Tutto intorno a noi la tecnologia avanza a passi da gigante. A volte diamo per scontate alcune delle nuove e sorprendenti tecnologie che giungono tra

Documenti analoghi
moway Italia: una nuova risorsa per la Robotica Educativa nelle scuole del I ciclo

COSTRUIRE CONOSCENZE SVILUPPARE COMPETENZE

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive

CHI SIAMO.

ROBOTICA TRIENNIO D INDIRIZZO E CERTIFICAZIONE UNA PROPOSTA GIOVANNI MARCIANÒ IRRE PIEMONTE

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORELLI-FIORITTI APRICENA ANNO SCOLASTICO

Il Coding e la Robotica Educativa nella Scuola Primaria «Il racconto di un esperienza esaltante»

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Ambienti di apprendimento inclusivi e tecnologie. Codice progetto: RED 5 SCHEDA PROGETTO. Versione per le scuole. Staff Iprase.

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

CODING nella scuola primaria

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Programma di Robotica[LEGO EV3]

PIANO DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE DELL I.C. S.F. DA PAOLA PER IL TRIENNIO

Percorsi didattici per gli studenti del II ciclo

Grande festa della robotica all'iti "Monaco" di Cosenza!

corso:

se faccio capisco e mi diverto

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

QUESTIONARIO DOCENTI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

G.I.S.K.A.R.D. Un progetto tra fisica e robotica. Giulio Pasqualetti. 29 giugno Elaborato per l esame di stato

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

Patentino della Robotica. Entra nel mondo dell automazione industriale

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA


LEGO Mindstorms e Arduino nella scuola secondaria di secondo grado: alcune esperienze didattiche. Pietro Bonora Liceo Scientifico A.B.

Coding unplugged: se il computer non c è!

Robodidactics: Designing new paths for the 21st Century Education

Primi passi con Bee-Bot e Cubetto

Tecnologie Informatiche (TIN)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Corsisti Scuola Primaria: Spadaro Viviana, Manetti Serenella, Massaro Fabiola, La Pietra Angelina, Di Casola Mariateresa, Galletta Maria.

ROBOCUP JUNIOR. CATANIA, Aprile SenigalliaRobot. A cura di: Mazzanti Matteo Stefanini Alessandro Simone Giovanni

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

In questo numero Robotica educativa: un metodo per la didattica laboratoriale

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE SILVANO FEDI ENRICO FERMI

Un modello di formazione efficace. dei docenti del I settore dell istruzione. per la conduzione del laboratorio di robotica educativa

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

PROPOSTE PER LE PROGETTUALITÀ SCOLASTICHE

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

Piano di Intervento dell Animatore Digitale per il Triennio Anno Scolastico 2016/2017. assistenza all utilizzo del registro elettronico

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

Intercultura in 9 diapositive

Scienza e Automazione. Robotica. Caserta ottobre 2010

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DIGITALI

Programma

Ufficio V Bando 2.0

OFFERTA DIDATTICA

obiettivi tempi aree didattiche

PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA. Prof. Paolo Seclì

Robolaboratorio. Laboratorio Di Robotica: Proposta Per Alcune Attività Didattiche. Cristiana Bianchi

Summer School sulla robotica educativa

Robotica educativa: Riflessioni appassionate

BANDO NAZIONALE Robocup Jr ITALIA X edizione (2017/18)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA

Piano di Formazione 2015/2016 PIOMBINO

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

Documento operativo QUALITA E AUTOANALISI D ISTITUTO NELLE SCUOLE IN UMBRIA

SEZIONE del PNSD da inserire nel PTOF

ANIMATORE DIGITALE Ins. Luisa Scotti

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale

Il valore posizionale delle cifre: unità, decine, centinaia. Il concetto di addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione.

