i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

Documenti analoghi
LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

Qualche informazione su gruppi e anelli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Spazi Vettoriali I. March 31, 2015

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi:

UN BREVE VIAGGIO ATTRAVERSO GLI SPAZI VETTORIALI 1

Sottospazi vettoriali

Parte I. Algebra lineare teorica

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

GEOMETRIA 1 seconda parte

Definizione di anello

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Per capire meglio il concetto di combinazione lineare prendiamo in considerazione alcuni esempi.

Gruppi, spazi e sottospazi vettoriali

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

Definizione 1 Un insieme (V, +, ) dotato delle due operazioni: - + somma di elementi v 1 V, v 2 V ;

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

Note di Matematica Generale Elementi di Teoria degli Spazi Vettoriali. Roberto Monte

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SPAZI VETTORIALI

Matrici e sistemi. Geometria. Matrici e operazioni tra matrici. Operazioni elementari e riduzione Sistemi lineari Matrici invertibili Determinante

STRUTTURE ALGEBRICHE

Insiemi numerici: numeri reali

Spazi vettoriali. Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali.

Spazio degli omomorfismi

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A

Proposizione (relazione fra V, opposti in R e opposti in V ).

Spazi proiettivi. 16 novembre Completamento proiettivo di uno spazio affine

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

Lezione I Vettori geometrici e spazi vettoriali

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

6. Spazi vettoriali, normati e con prodotto interno

0.1 Spazi Euclidei in generale

Il teorema di Stone Weierstrass

14 Spazi metrici completi

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

LEZIONE 15. Esempio L applicazione f: R 3 R 2. è lineare. Infatti si ha che se α R, (x, y, z) R 3 risulta

Spazi vettoriali di dimensione infinita e basi: due esempi

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

Richiami sugli insiemi numerici

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Capitolo 5 Campi finiti

Spazi affini e combinazioni affini.

A =, c d. d = ad cb. c d A =

Sia (Γ,+) un gruppo abeliano, denotiamo con 0 il suo elemento neutro. Γ = P {0} P dove P := { x x P }

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

Geometria per Fisica e Astrofisica

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

1 Cenni di teoria degli insiemi

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni 2. MATRICI

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Assiomatica di R Parte 1: Assiomi algebrici. Definizione di N. Assioma di completezza

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x}

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza

Complemento 10 Numeri complessi

R 2 e i numeri complessi

Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19

Insiemi ed applicazioni

Unicità, a meno di isomorfismo, del campo ordinato e completo dei reali

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

1.1 Matrici a coefficienti in R. Vi sono alcuni casi particolari che vale la pena evidenziare:

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

ALGEBRA DELLE MATRICI

1 Volume di parallelepipedi e determinanti

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Prof. P. Piazza Soluzione compito a casa del 24/10/09

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

Transcript:

1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; ii) la somma ammetta un elemento neutro cioè un elemento, denotato 0, tale che x + 0 = x per ogni x K; iii) il prodotto ammetta un elemento neutro denotato 1; iv) ogni elemento x K ammetta un inverso additivo x, cioè un elemento tale che x+( x) = 0; v) ogni elemento x K, con x 0, ammetta un inverso moltiplicativo x 1, cioè un elemento tale che xx 1 = 1; Osservazione 12 Esempi significativi sono il campo dei numeri reali R, il campo dei numeri complessi C e il campo dei numeri razionali Q Di particolare interesse per l informatica è il campo con due elementi F 2 che consiste degli elementi 0 ed 1 con le operazioni 0 + 0 = 0, 0 + 1 = 1, 1 + 1 = 0 e 0 0 = 0, 0 1 = 0 e 1 1 = 1 Si può verificare che tali operazioni definiscono una struttura di campo In questo corso i campi che utilizzeremo sono soltanto i campi R e C Ove non sia necessario specificare a quale dei due campi ci si riferisca, utilizzeremo la notazione K Definizione 13 Definiamo K-spazio vettoriale (o spazio vettoriale sul campo K) un insieme V dotato delle due seguenti applicazioni: 1 Somma: 2 Prodotto per scalare: +: V V V (v, w) v + w : K V V (α, v) α v 3

