Come usare eden Cosa ti serve meglio se ADSL devi permettere l esecuzione di JavaScript e devi abilitare le finestre di popup

Documenti analoghi
ISCRIZIONE TELEMATICA IMPRESA

IMPLEMENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI INVIO TELEMATICO DELLE DENUNCE SALARI

REGISTRAZIONE LAVORATORE

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di laurea

Università degli Studi Roma Tre. Passaggio ad un Corso di Laurea

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

Software Servizi Web UOGA

Università degli Studi Roma Tre. Iscrizione ai corsi singoli

FAQ (Frequently Asked Questions)

EdilConnect. Cremona, 30 maggio 2017

PORTALE WEB DIOCESI FORLI -BERTINORO. Sezione SACRAMENTI. Duplicati degli atti di battesimo, cresima e matrimonio

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Il pannello extranet di ADA guida all uso

GUIDA AL MODELLO DI DELEGA ANNO 2017

5 per mille Irpef anno 2009

ENAIP Trentino Centro Formazione Professionale Alberghiera Primiero

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Università degli Studi Roma Tre. Abbreviazione per titolo già conseguito

Università degli Studi Roma Tre. Iscrizione ai concorsi

per il primo accesso per gli accessi successivi

Università degli Studi Roma Tre. Procedura per rinnovo d Iscrizione per gli Anni Successivi

Università degli Studi Roma Tre. Immatricolazione ad un Corso di Laurea

Università degli Studi Roma Tre Iscrizione ad un Master

Presidenza del Consiglio dei Ministri

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di Immatricolazione in qualità di Trasferimento in Ingresso

Arbitri On Line - Manuale Operativo

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE

Guida all utilizzo del sistema di registrazione e autenticazione tramite Carta Nazionale dei Servizi

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

GUIDA REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI andare all indirizzo: e scegliere primo accesso

Sbloccare popup su computer

Gestione Conto Sociale 2017

Università degli Studi Roma Tre. Procedura di Trasferimento in Uscita

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

Guida per la registrazione al portale

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

S.I.R.I.O. Stati di Avanzamento dei Lavori (SAL)

L e-learning in 5 passi. 1) Inserisci username e password. 2) Fai un giro nell area corsi. 3) Scegli un corso. 4) Sei pronto per iniziare a seguire

REGISTRAZIONE Servizi on-line Sito internet

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

PORTALE FORNITORI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE FORNITORE

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE

COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

APPLICATIVO Manuale d uso (in fase di definizione)

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11

Invio omissioni di timbratura e giustificativi tramite INTRANET GUIDA UTENTI

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra)

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale. E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di ammissione alle lauree magistrali

Variazioni entro il 20% SIRIO. Variazioni entro il 20% Progetti PON1, PON2 e PON4

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

PAGAMENTO F24 TASSE E TRIBUTI

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

Nell ipotesi di perdita della password il sistema consente il recupero tramite l inserimento del numero di Partita IVA.

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Manuale IrisWeb. Consultazione cedolini cartellini CUD CU-Dati personali

Regione Molise. Comunicazioni Obbligatorie. Guida all accreditamento

Flusso di importazione denunce da File ASCII prodotto da procedura paghe esterna. Procedura PAGHE Della ditta o consulente

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR)

Come utilizzare la procedura del M.Av. online

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA TELEMATICA

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Navigazione. Nelle varie maschere, l utente può eseguire le funzioni elencate sulla sinistra (V3) o in alto (V4) nella barra dei comandi:

GUIDA APPLICATIVA INVIO TELEMATICO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Invio Telematico Aziende

intranet.ruparpiemonte.it

Sommario. 1. Effettuare l accesso

RICHIESTA VARIAZIONE RECAPITI IMPRESA

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

Accademia NaturalLook

ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

NOTIFICHE LAVORATORI

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione on-line

Transcript:

