12 marzo 2016 PER LE PMI E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DELIVERABLE N. 12 EMPOWERMENT PLAN ACTION C1

Documenti analoghi
Presentazione dell iniziativa Torino che protegge Il percorso di supporto tecnico alle aziende. Torino 21 aprile Fabrizio Cerruti - UnipolSai

I progetti della Città di contrasto ai cambiamenti climatici Mirella Iacono - Città di Torino

INVITO DI PARTECIPAZIONE ALL'INIZIATIVA

INVITO DI PARTECIPAZIONE ALL'INIZIATIVA "TORINO CHE PROTEGGE"

Presentazione dell iniziativa Torino che protegge Il progetto life DERRIS e l impegno di Unipol Torino 21 aprile Marjorie Breyton - Unipol

La Call DERRIS alle città italiane: criteri, impegni e vantaggi

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

Academic Risk Management Association. Microcalamità: prevenire e risolvere l emergenza SEMPRE!

TORINO CHE PROTEGGE. Roma 23 maggio Mirella Iacono Città di Torino Area Ambiente

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Presentazione del progetto

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

Business Continuity: criticità e best practice

LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA. A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

1. Unipol Gruppo. 2. La cultura del rischio. 3. Valutazione del rischio terremoto. 4. Strategie di gestione del rischio: conclusioni

Piani di continuità: fantasia e pianificazione

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

PROGETTO STRATEGICO STRADA

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

BOLOGNA CITTA' RESILIENTE i Progetti LIFE del comune di Bologna. ing. Raffaella Gueze Settore Ambiente e Energia Comune di Bologna

Direzione Territorio e Ambiente /021 Area Ambiente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV

Instabilità di versante nella città di Roma

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

PROGETTO LIFE IRIS IL MIGLIORAMENTO DELLA RESILIENZA DEL SETTORE INDUSTRIALE: IL CASO STUDIO DI BOMPORTO

FARE RETE PER COMPETERE

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

PIANO OPERATIVO PER LA VALUTAZIONE DELL ADEGUAMENTO ALLE NORME DEL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI (REG.

/DSLDQLILFD]LRQHFOLPDWLFDORFDOH

Rischio Sismico e Idrogeologico Il Trasferimento Assicurativo Nicolas de Molling Risk Consultant, Marsh Risk Consulting. Imola (BO), 05 Marzo 2015

COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

RAGGIUNGI LA VETTA, DIVENTA RISK MANAGER AMBIENTALE MASTER IN ENVIRONMENTAL RISK ASSESSMENT AND MANAGEMENT. X Edizione (2017)

REGIONE ABRUZZO PARTNER N.4

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Richiede Perché può produrre..

Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

Percorso professionalizzante Risk management in banca

I fattori di qualità della progettazione

COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI

Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici e mucillaginosi

INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI SU CALAMITÀ NATURALI E PERICOLOSITÀ AMBIENTALI

ACT Conference 2010 ANCONA

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

ACADEMY FLA Corso di Formazione Il Project Management in pratica

PUMS L esperienza di Ravenna

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

I compiti di verifica e controllo delle ARPA per le attività a rischio di incidente rilevante

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare

Calamità naturali: come gestire la crisi e prepararsi all emergenza

Osservatorio sulla Green Economy

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

tavola Rotonda Governo Italiano Tavola Rotonda con il Governo Italiano tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Governo Italiano

INDICE - SOMMARIO. Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Ruolo dell'informazione e della formazione

WELFARE AZIENDALE, Lavoro

IL DIRETTORE GENERALE

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

MASTER Orbit4BC TOOL PER IL BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Oggetto: progetto Benessere, prevenzione e gestione rischio stress lavoro-correlato. Comune di Scandicci. 1. PREMESSA

Dal Green Procurement al Circular Green Procurement

GESTIONE E RISPOSTA ALLE EMERGENZE SISMICHE, ESONDAZIONE E ALLAGAMENTO

CONVEGNO IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO TERREMOTO: PROTEGGERLI SI PUÒ, BASTA VOLERLO

CORSO DI FORMAZIONE Accountability degli Enti Locali per l ambiente:

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

w w w. f i t c o n s u l t i n g. i t

DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

CORSO TEORICO-PRATICO DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress

Transcript:

+ www.derris.eu 2 marzo 206 lorem ipsum PIANO DOLOR SIT DI ametriu FORMAZIONE monis PER LE PMI E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DELIVERABLE N. 2 EMPOWERMENT PLAN ACTION C

SUMMARY The empowerment plan presents the targets, objectives, contents and schedule of the training modules that will be organised for the SMEs that will take part to the pilot phase in Turin and for the representatives of the Municipality of Turin. The objective of the empowerment plan is to favour the transfer of specific know-how of the insurance industry in terms of assessment and management of risks related to climatic-weather variables both to SMEs and to the public administration, to provide them with the necessary knowledge for the definition and implementation of the company adaptation action plans (CAAPs) and the integrated district adaptation plan (IDAP). The empowerment plan foresees 5 workshops for SMEs, 5 workshops for the PA and a workshop that will involve representatives from SMEs and the PA.

