HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO

Documenti analoghi
1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

Percorso su LIM da Kant all idealismo

IL S I S T E M A. 1.- La Logica

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Johann Gottlieb Fichte

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

Critica del Giudizio

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Hegel. Hegele il movimento idealista di cui fa parte sostengono l idea per

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Thomas Hobbes

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

Kant, Hegel e noi. Introduzione

DOC. V A (Docente: Stefano Colli) IL SISTEMA HEGELIANO: L ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

GIOVANNI FEDERICO HERBART

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

FILOSOFIA a.s V^A L

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

Max Weber. Spiegazione, comprensione e i tipi ideali

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

Karl Marx. Vita e opere

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE in compendio, 1817,1827,1830

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Il coraggio di giudicare in coscienza

4. La Filosofia dello spirito Lo Spirito costituisce il momento culminante del divenire dell'idea l' Idea che ha preso coscienza di sé

IMMAGINI DELLA RAGIONE 4 FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING OVVERO SUL PRINCIPIO DIVINO E NATURALE DELLE COSE UN DIALOGO CARLO TATASCIORE.

Introduzione Religione e senso della vita

Filosofia e acquisizione di competenze

Trascendentale e temporalità

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

Fichte Lo scopo non è più spiegare cos è il mondo ma come il mondo venga prodotto dall Io

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

La filosofia della storia come problema

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

CIBERNETICA E SISTEMA

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

SOMMARIO. Premessa p. 13

Che cos è la filosofia analitica?

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

Bauman: una modernità senza illusioni. Giuliana Mandich

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Programmazione annuale

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Malattia del significato e significato della malattia. Paolo Mirabella

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Transcript:

1. La filosofia come scienza HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO Hegel aveva concepito la Fenomenologia come un introduzione al suo sistema filosofico. Il compito della Fenomenologia era di descrivere la progressione della coscienza dal sapere apparente al sapere assoluto, cioè dall opinione alla scienza, o alla vera filosofia. Il sistema vero e proprio, cioè la filosofia come scienza dell assoluto, viene esposto nell Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, pubblicata nel 1817 (poi nel 1827 e 1830). Anche nell Enciclopedia è all opera il metodo dialettico già visto nella Fenomenologia, e anche questa volta Hegel intende esporre lo sviluppo dell idea attraverso contraddizioni e conciliazioni, fino al sapere assoluto. Tuttavia, se l intento e il risultato saranno gli stessi della Fenomenologia, ovvero la comprensione concettuale dell intera realtà, nell Enciclopedia ciò che cambia è l impianto metodologico e lo stile espositivo. Qui Hegel, per descrivere la dinamica del manifestarsi dell assoluto (o della ragione o dell idea), preferisce l ordinamento sistematico, ossia la trattazione rigorosa di tipo scientifico, mentre nella Fenomenologia aveva prevalso lo stile più libero e apparentemente più flessibile del romanzo di formazione. Prima di trattare il sistema filosofico hegeliano, va però spiegata l insistenza del riferimento alla filosofia come a qualcosa di scientificamente rigoroso, questa idea di filosofia intesa come spiegazione scientifica della realtà, questo riferirsi alla filosofia come all insieme delle scienze filosofiche. Compito della filosofia, secondo Hegel, è proprio quello di garantire alle scienze empiriche (la fisica, la biologia, ma anche il diritto e le scienze umane e sociali) la loro necessità, ossia l oggettività e la validità universale che non possono mancare alle discipline che pretendono di essere scientifiche. In altre parole, compito della filosofia è saggiare criticamente i concetti delle scienze, discuterne i presupposti e gli assunti di base, i modelli e le leggi, collocando ciascuna scienza al suo posto nel quadro gerarchico delle conoscenze umane. Nel linguaggio della filosofia, questo lavoro si chiama fondare filosoficamente una disciplina, ossia provare in modo preliminare i princìpi e i fondamenti sulla cui base opera una determinata disciplina. Le scienze filosofiche sono dunque le stesse scienze empiriche una volta che hanno sopportato questo tipo di test, una volta avvenuta questa fondazione filosofica. Insieme, le scienze filosofiche compongono il sistema hegeliano. Le parti del sistema ciascuna delle quali si propone la fondazione filosofica di un preciso ambito del sapere sono le seguenti, e corrispondono alle tre grandi sezioni del sapere filosofico: 1

