Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Documenti analoghi
REPORTING SOLVENCY II CODICE SCHEDA PILLAR III SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR SUPERVISORY REPORTING

Solvency II: l informativa al mercato e ai consumatori Roma 19 luglio 2017

Solvency II: I primi dati

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE

Soluzioni IT per la gestione integrata dei Rischi

Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore

Solvency II Il dibattito in sede europea Roma 13 luglio 2016

Solvency II terzo pilastro Roma, 13 luglio 2016

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF.

La gestione finanziaria dell Eppi. Il processo di gestione e controllo. (settembre 2012) 1 1/115

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

AIEA SESSIONE DI STUDIO

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Oggetto: Solvency II - ulteriori indicazioni per l avvio della fase di pre-application di un modello interno

Documento di preprofilatura MIFID

Lo stato dell arte della previdenza in Italia

Percorso professionalizzante Risk management in banca

1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1

Rischi dell informatica e scelte di trasferimento

Proposta per un corso su Modelli stocastici di ALM per la gestione delle imprese di assicurazione sulla vita e fondi pensione CISA 12 luglio 2012

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Lineamenti di Corporate Governance

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2016

STAR CONFERENCE Borsa Italiana London Stock Exchange Group. Milano, 15 Marzo 2016

Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM. Conclusioni

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

D.M. Economia e Finanze n. 166/2014 Cosa cambia per i Fondi Pensione?

UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

I rischi non Pillar 1: rischio strategico e rischio reputazionale

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

Solvency II: un framework europeo fondato sul rischio e sulla sua gestione Roma 13 luglio 2016

La Funzione Attuariale e i suoi compiti. Laura Mogorovich Allianz Italia 21 Giugno 2016

New Frontiers in the Actuarial Profession

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO

Temporary CFO. Corporate Service.

Low Rates: Implications for Insurers (under Solvency II) by Federica Seganti

La nuova frontiera della diversificazione del rischio

La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza

Osservatorio Solvency II

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza

I FORUM IMPRESA&FINANZA

BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP. Star Conference Milano, 22 marzo 2017

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano

Banca Popolare di Milano

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? SEB Asset Management

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Gestione Separata Ri.Alto

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

I consiglieri di amministrazione e Sovency II

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Competence Center CeTif Solvency II ORSA in Unipol Gruppo Finanziario

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione

Incontri Formativi Delegati L utilizzo del risparmio previdenziale

Presentazione finanziaria

IL FONDO PENSIONE UNICREDIT VS. IL SISTEMA DEI FP ITALIANI. Benchmark sui risultati

Prefazione di Emanuele Maria Carluccio Introduzione

Il Processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle Assicurazioni Italiane Un commento

Convegno ASSIOM FOREX - MILLIMAN GOVERNANCE E FUNZIONE ATTUARIALE IL RUOLO DEGLI ATTUARI

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale

Cos è il Temporary CFO

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

la selezione dei Fondi di Investimento per gli investitori istituzionali Daniele Ceroni

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

BANCA IMI. IX Italian Stock Market Opportunities Conference. Milano, 21 Settembre 2016

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO DI PRIMAVERA INVESTIMENTO DEI PATRIMONI PREVIDENZIALI PER LO SVILUPPO: NUOVE REGOLE ED INCENTIVI

CONSULENZE E SERVIZI PROFESSIONALI REVICOM SOCIETA DI REVISIONE LEGALE S.R.L.

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

La Riassicurazione in ambiente SoII

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014

(REQUISITI DI 1 PILASTRO).