INDICE. INTRODUZIONE... 2. DESTINATARI DEL PIANO FORMATIVO... 3. OBIETTIVI DEL PIANO FORMATIVO... 4. I CONTENUTI DEL PIANO FORMATIVO... 4. Piano formativo per le PMI... 4.2 Piano formativo per la pubblica amministrazione... 6 4.3 Workshop finale coinvolgendo sia le PMI sia la PA - "Lavorare insieme per la resilienza ai cambiamenti climatici"... 0 5. PIANIFICAZIONE DEGLI INCONTRI FORMATIVI...

. INTRODUZIONE Il piano di formazione per le piccole e medie imprese (PMI) e la pubblica amministrazione è uno dei deliverable previsto dal progetto Life DERRIS - LIFE4 CCA/IT/000650 nell'ambito dell'azione C "Trasferimento di conoscenze tecniche" che si svolge da luglio 206 a settembre 207 e di cui è responsabile Cineas. Il documento descrive i destinatari, gli obiettivi, i contenuti del piano formativo e le sue tempistiche di svolgimento. 2. DESTINATARI DEL PIANO FORMATIVO Il piano di formazione del progetto Life DERRIS si rivolge a due categorie di destinatari che verranno coinvolte nel progetto: Le PMI: il primo target del piano formativo sono le 30 PMI che prenderanno parte alla sperimentazione pilota che si svolgerà sul territorio del Comune di Torino tra settembre 206 e marzo 207. Più specificamente, la formazione intende coinvolgere più figure all'interno delle PMI, in particolare i vertici aziendali ("CEO"), un referente specifico che diventerà il punto di riferimento sui temi dell'adattamento dei cambiamenti climatici ("Climate adaptation manager") e eventuali altri referenti tecnici di supporto ai «Climate adaptation manager». Il numero di partecipanti per ciascuna azienda del pilota varierà quindi a secondo delle dimensioni dell'impresa e delle figure tecniche specifiche presenti. La pubblica amministrazione: il piano formativo sarà rivolto ai referenti dalle aree da coinvolgere nella stesura del piano di adattamento del distretto (IDAP) previsto nell'azione C3 del progetto DERRIS. Più specificamente, verranno coinvolte le seguenti aree: o AMBIENTE (Aria; Rifiuti; VAS; Bonifiche; Mobilità nuova; GPP); o URBANISTICA e PIANIFICAZIONE; o PROTEZIONE CIVILE; o URBANIZZAZIONI E RIQUALIFICAZIONE SPAZIO PUBBLICO; o MOBILITA ; VERDE; o PONTI E VIE D'ACQUA; o LL.PP; o PATRIMONIO o COMUNICAZIONE - Ufficio Stampa. Verranno invitati sia dirigenti (o P.O.) che referenti tecnici.

3. OBIETTIVI DEL PIANO FORMATIVO Il piano formativo intende conseguire gli seguenti obiettivi: PER LE PMI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Acquisire maggiore consapevolezza sulle diverse tipologie di rischi legati ai cambiamenti climatici; Acquisire maggiore conoscenza sugli impatti dei fenomeni catastrofali, in particolare sull attività produttiva; Acquisire conoscenze sugli accorgimenti gestionali per prevenire le emergenze e sulle azioni di adattamento che possono essere realizzate; Acquisire maggiore dimestichezza nell utilizzo del CRAM tool; Redigere i piani di adattamento. Acquisire maggiore consapevolezza sulle diverse tipologie di rischi legati ai cambiamenti climatici; Acquisire maggiore conoscenza sugli impatti dei fenomeni catastrofali, in particolare sull attività produttiva; Acquisire conoscenze sugli accorgimenti gestionali per prevenire le emergenze, sulle azioni di adattamento che possono essere realizzate e sul disaster recovery; Sviluppare conoscenze volte alla stesura di piani di adattamento con il coinvolgimenti degli stakeholder del territorio 4. I CONTENUTI DEL PIANO FORMATIVO I contenuti del piano formativo sono stati definiti da Cineas in confronto con gli altri partner del progetto. Il piano formativo prevede 22 ore di formazione per le PMI; 22 ore di formazione per la pubblica amministrazione e un workshop finale di 4 ore che coinvolgerà referenti delle aziende del pilota e della pubblica amministrazione.

