RASSEGNA STAMPA. Sabato 28 marzo Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

Documenti analoghi
Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ezio Mauro. 31-AGO-2013 da pag. 15

MIGLIORANO I CONTI E NUOVI SERVIZI:

RASSEGNA STAMPA. Martedì, 22 Dicembre Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

IL DIRETTORE GENERALE. Visto l art. 8, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e s.m.i.;

Servizio sanitario nazionale

Scuola, taglio di mille amministrativi

LEGGE DI BILANCIO Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 07 Aprile Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

La scommessa. Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali)

RASSEGNA STAMPA. 7 Agosto A cura dell Ufficio Stampa - tel fax e- mail

25 Ottobre Il Sole 24 Ore Sanità

Salute: Lorenzin, non un costo ma opportunita' investimento

Il servizio al link:

La sanità nella Legge Finanziaria 2008 Il Patto per la salute si consolida

Cesarei: ginecologi Sigo, "Punti nascita subito dopo elezioni"

Lunedì 10 OTTOBRE 2016 Influenza. Ricciardi (Iss): Ci sono tutte le premesse perché quest anno sia più aggressiva

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì, Il Sole 24 Ore 1 Nuovi Lea: controlli sui medici spreconi

La Rassegna Stampa di FederLab Italia

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Rassegna Stampa del

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati

SANITA': ANAAO, DOPO I MEDICI GOVERNO 'ROTTAMA' OSPEDALI = TROISE CONTRO TAGLIO FONDI EDILIZIA SANITARIA, IN ITALIA STRUTTURE VECCHIE DI 50 ANNI

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

1. DOVE SONO I NOSTRI SOLDI?

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

Salute: equità, innovazione, prevenzione

LE CAMERE DI COMMERCIO NEL DECRETO DI RIFORMA L INIZIO DI UN PERCORSO. approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri

Quale futuro per l industria farmaceutica in Italia

PATTO STABILITÀ INTERNO 2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARCO DI STEFANO

Il finanziamento del SSN anno 2017

Fascicolo e Dossier Sanitario. Tecnologia al servizio della salute Norme e regole d uso

DECRETO N Del 29/12/2016

Assenza per malattia nella Pubblica Amministrazione e Spending Review: risparmiare poco per spendere molto e non applicare la legge.

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

Ma vediamo in particolare quali sono i punti che interessano la sanità.

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 02 Giugno La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante

Dal Patto per la Salute all intesa: la Sanità pubblica e la manovra Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Modifica Nota AIFA 13 27/11/2012 (Livello 2)

MIGLIORANO LE CURE, MIGLIORANO I CONTI:

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018

LA CONFORMAZIONE OROGRAFICA E LA DINAMICA DEMOGRAFICA

Dato atto che tale importo appare congruo rispetto alle attività da realizzare;

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Le cure primarie nella definizione dei LEA

RASSEGNA STAMPA. 8 Febbraio A cura dell Ufficio Stampa - tel fax e- mail

La sanità nella manovra Finanziaria 2008 Il Patto per la salute si consolida

CAMPANIA (e Sicilia se attuate le disposizioni Assessorili in materia di riorganizzazione della rete laboratori Decreto n del

Patto Salute, Sindacati medici e sanitari: condivisibile la proposta del ministero Ag...

/13 1 / 2

APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE. Roma, 22 luglio 2011

Introduzione pag. 1. Normativa di riferimento pag. 5. D. Lgs. 502 del pag. 9. L. 662 del pag. 15

PRO SITO PRO SITO. 07/04/2008 Il Sole 24 Ore Tagli di spesa con criteri rigidi. 07/04/2008 Il Sole 24 Ore Comunità montane, primi tagli

Elezioni ANNI DI SECONDA REPUBBLICA. Documenti programmatici

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 34/ 9 DEL

Il Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Vaccini, entra in vigore il nuovo piano di prevenzione Il ministro Lorenzin: "Nel progetto collegato ai nuovi Livelli essenziali di

IL DIRETTORE GENERALE

Rassegna Stampa del


RASSEGNA STAMPA. di LUNEDÌ 11 GIUGNO 2012

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

specializzandi all interno di tali strutture, in coerenza con le finalità formative della Scuola di specializzazione e sotto la supervisione della

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017

Rassegna del 21/09/2015

la dizione importi del 2010 e imprecisa non essendo indicata alcuna data.

