LA QUESTIONE ABITATIVA E LE POLITICHE PER LA CASA IN TOSCANA

Documenti analoghi
LA QUESTIONE ABITATIVA E LE POLITICHE PER LA CASA IN TOSCANA

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

I GIOVANI E LA CASA SABRINA IOMMI - IRPET. Firenze, 19 ottobre 2011

Dimensioni e caratteristiche del disagio abitativo in Italia

I GIOVANI E LA CASA SABRINA IOMMI - IRPET. Firenze, 19 ottobre 2011

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

I GIOVANI E LA CASA SABRINA IOMMI - IRPET. Firenze, 19 ottobre 2011

CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE

SFRATTI PER MOROSITA : FENOMENO SEMPRE ALLARMANTE

SCENARI IMMOBILIARI. Mario Breglia. Presidente di Scenari Immobiliari

SFRATTI PER MOROSITA IN ITALIA

Il quadro di contesto e le politiche regionali di welfare abitativo. Milano Palazzo Lombardia, 13 luglio 2017

SFRATTI PER MOROSITÁ 2016: FENOMENO SEMPRE PREOCCUPANTE

Risparmi (costi) dell aggiustamento del SIA in base ai differenziali nel costo della vita

Rights to which people at risk of poverty and social exclusion have limited access.

Il Sistema abitativo nella provincia di Reggio Emilia

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

Negli ultimi anni, complice la crisi economica globale, si sono riproposte prepotentemente le seguente tematiche:

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI

I VERI NUMERI DELL IMU

abitare l edilizia residenziale pubblica e l housing sociale che cos è e come accedervi

IL FABBISOGNO ABITATIVO RINNOVATA EMERGENZA

CGIL SUNIA. La crisi economica acuisce il fenomeno degli sfratti per morosità. Roma

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

La mobilità residenziale della città antica. Osservatorio Casa Comune di Venezia - COSES. Indagine 2009

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

Il mercato della locazione in Lombardia

Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n.

L EMERGENZA ABITATIVA A PISA. Avv. Pietro Pescatore Dirigente Ufficio Politiche Abitative

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763

CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? A CHI PUO ESSERE RICONOSCIUTO LO STATUS DI MOROSO INCOLPEVOLE?

Indice delle tavole e delle figure

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

L.R. 6/2003, artt. 6 e 12 B.U.R. 8/6/2005, n. 23

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto

La domanda di abitazione e le mutate condizioni economiche e finanziarie delle famiglie

Quale futuro per il WELFARE locale?

Incontro. OTRANTO 28 ottobre pubblico

Città di Latisana Provincia di Udine

VII Rapporto UIL Famiglia Reddito Casa

1) Costituzione del servizio

POLITICHE ABITATIVE IN LOMBARDIA Le proposte del Gruppo PD Lombardia

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

OSSERVATORIO FIAIP 2015 BOLOGNA E PROVINCIA

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

CONFERENZA STAMPA. Contributo affitti 2013 (FSDA).

IL QUADRO DEL DISAGIO ABITATIVO NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

Il mercato immobiliare nell area metropolitana di Milano

Piano di intervento per il sostegno abitativo

Comune di Villa Guardia Provincia di Como

NECESSITA DI NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO PER IL SOCIAL HOUSING

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Dimensioni e caratteristiche del disagio abitativo in Italia

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Nuovo regolamento IMU. Comune di Asti

I differenziali di benessere in Toscana: la posizione dell Arcipelago

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

Reddito e patrimonio: elementi determinanti della stratificazione sociale

I BISOGNI SOCIALI PRIORITARI A CINISELLO BALSAMO

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA

Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO G.E. PORTALE J2EE PER LA GESTIONE DI GARE D APPALTO

Le regioni a confronto

L economia della famiglia Luigi Campiglio. Bologna Fondazione C.E.U.R. 4 dicembre 2014

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie

Nuove Strategie di lotta alla povertà e di inclusione sociale

una casa è una casa La delibera è a cura del Comitato Popolare di Lotta per la Casa.