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016

I contributi netti raccolti sono stati quindi investiti nel tempo in diverse Gestione separate, che sono:

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

Banca Popolare di Milano

Le novità antiriciclaggio nel settore assicurativo. L autovalutazione dei rischi nel D.lgs. 90/2017. AICOM Associazione Italiana Compliance

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

Specializzazioni: Credit Management; Ristrutturazione del debito; Start Up Aziendali;

L industria del risparmio gestito: le tendenze in Europa

Transcript:

Organizatione & Financial Business Advisors ORGANIZATION & FINANCIAL BUSINESS ADVISORS INVESTIMENTI ALTERNATIVI E PRESIDIO DEI RELATIVI RISCHI Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l. 12 Convegno: COMPAGNIE ASSICURATIVE E SVILUPPO DEL PAESE LE RISERVE TECNICHE COME INVESTIMENTO PER L ECONOMIA Roma, 2 marzo 2017 Global Management Group s.r.l...... Global Management Group s.r.l.

GLI INVESTIMENTI ALTERNATIVI Principali caratteristiche L INVESTIMENTO NEI FONDI DI INVESTIMENTO ALTERNATIVI (FIA) è una forma di DIVERSIFICAZIONE ALL INVESTIMENTO per sottoscrittori che siano in grado di comprenderne appieno le CARATTERISTICHE, le STRATEGIE D INVESTIMENTO adottate ed i RISCHI ad esse connessi. Le nuove normative in tema di investimenti favoriscono l attenzione agli INVESTIMENTI ALTERNATIVI da parte delle Compagnie Assicurative che vogliano migliorare i rendimenti del capitale investito. I principali "INVESTIMENTI ALTERNATIVI" comprendono: Hedge Fund Private Equity Private Debt Venture capital Etc. Le CARATTERISTICHE DISTINTIVE DEGLI INVESTIMENTI ALTERNATIVI sono: ricerca di performance bassa correlazione con i public markets diversificazione in termini di strategia di gestione e di rischio/fonte di rendimento ottimizzazione nella gestione di portafoglio livelli di volatilità attesa contenuti sfruttamento di inefficienze dei mercati 2

GLI INVESTIMENTI ALTERNATIVI Asset allocation strategica per Paese: uno sguardo all Europa Dati in % aggiornati a luglio 2016 (fonte: Mercer e il Sole 24 Ore) Da uno sguardo alla composizione degli investimenti fra i Paesi, si scopre un DIVERSO GRADO DI SENSIBILITÀ al tema e soprattutto che in Italia forse non si è del tutto impreparati al cambiamento di mentalità imposto dai nuovi scenari. CLASSI DI INVESTIMENTO E STRATEGIE MENO CONVENZIONALI, potenzialmente più redditizie e meno volatili, sono da ricercare. 3

GLI INVESTIMENTI ALTERNATIVI M&A Market second half of 2016: uno sguardo all Europa 4

GLI INVESTIMENTI ALTERNATIVI Performance del Private Equity: il caso Italiano Negli ultimi dieci anni i rendimenti nel Private Equity hanno registrato un IRR medio del 12,3% e negli ultimi tre anni sono stati superiori al 17%. 5

GLI INVESTIMENTI ALTERNATIVI Performance comparison between Stock/Bond and Private Equity markets: overview by geographical area Fonte: AIFI 6

GLI INVESTIMENTI ALTERNATIVI Performance comparison between Stock/Bond and Private Equity markets: overview by cluster Fonte: AIFI 7

GLI INVESTIMENTI ALTERNATIVI e Solvency II Regolamento n.24/2016 IVASS e Linee Guida EIOPA PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE DAL REGOLAMENTO IVASS N. 24/2016 (in vigore da ottobre 2016): implementazione, a livello nazionale, delle LINEE GUIDA EIOPA sul sistema di governo societario principio della persona prudente in materia di investimenti scomparsa dei limiti di investimento, sia qualitativi che quantitativi maggior libertà per le imprese di adottare una propria POLITICA DEGLI INVESTIMENTI (in base alla propensione all investimento e al rischio) LE IMPRESE SCELGONO COME INDIRIZZARE I PROPRI INVESTIMENTI (ad eccezione di alcune tipologie di attivi per le quali permangono alcuni limiti d investimento, quali ad es. i finanziamenti diretti) No limiti quantitativi e minori divieti Più Risk Management e gestione più consapevole dei rischi di investimento Principio della persona prudente (Pilastro 2 Solvency II) 8