1 Spazi vettoriali tali che valgano le seguenti proprietà: (P1) Proprietà associativa di +: v, w, z V si ha (v + w) + z = v + (w + z) ; (P2) Proprietà commutativa di +: v, w V si ha v + w = w + v ; (P3) Esistenza dell elemento neutro di +: esiste un elemento 0 V tale che v V si ha v + 0 = v ; (P4) Esistenza dell elemento opposto o inverso relativamente a +: v V esiste w V tale che v + w = 0 useremo la notazione w = v ; (P5) Proprietà distributiva di rispetto a +: α K, v, w V si ha α (v + w) = α v + α w ; (P6) Proprietà distributiva di rispetto a + in K: α, β K, v V si ha (α + β) v = α v + β v ; (P7) Proprietà associativa di : α, β K, v V si ha (αβ) v = α (β v); (P8) Proprietà di 1: v V si ha 1 v = v Sia V è un K-spazio vettoriale Gli elementi v V sono chiamati vettori e gli elementi α K sono chiamati scalari Proposizione 14 Sia V un K-spazio vettoriale Allora: i) 0 v = 0 v V ; ii) α 0 = 0 α K,; iii) dati α K e v V allora α v = 0 se e solo se α = 0 oppure v = 0 ; iv) dati v, w, w V allora v + w = v + w se e solo se w = w In particolare l opposto di un vettore è unico v) (α v) = ( α) v = α ( v) α K, v V In particolare v = ( 1) v Dim Con le stesse ipotesi di cui sopra: i) Si ha: 0 v = (0 + 0) v = 0 v + 0 v Sommando a destra e sinistra ( 0 v) si ha: 0 = 0 v + ( 0 v) = (0 v + 0 v) + ( 0 v) = 0 v + (0 v 0 v) = 0 v + 0 = 0 v ii) Si ha: α 0 = α (0 + 0) = α 0 + α 0 Sommando a destra e sinistra ( α 0) si ha: 0 = α 0 α 0 = (α 0 + α 0) α 0 = α 0 + (α 0 α 0) = α 0 + 0 = α 0 Nel testo i vettori saranno indicati in grassetto, gli scalari in carattere normale 4

12 Esempi iii) Se α = 0 la tesi segue da quanto dimostrato in precedenza Se α 0 allora: α 1 K tale che αα 1 = 1 = α 1 α Quindi α 1 (α v) = (α 1 α) v = 1 v = v = α 1 0 = 0 iv) Sommando a destra e sinistra ( v) si ha: (v + w) + ( v) = (v + w ) + ( v) (w + v) + ( v) = (w + v) + ( v) per (P2) w + (v v) = w + (v v) w + 0 = w + 0 w = w per (P1) per (P4) per (P3) In particolare se w e w sono due opposti di v, per definzione di opposto v+w = 0 = v+w Quindi, per iv), w = w, cioè l opposto è unico v) Basta dimostrare che ( α) v e α ( v) sono l inverso di α v Infatti: Per la (iv) si ha che ( α) v = α ( v) α v + ( α) v = (α + ( α)) v = 0 v = 0 α v + α ( v) = α (v + ( v)) = α 0 = 0 In particolare nel caso α = 1, si ha ( 1) v = v 12 Esempi 121 Lo spazio banale Chiamiamo spazio banale l insieme {0} con le operazioni: Elemento neutro: 0; Inverso: 0 def 0; Concludiamo che {0} è spazio vettoriale {0} {0} V (0, 0) 0 K {0} {0} (α, 0) 0 5

1 Spazi vettoriali 122 Lo spazio K n Definiamo K n come l insieme delle n-ple di elementi di K ovvero K n def {(a 1,, a n ) tali che a 1,, a n K} Introduciamo le due operazioni di somma e prodotto per scalare con le rispettive proprietà: K n K n K n ((a 1,, a n ), (b 1,, b n )) ((a 1 + b 1 ),, (a n + b n )) Elemento neutro in K n : 0 def (0,, 0); Inverso in K n : (a 1,, a n ) = ( a 1,, a n ); K K n K n ((α, (a 1,, a n )) ((αa 1 ),, (αa n )) Si verifica che K n, con le operazioni sopra definite, è un K spazio vettoriale In particolare, R n è un R-spazio vettoriale e C n è un C-spazio vettoriale Osserviamo che R 1 = R e C 1 = C 123 C-spazio vettoriale come R-spazio vettoriale Sia V un C-spazio vettoriale Definiamo su V la seguente struttura di R-spazio vettoriale Poniamo la somma, il vettore nullo e l opposto uguali a quelli definiti sul C-spazio vettoriale V Infine poniamo il prodotto per scalare R V V (α, v) α v ove identifichiamo α R con la sua immagine in C ed utilizziamo il prodotto per scalare : C V V In particolare, il C-spazio vettoriale C = C 1 ammette una struttura di R-spazio vettoriale con somma usuale di numeri complessi; Elemento neutro di + : C 0 def (0 + i0); Inverso di + : (a + ib) = ( a ib) R C C (α, (a + ib)) α(a + ib) Notiamo quindi che è importante precisare il campo sul quale lavoriamo 6