Come usare eden Cosa ti serve Per usare eden non hai bisogno di particolari attrezzature, è sufficiente un personal computer e una connessione ad Internet, meglio se ADSL. L unico software necessario è un browser Internet. Vanno bene Microsoft Internet Explorer, Netscape, Opera, FireFox, Mozilla, o qualunque altro. Naturalmente deve essere operativa la tua connessione ad Internet. Per quanto riguarda il browser, ti chiedo solo due cose: devi permettere l esecuzione di JavaScript e devi abilitare le finestre di popup. Generalmente l esecuzione di JavaScript è già abilitata e non devi fare nulla. In caso contrario, consulta il manuale del tuo browser. Per quanto riguarda le finestre di popup, molto probabilmente il tuo sistema le blocca, perché le ritiene un problema per la sicurezza. Se hai Windows XP con la Service Pack 2, Internet explorer le blocca per impostazione predefinita. In questo caso, ti comparirà un messaggio nella parte alta della finestra di navigazione ogni volta che un sito Internet cerca di aprirne una. Cliccando sul messaggio, puoi abilitare le finestre di popup per quel sito. Oppure, puoi inserire l indirizzo di eden http://denuncia.cassaedile.ap.it tra quelli fidati. Segui le istruzioni nell aiuto in linea di Internet Explorer per scoprire come fare. Anche se non usi Windows XP, potresti avere una versione di Internet Explorer che blocca i popup. In questo caso, dovrai inserire eden tra i siti fidati. Se usi un browser diverso da Internet Explorer, segui il manuale di istruzioni per sapere come abilitare le finestre di popup di eden. Esistono anche programmi di utilità che inseriscono una barra di strumenti aggiuntivi nel browser Internet che blocca i popup. Ad esempio, Google toolbar, Yahoo toolbar, MSN toolbar e molti altri. Dovrai consultare la documentazione per conoscere la procedura di sblocco dei popup per il sito di eden. Per finire, alcuni programmi di utilità svolgono funzioni simili, come Ad-aware o altri. Se hai installato uno di questi strumenti, dovrai ancora una volta cercare nel manuale il sistema per abilitare le finestre di popup di eden. Come collegarti a eden Per usare eden, digita http://denuncia.cassaedile.ap.it nella casella degli indirizzi del browser. Ti consiglio di salvare questo indirizzo tra i preferiti, così sarà più rapido tornarci la prossima volta. A questo punto compare una finestra di benvenuto e la maschera di collegamento, nella quale dovrai inserire le credenziali che ti sono state comunicate, con l esatta combinazione di maiuscole e minuscole. La password è riservata e personale. Se hai il sospetto che qualcuno possa averla scoperta, contattaci immediatamente: provvederemo a fornirtene una nuova. Aiutaci! I tuoi suggerimenti sono essenziali per migliorare eden. Mandaceli per posta elettronica all indirizzo cassa@cassaedile.ap.it Se hai problemi Contattaci pure, per posta elettronica all indirizzo cassa@cassaedile.ap.it o al telefono. Buon lavoro con eden!

Manuale operativo 1 eden GESTIONE DENUNCIA TELEMATICA ON-LINE CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Manuale operativo

Manuale operativo 2 EDen v.1.0 MANUALE OPERATIVO Copyright 2002-2003 MET Informatica San Benedetto del Tronto

Manuale operativo 3 AVVERTENZE IMPORTANTE: PRIMA DI SPEDIRE TELEMATICAMENTE LA DENUNCIA L IMPRESA DOVRÀ STAMPARSI SIA LA DENUNCIA CHE IL BOLLETTINO DA UTILIZZARE PER IL PAGAMENTO. 1) UNA COPIA DELLA DENUNCIA TIMBRATA E FIRMATA IN ORIGINALE DALLA DITTA VA SPEDITA ALLA CASSA EDILE (IN BUSTA CHIUSA) COME DOCUMENTAZIONE CARTACEA. QUESTA COSTITUISCE L UNICO DOCUMENTO CARTACEO VALIDO IN CASI DI CONTESTAZIONI E DI GIUDIZIO. 2) INSIEME ALLA DENUNCIA VANNO SPEDITI GLI EVENTUALI CERTIFICATI MEDICI DI MALATTIA E/O INFORTUNIO E LA BUSTA PAGA COLLEGATA, SENZA I QUALI LA CASSA DOVRÀ RIADDEBITARE GLI IMPORTI PORTATI A CONGUAGLIO (CON RELATIVI INTERESSI). 3) A PAGAMENTO AVVENUTO VA SPEDITO ALLA CASSA EDILE IL BOLLETTINO DI PAGAMENTO CON IL TIMBRO DELLA BANCA CHE NE COMPROVA L AVVENUTO PAGAMENTO. 4) PER OGNI NUOVO ASSUNTO (O MODIFICA DEI DATI DI QUELLI IN FORZA) VA SPEDITO ALLA CASSA EDILE PRIMA DI COMPILARE LA DENUNCIA ON LINE- IL MODULO DATI ANAGRAFICI LAVORATORE DEBITAMENTE COMPILATO E FIRMATO. SOLO DOPO LA SUA RICEZIONE (ANCHE VIA FAX) LA CASSA POTRÀ AGGIORNARE I DATI ON LINE NECESSARI PER COMPILARE LA DENUNCIA.