4. Piano formativo per le PMI Incontro Contenuti Relatori Bck relatori n ore Partecipanti Marjorie Breyton Marjorie Breyton Apertura e presentazione del progetto Illustrazione percorso formativo Unipol Unipol 0,5 Rischio idrometeo Definizione di rischio I fattori del rischio: pericolosità, vulnerabilità ed esposizione incontro Descrizione dei principali fenomeni idrometeorologici: alluvione, forti piogge, trombe d'aria, fulmini e ondate di caldo Le azioni dell'alluvione sui fabbricati civili ed industriali I modelli per la determinazione del danno e delle perdite Francesco Dottori JRC 2 30 CEO e 30 adaptation managers conseguenti le alluvioni Esempi pratici e case histories Rischio geologico Classificazione e descrizione dei principali movimenti franosi I fattori che determino la pericolosità di frana Suscettività e vulnerabilità di frana I danni e gli impatti sulle aziende dei fenomeni franosi Esempi pratici e case histories Monica Papini Politecnico di Milano Laura Longoni Politecnico di Milano 2 4,5

Incontro Contenuti Relatori Bck relatori n ore Partecipanti Gestione del rischio e delle emergenze Concetti di base della gestione del rischio: individuazione, valutazione, trasferimento e controllo. Scenari di rischio: cosa può succedere e quali danni si possono verificare. Esempi pratici di mappatura del rischio in termini di frequenza e impatto a fronte di eventi quali: alluvione, forti piogge, fulmini, vento, grandine, frane, blackout elettrici, ondate di caldo. 2 incontro Accettabilità del rischio in funzione delle strategie operative, economiche e finanziarie dell'azienda (esempi pratici). In quali casi è possibile trasferire il rischio e come farlo (esempi pratici). Come controllare il rischio mediante interventi di prevenzione e protezione (esempi pratici). Marco Santinato Per consulting Paolo Marchetti Per consulting Marco Santinato Per consulting Paolo Marchetti Per consulting 3 30 adaptation managers e eventuali altri referenti tecnici di supporto Cenni alle coperture assicurative. Come gestire le emergenze: piani aziendali e coordinamento con la pubblica amministrazione e la protezione civile. Working Group (n.4 gruppi da 5 ps ciascuno): esercitazione su un caso pratico con definizione degli scenari di rischio e individuazione degli interventi da adottare per trasferirlo e controllarlo. Presentazione e discussione dei risultati dei Working Group 0,5 4,5 2

Incontro Contenuti Relatori Bck relatori n ore Partecipanti Risk Engineering Individuazione degli elementi che costituiscono punti di vulnerabilità dell'azienda in caso di alluvione, forti piogge, fulmini, vento, grandine, frane, blackout elettrici, ondate di caldo (check-list). Individuazione dei danni potenziali conseguenti alle vulnerabilità precedentemente identificate: danni ai fabbricati, agli impianti e 3 incontro alle merci, interruzione dell'attività, inquinamento ambientale (esempi pratici). Interventi strutturali, tecnico-impiantistici e proceduraliorganizzativi per ridurre le vulnerabilità e le potenzialità di danno (esempi pratici). Vademecum: cosa fare prima, durante e dopo eventi quali Giovanni Celeri Cineas Luigi Lusardi Libero professionista Giovanni Celeri Cineas Luigi Lusardi Libero professionista 3 30 adaptation managers e eventuali altri referenti tecnici di supporto alluvione, forti piogge, fulmini, bufere, "blackout" elettrici, ondate di caldo. Working Group (n.4 gruppi da 5 ps ciascuno): esercitazione su un caso pratico con applicazione della check-list delle vulnerabilità e la determinazione degli interventi strutturali, tecnico-impiantistici e procedurali-organizzativi per ridurre potenzialità di danno. Presentazione e discussione dei risultati dei Working Group 0,5 4,5 3