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

24-GIU-2016 da pag. 27 foglio 1 / 2

SANITA': ACCORDO REGIONI-LORENZIN SU PATTO SALUTE

IL DIRETTORE GENERALE

La funzione delle Farmacie nella repressione del commercio di farmaci falsificati e trafugati. Paolo Giovanni Vintani Roma 6-7 aprile 2017

mercoledì 22 gennaio 2014

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2

Diritto alla salute Diritto di cittadinanza UN AGENDA APERTA SULL ATTIVITA D E L M I N I S T R O L I V I A T U R C O

La Riforma per esempi

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

RASSEGNA STAMPA. 3 O$obre A cura dell Ufficio Stampa - tel fax e- mail

La Repubblica 1 Ospedali in tilt, i malati finiscono nelle case di riposo 2 Assalto agli ospedali, malati inviati nelle Case di riposo

RASSEGNA STAMPA. Domenica 29 marzo Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del )

Rassegna Stampa del

Nozioni tecniche contabile e nuovo inquadramento normativo. Le prime importanti modifiche del 2016 riguardano la contabilità.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/19/CR05/C2 VALUTAZIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 5 MAGGIO 2009, N.

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio »

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

DISCIPLINA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI RISERVATE PER L ASSUNZIONE DI PERSONALE PRECARIO IN ATTUAZIONE DEL DPCM 6 MARZO 2015

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Transcript:

RASSEGNA STAMPA Sabato 28 marzo 2015 Il Sole 24 Ore 1 Lorenzin: Tagli non lineari nelle Regioni Decreto in vista Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 Al via il vaccino contro il papillomavirus Corriere Mercantile 1 Papilloma virus comincia la campagna di vaccinazione

pag. 6 Lorenzin: «Tagli non lineari nelle Regioni» Decreto in vista Scure da 1,4 miliardi sull acquisto di beni e servizi di asl e ospedali, 200 milioni dall anticipo a fine giugno della revisione del Prontuario dei farmaci, dosi massicce di appropriatezza anti-sprechi. È la ricetta della manovra da quasi 2,5 miliardi del taglio alla sanità su cui martedì ci sarà l intesa finale tra Governo e regioni. Serve una strada rapida perché va modificata la legge di stabilità e il Governo, sollecitato dalle regioni, sta valutando la strada del decreto legge. «Non ci saranno tagli lineari, basta manovre spezzatino e regole uguali per tutte le regioni», giura il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. In cantiere anche la riforma di Aifa, Iss e Agenas. pagina 6 Roberto Turno Lo chiedono i governatori, palazzo Chigi ci sta pensando: un decreto legge per i tagli da quasi 2,5 mld alla sanità per applicare la manovra 2015. Martedì il round finale con le regioni, poi la scelta dello strume n to legislativo anche se la strada del decreto è l unica a garantire tempi rapidi: per cambiare una legge, serve una legge. Con tagli uniformi in tutte le regioni da 1,4 mld sull acquisto di beni e servizi di asl e ospedali, 200 mln dall anticipo a fine giugno del nuovo Prontuario dei farmaci, 50 mln dagli ospedali, poi dosi massicce di appropriatezza anti sprechi. E la riforma di Aifa (farmaci), Iss (istituto superiore di sanità) e Agenas. «Non ci saranno tagli lineari, basta manovre spezzatino», giura il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin che da tempo chiede uno slot parlamentare per le riforme della sanità. E aggiunge: il «Patto-salute» va avanti, presto arriva l accordo sulla sanità digitale. Ministro Lorenzin, dov è finito il Patto per la salute? Un anno perso? Ma quale anno perso. Lo abbiamo approvato in Conferenza a luglio, la road map di attuazione va avanti provvedimento per provvedimento, anche con la legge di stabilità. Ho firmato il regolamento per gli ospedali, i nuovi Lea e il nomenclatore tariffario sono all approvazione delle regioni da 2 mesi sono pronti, l accesso alle professioni aspetta solo la mediazione finale. Presto presenterò il piano per la sanità digitale, un passaggio cruciale. Ricordiamo che sono in campo 3 ministeri e le regioni. Con le elezioni regionali sarà importante non perdere lo slot delle riforme. Ma abbiamo un timing serrato di incontri settimanali con le regioni per chiudere un operazione di cui vedremo gli effetti operativi alcuni subito, altri tra qualche anno. C è l ok dell Economia sui Lea? Sì. È stata un operazione poderosa e veloce. Abbiamo cancellato prestazioni desuete, inutili. Nessuno ci perderà, non lo temo. Spendendo 420 mln in più l anno, nel 2015 meno perché per meno mesi. Quando partiranno? Le regioni, con cui li abbiamo costruiti, si sono impegnate a darci le loro osservazioni per fine giugno. Poi subito il Dpcm e l applicazione. I medici devono collaborare... Assolutamente sì. L appropriatezza è la parola chiave di tutto. È la chiave per la tenuta del Ssn, per gli obiettivi di salute e finanziari. Diventerà il fattore produttivo su cui lavorare, dopo i costi standard o le centrali uniche d acquisto che le regioni devono realizzare.