la Logica, che è la scienza dell idea in sé e per sé (tesi): studia il pensiero in quanto tale; la Filosofia della natura, che è la scienza dell idea nel suo estraniarsi da sé (antitesi): si propone la fondazione filosofica, ovvero la discussione della validità dei fondamenti delle scienze moderne della natura (fisica, chimica e biologia); la Filosofia dello spirito, che è la scienza dell idea che dalla sua estraniazione nella natura ritorna in sé nell uomo (sintesi): discute i fondamenti dei saperi e delle discipline che riguardano l uomo, sia in quanto individuo (come per esempio la psicologia), sia in quanto inserito nella collettività (scienza del diritto, scienza della morale, economia politica ecc.). La filosofia dello spirito nella sezione intitolata spirito assoluto si concentra infine sul significato e sulla funzione dell arte, della religione e della stessa filosofia. Non deve sembrare strano questo riferimento a logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito come a scienze dell idea: abbiamo già detto che anche il sistema descritto nell Enciclopedia, così come già la Fenomenologia, vuole essere esposizione della dinamica attraverso la quale l assoluto o idea si manifesta. Così il farsi dinamico dell assoluto, afferma Hegel, passa attraverso i tre momenti dell idea "in sé e per sé" (tesi), dell idea "fuori di sé" (antitesi) e dell idea che "ritorna in sé" (sintesi). L idea "in sé e per sé" o idea "pura" è l'assoluto considerato in se stesso, a prescindere dalla sua concreta realizzazione nel mondo. Da questo punto di vista l idea rappresenta l ossatura logico-razionale della realtà. L idea "fuori di sé" o "idea nel suo esser altro" è la natura, cioè l estraniazione dell assoluto nelle realtà spazio-temporali del mondo. L idea che "ritorna in sé" è lo spirito, cioè l idea che dopo essersi fatta natura torna "presso di sé" nell uomo. Questi tre momenti strutturali dell assoluto sono studiati rispettivamente nella: Logica; Filosofia della natura; Filosofia dello spirito. 2

2. La Logica La prima parte dell Enciclopedia è dedicata alla logica, che è anche il primo momento dell intero sistema. La logica tratta delle forme fondamentali del pensiero, non dei suoi contenuti: considera cioè il sapere nella sua forma assolutamente pura, ossia non mescolato con elementi empirici o soggettivi. La logica svolge la funzione di scienza fondativa, tratta cioè del metodo stesso della filosofia: essa ha il compito di portare alla coscienza l essenza stessa del pensare. I momenti del processo dialettico compreso nella logica sono essere, essenza e concetto (o idea). Per l identità di realtà e razionalità, le forme del pensiero (o della razionalità) studiate dalla logica sono nel medesimo tempo determinazioni dell essere (realtà). Ciò sta a dire che, per Hegel, logica, ovvero studio del pensiero, e metafisica, ovvero studio dell essere, sono l identica cosa. In quanto scienza dell Idea (o Ragione) pura, la logica prende in considerazione la struttura originaria della realtà, ossia la sua ossatura razionale, quella che si identifica con l assoluto. Con un paragone alquanto efficace, Hegel afferma che la logica è lo studio di Dio "prima della creazione della natura e di uno spirito finito" (ma si tenga presente che, per Hegel, l assoluto è un infinito immanente che non crea il mondo ma è il mondo). L'ultima e la più generale delle categorie della logica è proprio l Idea. "L Idea - dice Hegel - può essere concepita come la ragione (questo è il proprio significato filosofico di ragione); inoltre come il soggetto-oggetto, come l unita' dell ideale e del reale, del finito e dell infinito, dell anima e del corpo". L Idea è così la totalità della realtà in tutta la ricchezza delle sue determinazioni e relazioni interiori. 3