GLI INVESTIMENTI ALTERNATIVI e Solvency II Solvency II e il presidio dei rischi Se SOLVENCY I si fondava su QUANTITÀ DATE DI CAPITALE cui attingere in caso di necessità, SOLVENCY II impone un sistema in EQUILIBRIO COSTANTE TRA RISCHI E REQUISITI PATRIMONIALI. Le compagnie quantificano gli IMPEGNI PRESI CON GLI ASSICURATI (riserve tecniche) che vengono coperti da attività appropriate. Fonte: IVASS In caso di EVENTI IMPREVISTI l SCR di Solv. II serve a calcolare il potenziale impatto questi imposti devono essere coperti con i fondi propri della compagnia. Fonte: IVASS 9

GLI INVESTIMENTI ALTERNATIVI e Solvency II Solvency II e il presidio dei rischi Il SOLVENCY CAPITAL REQUIREMENT (SCR) deve essere stimato sulla base degli elementi di attivo e passivo sottoposti ad un determinato rischio. Macro - categorie di rischi per le imprese assicurative: RISCHI FINANZIARI: collegati alle attività finanziarie RISCHI ASSICURATIVI: legati ai tassi di mortalità, alla probabilità di pandemie, ai terremoti, etc. Etc.. Le attività finanziarie componente fondamentale nel business assicurativo la qualità degli investimenti incide sulla capacità dell Assicuratore di assolvere agli impegni contrattuali Solvency II suggerisce tavole di correlazione in cui sono miscelati tra loro rischi diversi così da ridurre in modo appropriato l esposizione di un portafoglio complessivo ed il corrispondente requisito di solvibilità, pertanto: Al fine di MITIGARE I RISCHI FINANZIARI la Compagnia può adottare una politica di DIVERSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI 10

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO e presidio dei rischi Pillar 2 Solv. II Governance e processi Corporate governance Processi business Valutazione qualitativa dei rischi e ORSA RISORSE UMANE, DATI E INFRASTRUTTURA IT GOVERNANCE E PROCESSI CHE CONSENTONO AUTOVALUTAZIONE RISCHI I sistemi gestionali devono assicurare integrità, completezza e correttezza dei dati conservati Strumenti informatici che armonizzino metodologie, linguaggi e procedure: Repository integrato dei Rischi della Compagnia 11

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO e presidio dei rischi Report ORSA Gestione dei rischi L ORSA è strumentale alle imprese per VALUTARE IL RISCHIO E LA SOLVIBILITÀ AZIENDALE: i risultati orientano le decisioni strategiche dell azienda e sono oggetto di comunicazione all Autorità di Vigilanza (IVASS). Supporto Internal Auditing, Risk Management, Compliance, CFO Sistema dei rischi Sistema delle procedure Gestione integrata Sistema dei controlli Aggiornamento continuo Principali sezioni del REPORT ORSA: Fasi e ottica dell assessment Dati su piano strategico, piano di capitale e piano prodotti Criteri di valutazione dei rischi e della solvibilità Gestione dei rischi attuale e nuove azioni da intraprendere Stress test e piani di intervento Valutazioni conclusive dell ORSA Supporto al CdA e al Collegio Sindacale CONTROLLO E RIDUZIONE DEI RISCHI Compliant con Solvency II Ulteriore affidabilità verso l Ente Vigilante e verso il mercato Principali IMPLICAZIONI DELL ORSA PER LE IMPRESE: Forte interazione tra il Risk Management ed il CdA Gestione del capitale coerente con l ORSA Criteri uniformi per il calcolo del capitale e rischio RISK MANAGEMENT 12

GLI INVESTIMENTI ALTERNATIVI E SOLVENCY II Conclusioni Le opportunità di mercato, gli Investimenti Alternativi e l importante Ruolo assunto dalle Compagnie offrono ALLE COMPAGNIE diversificazione e ottimizzazione dei portafogli ALLE IMPRESE ampliamento delle fonti di finanziamento per il processo evolutivo delle SME Italiane 13