Antonio Piersanti, Alessandro Nanni, Camillo Silibello, Paola Radice ARIANET s.r.l. - Milano. XIV Expert Panel Traffico Stradale Venezia, 16-10-2008



Documenti analoghi
Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo in Lombardia ed emissioni in atmosfera

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Stima delle percorrenze autoveicolari

ANALISI DELL'IMPATTO DEL TRAFFICO VEICOLARE SULLA QUALITÀ DELL'ARIA IN UN AGGLOMERATO URBANO DI PICCOLE DIMENSIONI

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R.

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1

Il parco veicolare di Bologna al

La stima delle emissioni da trasporto su strada nell inventario nazionale.

PEAS Napoli. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Luglio 2012 ALLEGATO Mobilità e Trasporti. Armando Cartenì Vanda Mazzone

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO Definizione del consumo energetico specifico 6

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

EXPERT PANEL TRAFFICO

STIMA DELLE EMISSIONI DA TRAFFICO VEICOLARE MEDIANTE APPLICAZIONE DEL MODELLO MATEMATICO COPERT III

COMUNE DI PISA ASSESSORATO TRASPORTI

Inventari delle emissioni e valutazione degli effetti di alcuni interventi per la riduzione delle emissioni da traffico

Studio della qualità dell'aria locale nell'area di Carmagnola: stato attuale e scenari

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA

Il parco veicolare di Bologna al

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA

MODELLISTICA DELLA QUALITÀ DELL'ARIA NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE

Emissioni dei veicoli in autostrada e simulazione dell impatto sulla qualità dell aria nell area metropolitana bresciana

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

SCHEDA. ECOPASS. DATA DI PARTENZA DEL PROVVEDIMENTO Mercoledì 2 gennaio Provvedimento sperimentale per 1 anno.

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

Informazioni Statistiche N 8/2014

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Analisi dei dati europei del trasporto su strada

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa

ANALISI DELL'IMPATTO DEL TRAFFICO VEICOLARE SULLA QUALITÀ DELL'ARIA IN UN AGGLOMERATO URBANO DI PICCOLE DIMENSIONI

ESPERIENZE DELL ARPA VALLE D AOSTA NELLA VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA QUALITA DELL ARIA

disciplinare 2008.doc

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Il sistema modellistico MINNI/GAINS-Italia a supporto della strategia nazionale per la qualità dell aria

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

studio associato zaniboni

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

Tariffe Aci per il 2014

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

Roma, 1 giugno Treno, auto e aereo Confronti su costi ed emissioni di CO 2

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Spett.le. OGGETTO: Richiesta contributo economico per Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile in Italia edizione 2015

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE

Informazioni Statistiche N 3/2013

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IL RIMBORSO SPESE CHILOMETRICO

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

Scheda di analisi/ricognizione dei consumi e delle emissioni relativa al parco veicoli appartenente alle Aziende Sanitarie

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

UNA NOTA SUGLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL RIMBORSO SULLE ACCISE SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

Gianni Filipponi Segretario Generale. Come si legge il mercato auto. Special Car Show Giornata di studio UIGA Rimini, 29 Marzo 2008

Emissioni da traffico

Le esternalità dei Trasporti

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Transcript:

Calcolo di emissioni da traffico e simulazione di dispersione degli inquinanti in atmosfera nell ambito delle attività di monitoraggio del Passante di Mestre Antonio Piersanti, Alessandro Nanni, Camillo Silibello, Paola Radice ARIANET s.r.l. - Milano XIV Expert Panel Traffico Stradale Venezia, 16-10-2008

Stima modellistica del contributo sulla qualità dell'aria del traffico veicolare transitante sul Passante autostradale. Situazione attuale (anno 2005) e progettuale (anno 2008) progetto realizzato in collaborazione con l Ossevatorio Aria dell ARPA Veneto (dott.sse Francesca Liguori, Ketty Lorenzet, Silvia Pillon, Elena Elvini, Erika Baraldo)

Emissioni da traffico

Emissioni da traffico La predisposizione della parte dell inventario delle emissioni relativa al traffico ha richiesto una serie articolata di operazioni complesse: individuazione di un database modellistico del traffico, con caratteristiche di rappresentatività dei flussi extraurbani e autostradali, in grado di migliorare la rappresentazione delle emissioni rispetto all inventario nazionale APAT (dove sono riportate come diffuse su province/comuni) aggiornamento dei flussi modellistici all orizzonte temporale della simulazione calcolo delle emissioni da traffico a partire da flussi e velocità modellistiche aggiornamento dell inventario APAT (2000), nella parte traffico, all orizzonte temporale della simulazione armonizzazione dei risultati con l inventario APAT per la parte di emissioni urbane

Emissioni lineari Rete VISUM fornita da Regione Veneto, con flussi di traffico e velocità di percorrenza riferiti al giorno feriale medio del 1996 distinzione dei flussi in VL (auto + moto + commerciali leggeri) e VP (commerciali pesanti)

Emissioni lineari - taglio della rete ai confini del dominio, esclusione archi di bordo, archi virtuali, archi con traffico nullo - esclusione archi in provincia di Padova, per limitare il calcolo alle province interferite dal Passante; le parti del dominio non coperte da sorgenti lineari vengono trattate con emissioni diffuse dall inventario APAT (vedi succ.)

