SCELTE A CONFRONTO BIODEGRADABILE? FONTI RINNOVABILI?

Documenti analoghi
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

Mi presento, sono. Cos é il PLA? Lo sapevi?

RICICLO DELLA PLASTICA

Ancora oggi, materie plastiche e polimeri sintetici sono ottenuti da idrocarburi e non decomponendosi sono una fonte di inquinamento ambientale.

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALTERNATIVA POSSIBILE. Enrico Nieddu

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Life12/env/it/600 Layman Report

Polimeri in campo farmaceutico

Bioeconomia, energia e biomasse

APPUNTI DI TECNOLOGIA

CORSO DI LAUREA IN: CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI, FAENZA

OUR FUTURE: THE CHOICE IS YOURS PLA

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

LA FAMIGLIA DELLE MATERIE PLASTICHE

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

Nuovi tipi di PLA Ingeo e nuove formulazioni industriali.

EN BIODEGRADABILITA E COMPOSTABILITA

II PARTE: PRODUZIONE DI BIO POLIMERI E BIO PLASTICA

Ancora oggi, materie plastiche e polimeri sintetici sono ottenuti da idrocarburi e non decomponendosi sono una fonte di inquinamento ambientale.

Principali norme per i sistemi di tubazione in materiale plastico (aggiornamento novembre 2016)

INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE I POLIMERI 9

Active Cells srl BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo

Quesito 1. Soluzione PERITI CHIMICI

INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI

RECUPERO E RICICLO DEI MATERIALI

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

BIOPOLIMERI. BIOPOLIMERI: Polimeri ottenuti da sorgenti naturali rinnovabili, spesso biodegradabili e non tossici da produrre

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente

STIRA e. AMMIRA Giancarlo Locati

Biopolimeri - Definizione

DAI POLIMERI SINTETICI ALLE PLASTICHE BIODEGRADABILI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Le mille facce del cibo: trasformiamo il problema degli scarti alimentari in una risorsa

APPUNTI SU POLIMERI. Prof. Andrea Franchi. TERMINOLOGIA Si definiscono MONOMERO CH 2 =CH 2 HO R--OH HOOC R--COOH

Laurea Triennale in Biotecnologia

POLIMERI BIODEGRADABILI

BIODIET. Progetto di Ricerca finanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Claudia Castelli

Chi produce i biopolimeri. Cosa sono i biopolimeri e come si producono

Dai gruppi funzionali a polimeri. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Romania: (1) Anno Tonnellate Indice 2000 =

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rimini, 6 novembre 2014

Dai polimeri convenzionali ai biopolimeri: fonti rinnovabili e biodegradabilità Idrolisi basica di polietilene tereftalato (PET)

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

CICLO E RI-CICLO esempio delle materie plastiche. (Prof. V. De Felice)

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Materiali isolanti ad alte prestazioni

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI argomenti del corso

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Agricoltura non food e Chimica Verde Il concetto di bioraffineria

* * Il controllo della STEREOCHIMICA Polimerizzazione asimmetrica

BIOPOLIMERI. Micro-organismi

FOLLMANN. Eccellenti sistemi di inchiostri a base d acqua

15/04/2011 CO 2 BIODEGRADAZIONE I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI. qualunque trasformazione venga operata sul substrato

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

Pubblicazione realizzata nell'ambito del progetto PLASTiCE supportato dal FESR 1

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche

DECRETO DEL MINISITERO DELL AMBIENTE 05/02/1998 SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI. ALLEGATO 1 Suballegato 1

Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico

Nuove strategie per lo sviluppo di materiali per il Food Packaging

A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio

Termoplastiche in forme primarie

MATERIALI POLIMERICI

SENSO GENERALE : I poliesteri sono polimeri contenenti nella catena GRUPPI CARBOSSILICI. e hanno una formula generale

CATALISI. Esempio di disidratazione di ac. Bicarbossilico HOOC(CH2) n COOH HOOC(CH2) n CO OC(CH2) n COOH polimerizzazione

POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde

VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

PRODUZIONE DI UN FILM TERMOPLASTICO AD ATTIVITÀ ANTIMICROBICA PER UTILIZZO IN AMBITO ALIMENTARE

Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili. Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015

Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara

Un mondo di Bioplastiche: orientarsi fra materiali, norme tecniche e applicazioni

Biotecnologie innovative

LE APPLICAZIONI DEL PLASMA QUALE STRUMENTO DI INNOVAZIONEPER LE PMI PIEMONTESI. Il trattamento delle polveri a che scopo? Ing.