3. La Filosofia della natura Alla logica succede, nella seconda parte dell Enciclopedia, la filosofia della natura. Si tratta della parte in cui Hegel tratta dal punto di vista filosofico l insieme delle scienze naturali del suo tempo. La filosofia della natura hegeliana fu oggetto di dure critiche al tempo di Hegel e anche in seguito durante l Ottocento, in particolar modo da parte degli scienziati. Furono in particolar modo queste stesse critiche a causare il discredito in cui cadde a lungo l intera filosofia hegeliana, dopo aver dominato la vita culturale tedesca, e non solo, per almeno due decenni. La violenza delle reazioni suscitate dalla filosofia della natura hegeliana, del resto, non erano troppo ingiustificate, al di là del riconoscimento dovuto all ampiezza delle conoscenze da parte del filosofo tedesco di tutte le scienze trattate. Il succo delle critiche è in poche parole il seguente: un filosofo per di più anche molto astratto si permetteva di interpretare a modo suo, stravolgendole, conoscenze empiriche ottenute a prezzo di parecchia fatica, tra cui il newtonianesimo. A parziale giustificazione del tentativo hegeliano di delineare una filosofia della natura, va detto che non fu il solo, e nemmeno il primo tra i filosofi e gli scienziati della sua epoca a afre una cosa del genere. Basti pensare al cominciamento della filosofia di Schelling, che nasce appunto come filosofia della natura, un esigenza stimolata come sappiamo dagli sviluppi della nuova scienza, con la nuova chimica, gli studi sulla luce e sull elettricità, le nuove ipotesi delle scienze della vita. Grandi erano gli interessi filosofici suscitati dai progressi in campo scientifico, riassumibili in questo interrogativo: la natura andava ancora intesa, cartesianamente, come una macchina o doveva essere interpretata come una sorta di grande organismo vivente? Sappiamo che i romantici, non soltanto Schelling, ma anche Goethe, intendevano la natura come una compagine animata, percorsa dal soffio della vita, attraversata da uno spirito che la vivifica e le dona coscienza: essi avvertivano il movimento della vita universale già nella vita inorganica. Biologia, chimica e geologia venivano dunque interpretate dai romantici nel senso di un superamento del modello materialistico e meccanicistico della natura dominante. Hegel, pur non essendo un romantico per molti aspetti, nei suoi scritti di filosofia naturale condivide con i romantici molti dei temi centrali di questi ultimi, anche se non ritiene affatto che si debba divinizzarla, come hanno fatto i romantici. Diciamo che due cose accomunano Hegel ai romantici in relazione alla natura: la prima è il fatto che anche per Hegel nella natura si rivela lo spirito, la seconda è la polemica con la scienza newtoniana. Per il resto Hegel non manifestò alcun entusiasmo nei confronti della natura, verso la quale fu del tutto indifferente, in particolar modo lì dove la natura non offre alcuna traccia dell intervento umano. Parlando in modo hegeliano, la natura è l idea nella forma del suo esser altro, l idea, in altre parole, fuori di sé, l'idea che è estranea a se stessa. 4

Questo implica due affermazioni: che anche la natura è idea, cioè realtà razionale e intelligibile; che, tuttavia, la natura è il minimo di intelligibilità, una intelligibilità che si nega, si depotenzia, decade e si estranea. Nel primo senso Hegel riconferma la visione organica e unitaria della realtà: il mondo è un corpo unico dove tutto è intelligibile. In tale mondo tutto intelligibile, tuttavia, ed è il secondo senso, la natura rappresenta la caduta, il momento negativo, la decadenza dell idea, il momento in cui l assoluto si fa altro da se stesso. Contrariamente a molti romantici Hegel, quindi, non ritiene che la natura sia la forma più alta della realtà; l'assoluto mostra, infatti, più chiaramente se stesso nelle opere spirituali dell uomo, ovvero, come vedremo, nello stato, nella vita sociale, nell arte, nella religione e, soprattutto, nella filosofia. I momenti della filosofia della natura sono: meccanica, fisica e fisica organica. Nella sua interna evoluzione dialettica la natura si innalza progressivamente alla vita ed è proprio la vita la rivelazione più alta che la natura possa compiere di se stessa. Mostrandosi nella forma dell organismo, cioè di una realtà che ha vita, essa si mostra internamente vivificata dallo spirito e a questo, ovvero allo spirito, si apre nel suo cammino di sviluppo. 5