Emissioni lineari AGGIORNAMENTO FLUSSI I flussi del modello di traffico sono riferiti al 1996 necessario l aggiornamento all anno di riferimento dello studio. Si è utilizzato il database regionale di misure di traffico sulla rete extraurbana (SIRSE): serie storiche di misure, dal 2000 al 2004, con copertura regionale. Dati integrati con misure del 2005 tratte dal sito del Settore Mobilità della Provincia di Venezia; questi dati erano disponibili solo per 4 stazioni SIRSE, al momento dello studio.

Emissioni lineari 25000 20000 y = 1.0962x R 2 = 0.9099 15000 2005 10000 5000 0 0 5000 10000 15000 20000 25000 1.85% 2000 Tasso d incremento annuale del traffico sulle quattro stazioni esaminate

Emissioni lineari Processore delle emissioni da traffico: TREFIC III.7.0 (Arianet) metodologia CORINAIR - COPERT III (2000) fattori di emissione PM tratti da IIASA (2002), per includere frazione non esausta trattamento semplificato della congestione interfaccia con modellistica di traffico e di dispersione GUI inizio 2009: release TREFIC IV, con COPERT IV

Emissioni lineari PARCO VEICOLARE CASO ATTUALE Classificazione COPERT III fornita da ARPAV su base ACI (auto, commerciali leggeri, commerciali pesanti, autobus, motocicli) e ANCMA (ciclomotori). approssimazione sul numero di autobus fornito dalle statistiche ACI: mancano (almeno in parte) le flotte pubbliche nel parco dei veicoli pesanti, sottostima del contributo degli autobus e sovrastima del contributo dei veicoli commerciali Applicazione delle percorrenze medie annuali per categoria COPERT, di fonte APAT e riferite al 2005 correzione della distribuzione per tenere conto della diminuzione dell uso dei veicoli all aumentare dell età

Emissioni lineari PARCO VEICOLARE CASO PROGETTUALE Classificazione COPERT III ricavata da proiezione dei dati 2005, sulla base delle tendenze in atto negli ultimi anni nel mercato degli autoveicoli in Italia rinnovo fisiologico dei mezzi aumento della frazione di autovetture alimentate a gasolio (minore costo del carburante, (ora non più vero!), miglioramento delle prestazioni dei veicoli, maggiore resistenza all usura) veicoli immatricolati 2 000 000 1 800 000 1 600 000 1 400 000 1 200 000 1 000 000 800 000 600 000 400 000 200 000 0 benzina 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 età (anni) gasolio Numero di autovetture immatricolate in base all età. Curva di fonte ACI, aggiornata al 31/12/2005

Emissioni lineari VARIAZIONI DI TRAFFICO INDOTTE DAL PASSANTE (tratti da integrazione del SIA) il traffico pesante sulla Tangenziale diminuisce, poiché il traffico commerciale che interessa l A4 non è più costretto a percorrere la Tangenziale. La conseguenza diretta è la decongestione della Tangenziale, che diventa più attraente per il traffico privato a breve raggio: aumenta il traffico leggero sulla Tangenziale le principali strade afferenti all area di Mestre (Miranese Castellana Terraglio) si scaricano, nel tratto compreso fra Passante e Tangenziale, dato che il Passante intercetta parte del traffico locale che precedentemente utilizzava le 3 strade suddette per accedere alla Tangenziale e spostarsi lungo la direttrice Est-Ovest.

traffico VL 2008

Castellana Terraglio Miranese traffico VL 2008

traffico VP 2008

Castellana Terraglio Miranese traffico VP 2008

Emissioni diffuse da traffico Con Trefic, è stato effettuato il calcolo delle emissioni al 2000, al 2005 e al 2008, sulla rete usata per le lineari, con percorrenze VISUM 1996 incrementate di 1.85% annuo, con parchi veicolari forniti da ARPAV e corretti con le percorrenze medie annuali per categoria COPERT. Il confronto fra i risultati (per categoria veicolare e inquinante) è stato utilizzato per aggiornare al 2005 e al 2008 l inventario APAT 2000, nelle parti del dominio non coperte dal grafo considerato in dettaglio nello studio. 2005-P / 2000-P 2008-P / 2005-P CO 0.66 0.83 NOx 0.79 0.89 PM10 0.85 0.93 NMVOC 0.64 0.88

