CHIEF PROCUREMENT OFFICER

Documenti analoghi
Documento di presentazione dei seminari formativi per buyer 2016 FORMAZIONE. ABC Procurement & Cost Management

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

LA GESTIONE DEGLI ORDINI E DEI CONTRATTI NEGLI ACQUISTI EVOLUTI

Una visione integrata ed interfunzionale delle diverse aree aziendali. 9 edizione/ FIRENZE/ 20 maggio 2017

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda.

Liberare soluzioni. Retail

PREPARARSI AL 2017: Intercettare nuovi mercati con un piano di azioni mirate ed efficaci

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA

EMPOWER YOUR VISION GESTIONE DEGLI ACQUISTI

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 Corsi sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda.

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A.

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI E DEFINIZIONE DI UN PIANO DI RIDUZIONE DEI COST DRIVERS

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA PERITALE E DI FORMAZIONE

Il 15 e 16 maggio Key Topics: A chi è rivolto:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Ottimizzare la Supply Chain

La certificazione può essere conseguita solamente per la Pianificazione, solamente per il Controllo di Gestione o per entrambi i profili.

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

Conflict management e A.D.R.

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

I Robo advisory nel modello di consulenza: disciplina normativa e trend internazionali

Nuovo Assetto Organizzativo della Capogruppo Area Organizzazione Siena, 24 gennaio 2017

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Corso qualificato n 46

CATALOGO CORSI IN CONVENZIONE

STUDIA APPRENDI CONDIVIDI

Oltre aziende soddisfatte della nostra attività. Oltre di euro risparmiati dalle nostre aziende clienti solo negli ultimi 12 mesi

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. The Executive Network. MILANO Dal 22 settembre al 24 novembre

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

La comu nicazione interna al tempo dei social media

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement!

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. Gestione d Impresa. - Contenuti diamo forma alle Tue idee

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

Credit Risk Management

CORE MANAGEMENT SKILLS

tavola Rotonda Governo Italiano Tavola Rotonda con il Governo Italiano tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Governo Italiano

MARKETING DEI BENI DI LUSSO

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA

I TRASPORTI E LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA

BANQUETING E CATERING:

Dott. Sara Paola Chen

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Organizzazione. Executive. Academy. emanagement. .ª edizione. Executive program

Documento di presentazione dei servizi di formazione del 2016 FORMAZIONE. ABC Procurement & Cost Management

STUDIO VERNERO MANAVELLA & ASSOCIATI Dottori Commercialisti S.S.

Operations Management Team

Francesca Rosetti - Avvocato

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

Business development per le piccole medie imprese

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

ANALISI E STRATEGIA

STRATEGIE DI SOURCING E PROCUREMENT

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

I finanziamenti europei come strumento strategico di sviluppo: fondamenti di europrogettazione.

Analisi dei fabbisogni formativi

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

Presentazione Professionale. Massimo Falegnami. Manager Specialist Area Franchising

E X P O R T P A R T N E R S H I P I N V E S T I M E N T I

Target2 Securities: la nuova piattaforma di regolamento e i nuovi scenari per il post trading

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Novità sui contratti di garanzia finanziaria tra tutela del debitore/cliente, limiti al title transfer ed obblighi informativi

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

CORSO PER AMMINISTRATORI E PERSONALE DEI CONFIDI (DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010 N. 141)

CREDIT MANAGEMENT CONSULENZA, FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI.

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

Academy. Migliora le competenze in azienda

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN COMUNICAZIONE & MARKETING

CORSO PER MEDIATORE CIVILE

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

LA FORMAZIONE PER IL MANAGEMENT NELLE IMPRESE EDILI. Corsi, Seminari, Workshop, Servizi Informativi

LE METRICHE DI MARKETING

Transcript:

In partnership con: EXECUTIVE PROGRAM CPO CHIEF PROCUREMENT OFFICER Approcci per ottimizzare il processo degli acquisti PEOPLE - PERCORSI FORMATIVI 2017

