Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

DICHIARA (BARRARE E COMPLETARE CON I DATI RICHIESTI)

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DI UN DIFETTO DENTALE DI ORIGINE ACQUISITA NEL CANE

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

La disposizione estetica della lettera commerciale

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO MUSICA E 2016 PER GRUPPI VOCALI O BAND LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA SOLO DAL CAPOGRUPPO

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Guida per il cittadino

Giornate ginecologiche di Pisa

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE

Ministero della Salute

Note_Batch_Application 04/02/2011

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA II ANNUALITA

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ASSOCIAZIONE MONTE TABOR

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)!

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

AVVISO URGENTE DI SICUREZZA

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, Messaggio n

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

(articolo 1, comma 1)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.)

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

Informativa per la clientela

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

SIGEN GESTIONI PROVE GRUPPI ELETTROGENI

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

Procedura negoziata in economia per la fornitura di AGHI FISTOLA. ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B

TPL - Indagini di frequentazione: sistema di rilevamento. FAQ Frequently Asked Questions

SCREENING MAMMOGRAFICO

Offerta prodotti IVA e IRAP

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

INCARICATO/PROCURATORE

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

Linee Guida per un Laboratorio di Video-EEG

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Sezione Alimentazione

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI FORNITORI E DEI PRESTATORI DI SERVIZI DI FIDUCIA PER LE PROCEDURE DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. 163/06.

Firma dell avvocato comunitario stabilito Firma dell avvocato che ha sottoscritto l intesa

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Manuale Sito Videotrend

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

Documento n. 9 Criteri per ottenere il mutuo riconoscimento dell attività svolta dai Centri Prova operanti sul territorio Nazionale

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Torino, 19 ottobre 2011

Guida all invio dematerializzato delle dichiarazioni di consumo

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel.

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

con sede a ( ) in n. codice fiscale - n. REA

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

Modello COM 2. prodotti alimentari da parte del legale rappresentante della società o del preposto all uopo

Integrazione al Manuale Utente 1

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

D.L. 81/08 D.L. 139/06 I Decreti 139/06 e 81/08

Il/la sottoscritto/a Sesso M F

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Comune di Loreggia (PD) 1^ Settore Affari Generali Istituzionali

Accreditamento al portale di Roma Capitale

Mai più soli. MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone.

FARMACIA BUCCELLA SAS del DR.FILIPPO BUCCELLA & C. Via Aurelia 1297/ Roma (RM) P.IVA:

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

Brescia, Spett. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

WORKING HOLIDAY VISA GUIDA ALLA RICHIESTA ONLINE DEL WORKING HOLIDAY VISA 417 PER L AUSTRALIA

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

RISOLUZIONE N.229/E. Roma,06 giugno 2008

Transcript:

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI COS E E un indagine che utilizza radiazioni ionizzanti (Raggi X), a basso dosaggio, per la diagnosi della patologia mammaria. Poiché si tratta di un esame che espone a radiazioni ionizzanti se ne deve evitare l utilizzo in assenza di indicazione clinica specifica; nelle donne in età fertile si deve escludere una gravidanza in corso. A COSA SERVE E l indagine di riferimento, nelle donne sopra i 40 anni, per la diagnosi precoce del cancro della mammella, anche di piccole dimensioni, ancora non palpabile (asintomatico). E utilizzata raramente anche negli uomini, in caso di sospetto di patologia della mammella maschile. COME SI EFFETTUA L esame viene eseguito da un Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) appositamente formato; comporta una lenta e progressiva compressione del seno, talvolta può essere fastidioso, raramente doloroso. Si acquisiscono, generalmente, due radiografie con proiezioni differenti per ciascun lato. COMPLICANZE IMMEDIATE E RISCHI Non esistono complicanze immediate legate all esecuzione dell esame. Tuttavia le radiazioni ionizzanti hanno un minimo rischio oncologico potenziale e sono dannose per il feto; la dose di esposizione alle radiazioni varia in base al tipo di esame ed alla struttura delle mammelle, ma generalmente è limitata ed il beneficio nell ottenere una diagnosi è superiore al rischio oncologico. E assolutamente necessario che le pazienti portatrici di protesi mammarie avvisino il personale sanitario prima di iniziare l esame: esiste il rischio di rottura, solitamente dovuto più allo stato compromesso delle protesi che alla compressione esercitata per la mammografia. E necessario anche che le pazienti portatrici di pace-maker cardiaco avvisino il personale sanitario prima di iniziare l indagine, affinchè vengano evitate manovre che potrebbero guastare il dispositivo. PREPARAZIONE NECESSARIA-RACCOMANDAZIONI L indagine non richiede alcuna preparazione e viene eseguita anche in presenza di protesi mammarie estetiche con opportuni accorgimenti; proprio per questo occorre informare il TSRM che esegue l esame. Occorre evitare di spalmarsi creme o borotalco il giorno dell esame perché potrebbero creare artefatti sulle immagini. Si raccomanda di portare sempre le mammografie ed eventuali altri esami senologici precedentemente eseguiti. La prima mammografia è indicata intorno ai 40 anni (eventualmente prima in caso d indicazione clinica), successivamente va ripetuta con periodicità suggerita dal Medico Radiologo. L ecografia viene frequentemente utilizzata a completamento dell indagine mammografica, a discrezione del Medico Radiologo. LIMITAZIONI La mammografia non è sempre sufficiente ad individuare patologie benigne o maligne, in particolare in mammelle ad elevata radio-opacità (mastopatia, mammelle giovanili). Non tutti i tipi di tumore al seno possono essere identificati con la mammografia ed è anche possibile che alcune alterazioni evidenziate inducano a diagnosi falsamente positive. Ove le mammelle risultino intensamente radioopache o vi siano rilievi meritevoli di approfondimenti, il Medico Radiologo può raccomandare integrazioni con altri esami (Ecografia, Risonanza Magnetica e Agobiopsia). Si sottolinea che le protesi mammarie possono ostacolare l adeguata lettura della mammografia: infatti il silicone non è trasparente ai Raggi X e può impedire la visione del tessuto ghiandolare, che nelle proiezioni risulti sovrapposto all immagine della protesi. Preso atto delle informazioni fornite nel modulo di consenso, la/ il paziente può richiedere ulteriori spiegazioni* al Medico Radiologo.

ESPRESSIONE ED ACQUISIZIONE DEL CONSENSO INFORMATO per MAMMOGRAFIA Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente in Via in qualità di esercente la potestà sul minore in qualità di tutore del paziente.. - Consapevole dell importanza del contributo che la mammografia reca nella formulazione di una corretta diagnosi e dei benefici che a ciò conseguono, della possibilità che l indagine, una volta avviata, possa essere interrotta a mia richiesta, senza pregiudicare l attività assistenziale, ma senza ottenere l informazione ricercata con questo esame, dei rischi relativi di eventuali danni per la salute (temporanei e permanenti) e per la vita, della possibilità di richiedere ulteriori spiegazioni al Medico Radiologo in ogni momento - Presa visione delle informazioni relative all indagine/procedura in oggetto - Valutate le informazioni ricevute ed i chiarimenti* che mi sono stati forniti, avendo compreso quanto sopra sinteticamente riportato: ACCONSENTO NON ACCONSENTO ad essere sottoposto/a all indagine proposta. Data Firma paziente Donne in eta fertile: DICHIARAZIONE di STATO DI GRAVIDANZA CERTA O PRESUNTA SI NO Data Firma paziente Ove richiesti dal paziente ulteriori chiarimenti*: Firma del Medico Radiologo.. Firma eventuale interprete. POSSO CAMBIARE LA MIA DECISIONE RIGUARDO ALL EFFETTUAZIONE DELL ESAME? Lei non è assolutamente obbligata/o ad effettuare l esame; alternativamente il Medico utilizzerà altre procedure che sono attualmente disponibili per l effettuazione delle quali verrà comunque richiesto il Suo consenso. Tutte le informazioni raccolte, ed in particolare le informazioni personali, sono tutelate dal D. Lgs 196/2003 concernente la Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. La ringraziamo per l attenzione avuta nel leggere queste note e La preghiamo di datare e firmare il presente modulo per presa visione. Data Firma paziente DOSE DI ESPOSIZIONE e note Spazio riservato ai TSRM