Tecnologia, pensiero computazionale e coding a cura di Enrica Maria Bianchi, Viviana Rossi

Quadro di Riferimento di Matematica

MAtematica_MEnte. Decreto Direttoriale n. 937 del 15 settembre 2015

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

Offerta formativa specialistica rivolta ai docenti

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

I.T.T.S. "Cerulli" GIULIANOVA -TE- Laboratorio di Robotica Educativa Tutorial Robot in... 5 minuti!

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Lean Education Network Torino

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

Proposte per un approccio metacognitivo all informatica a sostegno dei processi di apprendimento

CORSO 1 MAGIONE. Argomento lezione AREE TEMATICHE (profilo animatore digitale) RELATORI Date/ Corsi Orario e sede

Piano di Formazione 2015/2016 LIVORNO

Gli USR dovranno inviare le richieste entro il 21 marzo 2012.

Transcript:

Tutto intorno a noi la tecnologia avanza a passi da gigante. A volte diamo per scontate alcune delle nuove e sorprendenti tecnologie che giungono tra le nostre mani. Ma è molto intrigante e motivante per gli studenti provare a comprendere come funzionano alcuni strumenti e servizi ormai di uso quotidiano. Torna quindi valido come metodo di apprendimento poter replicare in un applicazione informatica fatta da noi il prodotto e il comportamento del programma o oggetto informatico, per poterlo capire. Bisogna comprendere che è molto importante poter mettere gli studenti in grado di comprendere ciò che studiano, in modo che gli apprendimenti non si dimentichino, e si diventi capaci di applicare quanto appreso in situazioni diverse. Una formazione di qualità che promuove la motivazione, la pratica, la creatività, il pensiero e la comprensione degli studenti, elimina qualsiasi timore di insuccesso scolastico. Promuove anche il contrario, la voglia di procedere, per gettare le basi di un buon livello di formazione che prepari meglio gli studenti per il futuro.

ROBOTICA EDUCATIVA: UN METODO PER LA DIDATTICA LABORATORIALE Analizzando questi fattori, nella nostra azienda Minirobots, è nata l idea di proporre una soluzione, un robot educativo progettato su quattro chiari elementi: essere un prodotto attraente per lo studente e per il docente, capace di realizzare una curva di apprendimento rapido, per coinvolgere gli studenti, scalabile, predisposto per vari livelli di apprendimento, con un prezzo accessibile per la scuola. E così è nato il robot moway. Il robot moway è una soluzione per apprendimenti svariati, raccolti in un unico strumento, con il quale è possibile avvicinare il mondo della robotica e della tecnologia elettronica alle istituzioni scolastiche. Con moway è possibile per gli studenti scoprire la programmazione potendo utilizzare diversi ambienti di programmazione, per il controllo del robot, del suo input e output. Dopo quattro anni moway è presente nelle scuole in oltre venti paesi in tutto il mondo, e siamo in contatto e abbiamo il sostegno di centinaia di insegnanti che condividono l entusiasmo per le attività di apprendimento che i loro studenti realizzano con moway. L ultimo caso di successo è stato l Italia, dove 10 scuole di tutta Italia hanno conosciuto moway, e insegnanti e studenti ci hanno mostrato, alla Robocup Jr tenutasi il 19 aprile scorso, il loro lavoro, tante buone idee e entusiasmo. Buongiorno, scrivo da una società spagnola, Minirobots, che ha creato un robot educativo denominato moway. è uno strumento educativo per introdurre gli studenti al mondo della robotica, la programmazione e la elettronica. Vorremmo avere più presenza in Italia e che la gente cominci a conoscere il nostro prodotto. Quindi, vorremmo pubblicare un articolo su moway sul suo sito Web, se possibile.