CPO CHIEF PROCUREMENT OFFICER Approcci per ottimizzare il processo degli acquisti Vendere di più genera più fatturato, ma acquistare meglio genera più profitto. Motto delle Direzioni acquisti e piano di azione operativo del CPO Executive Program. Generare vantaggio competitivo è determinante, si sa. Come farlo lo vediamo attraverso lungo tutta la catena del valore. Una specializzazione per buyer senior e responsabili acquisti per contribuire a definire le strategie aziendali, definirne gli obiettivi di budget e le politiche di acquisto attraverso tools concettuali ed operativi. Focus: sviluppare una prospettiva di Supply Chain integrata mixando strumenti e risorse a disposizione. LA STRUTTURA EXECUTIVE PROGRAM Modulo 1 CPO - Il ruolo, il processo degli acquisti e l organizzazione del team - 11 ore Modulo 2 Politiche, strategie di acquisto e politiche di gestione - Modulo 3 Market Intelligence e sviluppo fornitori, E-Procurement - Modulo 4 Gestione rischio contrattuale negli acquisti - 11 ore Modulo 5 Reportistica, Benchmarking, KPI e Supply Chain, Risk Analysis - OPZIONALI Modulo 6 Acquisti internazionali - Modulo 7 Capacità negoziali e successo nel business - 14 ore CPO EXECUTIVE COMPLETO 5 moduli (43 ore) + 2 moduli opzionali (21 ore) PERCORSI FORMATIVI 2017 Modulo 1 Executive CPO - IL RUOLO - IL PROCESSO DEGLI ACQUISTI E L ORGANIZZAZIONE DEL TEAM Direzione Acquisti e Team: competenze e centro di profitto. Il processo acquisti come leva competitiva strategica. Sostenibilità: la visione sistemica e la Responsabilità sociale d impresa (CSR). La gestione delle relazioni con i fornitori: il valore per i clienti. L approccio per processi e l organizzazione degli approvvigionamenti. Business Ethics e responsabilità negli acquisti. Modulo 2 Executive POLITICHE, STRATEGIE DI ACQUISTO E POLITICHE DI GESTIONE La connessione tra le strategie aziendali e le priorità per gli Acquisti. Il marketing di acquisto e le leve

PERCORSI FORMATIVI 2017 del procurement mix: prodottoprezzo-canale-comunicazione. Analisi SWOT. Individuazione delle priorità e pianificazione. Il livello di servizio, la gestione delle scorte, l integrazione operativa. Politiche di acquisto e di gestione dei fornitori e controllo delle performance (vendor rating). Modulo 3 Executive MARKET INTELLIGENCE E SVILUPPO FORNITORI, E-PROCUREMENT Analisi strategica del contesto operativo, analisi di materie prime, beni e servizi (tipologia, qualità, quantità e calendario di delivery) e possibilità di sostituzione. Tecniche di previsioni di prezzo. Supplier development e supplier improvement. La partnership. Strumenti IT a supporto del procurement: quali sono e quando conviene adottarli. Matrice di KRALJIC, strumento per definire strategie di acquisto ottimali. Modulo 4 Executive GESTIONE RISCHIO CONTRATTUALE NEGLI ACQUISTI Il contratto d acquisto. Chi decide e chi stipula il contratto. Procura, proposta ferma e irrevocabile, patto di opzione, accettazione espressa e conclusione del contratto a mezzo di inizio di esecuzione. Causa Forma Oggetto: elementi essenziali di ogni contratto. Termine iniziale e termine finale. Clausola penale, multa penitenziale, caparra confirmatoria e penitenziale. Forme di garanzia e Fideiussione. Forme di protezione del patrimonio aziendale. Adempimento delle obbligazioni e inadempimento del contratto. Il contenzioso giudiziale, recesso e risoluzione nei contratti. Forme di tutela anticipata e principi in tema di assistenza giudiziale. Clausola compromissoria e arbitrato. Il D. Lgs. 28/2010 aggiornato con Legge 98/2013 e la conciliazione. Conciliazione obbligatoria, volontaria e delegata. La media-conciliazione per le vertenze in materia di affitto di aziende. Il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) visto dalla parte dell impresa. Modulo 5 Executive REPORTISTICA, BENCHMARKING, KPI E SUPPLY CHAIN, RISK ANALYSIS Definizione della reportistica per il controllo degli acquisti e la comunicazione con l Alta Direzione. Benchmarking. Impostazione del KPI set. Definizione e monitoraggio per l efficienza della funzione acquisti. Monitoraggio della solidità dei fornitori. Principi di Supply Chain Risk Analysis. Modulo 6 Opzionale ACQUISTI INTERNAZIONALI Vantaggi dei low cost countries. Prezzi e convenienza nelle differenti aree geografiche. Tattiche per la riduzione del rischio nei mercati internazionali. Acquisto diretto o tramite intermediari: rischi e vantaggi. Evoluzione dei ruoli dei manager del global sourcing. Piano di marketing degli acquisti internazionali. Scouting internazionale: prodotto, fornitore, fonte di approvvigionamento. Risk management nell international scouting: rischio economico, rischio tecnico, rischio logistico. Gestire la Supply Chain e le modalità di trasporto dai paesi low cost. Modulo 7 Opzionale CAPACITÀ NEGOZIALI E SUCCESSO NEL BUSINESS Elementi chiave del negoziato. Preparazione, processo, percezione del potere, persone. Differenti contesti di negoziazione e di stili negoziali. La preparazione alla negoziazione e la definizione degli obiettivi. La definizione del proprio BATNA e di quello della controparte. Definizione della strategia negoziale.