Incontro Contenuti Relatori Bck relatori n ore Partecipanti CRAM tool Descrizione delle finalità e dei vantaggi dello strumento per le PMI Descrizione degli elementi costitutivi del CRAM tool: mappe di pericolosità, valutazione delle vulnerabilità e "library" con i suggerimenti di riduzione del rischio. 3 Come affrontare il rischio residuo. 4 incontro Descrizione dell'output. Esempi di applicazione del CRAM tool a diverse tipologie aziendali (attività commerciali, centri servizi, attività manifatturiere, ecc.) TBD Unipol - UnipolSai Giovanni Celeri Cineas TBD Unipol - UnipolSai 30 adaptation managers e eventuali altri referenti tecnici di supporto Working Group (n.4 gruppi da 5 ps ciascuno): training pratico sull'utilizzo del CRAM tool per un caso specifico. Presentazione e discussione dei risultati dei Working Group 0,5 4,5 4

Incontro Contenuti Relatori Bck relatori n ore Partecipanti Cambiamenti climatici e strategie di adattamento 5 incontro Mutamento del profilo di rischio delle aziende a fronte dei cambiamenti climatici. Mappe di pericolosità (alluvione, fulmini, grandine, vento, pioggia, frane, ondate di caldo). Esempi di vulnerabilità.- Strumenti di gestione dei rischi, delle emergenze e delle situazioni di crisi (esempi pratici). Come aumentare la resilienza (piani di adattamento) Marco Santinato Per consulting Marco Santinato Per consulting 3 30 CEO e 30 adaptation managers CRAM tool e trasferimento del rischio TBD Unipol - UnipolSai Giovanni Celeri Cineas TBD Unipol - UnipolSai 4 22 5

4.2 Piano formativo per la pubblica amministrazione Incontro Contenuti Relatore Bck relatore n ore Partecipanti Marjorie Breyton Marjorie Breyton Apertura e presentazione del progetto Illustrazione percorso formativo Unipol Unipol 0,5 Il cambiamento climatico Le evidenze del cambiamento climatico a livello globale, regionale, locale (focus Torino) Le cause del cambiamento climatico Gli scenari futuri e i possibili impatti a livello globale, regionale, locale (focus Torino) Come affrontare il problema: la mitigazione e l'adattamento L'adattamento e lo sviluppo sostenibile Rischio idrometeo Renata Pelosini ARPA Piemonte Carlo Cacciamani Arpae Emilia Romagna 2 Dirigenti - P.O. (0) + referenti tecnici (20) incontro Definizione di rischio I fattori del rischio: pericolosità, vulnerabilità ed esposizione Descrizione dei principali fenomeni idrometeorologici: alluvione, forti piogge, trombe d'aria, fulmini e ondate di caldo. Le azioni dell'alluvione sui fabbricati civili ed industriali I modelli per la determinazione del danno e delle perdite conseguenti le alluvioni Fabio Luino CNR-IRPI Fabio Luino CNR-IRPI 2 Esempi pratici e case histories sul territorio di Torino Rischio geologico Classificazione e descrizione dei principali movimenti franosi 6

Incontro Contenuti Relatore Bck relatore n ore Partecipanti I fattori che determino la pericolosità di frana Suscettività e vulnerabilità di frana I danni e gli impatti sul territorio Esempi pratici e case histories sul territorio di Torino 4 Gestione del rischio nella PA Concetti di base della gestione del rischio: individuazione, valutazione, trasferimento e controllo. Scenari di rischio: cosa può succedere e quali danni si possono verificare. Esempi pratici di mappatura del rischio in termini di frequenza e impatto a fronte di eventi quali: alluvione, forti piogge, fulmini, vento, 2 incontro grandine, frane, blackout elettrici, ondate di caldo. Strategie di controllo dei rischi: provvedimenti tecnici e amministrativi Come controllare il rischio mediante interventi di prevenzione e protezione (esempi pratici). Sinergie tra Disaster Risk Reduction (DRR) e adattamento Filippo Emanuelli Belfor Italia Renata Pelosini ARPA Piemonte Filippo Emanuelli Belfor Italia Renata Pelosini ARPA Piemonte 3 Referenti tecnici Accettabilità del rischio in funzione delle strategie locali, regionali e nazionali (esempi pratici). Il ruolo della comunicazione pubblica Working Group (n.4 gruppi da 5 ps ciascuno): esercitazione su un caso pratico con definizione degli scenari di rischio e individuazione degli interventi che sono opportuni / possibili da adottare per controllarlo. La comunicazione dei piani di emergenza. 7