124 Lo spazio dei polinomi a coefficienti in K 124 Lo spazio dei polinomi a coefficienti in K Definiamo K[x] come l insieme dei polinomi a coefficienti in K nell indeterminata x Dunque K[x] def { i=0 a ix i a i K, a i = 0 per i 0 } Introduciamo le due operazioni di somma e prodotto per scalare con le rispettive proprietà: K[x] K[x] K[x] ( i=0 a ix i, j=0 b jx j ) i=0 (a i + b i )x i Elemento neutro in K[x] : 0 def i=0 0xi ; Inverso in K[x] : i=0 a ix i = i=0 ( a i)x i ; K K[x] K[x] (α, i=0 a ix i ) i=0 (αa i)x i Risulta evidente che 1 i=0 a ix i = i=0 a ix i Si verifica che K[x], con le operazioni sopra definite, è un K-spazio vettoriale 125 Lo spazio di funzioni Sia S un insieme e sia W un K spazio vettoriale Sia V = F(S, W ) l insieme delle funzioni da S in W, ovvero V def {f : S W } Introduciamo le usuali operazioni: V V V (f, g) (f + g : S W ) x f(x) + g(x) Elemento neutro in V dato da 0: S W, x 0 W ; Inverso in V dato da f : S W, x f(x); K V V ((α, f) ((α f): S W ) x αf(x) Si verifica che V, con le operazioni sopra definite, è un K-spazio vettoriale 7

1 Spazi vettoriali 126 Prodotto di spazi vettoriali Siano V e W K spazi vettoriali Sia V W l insieme delle coppie ordinate { (v, w) v V, w W } Definiamo V W V W V W ( (v, w), (v, w ) ) ( (v + v ), (w + w ) ) Elemento neutro in V W dato da ( 0 V, 0 W ) ; Inverso in V W dato da ( v, w ) = ( v, w ) ; K V W V W (α, (v, w)) ( α v, α w ) Si verifica che V W, con le operazioni sopra definite, è un K-spazio vettoriale Più in generale se W i, con i I, è una famiglia di K-spazi vettoriali, si definisce il prodotto i I W i come l insieme prodotto dotato delle operazioni somma, inverso e prodotto per scalare definite componente per componente ed elemento neutro (0) 13 Spazi di matrici Sia K un campo Siano dati h ed n N con h ed n 1 Definiamo matrice h n a coefficienti in K una tabella della forma a 11 a 1n A = = ( ) a ij 1 i h1 j n a h1 a hn con a ij K per ogni 1 i h ed ogni 1 j n Denotiamo M h n (K) l insieme delle matrici h n a coefficienti in K Introduciamo le due operazioni: M h n (K) M h n (K) M h n (K) a 11 a 1n b 11 b 1n (a 11 + b 11 ) (a 1n + b 1n ), a h1 a hn b h1 b hn (a h1 + b h1 ) (a hn + b hn ) Elemento neutro in M h n (K): 0 def ( 0 0 0 0 ) ; 8