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

Opportunita Applicative del PLA: Problematiche e Aspettative Alessandria, 25 Febbraio 2014 H. Falletta M. Zaccone LO STAMPAGGIO AD INIEZIONE DEL PLA

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

SIMBOLI CHE RITROVIAMO SULLE ETICHETTE DEI PRODOTTI

«Soluzioni innovative e trasferimento di conoscenza per lo sviluppo dei materiali e dei processi»

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

Informazioni tecniche di prodotto Technical data sheets

POLIMERI DI INTERESSE INDUSTRIALE

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

IMBALLAGGI IN PLASTICA

I sacchetti usa e getta non sono sostenibili

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

DEFINIZIONE DI POLIMERI

Motivazioni e benefici dell etv. la prima tecnologia ambientale verificata in Italia

REGOLAMENTO (UE) N. 1183/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1282/2011 DELLA COMMISSIONE

Novità 2015: le bio-plastiche risorsa sostenibile per l industria della cosmesi In collaborazione. GreenEvo. industry consulting a CVB member

MESSA A PUNTO DI FORMULAZIONI A BASE DI POLIMERI BIODEGRADABILI PER FILMATURA CON ESTRUSIONE A TESTA PIANA

Transcript:

FABBRICA FUTURO

BIOPLASTICHE SCELTE A CONFRONTO BIODEGRADABILE? FONTI RINNOVABILI?

BIOPLASTICHE SCELTE A CONFRONTO

CLASSIFICAZIONE DELLE PLASTICHE FONTE FOSSILE FONTE RINNOVABILE NON BIODEGRADABILE PE PP PE (BIO ETANOLO) BIODEGRADABILE PBS PVOH PLA PHA

BIOPLASTICHE DEFINIZIONI PLASTICA = POLIMERI + ADDITIVI BIOPLASTICA PLASTICA DERIVANTE DA BIOMASSA O BIODEGRADABILE

BIOPLASTICHE DEFINIZIONI BIODEGRADABILE Una plastica è biodegradabile se può essere attaccata dai microrganismi e mineralizzata (CO2 o CH4 +H2O + Biomassa) (Non è specificato in quanto tempo) COMPOSTABILE Una plastica è compostabile se si biodegrada in tempi definiti dalla norma EN 13432

BIOPLASTICHE DEFINIZIONI PROCESSO DI BIODEGRADAZIONE OXODEGRADABILE Una plastica è oxodegradabile se è frammentabile

INTRODUZIONE AI POLIMERI POLIMERO: Macromolecola ottenuta dalla unione di monomeri in un reattore chimico Esempio POLIETILENE

INTRODUZIONE AI POLIMERI Dal monomero al polimero Reattore P, T, iniziatori Rottura del doppio legame H H I I -- C C -- I I H H

INTRODUZIONE AI POLIMERI Dal monomero al polimero

INTRODUZIONE AI POLIMERI SCHEMA DI PROCESSO

INTRODUZIONE AI POLIMERI CARATTERISTICHE FISICHE

INTRODUZIONE AI POLIMERI Ramificazione

INTRODUZIONE AI POLIMERI PROPRIETA MECCANICHE Polietilene ad alta densità (HDPE) o (PEAD): è un polietilene poco ramificato ha quindi forze intermolecolari elevate e maggiore rigidità rispetto al polietilene a bassa densità; viene generalmente sintetizzato attraverso polimerizzazione per coordinazione con un sistema catalitico di tipo Ziegler-Natta. Polietilene a bassa densità (LDPE): è molto più ramificato dell'hdpe, è quindi un materiale più duttile e meno rigido, viene generalmente sintetizzato attraverso polimerizzazione radicalica. Polietilene a media densità (MDPE): è caratterizzato da percentuali inferiori di catene ramificate rispetto al polietilene a bassa densità (LDPE). Polietilene lineare a bassa densità (LLDPE): è sostanzialmente polietilene lineare dotato di un numero significativo di ramificazioni corte, viene normalmente ottenuto per polimerizzazione di una miscela di etene e α-olefine (butene, esene, ottene) con catalisi di tipo Ziegler-Natta.

INTRODUZIONE AI POLIMERI POLIPROPILENE

INTRODUZIONE AI POLIMERI POLIPROPILENE

INTRODUZIONE AI POLIMERI POLIPROPILENE ISOTATTICO

INTRODUZIONE AI POLIMERI CATALIZZATORI ZIEGLER - NATTA Giulio Natta Premio Nobel per la Chimica 1963

INTRODUZIONE AI POLIMERI MOPLEN

CLASSIFICAZIONE DELLE PLASTICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE PLASTICHE FONTE FOSSILE FONTE RINNOVABILE NON BIODEGRADABILE PE PP PE (BIO ETANOLO) BIODEGRADABILE PBS PVOH PLA PHA

DA FONTI FOSSILI NON BIODEGRADABILI POLIETILENE

DA FONTI RINNOVABILI NON BIODEGRADABILI POLIETILENE DA BIOETANOLO Apertura del doppio legame