4 Manuale operativo Flusso della procedura eden Collegamento Menu principale Gestione denuncia Trasmissione denunce Stato denunce Elenco denunce Scelta azione documento Gestione lavoratori occupati Gestione cantieri in denuncia Stampa elenco lavoratori occupati Stampa denuncia Stampa prospetto versamenti Stampa bollettino Stampa di controllo malattia e infortunio Elenco cantieri in denuncia Legenda Menu Elenco lavoratori occupati Modifica Malattia e infortunio 1 Modifica Malattia e infortunio 2 Gestione cantiere in denuncia Scelta Elenco Modifica Retribuzione ordinaria 1 Modifica Retribuzione ordinaria 2 Modifica Retribuzione ordinaria 3 Modifica Retribuzione ordinaria 4 Stampa Pannello

5 Rif.to: 1. Nome: Collegamento. Descrizione: In questo pannello devono essere inserite le credenziali per l accesso alla procedura. Tipo: Pannello. Codice utente:inserire il codice utente. Parola chiave:inserire la parola chiave (non sarà visualizzata). Avanti: procede con il passo successivo. Uscita: esce dalla procedura. Informazioni: visualizza una finestra con le informazioni relative alla procedura.

6 Rif.to: 2. Nome: Menu principale. Descrizione: Attraverso questo menu si accede alle funzioni della procedura. Tipo: Menu. Avanti: procede con il passo successivo. Fine lavoro: termina il lavoro, chiedendo conferma, e torna al pannello di collegamento. Si consiglia di effettuare sempre questa operazione al termine delle attività, evitando di usare il bottone di chiusura della finestra.

7 Rif.to: 3. Nome: Trasmissione denunce. Descrizione: Attraverso questo elenco è possibile trasmettere le denunce; in questo modo il sistema della Cassa Edile potrà prenderle in carico ed elaborarle. Tipo: Elenco. Codice utente:inserire il codice utente. Parola chiave:inserire la parola chiave (non sarà visualizzata). Seleziona tutte: seleziona tutte le denunce mostrate. Trasmetti SELEZIONATE: effettua l operazione di trasmissione delle denunce selezionate, previa richiesta di conferma. Chiudi: chiude la finestra senza effettuare nessuna trasmissione.

8 Rif.to: 4. Nome: Elenco stato denunce. Descrizione: In questo elenco vie ne riassunto lo stato delle denunce. Tipo: Elenco. Aggiorna: aggiorna la visualizzazione. Chiudi: chiude la finestra.

9 Rif.to: 5. Nome: Elenco denunce. Descrizione: vengono elencate le denunce al fine di scegliere quella da gestire. Tipo: Elenco. Gestione: permette di passare alla fase di gestione della denuncia relativa. Aggiorna: aggiorna la visualizzazione. Elenca TRASMESSE: elenca le denunce trasmesse. Chiudi: chiude la finestra.

10 Rif.to: 6. Nome: Scelta azione documento. Descrizione: Attraverso questo menu si sceglie quale operazione effettuare sulla denuncia scelta. Tipo: Menu. Avanti: procede con l operazione selezionata. Indietro: torna all elenco delle denunce.

11 Rif.to: 7. Nome: Stampa elenco lavoratori occupati. Descrizione: Mostra la stampa dell elenco dei lavoratori occupati. Tipo: Stampa Stampa: effettua una stampa su carta. Chiudi: chiude la finestra.

12 Rif.to: 8. Nome: Stampa denuncia. Descrizione: Mostra la stampa della denuncia (frontespizio). Tipo: Stampa Stampa: effettua una stampa su carta. Chiudi: chiude la finestra.

13 Rif.to: 9. Nome: Stampa prospetto versamenti. Descrizione: Mostra un prospetto riepilogativo dei versamenti. Tipo: Stampa Stampa: effettua una stampa su carta. Chiudi: chiude la finestra.

14 Rif.to: 10. Nome: Stampa bollettino. Descrizione: Mostra il bollettino di pagamento, da stampare e riempire. Tipo: Stampa Stampa: effettua una stampa su carta. Chiudi: chiude la finestra.

15 Rif.to: 11. Nome: Stampa controllo malattia e infortunio. Descrizione: Mostra un prospetto riepilogativo delle informazioni relative a malattia e infortunio. Tipo: Stampa Stampa: effettua una stampa su carta. Chiudi: chiude la finestra.