a 11 a 1n Inverso additivo in M h n (K): a h1 a hn def 14 Sottospazi vettoriali a 11 a 1n a h1 a hn K M h n (K) M h n (K) ( a 11 a 1n α a 11 αa 1n α, a h1 a hn αa h1 αa hn Si verifica che M h n (K), con le operazioni appena definite, è un K-spazio vettoriale Osservazione 15 Da questo punto in poi omettiamo il simbolo per indicare il prodotto per scalare ; 14 Sottospazi vettoriali Definizione 16 Sia V un K spazio vettoriale Si definisce sottospazio vettoriale di V un sottoinsieme W V che soddisfa le seguenti proprietà: w 1, w 2 W si ha w 1 + w 2 W (chiusura rispetto a +); w W, α K si ha αw W (chiusura rispetto a ); W Proposizione 17 Sia W V un sottospazio vettoriale di un K spazio vettoriale V Allora: i) 0 W ; ii) per ogni w W si ha w W ; iii) W con Dim (a) la somma definita dalla somma in V ; (b) elemento neutro 0; (c) l opposto definito prendendo l opposto in V ; (d) il prodotto per scalare definito dal prodotto per scalare su V ; è un K-spazio vettoriale i) Poichè W esiste un elemento w W Allora, 0 w = 0 grazie alla Proposizione 14 Ma 0 w W per l assioma (ii) di sottospazio vettoriale Quindi 0 W 9

1 Spazi vettoriali ii) Sia w W Allora, ( 1) w = w grazie alla Proposizione 14 Inoltre ( 1) w W per l assioma (ii) di sottospazio vettoriale Quindi w W iii) Per definizione di sottospazio vettoriale la somma e il prodotto per scalare sono ben definiti, cioè dati v e w W e dato α K allora i vettori v + w e α v di V sono in W Grazie ad (i) 0 W e grazie a (ii) l inverso è ben definito su W Per concludere basta allora verificare che gli assiomi P1 P8 di spazio vettoriale siano soddisfatti Questo segue dal fatto che lo sono per V 15 Esempi di sottospazi 151 Sottospazio banale Se V è un K spazio vettoriale, è immediato verificare che W = {0} V è sottospazio vettoriale 152 Sottospazio di polinomi Sia V = K[x] il K spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti in K come definito in 124 Sia d un intero non negativo Sia W def K[x] d = { P K[x] : deg(p ) d } Allora W è chiuso rispetto a +, è chiuso rispetto a e contiene il polinomio 0 Concludiamo che W è sottospazio vettoriale di K[x] Lasciamo al lettore la verifica che K[x] d = { P K[x] : deg(p ) d } non è sottospazio di K[x] se d 1 153 Sottospazio delle funzioni di classe C n Sia I R un intervallo aperto Chiamiamo F(I, R) lo spazio delle funzioni f : I R come definito in 125 Sia C n (I, R) l insieme delle funzioni derivabili n-volte, con derivata n-esima continua Si può facilmente verificare che C n (I, R) è sottospazio vettoriale di F(I, R) per ogni n Analogamente C (I, R) = n C n (I, R) è sottospazio vettoriale di F(I, R) 154 Intersezione di sottospazi Lemma 18 Sia V un K spazio vettoriale e siano W e Z sottospazi vettoriali di V Allora W Z è il più grande sottospazio vettoriale di V contenuto sia in W che in Z Più in generale 10