DA FONTI RINNOVABILI NON BIODEGRADABILI PET (PE-Tereftalato) BIOBASED bio isobutanolo bio etanolo acido tereftalico glicole etilenico

DA FONTI RINNOVABILI NON BIODEGRADABILI PET (PE-Tereftalato) BIOBASED Coca-Cola Introduced World s First 100% Biobased PET Bottle 04.06.2015 On June 3rd, 2015 The Coca-Cola Company unveiled the world s first PET plastic bottle made entirely from plant materials at the World Expo - Milan. PlantBottle packaging pushes the boundaries on sustainable innovation by using groundbreaking technology to create a fully recyclable plastic bottle made from renewable plant materials. The Coca-Cola Company today unveiled the world s first PET plastic bottle made entirely from plant materials at the World Expo - Milan. PlantBottle packaging pushes the boundaries on sustainable innovation by using groundbreaking technology to create a fully recyclable plastic bottle made from renewable plant materials.

DA FONTI FOSSILI BIODEGRADABILI POLIESTERI

DA FONTI FOSSILI BIODEGRADABILI PCL PBS PETS - PVOH Esempi di polimeri biodegradabili derivati da fonti fossili Poliesteri alifatici sintetici policaprolattone (PCL) Polibutilene succinato (PBS) Polietilene tereftalato/succinato (PETS) Polivinil-alcol (PVOH)

DA FONTI FOSSILI BIODEGRADABILI PCL: POLICAPROLATTONE Il policaprolattone è utilizzato per la realizzazione di impianti di lunga durata. Il suo utilizzo all'interno del corpo umano, ad esempio come elemento di rilascio di sostanze, come sutura o come elemento di adesione, è approvato dalla FDA (Food and DRUG ADMINISTRATION)

DA FONTI FOSSILI BIODEGRADABILI PVOH: POLIVINILALCOOL PROPERTIES Excellent film formation High bonding power Very good barrier properties Soluble in water No health hazards Biodegradable and recyclable Can be combined with many reactants AREAS OF APPLICATION Paper, including speciality papers Textiles Adhesives Construction industry Dispersion adhesives and emulsion paints Polymerisation Wood primers Cleaning agents PVC production and compounding Emulsions Food packaging / barrier films Cosmetics Ceramics industry Production of polyvinyl butyral (PVB) Thermoplastic processing

DA FONTI RINNOVABILI BIODEGRADABILI PLA (POLI ACIDO LATTICO)*

IL PLA MAIS, BARBABIETOLE ECC DESTROSIO (Zucchero) FERMENTAZIONE ACIDO LATTICO POLIMERIZZAZIONE PLA

IL PLA MAIS, BARBABIETOLE ECC DESTROSIO (Zucchero) FERMENTAZIONE ACIDO LATTICO POLIMERIZZAZIONE PLA

IL PLA PROCESSO Separazione dell'amido da fibre e glutine Liquefazione e saccarificazione dell'amido Fermentazione con riutilizzo nel brodo di coltura della parte proteica separata dall'amido Purificazione e concentrazione delle soluzioni di sale dell'acido polilattico Polimerizzazione Preparazione del manufatto Due stadi distinti: sintesi per via fermentativa e isolamento dell'acido L-lattico, polimerizzazione dell'acido ottenuto. La fermentazione industriale avviene grazie a un batterio del genere lactobacillus, che abbia una purezza elevata per non influenzare la purezza ottica dell'acido prodotto. Come materie prime si usano zucchero, melasse e siero di latte. In alternativa viene utilizzato Bacillus coagulans. La polimerizzazione porta ad un prodotto con peso molecolare molto basso (<10.000) poiché la polimerizzazione è bilanciata dalla depolimerizzazione; man mano che la catena si allunga, la velocità di polimerizzazione si riduce fino ad eguagliare quella di depolimerizzazione. Bisogna operare con estensori di catena o con eliminazione azeotropica dell'acqua liberata nel processo di poliesterificazione (durante la purificazione).

IL PLA

SINTESI BATTERICA / CELLULARE PHA: POLIIDROSSIALCANOATI In the industrial production of PHA, the polyester is extracted and purified from the bacteria by optimizing the conditions of microbial fermentation of sugar or glucose. In the 1980s, Imperial Chemical Industries developed poly(3- hydroxybutyrate-co-3- hydroxyvalerate) obtained via fermentation that was named "Biopol

SINTESI BATTERICA / CELLULARE PHA: POLIIDROSSIALCANOATI

VIDEO PROCESSI INDUSTRIALI Stampaggio ad inziezione (1, 2) Estrusione Estrusione di film a bolla Soffiaggio PET

FABBRICA FUTURO Mogliano Veneto 08/10/2015 Grazie a tutti per l attenzione Domenico Liberati domenico.liberati@gmail.com