16 Rif.to: 12. Nome: Elenco lavoratori occupati. Descrizione: vengono elencati i lavoratori in denuncia, per poter effettuare la gestione della retribuzione ordinaria e della malattia e infortunio. L elenco si suddivide in due parti. Nella parte superiore vengono elencati i lavoratori ancora da compilare, o parzialmente compilati. In quella inferiore vengono riportati i lavoratori già compilati, che possono comunque venir modificati nuovamente. Si tenga presente che, se esiste ed è diverso da zero il dato sulla malattia o sull infortunio nella gestione della retribuzione ordinaria, il lavoratore non viene considerato compilato fino a quando non vengono inserite le informazione in gestione malattia e infortunio. Il segno di spunta e quello di cancellazione evidenziano questi fatti. Tipo: Elenco. Gestione retribuzione ordinaria: permette di passare alla fase di gestione della retribuzione ordinaria per il lavoratore relativo. Gestione malattia e infortunio: permette di passare alla fase di gestione della malattia e infortunio per il lavoratore relativo. Chiudi: chiude la finestra.

17 Rif.to: 13. Nome: Gestione malattia e infortunio (1 di 2). Descrizione: questo pannello permette l inserimento o la modifica dei dati della malattia e/o infortunio per il lavoratore selezionato. Tipo: Pannello. Ore ass. ing. M.P.: inserire le eventuali ore di assenza ingiustificata nel mese precedente a quello in denuncia. Importo anticipato: inserire l importo anticipato al lavoratore per l evento di malattia/infortunio. GG inizio: indicare, selezionandolo dall elenco a discesa, il giorno di inizio dell evento. Nel caso il lavoratore risulti in malattia/infortunio dal periodo precedente tale valore è automaticamente impostato dal programma al primo giorno del mese. GG fine: indicare, selezionandolo dall elenco a discesa, il giorno di fine dell evento, o selezionare il simbolo - se l evento non termina nel mese. Tipo: indicare se trattasi di malattia o di infortunio. Ricaduta: indicare se trattasi di ricaduta da un evento precedente. In caso affermativo è necessario indicare la data di inizio dell evento di riferimento. Il programma verifica l esistenza dell evento di riferimento indicato per la ricaduta.

18 Avanti: passa al pannello successivo. Uscita: esce senza effettuare alcuna modifica.

19 Rif.to: 14. Nome: Gestione malattia e infortunio (2 di 2). Descrizione: questo pannello permette la conferma o la modifica delle operazioni effettuate. Tipo: Pannello. Indietro: torna al pannello precedente. Conferma: conferma le modifiche apportate. Uscita: esce senza effettuare alcuna modifica.

20 Rif.to: 15. Nome: Gestione retribuzione ordinaria (1 di 4). Descrizione: questo pannello permette l inserimento o la modifica dei dati della retribuzione ordinaria per il lavoratore selezionato. Tipo: Pannello. Cantiere: selezionare dall elenco a discesa il cantiere presso il quale il lavoratore è stato prevalentemente occupato nel periodo in denuncia. Qualifica: indicare, selezionandola dall elenco a discesa, la qualifica del lavoratore. In caso di inserimento, il programma imposta automaticamente la qualifica attuale del lavoratore risultante in anagrafica. Mansione: indicare, selezionandola dall elenco a discesa, la mansione del lavoratore. In caso di inserimento, il programma imposta automaticamente la mansione attuale del lavoratore risultante in anagrafica. Altra cassa: eventuale indicazione, con selezione dall elenco a discesa, di altra cassa, o - per un indicazione nulla. Fuori provincia: selezionare questa casella di spunta se il lavoratore risulta fuori provincia. Tipo cessazione: indicare, selezionandola dall elenco a discesa, il tipo di cessazione eventualmente avvenuta per il lavoratore selezionato o selezionare il simbolo - se non è avvenuta nessuna cessazione.

21 GG cessazione: indicare, selezionandolo dall elenco a discesa, il giorno di avvenuta cessazione. L indicazione è necessaria qualora fosse stato indicato il Tipo cessazione. Selezionare il simbolo - per fornire un indicazione nulla. Avanti: passa al pannello successivo. Uscita: esce senza effettuare alcuna modifica.

22 Rif.to: 16. Nome: Gestione retribuzione ordinaria (2 di 4). Descrizione: questo pannello permette la l inserimento o modifica dei dati della retribuzione ordinaria per il lavoratore selezionato. Tipo: Pannello. Festività: indicare il numero di ore di festività. Il programma fornisce un indicazione delle festività in calendario per il mese in denuncia. Lav. ordinario: indicare il numero di ore di lavoro ordinario. Malattia: indicare il numero di ore di malattia. Infortunio: indicare il numero di ore di infortunio. Carenza: indicare il numero di ore di carenza. Ferie: indicare il numero di ore di ferie. CIG: indicare il numero di ore di cassa integrazione guadagni. Congedo: indicare il numero di ore di congedo. Ass. giustif.: indicare il numero di ore di assenza giustificata. Permesso non retr.: indicare il numero di ore di permesso non retribuito.