155 Somma e somma diretta di sottospazi data una famiglia di sottospazi vettoriali W i di V, con i I, allora l intersezione i I W i è il più grande sottospazio vettoriale di V contenuto in W i per ogni i I Dim Daremo la dimostrazione nel caso di due sottospazi lasciando il caso generale al lettore Dimostriamo innanzitutto che W Z è un sottospazio vettoriale Prendiamo a e b W Z Segue che a e b W e a e b Z, da cui abbiamo che a + b W e a + b Z Deduciamo quindi che a + b W Z, ovvero W Z è chiuso rispetto alla somma Prendiamo ora α K e v W Z Segue naturalmente che αv W e αv Z, da cui risulta αv W Z, ovvero W Z è chiuso rispetto al prodotto per scalare Poichè 0 W e 0 Z grazie a 17 deduciamo che 0 W Z e quindi W Z Concludiamo quindi che W Z è sottospazio vettoriale di V Sia ora T V un sottospazio vettoriale contenuto sia in W che in Z Allora T W Z Quindi W Z è il più grande sottospazio vettoriale di V contenuto sia in W che in Z 155 Somma e somma diretta di sottospazi Sia V un K spazio vettoriale e W e Z due sottospazi In generale, non è vero che W Z sia un sottospazio vettoriale di V Ad esempio, se V = R 2, W è il sottospazio generato da (1, 0) e Z è il sottospazio generato da (0, 1) allora (1, 1) = (1, 0) + (0, 1) non è un elemento di W Z Ovviamo a tale problema dando la seguente definizione Definizione 19 Definiamo W + Z come l insieme dei vettori v V tali che esiste w W ed esiste z Z per cui v = w + z ovvero W + Z := {v V w W, z Z tc v = w + z} Più generalmente se W 1,, W n sono sottospazi vettoriali di V, definiamo n i=1 W i come il sottoinsieme composto dai vettori v V tali che esistono vettori w 1 W 1,, w n W n per cui v = w 1 + + w n Lemma 110 Il sottoinsieme W + Z è il più piccolo sottospazio di V contenente sia W che Z ed è chiamato la somma di W e Z In generale, se W 1,, W n sono sottospazi vettoriali di V allora n i=1 W i è il più piccolo sottospazio di V contenente W 1,, W n ed è chiamato la somma di W 1,, W n Dim Ogni vettore w W si scrive come w + 0 e 0 Z in quanto Z è sottospazio vettoriale Abbiamo quindi che w W + Z Concludiamo che W W + Z e, similmente, Z W + Z In particolare, W + Z è non vuoto Dati i vettori v 1 e v 2 W + Z esistono w 1, w 2 W e z 1, z 2 Z tali che v 1 = w 1 + z 1 e v 2 = w 2 + z 2 Quindi v 1 + v 2 = (w 1 + w 2 ) + (z 1 + z 2 ) Poichè w 1 + w 2 W e z 1 + z 2 Z concludiamo che v 1 + v 2 W + Z Se α K, allora αv 1 = αw 1 + αz 1 Poichè αw 1 W e αz 1 Z concludiamo che αv 1 W + Z Abbiamo quindi mostrato che W + Z è un sottospazio vettoriale 11

1 Spazi vettoriali Sia T V un sottospazio vettoriale contenente W e Z Dato v W + Z esistono w W e z Z tali che v = w + z Ma w e z T e quindi la loro somma v T Segue che W + Z T Il caso della somma di tre o più sottospazi vettoriali è lasciato al lettore Definizione 111 Dati W e Z sottospazi di V, diciamo che la somma è diretta se W Z = {0} in tal caso scriveremo W Z invece di W + Z Più generalmente se W 1,, W n sono sottospazi vettoriali di V, diciamo che i W i sono in somma diretta se per ogni i i sottospazi vettoriali W i ( n j=1, i W j) = {0} In tal caso scriveremo n i=1 W i invece di n i=1 W i Proposizione 112 Sia V un K spazio vettoriale e siano W, Z sottospazi vettoriali di V Allora W e Z sono in somma diretta se e solo se per ogni v W + Z esiste un unico w W ed esiste un unico z Z tali che v = w + z Più generalmente siano W 1,, W n sottospazi vettoriali di V Allora i W i sono in somma diretta se e solo se per ogni v n i=1 W i e per ogni i esiste un unico w i W i tale che v = n i=1 w i Dim Dimostriamo l implicazione diretta Prendiamo v W + Z e supponiamo che esistano due scritture: v = w + z v = w + z con w, w W e z, z Z Allora w + z = w + z, da cui W w w = z z Z Quindi w w W Z e z z W Z Poichè W Z = {0} concludiamo che w = w e z = z, ovvero la scrittura è unica Dimostriamo l implicazione inversa Sia v W Z Allora possiamo scrivere 0 = 0 W + 0 Z = v + ( v) Ovvero ho due scritture di 0, da cui v = 0 Quindi W Z = {0} Passiamo al caso generale Dimostriamo l implicazione diretta Chiamiamo I = {1,, n} Sia v i I W i e supponiamo che esistano due scritture v i = v = w i i I con v i e w i W i per ciascun i Allora, per ogni i I, vale W i v i w i = ( ) wj v j j i i I Quindi, v i w i = 0 ovvero v i = w i Questo dimostra che la scrittura è unica Dimostriamo l implicazione inversa Sia v W i j i W j Allora v = j i w j con w j W j Quindi 0 Wi = 0 = v + w j j i i I Ovvero ho due scritture di 0 Segue che v = 0 Quindi W i j i W j = {0} j i W j 12