L AGENDA STRATEGICA. Appunti per. Presentazione dell Agenda Strategica per il Social Housing a Reggio Emilia

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

Il mercato della locazione in Lombardia

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

Nuovi canoni di locazione per l edilizia residenziale pubblica

IL FUTURO E DI CASA UNA NUOVA POLITICA PER LA CASA TRASFORMAZIONI DELL ABITARE TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E NUOVI BISOGNI SOCIALI

Nel territorio della provincia di Reggio Emilia

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

BANDO PUBBLICO. Articolo 1 Soggetto proponente

13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F Novembre 2015

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016

VIVERE IN AFFITTO. Più case in affitto, più mobilità sociale e territoriale. Indagine Censis-Sunia-CGIL sulle famiglie in affitto

Gli accordi locali per il canone concordato

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

GLI INTERVENTI PER LE COOPERATIVE EDILIZIE GLI ALTRI INTERVENTI

DELIBERAZIONE N. 12/19 DEL

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 151

azioni strategiche che l Amministrazione può mettere in campo azioni tattiche che possono contraddistinguere l operato dei soggetti privati

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Transcript:

LA QUESTIONE ABITATIVA E LE POLITICHE PER LA CASA IN TOSCANA Sabrina Iommi LIVORNO, 27 GIUGNO 2011

STRUTTURA DELLA RELAZIONE L INTERVENTO TRATTA I SEGUENTI ASPETTI: condizioni abitative dei toscani (confronti internazionali, condizioni di alcune categorie sociali) evoluzione delle condizioni abitative obiettivi e strumenti della politica per la casa evoluzione della politica per la casa caso di studio: beneficiari di due strumenti di politica per la casa in Toscana (alloggi pubblici, contributi per affitto) 2

LE CONDIZIONI ABITATIVE 3

LE CONDIZIONI ABITATIVE IN UN CONFRONTO EUROPEO Caratteristiche dello stock abitativo in Toscana, Italia e Europa. TOSCANA ITALIA FRANCIA GERMANIA PAESI BASSI R. UNITO SPAGNA EU 15 Abitazioni per 100 famiglie 120 125 120 120 98 105 148 119 % abitazioni vuote 16,0 19,5 6,8 8,2 2,2 3,4 13,9 9,4 Dimens. media delle abitazioni (m 2 ) 91,6 90,3 89,6 89,7 98,0 86,9 90,0 89,6 Superficie media per persona (m 2 ) 38,7 36,8 37,5 40,1 41,2 44,0-43,8 % Abitaz. Unifamil. Fonte: elaborazioni su dati Housing Statistics in the European Union 2004 22,0 25,3 36,8 26,6 - - 31,1 35,6 % Abitaz. in proprietà 74,4 71,4 56,1 42,9 55,2 69,1 82,0 61,1 % Abitaz. in affitto sociale 4,3 4,5 17,5 6,5 34,6 20,2 0,9 11,3 Secondo i dati EU-SILC, al 2008 il 71% della famiglie toscane vive in una casa di proprietà, il 12% in un alloggio a titolo gratuito, l 11% in una casa in affitto di mercato, il 6% in una casa in affitto sociale. 4

CONDIZIONI ABITATIVE E TITOLO DI GODIMENTO TOSCANA. Caratteristiche delle abitazioni e delle famiglie per titolo di godimento PROBLEMI ABITAZIONE ONEROSITA ECONOMICA TIPOLOGIA FAMILIARE Umidità (%) Spazio insuffic. (%) Spesa per la casa sul reddito (%) Famiglie spesa su reddito >40% (%) Famiglie uniper. (%) Età mediana capofam. (anni) Affitto canone ridotto Affitto canone di mercato Proprietà con mutuo Proprietà senza mutuo Titolo gratuito 24,3 22,4 6,0 12,2 19,6 16,0 15,0 12,1 6,7 6,7 21,9 31,1 14,9 7,9 8,3 10,9 41,8 6,4 0,9 0,5 5,4 15,6 7,6 51,0 20,4 56 45 42 63 49 Fonte: elaborazioni su dati EU-SILC 2008 Il disagio abitativo, che può assumere varie forme (problemi alle strutture, spazio insufficiente, onerosità, decentramento eccessivo) è complessivamente contenuto, ma intenso per alcune tipologie familiari (giovani, single o famiglie con bambini, basso reddito) e per alcuni titoli di godimento (affitto di mercato). Il disagio, derivando soprattutto dagli alti prezzi, è maggiore nelle aree più costose (aree urbane, aree turistiche). 5

L EVOLUZIONE NELL ULTIMO DECENNIO TOSCANA. Evoluzione dei valori immobiliari, del reddito familiare e degli sfratti per morosità. Nr. Indice 2000=100 320 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100 80 Prezzi abitazioni Reddito familiare Sfratti per morosità 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 In Toscana due sono i dati allarmanti: il numero delle famiglie con un provvedimento di sfratto (5.400 i nuovi sfratti emessi per morosità in toscana 2009, che ci mettono da 1 a 2 anni per diventare esecutivi), il numero dei giovani adulti ancora nella famiglia di origine (sono 76.300 i 30-34enni ancora in famiglia, di cui 62mila, pari all 81%, occupati) 6

