte: anagrafe comunale, dati Istat su I.Stat Italia F.V.G. Comune di Trieste Tasso di Fecondità Totale Italia 1,26 1,25 1,27 1,29 1,34 1,34 1,37 1,40 1,45 1,45 1,46 1,44 1,42 1,39 1,37 1,35 F.V.G. 1,10 1,10 1,12 1,16 1,21 1,24 1,29 1,34 1,36 1,38 1,40 1,38 1,39 1,37 1,38 1,32 Comune di Trieste 1,05 1,04 1,02 1,08 1,19 1,15 1,22 1,25 1,28 1,29 1,34 1,31 1,37 1,30 1,34 1,28 15

Quozienti specifici di fecondità e tasso di fecondità totale nella popolazione residente dal 2000 al 2015 Classi di età 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fecondità complessiva 15-19 4,56 3,65 6,06 6,03 5,04 5,16 2,47 5,63 5,78 4,45 6,59 4,24 3,72 3,70 3,68 20-24 24,04 20,85 21,61 28,81 27,47 26,25 27,48 27,20 29,27 29,51 30,03 35,80 30,09 29,56 22,08 25-29 50,70 54,83 55,27 58,89 58,21 60,31 63,98 62,42 57,64 62,77 62,82 66,77 67,85 69,87 62,90 30-34 74,85 73,60 80,92 85,13 75,49 84,28 89,57 87,06 91,69 95,98 88,23 84,69 85,63 82,90 89,51 35-39 44,19 43,46 43,34 50,09 53,61 55,21 52,51 57,99 60,97 61,69 61,20 64,89 55,12 62,29 58,29 40-44 8,56 8,14 8,66 9,62 9,37 12,58 13,05 15,11 11,39 12,41 12,85 15,77 15,73 17,71 17,85 45-49 0,44 0,29 0,15 0,29 0,57 0,28 0,96 1,07 0,26 0,87 0,96 1,76 0,94 1,06 0,96 Totali (*) 33,59 32,96 34,33 37,19 35,13 36,82 36,84 37,23 36,62 37,38 35,82 36,88 34,16 35,26 33,71 TFT (**) 1,04 1,02 1,08 1,19 1,15 1,22 1,25 1,28 1,29 1,34 1,31 1,37 1,30 1,34 1,28 Quozienti specifici di fecondità e tasso di fecondità totale nella popolazione italiana residente dal 2000 al 2015 Classi di età 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fecondità complessiva 15-19 3,20 2,26 4,83 4,18 2,55 2,48 1,20 4,71 3,78 2,93 4,48 4,22 1,81 2,99 3,55 20-24 20,41 16,85 17,00 17,70 17,90 17,03 18,00 15,40 16,82 13,89 14,33 21,63 16,94 20,69 13,46 25-29 49,31 50,76 53,43 57,19 51,63 53,11 59,26 52,57 46,52 53,04 54,95 55,06 57,74 56,70 49,38 30-34 77,00 74,39 82,44 86,36 75,48 84,06 91,33 87,45 95,18 97,41 92,63 85,69 87,71 85,02 91,73 35-39 45,87 43,60 44,65 50,33 56,04 56,67 53,47 60,47 65,33 65,06 65,64 71,02 59,95 66,07 62,00 40-44 8,72 7,88 9,21 9,68 9,62 12,88 13,86 15,20 11,79 13,04 13,09 16,27 17,03 19,02 19,00 45-49 0,46 0,31 0,00 0,30 0,60 0,30 0,88 1,15 0,28 0,95 0,66 1,81 1,04 1,19 1,08 Totali (*) 33,11 31,75 33,81 35,69 33,32 34,67 35,18 34,75 34,56 34,55 33,33 34,13 31,41 32,47 30,81 TFT (**) 1,02 0,98 1,06 1,13 1,07 1,13 1,19 1,18 1,20 1,23 1,23 1,28 1,21 1,26 1,20 Quozienti specifici di fecondità e tasso di fecondità totale nella popolazione straniera residente dal 2000 al 2015 Classi di età 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fecondità complessiva 15-19 30,21 26,95 25,25 33,82 38,14 37,52 16,89 15,11 24,49 17,26 22,73 4,42 17,74 9,09 4,80 20-24 74,73 67,20 68,15 127,72 105,00 95,91 94,71 103,48 102,33 117,85 118,03 115,85 105,95 83,69 77,55 25-29 66,79 96,97 71,78 72,50 105,10 104,26 88,47 106,34 102,28 99,11 90,91 107,44 102,86 117,00 115,20 30-34 46,17 64,20 65,26 73,68 75,52 85,93 77,61 84,75 73,60 89,41 70,50 81,05 78,28 75,56 81,96 35-39 18,11 41,47 25,07 47,08 26,85 40,42 43,89 38,27 29,71 39,79 34,93 31,86 30,89 44,21 41,48 40-44 5,47 12,74 0,00 8,57 5,87 8,63 3,14 14,15 7,61 7,01 10,92 12,17 6,75 8,71 9,90 45-49 0,00 0,00 2,49 0,00 0,00 0,00 2,11 0,00 0,00 0,00 4,07 1,28 0,00 0,00 0,00 Totali (*) 35,66 49,37 40,78 54,52 54,46 57,92 51,54 56,86 51,28 55,97 51,10 52,87 49,57 50,78 50,00 TFT (**) 1,21 1,55 1,29 1,82 1,78 1,86 1,63 1,81 1,70 1,85 1,76 1,77 1,71 1,69 1,65 (*) Per il calcolo dei quozienti generici di fecondità (totali) si fa riferimento per convenzione alle sole donne in età da 15 a 49 anni residenti nel comune di Trieste. (**) Il tasso di fecondità totale (TFT o anche indice di fecondità) è la somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, per ogni età feconda (15-49), il numero di nati vivi all'ammontare medio annuo della popolazione femminile. Esprime il numero medio di figli (discendenza finale) per donna in età feconda in un dato anno di calendario; misura l'intensità finale della fecondità. 16