BRICKS - ANNO 3 - NUMERO 2 Da questa mail di inizio gennaio nasceva qualcosa di più di un articolo su www.roboticaeducativa.it nasceva una ricerca-azione a distanza che ha coinvolto dieci Istituti del I ciclo della Rete Robocup Jr Italia, per nello mancante nell ambiente di apprendimento proposto nel 2006 dall IRRE Piemonte alla scuola italiana. Età Scuola Hardware - Software 5-6 primaria Bee-Bot 7-9 Primaria Scribbler 2 moway 10-13 media 14-16 biennio superiore moway moway Lego NXT Attività Programmare percorsi, liberi o obbligati Percorsi iterativi e semplice di sensori Problemi robo- sensori Problemi robotici avanzati Abilità sollecitate Lateraliz- Astrazione Algoritmi azione-reazione Procedure parallele Reti neurali In un ideale dotazione del Laboratorio di Robotica Educativa (LRE), a costi scolastici e con attenzione a sicurezza e oneri di gestione, ma potentemente incidente sui processi di apprendimento dai 4 ai 14 anni, nel moway sembrava essere l ideale sviluppo dello Scribbler, e premesso al Lego NXT. L anello mancante, appunto, visto lo sforzo sinora registrato nelle scuole per approcciare il kit Lego e nel gestirne le innumerevoli potenzialità. La pubblicazione completa degli esiti registrati e delle relazioni dei docenti potrà dare un più chiaro quadro dei risultati di questa azione che liane del I ciclo come terzo stadio del laboratorio di Robotica educativa, aggiornando lo schema pubblicato nel 2007 [Marcianò, 2007, La robo-

ROBOTICA EDUCATIVA: UN METODO PER LA DIDATTICA LABORATORIALE tica quale ambiente di apprendimento, in Atti Didamatica 2007, link: http://www.roboticaeducativa.it/wp-content/uploads/2012/03/2007_ Atti_didamatica_a_x.pdf. Il quaderno didattico appena pubblicato potrà permettere alle scuole che vorranno proporre moway nei propri laboratori di Robotica educativa di sollecitare il potenziale cognitivo dei propri alunni, in un graduale crescendo di problemi robotici. Nel frattempo la versione del moway che sarà distribuita in Italia è la più recente, integrata con Scratch nel moway Scratch Kit. Insegnanti che hanno partecipato alla Ricerca-Azione (in grassetto quelle di cui compare più sotto la relazione) Piemonte: Patrizia Battegazzore (I.C. Tortona A (AL)) Lombardia: Massazza Monica (I.C. Mortara (PV)) Veneto: Donatella Collodel (I.C. Vittorio Veneto I Da Ponte (TV)) Abruzzo: Delli Rocili Romina (I.C. Pescara 7) Puglia: Lucrezia Iannola

BRICKS - ANNO 3 - NUMERO 2 Lo staff della MiniRobots che ha supportato la Ricerca-Azione CEO: Elena Merino Progettista: Daniel Del Rio Progettista: Samuel Merino Social networking: Eva Llanos Nelle dieci scuole coinvolte sono rappresentati diversi contesti reali la lista: scuole primarie con passata esperienza con BeeBot e Scribbler NOME SQUADRA ISTITUTO CITTA Curiosity IC Mortare Mortara (PV) Speedy Team I.C. Tortona A Tortona (AL) etnea-resque I.C. S. Casella Pedara (CT) Japigia1 super robot IX C.D. Japigia1 Bari scuole sec. I grado con esperienza CON BeeBot e Scribbler NOME SQUADRA ISTITUTO CITTA Run Again Scuola media Rainerum Bolzano Gli inseguitori I.C. Trento 3 Trento scuole sec. I grado SENZA esperienza con BeeBot e Scribbler NOME SQUADRA ISTITUTO CITTA spoltoreinsieme2013 IC D. Alighieri Spoltore (PE) Crazy Robot Team I.C. Da Ponte Vittorio Veneto (TV) Vai_mOway I.C. Percara 7 Pescare La mitica 2M SC. SEC. I GR. Mastro Giorgio Gubbio (PG)

BRICKS - ANNO 3 - NUMERO 2 prese parte alla ricerca-azione a distanza