pag. 6 Appropriatezza: sembra più uno slogan che una certezza. È il passaggio cruciale. Che incrocia qualità, quantità, esiti, performance, percorsi terapeutici adeguati. Aggredendo i costi della medicina difensiva, una decina di miliardi l anno, si trovano risorse da reinvestire nel Ssn. Ci sarebbe anche l appropriatezza etica da aggredire: la corruzione. Che fa dal ministero? Si comincia sempre in casa propria. Al ministero stiamo facendo la rotazione fin qui all 80% dei direttori generali, che presto estenderò alle seconde linee della dirigenza. La rotazione disincentiva i centri di potere e di rapporti. Stimola, fa bene al personale. Poi è fondamentale la trasparenza dei dati, che consente politiche mirate e sicure. Anche così la corruzione avrà meno spazi. Altro passaggio-chiave è la selezione dei manager, che abbiamo inserito nel Ddl Madia: le riforme camminano sulle gambe dei Dg, che vanno adeguatamente selezionati, qualiticati, misurati, pagati e valutati per questo ruolo. C è l applicazione della manovra in ballo in queste ore: tagli che per il Ssn valgono quest anno quasi 2,5 mld. Ce la farete? È il mancato incremento. Ci sono le premesse perché martedì si chiuda l accordo con le regioni. Anche se il taglio al Fondo proposto dai governatori non le è piaciuto? Mi è dispiaciuto che non ci sia stato uno sforzo maggiore di fantasia dopo l aumento che avevo ottenuto a ottobre. Non è stato possibile, ne prendo atto. Ma ora il mancato aumento va tradotto in un elemento di rilancio. Ho respinto l ipotesi dei tagli lineari e ho proposto di anticipare il Patto con la collaborazione forte delle Regioni. Si va verso un decreto legge? Stiamo studiando un provvedimento che formalizzi il mancato incremento e codificando con l intesa le misure che possono confluire in questo provvedimento. Per ridurre il Fondo ci vuole una legge. Lo strumento lo decide palazzo Chigi. Quali misure sono allo studio e per quali importi? Si pensa a un intervento sull acquisto di beni e servizi, che per le regioni vale 1,39 mld. Altri 52 mln l anno dal regolamento sugli ospedali. Poi ci saranno gli effetti dell appropriatezza. E altri 200 mln dall anticipo a fine giugno della revisione del prontuario dei farmaci. Sono più di 2 mld, per una manovra che avrà carattere uniforme, e non spezzatino, in tutte le regioni. Una manovra per consentire alle regioni di sopportare il mancato aumento. Poi per il 2016 si vedrà con la prossima manovra, è ovvio che do per scontato di riportarla ai livelli di prima. L incremento è cruciale per garantire l accesso ai nuovi farmaci, il personale e la ricerca. E le riforme di Aifa, Iss e Agenas? Certamente. L Agenas va potenziata per i controlli, l Iss va registrato per farlo diventare il pivot della ricerca biomedica capace anche di riportare in Italia i nostri ricercatori e di far largo ai suoi precari. Poi l Aifa, l Agenzia del farmaco, che dovrà aumentare la produttività, rendere più veloci i dossier, accrescere le ispezioni. Con 200 assunzioni? Per concorso e a costo zero per lo Stato grazie all attività ispettiva, che consentirà più incassi e renderà più rapida e incisiva l azione per i certificati di qualità dei farmaci. Una misura decisiva anche per l export e per la competitività. RIPRODUZIONE RISERVATA Roberto Turno

pag. 23

pag. 13