OFFERTA, DOMANDA E PREZZI AD OGGI ABITAZIONI PER 100 FAMIGLIE. 2008 VALORI IMMOBILIARI euro/m 2. 2008 Firenze Firenze Aree turistiche Fino a 115 Da 115 a 130 Da 130 a 150 Da 150 a 200 Più di 200 Fino a 1.500 euro/m 2 Da 1.500 a 2000 Da 2000 a 2.500 Da 2.500 a 3.000 Da 3.000 a 4.000 Più di 4.000 7

RICAPITOLANDO: COME E CAMBIATO IL PROBLEMA CASA IL PROBLEMA CASA PUÒ DIPENDERE DA: carenza o inadeguatezza delle abitazioni (case senza servizi, in cattive condizioni, in alloggi impropri) spazio insufficiente (case troppo piccole) localizzazione inadeguata (case troppo decentrate) inaccessibilità economica (case troppo costose). Nel passato il problema principale era costituito da carenza e inadeguatezza dello stock abitativo, oggi il problema casa dipende soprattutto dai costi eccessivi, che poi si traducono in case troppo piccole e case troppo decentrate, con conseguente aumento del pendolarismo. OGGI IL PROBLEMA CASA IN PARTICOLARE INTERESSA: famiglie a basso reddito famiglie a bassa patrimonializzazione (giovani, giovani coppie, immigrati) famiglie di 1 sola persona e di 5 e più persone famiglie che vivono nelle aree più costose (principali città e zone turistiche) 8

LA POLITICA PER LA CASA 9

A COSA SERVE LA POLITICA PER LA CASA L idea di fondo è che un mercato caratterizzato da buona offerta di abitazioni a prezzo accessibile, in proprietà e in affitto, favorisca crescita economica e benessere sociale (indipendenza dei giovani, mobilità territoriale, adeguatezza dell alloggio, sostenibilità della spesa, minore trasmissione delle disuguaglianze, ecc.). LE FAMIGLIE DI STRUMENTI PER CORREGGERE I FALLIMENTI DI MERCATO SONO: regolamentazione dell attività degli agenti economici (pianificazione, fissazione di standard, controllo canoni e durata contratti, ecc.) introduzione di imposte e/o sussidi per influenzare il comportamento degli agenti economici (prelievi/agev. fiscali su edificazione, proprietà, affitto, contributi ai costruttori e/o alle famiglie, ecc.) fornitura diretta del bene o servizio (costruzione di alloggi con risorse pubbliche da destinare a proprietà e/o affitto per famiglie a basso reddito) laissez faire o non-politiche (mancata regolamentazione) 10

COME E CAMBIATA LA POLITICA PER LA CASA Obiettivi e strumenti variano al variare del contesto GLI STRUMENTI TRADIZIONALI MIRAVANO A: aumentare l offerta tramite la costruzione di nuove case favorire l accesso alla proprietà della casa IL PROBLEMA ERA LA SCARSA OFFERTA DI ALLOGGI ADEGUATI GLI STRUMENTI PIU RECENTI MIRANO A: sostenere il reddito delle famiglie più povere per consentire loro l accesso al mercato aumentare l offerta di case in affitto tramite agevolazioni fiscali a proprietari e inquilini IL PROBLEMA PRINCIPALE E L ECCCESSIVA ONEROSITA 11

VECCHI E NUOVI STRUMENTI DI POLITICA DELLA CASA Strumento Azione Approccio Benefici per Costi per Problemi Pianificazione Calmierazione affitto di mercato Blocco sfratti Edilizia sovvenz. Edilizia agevolata Sgravi fiscali I casa Contributo affitto di mercato Sgravi fiscali per affitto concordato Regolativa Regolativa Regolativa Distributiva Distributiva Distributiva Distributiva Distributiva Tradizionale e attuale Tradizionale Tradizionale e attuale Tradizionale e attuale Tradizionale e attuale Tradizionale e attuale Nuovo Nuovo Proprietari terrieri, costruttori Inquilini Famiglie deboli urbane Famiglie a basso reddito Famiglie a medio reddito Proprietari Famiglie a basso reddito Locatori Collettività Proprietari Proprietari Collettività Collettività Collettività Collettività Collettività Pressioni, riduzione offerta Conflitti, riduzione offerta Conflitti, riduzione offerta Disparità insiders/out siders Aumento prezzi e proprietà Aumento prezzi e proprietà?? 12