L'evoluzione della popolazione femminile residente in età feconda

Continuo calo della popolazione femminile in età feconda dal 2000 al 2015, in particolare nell'ultimo quinquennio Popolazione residente media femminile italiana in età feconda 43000 42000 41000 40000 39000 38000 37000 36000 35000 34000 33000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Popolazione residente media femminile straniera in età feconda 6500 6000 5500 5000 4500 4000 3500 3000 2500 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 46000 45000 44000 43000 42000 41000 40000 Popolazione residente media femminile in età feconda 39000 Al fine di valutare opportunamente l'andamento delle nascite, va esaminata anche la componente della popolazione femminile media in età feconda (15-49 anni). Questa risulta in continuo calo dal 2000 al 2015 (-11,5%), in particolare nell'ultimo quinquennio (-6,2%). Anche la componente straniera, in crescita sino al 2013, inizia a calare, sebbene nel 2015 sia più del doppio di quella del 2001. 18

Nell'ultimo triennio nati e popolazione femminile in età feconda in forte calo 1650 1600 1550 1500 Nati vivi e popolazione residente media femminile in età feconda 46000 45000 44000 43000 1450 1400 1350 1300 1250 42000 41000 40000 39000 38000 Nati vivi Popolazione residente media femminile in età feconda 1200 37000 Le nascite stanno diminuendo e ciò è dovuto in particolar modo all'evidente calo del numero di donne in età feconda. 19

Nell'ultimo triennio nati in forte calo con fecondità in lieve contrazione Nati vivi e Tasso di Fecondità Totale 1650 1600 1550 1500 1450 1400 1350 1300 1250 1,40 1,35 1,30 1,25 1,20 1,15 1,10 1,05 1,00 Nati vivi Tasso di Fecondità Totale 1200 0,95 Le nascite stanno diminuendo in maniera accentuata mentre il Tasso Totale di Fecondità ed i tassi specifici sono in lieve contrazione. 20

La previsione nel prossimo decennio: donne in età feconda in calo Popolazione femminile residente in età feconda (15-49 anni) - Anni 2016-2027 (dati previsti al 1 gennaio) 45000 43500 42000 40500 39000 37500 36000 34500 33000 31500 30000 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA Le previsioni demografiche pubblicate a febbraio 2016 dall'ufficio statistica comunale, che aggiornano le precedenti previsioni del 2012 con l'ultimo dato disponibile (31/12/2015) ma senza modificarne le ipotesi, confermano la probabile diminuzione delle donne residenti in età feconda. A fine 2015 queste ultime erano 39.423. Al primo gennaio 2027 in questa fascia d'età è previsto un calo compreso tra le circa 2.600 unità e le circa 5.000 donne in età 15-49 anni in meno. Quest'ultimo calo (ipotesi bassa) ad oggi si è dimostrato in realtà il più probabile (nel 2015 si è verificata una super mortalità ed un numero di nati particolarmente contenuto, oltre ad una riduzione del saldo migratorio). In assenza di saldi migratori le donne in età feconda al primo gennaio 2027 sarebbero solo 30.249. 21

Le proiezioni nel prossimo quinquennio: calo sia per le donne italiane che straniere nelle rispettive età più feconde Variazioni % della popolazione femminile italiana residente in età feconda Anni 2016-2021 (dati previsti al 1 gennaio) 5% 0% -5% -10% -15% -20% -25% -1,9% -10,7% -17,8% 15-24 25-39 40-49 5% 0% -5% -10% -15% -20% -25% -30% -35% -40% Variazioni % della popolazione femminile straniera residente in età feconda Anni 2016-2021 (dati previsti al 1 gennaio) -5,6% -34,6% -19,4% 15-19 20-29 30-34 Le proiezioni di breve periodo presentano, sia per le donne italiane che per quelle straniere, le classi di maggior fecondità in calo. In particolare le donne italiane tra i 25-39 anni, tra le quali si concentra il maggior numero di nascite, scenderebbero in cinque anni del 10,7% passando da 12.313 a 10.635. Le ultraquarantenni diminuirebbero del 17,8%, scendendo da 14.211 a 8.148 con una riduzione quindi di 6.063 unità, mentre le giovanissime (15-24 anni) presenterebbero un calo dell'1,9%, ovvero da 6.937 a 6.579 donne. La classe di maggior fecondità per le donne straniere (20-29 anni) calerebbe del 34,6%, quella delle più giovani (15-19 anni) del 5,5% e quella della popolazione femminile tra i 30 e 34 anni del 19,4%. 22

Nota metodologica 23

Il presente report sulla natalità e fecondità a Trieste si basa prevalentemente sugli iscritti in anagrafe per nascita e sulla popolazione femminile in età feconda che risulta iscritta nell'anagrafe comunale. A partire da questi dati vengono elaborati i principali indicatori di fecondità quali il numero medio di figli per donna o Tasso di Fecondità Totale distinto per cittadinanza, l'età media al parto delle madri, distinta per cittadinanza, i tassi specifici di fecondità per classi di età e per cittadinanza. Attraverso tali indicatori vengono studiate le determinanti demografiche della fecondità. A partire dai dati del data warehouse I.Stat dell'istat viene elaborato inoltre un confronto territoriale con gli stessi indicatori definiti a livello regionale e nazionale. 24