23 Indietro: torna al pannello precedente. Avanti: passa al pannello successivo. Uscita: esce senza effettuare alcuna modifica.

24 Rif.to: 17. Nome: Gestione retribuzione ordinaria (3 di 4). Descrizione: questo pannello permette la l inserimento o modifica dei dati della retribuzione ordinaria per il lavoratore selezionato. Tipo: Pannello. Impon. GNF: indicare l importo dell imponibile della gratifica natalizia e festiva. Impon. contrib.: indicare l importo dell imponibile contributi. Impon. TFR: indicare l importo dell imponibile TFR. GNF: importo della gratifica natalizia e festiva. Valore calcolato. Contributi: importo dei contributi. Valore calcolato. GNF mal./inf.: indicare l importo della gratifica natalizia e festiva per la malattia e/o infortunio. Indietro: torna al pannello precedente. Avanti: passa al pannello successivo. Uscita: esce senza effettuare alcuna modifica.

25 Rif.to: 18. Nome: Gestione retribuzione ordinaria (4 di 4). Descrizione: questo pannello permette la conferma o la modifica delle operazioni effettuate. Tipo: Pannello. Indietro: torna al pannello precedente. Conferma: conferma le modifiche apportate. Uscita: esce senza effettuare alcuna modifica.

26 Rif.to: 19. Nome: Elenco cantieri in denuncia. Descrizione: vengono elencati i cantieri in denuncia per poterne eventualmente effettuare la gestione. Tipo: Elenco. Gestione: permette di passare alla fase di gestione del relativo cantiere. Aggiorna: aggiorna l elenco. Da effettuare qualora si sia gestito un cantiere per rifletterne le relative modifiche nella lista. Chiudi: chiude la finestra.

27 Rif.to: 20. Nome: Gestione cantiere in denuncia. Descrizione: questo pannello permette la modifica dei dati del cantiere selezionato. Tipo: Pannello. Situazione: selezionare dall elenco a discesa la situazione desiderata, o selezionare il simbolo - se non si desidera indicare una particolare situazione. Giorno situazione: selezionare dall elenco a discesa il giorno del mese relativo alla situazione, o selezionare il simbolo - se non si desidera ind icare un particolare giorno. Retribuzione imponibile: indicare la retribuzione imponibile per il cantiere. Trasfertisti: selezionare questa casella di spunta se il cantiere utilizza trasfertisti. Subappalto: selezionare questa casella di spunta se il cantiere fa parte di un subappalto. Interinali: selezionare questa casella di spunta se il cantiere utilizza lavoratori interinali. Conferma: conferma le modifiche apportate. Uscita: esce senza effettuare alcuna modifica.

28 EDen v.1.0 Allegato 1: stampe della procedura Copyright 2002-2003 MET Informatica San Benedetto del Tronto

29

30

31

32

33

34

35 EDen v.1.0 Allegato 2: delega al Consulente Copyright 2002-2003 MET Informatica San Benedetto del Tronto

36 LA SOTTOSCRITTA IMPRESA.... INDIRIZZO.... TEL. ; FAX.... ; E-MAIL.. AUTORIZZA IL PROPRIO CONSULENTE:..... INDIRIZZO.... TEL. ; FAX.... ; E-MAIL.. A TRASMETTERE ALLA CASSA EDILE DI ASCOLI PICENO LE DENUNCE MENSILI OPERAI OCCUPATI, ANZICHÉ SU MODULI CARTACEI, PER VIA TELEMATICA SUL SITO WWW.CASSAEDILE.AP.IT RICONOSCENDONE FIN D ORA LA PIENA CONFORMITÀ AGLI ELEMENTI DI FATTO E DI DIRITTO RISULTANTI DALLE OBBLIGATORIE REGISTRAZIONI EFFETTUATE NELLA PROPRIA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE ED ASSUMENDOSENE LA RELATIVA RESPONSABILITÀ E PATERNITÀ ESONERANDO LA CASSA EDILE DA OGNI E QUALSIASI RESPONSABILITÀ RELATIVA, CONNESSA O DIPENDENTE DALLA DIFFUSIONE IN AMBITO TELEMATICO DELLE INFORMAZIONI TRASMESSE. DATA.. TIMBRO E FIRMA