Nel calcolo del coefficiente di attualizzazione delle emissioni APAT, si è analizzata la sensitività del parametro all utilizzo delle percorrenze medie annuali per le 105 categorie COPERT III, per tenere conto della diminuzione dell uso dei veicoli all aumentare della loro età. Casi emissivi: 2000 : Immatricolazioni 2000 2000-P : Immatricolazioni 2000 + percorrenze medie annuali APAT 2000 2005 : Immatricolazioni 2005 2005-P : Immatricolazioni 2005 + percorrenze medie annuali APAT 2005 2008 : Stime immatricolazioni 2008 2008-P : Stime immatricolazioni 2008 + percorrenze medie annuali APAT 2005

percorrenze medie annuali, km 2000 2005 PRE ECE 2500 2500 ECE 00-01 3000 2500 ECE 02 3500 2500 ECE 03 4000 2500 auto a benzina < 1400 cc ECE 04 6600 5500 EURO I 10000 7500 EURO II 12500 9000 EURO III 0 10000 EURO IV 0 11000 CONVENTIONAL 17000 14000 EURO I 19000 16000 auto diesel < 2000 cc EURO II 20000 17500 EURO III 0 18500 EURO IV 0 19500

auto a benzina < 1400 cc - % sul totale delle auto 25.00 20.00 15.00 10.00 5.00 0.00 25.00 20.00 15.00 10.00 5.00 0.00 percorrenze medie annuali, km auto a benzina < 1400 cc PRE ECE ECE 00-01 auto diesel < 2000 cc 2000 2005 PRE ECE 2500 2500 ECE 00-01 3000 2500 ECE 02 3500 2500 ECE 03 4000 2500 ECE 04 6600 5500 ECE 02 ECE 03 ECE 04 EURO I EURO II EURO III EURO IV auto diesel < 2000 cc - % sul totale delle auto EURO I 10000 7500 EURO II 12500 9000 EURO III 0 10000 EURO IV 0 11000 CONVENTIONAL 17000 14000 EURO I 19000 16000 EURO II 20000 17500 EURO III 0 18500 EURO IV 0 19500 CONVENTIONAL EURO I EURO II EURO III EURO IV 2000-P 2000 2005-P 2005 2008-P 2008 2000-P 2000 2005-P 2005 2008-P 2008

Rapporti alle emissioni 2000-P / 2000 2005-P / 2005 2008-P / 2008 CO 0.70 0.69 0.76 NOx 0.86 0.88 1.06 PM10 1.03 0.98 1.15 NMVOC 0.84 0.79 0.86 La correzione del dato delle immatricolazioni con le percorrenze medie annuali: 1. diminuisce sempre CO e NMVOC (circolano meno veicoli a benzina vecchi) 2. ha effetti dipendenti dall anno di riferimento su NOx e PM10 3. provoca aumenti di NOx e PM10 nel 2008! (effetto dell aumento di veicoli diesel?)

Scenario 2008 : variazioni medie rispetto allo Scenario 2005 Scenario 2005 : situazione al 2005 senza Passante Scenario 2008 : situazione al 2008 con Passante

Le mappe che seguono vanno intese come variazioni rispetto allo Scenario 2005 secondo la seguente relazione: C2005 C 2008 Variazioni positive indicano una diminuzione delle concentrazioni/emissioni a seguito della realizzazione del Passante. Variazioni negative indicano un aumento delle concentrazioni/emissioni a seguito della realizzazione del Passante.

Emissioni

EPISODIO INVERNALE NOx Scenario 2005-2008 NOx Scenario 2005 PM 10 Scenario 2005-2008 PM10 Scenario 2005

Concentrazioni

EPISODIO INVERNALE NOx Scenario 2005-2008 NOx Scenario 2005 NO 2 Scenario 2005-2008 NO2 Scenario 2005

EPISODIO INVERNALE PM 10 Scenario 2005-2008 PM10 Scenario 2005

grazie per l attenzione Antonio Piersanti, Alessandro Nanni, Camillo Silibello, Paola Radice ARIANET s.r.l. Milano www.aria-net.it - a.piersanti@aria-net.it XIV Expert Panel Traffico Stradale Venezia, 16-10-2008

ARIA REGIONAL Schema generale Land-use and topography Ground meas. Soundings Inventories Space, time, species tables Minerve Emission Manager SurfPro u v w T P RH Emission Meteo sub-system V d K H K V point and diffuse Emission sub-system Bounder I.C. B.C. FARM CHIMERE Chemicaltransport sub-system Concentration fields Postprocessing sub-system AIR QUALITY ASSESSMENT