IL CASO DI STUDIO 13

LE CARATTERISTICHE DEI BENEFICIARI IN TOSCANA TOSCANA. Caratteristiche dei beneficiari di alcune misure di politica per la casa Edilizia sovvenzionata (alloggi pubblici) Contributo affitto Edilizia agevolata Reddito familiare medio (euro) Famiglie nel I e II decile di reddito (%) Famiglie con almeno 1 figlio minore (%) Famiglie con figli maggiorenni (%) Famiglie con capof. italiano (%) Famiglie con capof. straniero (%) Superficie media alloggio (mq) Contributo pubblico mensile medio (euro) 17.908 58,9 12,4 25,6 92,4 7,6 67 339 11.325 77,2 36,2 3,5 70,5 29,5 68 218 21.730 30,3 17,2 9,3 97,5 2,5 73 133 Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana e Gestori edilizia pubblica 14

UNA MISURA DI TARGET EFFICIENCY TOSCANA. Effetto dell intervento pubblico per la casa. Comp. % delle famiglie Alloggio pubblico Contributo affitto 0% 20% 40% 60% 80% 100% 37 78 21 42 10 Famiglie povere cui si riduce la povertà Famiglie povere che superano la povertà Famiglie non povere che ricevono aiuti pubblici 12 Gli indicatori di target efficiency misurano la capacità di una policy pubblica di indirizzare i trasferimenti verso la parte più bisognosa della popolazione. La massima efficienza si ottiene quando le risorse sono destinate solo alle famiglie bisognose e quando consentono loro di raggiungere o superare la soglia di povertà relativa (60% del reddito mediano). Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana e Gestori edilizia pubblica 15

CAUSE DEL DEFICIT DI TARGET EFFICIENCY NELL EDILIZIA SOVVENZIONATA SI HA UN ECCESSO DI SPESA RISPETTO ALLE NECESSITA DEGLI ATTUALI BENEFICIARI E QUINDI UN DEFICIT DI EFFICIENZA NELL USO DI RISORSE PUBBLICHE (un ampia parte delle risorse è destinata a famiglie non povere o comunque fanno loro superare eccessivamente la soglia di povertà relativa; questo perché i canoni di affitto sono troppo bassi); NEL CONTRIBUTO PER L AFFITTO SI HA UN DEFICIT DI EFFICACIA RISPETTO ALLE NECESSITA DEGLI ATTUALI BENEFICIARI (ovvero il contributo pubblico è talmente esiguo da non consentire il raggiungimento della soglia di povertà relativa ad una buona quota delle famiglie). LE CAUSE DELLA SCARSA TARGET EFFICIENCY DELL EDILIZIA SOVVENZIONATA SONO DA RICERCARSI IN: i criteri usati per la selezione dei beneficiari (reddito convenzionale al posto del reddito ISEE) la bassa rotazione dei beneficiari canoni di locazione degli alloggi pubblici eccessivamente bassi 16

UN ESERCIZIO DI REDISTRIBUZIONE DELLA SPESA PUBBLICA TOSCANA. Distribuzione per reddito disponibile dopo l intervento pubblico dei beneficiari di alloggio pubblico e del contributo affitto L esercizio mostra che, a parità di spesa complessiva e dati i beneficiari attuali, un aumento dei canoni di locazione nell edilizia sovvenzionata e una distribuzione dei maggiori introiti a favore dei beneficiari del contributo per l affitto rende più equa la distribuzione dei redditi dopo l intervento pubblico. L indice di Gini passa da 0,38 a 0,30. Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana e Gestori edilizia pubblica 17

CONCLUSIONI 18

RICAPITOLANDO: la politica della casa in Italia (e in Toscana) rappresenta tradizionalmente un ambito minore dell intervento pubblico, caratterizzato da frammentazione degli strumenti utilizzati e da forte orientamento verso la promozione dell accesso alla proprietà della casa gli anni 90 hanno visto un ulteriore riduzione dell intervento pubblico in materia, una maggiore apertura ai meccanismi di mercato e l introduzione di alcuni strumenti di sostegno al reddito la prima causa del disagio abitativo contemporaneo è l eccessiva onerosità della casa, essa colpisce soprattutto alcune tipologie familiari (famiglie giovani, famiglie di piccola o grande taglia, famiglie residenti nei maggiori centri) gli strumenti di policy vigenti, oltre a soffrire in generale di una scarsa dotazione di risorse, risentono di un loro basso coordinamento in merito a criteri di selezione dei beneficiari e grado di tutela riconosciuto 19

Per ulteriori informazioni: sabrina.iommi@.iommi@irpet.itit