Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Documenti analoghi
GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

Capitolo sei. L economia politica del commercio internazionale. Caso di apertura

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

I vantaggi del libero scambio

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

I DAZI E I CONTINGENTAMENTI DELLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA. Sommario. Sommario

8MODULO. L economia e il mondo

Struttura della presentazione

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Effetti distorsivi delle imposte

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Taiwan. Nota settoriale Abbigliamento e accessori

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

Il commercio internazionale

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

La teoria del commercio internazionale

Economia Politica e Istituzione Economiche

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

INTRODUZIONE le cause del particolare sostegno al settore agricolo possono essere ricondotte principalmente a motivazioni politiche ed economiche

Il mercato del vino a Singapore

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Capitolo 7. La mobilità internazionale dei fattori. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

FACTS & FIGURES #12/2015

Le imposte indirette Parte seconda

Il sistema tributario italiano

COMMERCIO CON L ESTERO

SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO Gennaio / Ottobre

CORSO FORMAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE E INNOVAZIONE. MODULO I 19 ore

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Italia-Serbia: fare business insieme

La Politica Economica in Economia Aperta

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Macroeconomia: la visione. Cap.16

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

retemmt

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

I principali temi della Macroeconomia

Economia del Lavoro 2010

Annuario Istat-Ice 2015

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

MONGOLIA, UNA TERRA RARA

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Mercato del vino imbottigliato in GIAPPONE

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Struttura della presentazione

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Collegamenti da Contabilità a Comunicazione Dati Iva

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Elementi di matematica finanziaria

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Cruscotto congiunturale

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

NOTA DI MERCATO SETTORE FASHION E ACCESSORI IN COREA DEL SUD

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

La destinazione dell utile

Report sui questionari italiani - OGM

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Transcript:

6-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 6 Gli strumenti delle politiche commerciali Hill, capitolo 6 (parte prima) C.W.L. Hill, International Business Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2008

Quel che si produce (e quindi si commercia) è influenzato da molte politiche - generali (istruzione, infrastrutture) - industriali (innovazione, concorrenza) - commerciali (regole sugli scambi) Qui guardiamo solo queste ultime

Caso di apertura Dal 1974, il commercio internazionale nel settore tessile è stato regolato da un sistema di quote noto come Accordo Multifibre - Ideato per proteggere i produttori tessili nei paesi sviluppati dalla concorrenza estera L Organizzazione Mondiale del Commercio ha concordato il decadimento dell MFA dal 31 dicembre 2004. - Nel 2003, la Cina produceva il 17% dei prodotti tessili mondiali - L OMC prevede che la Cina possa arrivare al 50% dei prodotti tessili mondiali

Caso di apertura Le associazioni commerciali di più di 50 paesi produttori tessili firmarono nel 2004 la dichiarazione di Istanbul - Chiedevano all OMC di ritardare la rimozione delle quote - La richiesta fu respinta Il risultato della rimozione delle quote è che l aumento della produzione della Cina potrebbe danneggiare paesi come il Bangladesh Anche se la Cina ha aumentato i dazi alle esportazioni, molti lo vedono come un gesto simbolico Nel 2006 le importazioni di prodotti tessili e dell abbigliamento cinesi negli Stati Uniti e in UE sono aumentate del 15% e del 10% rispettivamente.

Gli strumenti della politica commerciale: i dazi I dazi sono la forma più antica di politica commerciale. Ricadono in due categorie - I dazi specifici sono imposti come una tassa fissa per ogni unità - I dazi ad valorem sono imposti come una proporzione del valore del bene importato I dazi sono positivi per i governi perché generano entrate I dazi proteggono i produttori domestici, ma ne riducono l efficienza I dazi sono negativi per i consumatori perché fanno aumentare il costo dei beni

I dazi aumentano il prezzo dei prodotti importati e quindi ne riducono il consumo, aumentando il consumo dei prodotti nazionali sostituti (se esistono)

Gli strumenti della politica commerciale: i sussidi Pagamento statale ad un produttore domestico - Sovvenzioni - Prestiti a tasso agevolato - Agevolazioni fiscali - Partecipazioni statali nelle imprese I sussidi sono generati dalla tassazione I sussidi incoraggiano la sovrapproduzione, l inefficienza e riducono il commercio internazionale

Gli strumenti della politica commerciale: i contingentamenti Contingentamento alle importazioni - Restrizione sulla quantità di un certo bene importata in un paese Restrizioni volontarie delle esportazioni (VER) - Quote sul commercio imposte dal paese esportatore, tipicamente su richiesta del paese importatore

Contingentamento tariffario ipotetico

Gli strumenti della politica commerciale: i requisiti di contenuto locale Richiedono che una frazione specifica del bene sia prodotta internamente - Percentuale di parti componenti - Percentuale di valore del bene Usati inizialmente dai paesi in via di sviluppo per facilitare il passaggio dall assemblaggio alla produzione dei beni I paesi sviluppati (USA) hanno iniziato ad applicarli Per i produttori di parti componenti, i requisiti di contenuto locale agiscono come un contingentamento alle importazioni Avvantaggiano i produttori, non i consumatori

Gli strumenti della politica commerciale: le politiche amministrative Regole burocratiche concepite per rendere difficile l ingresso delle importazioni in un paese - Francia videoregistratori I giapponesi sono maestri nell imporre queste norme - Bulbi dei tulipani - Federal Express

Gli strumenti della politica commerciale: le politiche antidumping Il dumping è definito come - La vendita di beni in un mercato estero ad un prezzo inferiore ai costi di produzione - La vendita di beni in un mercato estero ad un prezzo inferiore al giusto valore di mercato E il risultato - Del riversamento della produzione in eccesso - Di un comportamento predatorio Rimedio: imposizione di dazi