Incontro Contenuti Relatore Bck relatore n ore Partecipanti Presentazione e discussione dei risultati dei Working Group 0,5 4,5 3 incontro 4 incontro Gestione delle emergenze Piano di protezione Civile della Città: il contesto normativo, i rischi contemplati, le procedure operative, le risorse e gli spunti per eventuali integrazioni alla luce dei cambiamenti climatici. Gianfranco Messina 3 Gianfranco Messina Gestione dei rifiuti a seguito di eventi catastrofici con particolare Libero Libero professionista riferimento alla classificazione e smaltimento dei detriti e al recupero professionista Filippo Emanuelli e stoccaggio delle acque contaminate (esempi pratici). Filippo Emanuelli Belfor Italia Working Group (n.4 gruppi da 5 ps ciascuno): esercitazione su un caso Belfor Italia pratico di gestione dell'emergenza e dei rifiuti con individuazione delle azioni da intraprendere prima, durante e dopo l'evento. Presentazione e discussione dei risultati dei Working Group 0,5 4,5 Le esigenze delle imprese e il ruolo della PA Presentazione di due piani aziendali di adattamento e trasferimento del rischio. TBD UnipolSai TBD UnipolSai Recepimento delle esigenze delle imprese da parte della PA: possibili Giovanni Celeri elementi di criticità e modalità per il loro superamento. Cineas 3 Descrizione degli elementi costitutivi del CRAM tool: mappe di pericolosità, valutazione delle vulnerabilità, indici di rischio e interventi di controllo. Referenti tecnici Referenti tecnici 8

Incontro Contenuti Relatore Bck relatore n ore Partecipanti Working Group (n.4 gruppi da 5 ps ciascuno): esercitazione su un caso pratico di valutazione di un piano aziendale di adattamento da parte della PA. Il ruolo della comunicazione di emergenza. Presentazione e discussione dei risultati dei Working Group 0,5 4,5 Piani di adattamento Gli organismi internazionali che lavorano sul clima e il loro ruolo Gli impegni e le strategie (a livello internazionale, regionale e locale) Carlo Cacciamani Carlo Cacciamani che riguardano direttamente o indirettamente il clima Arapae Emilia Arapae Emilia Dirigenti - P.O. 5 incontro Il cambiamento climatico nel processo di pianificazione Romagna Romagna 4 (0) + referenti Il piano di adattamento della città di Bologna Renata Pelosini Renata Pelosini tecnici (20) I piani di adattamento delle metropoli europee - buone pratiche ARPA Piemonte ARPA Piemonte Costruire una roadmap per il piano di adattamento della città di Torino 4 22 9

4.3 Workshop finale coinvolgendo sia le PMI sia la PA - "Lavorare insieme per la resilienza ai cambiamenti climatici" Incontro Contenuti Relatore Bck relatore n ore Partecipanti incontro I piani di adattamento e il ruolo della comunicazione tra PMI e PA. Video e Giovanni Celeri Giovanni Celeri testimonianze di casi ben gestiti. Cineas Cineas Presentazione del caso Working Group (n.2 gruppi da 0 ps ciascuno). Wrap-Up Filippo Emanuelli Belfor Italia Renata Pelosini ARPA Piemonte TBD Unipol Filippo Emanuelli Belfor Italia Renata Pelosini ARPA Piemonte TBD Unipol 0,5,5 4 30 CEO + 30 Adaptation Managers + 20 referenti tecnici del Comune di Torino 0

5. PIANIFICAZIONE DEGLI INCONTRI FORMATIVI Il piano formativo previsto nell'azione C "Trasferimento di conoscenze tecniche" del progetto Life DERRIS è propedeutico alla realizzazione di altre azioni del progetto, in particolare le azioni C2 "Costruzione ed adozione dei piani di adattamento per le imprese" (CAAP) e C3 "Costruzione ed adozione del piano di adattamento di distretto" (IDAP). Per questo motivo, la pianificazione delle sessioni formative è stata allineata sulle tempistiche di queste due azioni per garantire la coerenza del progetto. Per quanto riguarda la formazione alle PMI, sono state previste due sessioni per ciascun incontro formativo in modo tale da creare aule di circa 20 partecipanti per favorire una maggiore pro-attività di essi. Di seguito vengono forniti maggiori dettagli sulle tempistiche di svolgimento degli incontri formativi per ciascun target.

Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Marzo Maggio Giugno 206 206 206 207 207 207 207 207 PA ott.: incontro 4 dic.: 2 incontro 3 incontro 4 incontro 5 incontro Workshop finale coinvolgendo sia le PMI sia PMI 5 e 3 ott.: incontro 25 e 27 ott.: 2 incontro 22 e 23 nov.: 3 incontro 4 incontro (date prima e seconda edizione ancora in fase di definizione) 5 incontro (date prima e seconda edizione ancora in fase di la PA - "Lavorare insieme per la resilienza ai cambiamenti definizione) climatici" 2

3