Executive Program CPO - Chief Procurement Officer LE TESTIMONIANZE EUGENIO CAMILUCCI, Purchasing Manager Meccanica Nova S.p.A. Definire l esperienza CPO FAV un corso sarebbe riduttivo e declinarlo ad una sequenza di seminari ne porrebbe un implicita immeritata idea di parcellizzazione. Preferisco pensare di aver partecipato ad un percorso animato da formatori e facilitatori che hanno stimolato riflessioni e diversa coscienza di metodi variamente noti, arricchendoli cosi del valore aggiunto di chi solo con capacita ne sintetizza, esplica ed eleva a concetti portanti l architettura teorica e l operatività funzionale. Docenti preparati e motivanti, supportati da un organizzazione attenta e precisa sono, come sempre, distintivi del brand della professionalità di FAV. SILVIA GROSSI - Responsabile Servizi generali e Acquisti Clarins Italia S.p.A. Un percorso formativo completo e ricco di contenuti, a supporto della mia funzione in azienda. LA FACULTY Massimo Olivotti Consulente di Direzione nell ambito delle operations, formatore e coach. Logistic manager per importanti aziende italiane. Ha ricoperto il ruolo di AD di una società specializzata nella distribuzione di merci su pallet, operante secondo il modello d impresa di rete. Partner nella sede italiana di una società internazionale specializzata in consulenza ambientale e sviluppo sostenibile. Docenti ADACI PERCORSI FORMATIVI 2017 Con pluriennale esperienza aziendale, presenteranno i temi con taglio pratico e applicativo. Loro obiettivo sarà quello di far riflettere i partecipanti sui modelli applicati nelle loro realtà, creando momenti di riflessione e di confronto delle esperienze. ADACI è l Associazione Italiana Acquisti e Supply Management (www.adaci.it) che dal 1968 supporta i professionisti degli acquisti che si occupano di approvvigionamenti, gestione materiali, logistica e supply management. Per loro costituisce un punto di riferimento culturale, offrendo molteplici occasioni per condividere esperienze, fare rete e aggiornarsi professionalmente. Andrea Zanni Socio di un importante studio legale associato con sede a Bologna e a Forlì, con ultradecennale esperienza forense, è specializzato in assistenza nel contenzioso giudiziale e in consulenza aziendale in tema di contrattualistica, diritto commerciale e societario, diritto bancario e finanziario. Consulente legale FIMAA Bologna e Arbitro Unico presso la Camera di Commercio di Bologna.

Andrea Mattei Da oltre 20 anni opera nella consulenza e nella formazione, occupandosi di progetti di cambiamento aziendale. Supporta le aziende e le persone nella gestione di negoziazioni complesse. Ha partecipato a corsi di negoziazione avanzata presso la Harvard University. Ha inoltre conseguito il diploma di Coach presso la scuola di Jan Ardui. CALENDARIO M o d u l o 1 M o d u l o 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo 6 Modulo 7 CPO - Il ruolo, il processo degli acquisti e l organizzazione del team Politiche, strategie di acquisto e politiche di gestione Market Intelligence e sviluppo fornitori, E-Procurement Gestione rischio contrattuale negli acquisti Reportistica, Benchmarking, KPI e Supply Chain, Risk Analysis Acquisti Internazionali Capacità negoziali e successo nel business 11 ore 11 ore 14 ore 05, 12/05/17 19/05/17 26/05/17 09, 16/06/17 23/06/17 11/12/17 22, 29/11/17 QUOTA DI ISCRIZIONE Executive Program (Mod. 1-2-3-4-5) 1.800,00 + IVA Modulo 6 Opzionale 300,00 + IVA Modulo 7 Opzionale 600,00 + IVA Executive Program Completo (Mod. 1-2-3-4-5-6-7) 2.500,00 + IVA La quota di iscrizione comprende coffee break e light lunch. I moduli opzionali sono anche acquistabili singolarmente. Ai partecipanti che frequentano l intero percorso o i singoli moduli (con almeno l 80% della frequenza) verrà rilasciato un attestato di frequenza e un Open Badge. Ai soci ADACI e alle aziende associate UNINDUSTRIA BOLOGNA verrà riservato lo sconto del 10%. Durante il percorso sarà possibile ricevere informazioni sulle iniziative associative di ADACI sia locali che nazionali. PERCORSI FORMATIVI 2017 FONDI INTERPROFESSIONALI Tutti i percorsi di formazione possono essere finanziati dal fondo interprofessionale a cui è iscritta l azienda. Il catalogo formativo di Fondazione Aldini Valeriani è qualificato da Fondimpresa per cui le aziende aderenti potranno accedere ai corsi beneficiando dei contributi aggiuntivi. FAV supporta le aziende nella scelta delle fonti di finanziamento disponibili e negli aspetti gestionali e amministrativi legati al loro utilizzo. CONTATTI Tel. 051.4151911, fax 051.4151920, formazioneaziendale@fav.it

FONDAZIONE ALDINI VALERIANI via Bassanelli 9/11, 40129 Bologna tel. 051/4151911, fax 051/4151920 formazioneaziendale@fav.it www.fav.it