Analisi dei consumi energetici della scuola e possibili rimedi



Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO VOLTA

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti!

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi:

IL PROGETTO ENERCLOUD 08/05/2012

Analisi Energetica Liceo Scientifico Romita

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika

Procedimento di dimensionamento energetico

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

ALL _ Audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

PAES. ALL _ audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile. comune di CADREZZATE Provincia di Varese. Gennaio 2013

Programma di sperimentazione

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

Edifici ad alte prestazioni energetiche

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP.

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità

Condominio: Riqualificazione

LA MISURA DELLE SUPERFICI

SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA. 1 A cura ing Roberto Gerbo

Direttiva certificazione energetica. Carival

L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico open source

La valutazione della classe energetica degli edifici

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

Individuazione edificio e unità tipologica

5 ANNI DI SERVIZIO ENERGIA Comune di Trezzo sull Adda STAGIONE TERMICA

I modelli per la stima dei consumi energetici per finalità d uso e fonte

Gli impianti solari termici

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE

Efficienza energetica negli edifici

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

5 ANNI DI SERVIZIO ENERGIA Comune di Vaprio d Adda STAGIONE TERMICA

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

IMPIANTI SOLARI TERMICI

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Energy management in

Regolamento sull utilizzazione dell energia(ruen) e modifica della legge edilizia

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Tipologie di intervento

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Complesso residenziale, Trondheim

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

RIQUALIFICARE L INVOLUCRO COSTI E BENEFICI. L Associazione Certificatori Energetici ACE

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

PAES. ALL _ audit energetici. piano d azione per l energia sostenibile. comune di Casalbuttano ed Uniti Provincia di Cremona.

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE

Guida alla lettura della bolletta del gas.

Sistemi ad Energia Geotermica GEON. Elco Italia Spa

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata.

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

EIE No: 07/086/SI Young Energy People (YEP) ANALISI ENERGETICA

COMUNE DI BRISIGHELLA

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

Procedure di calcolo degli obiettivi

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

Presentazione del progetto di analisi energetica

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA


METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

POMPE DI CALORE A.C.S.

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Innovazione per l Ingegneria d Impresa

Risparmio energetico degli edifici:

Anno Rapporto ambientale

Transcript:

Analisi dei consumi energetici della scuola e possibili rimedi

ANALISI ENERGETICA E PROPOSTE DI INTERVENTI PER LA RAZIONALIZZAZIONE ED IL RISPARMIO ENERGETICO SEDE I.T.I.S. SEDE L.S.A.

LICEO ARTISTICO «G.MANUPPELLA» ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «E.MATTEI»

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE «G.Manuppella E.Mattei»

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE «G.Manuppella E.Mattei»

ANALISI ENERGETICA EDIFICI SCOLASTICI In 7 fasi: FASE 0 FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4 FASE 5 FASE 6 RILEVAZIONE DATI CLIMATICI DELLA ZONA DI RIFERIMENTO RILEVAZIONE CONSUMI ENERGETICI RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DELL EDIFICIO NORMALIZZAZIONE DEI CONSUMI PER TENER CONTO DELLA POSIZIONE GEOGRAFICA E DELLE ORE DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA CALCOLO EMISSIONI CO2 CALCOLO DEGLI INDICATORI ENERGETICI ED AMBIENTALI LEGATI AI CONSUMI VERIFICA DEGLI INDICI DEI CONSUMI ENERGETICI

FASE 0: RILEVAZIONE DATI CLIMATICI DELLA ZONA DI RIFERIMENTO

C I T TA D I I S E R N I A DATI CLIMATICI ZONA ALTIMETRICA ALTEZZA S.L.M. COLLINA INTERNA 430 m ZONA CLIMATICA D GRADI GIORNO 1.866 ACC. RISCALDAMENTO 01 NOV - 15 APR Ore accensione: 12

ZONA CLIMATICA Ciascuna delle zone in cui è classificato il territorio ai fini del contenimento dei consumi di energia necessaria al funzionamento degli impianti termici di riscaldamento GRADI GIORNO si intende la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura degli ambienti interni (convenzionalmente fissata a 20 C) e la temperatura media esterna giornaliera.

FASE 1: RILEVAZIONE CONSUMI ENERGETICI

FASE 1: RILEVAZIONE CONSUMI ENERGETICI Gas metano -ISA CONSUMO ANNUALE TOTALE GAS METANO 43.784,79 m 3 COSTO ANNUALE GAS 40.503,97 COSTO UNITARIO OMNICOMPRENSIVO GAS METANO 0,93 /m 3 POTERE CALORIFICO GAS METANO 9,59 CONSUMI ANNUALI TERMICI IN kwh t 43.784,79 x 9,59 = MEDIA CONSUMI ANNI 2011-2012 Fonte: UFFICIO TECNICO PROVINCIA DI ISERNIA 419.896,14 kwh t

FASE 1: RILEVAZIONE CONSUMI ENERGETICI Gas metano -ITIS 30.000,00 25.000,00 20.000,00 CONSUMI GAS (mc) CONSUMO ANNUALE TOTALE GAS METANO 83.096,08 m 3 COSTO ANNUALE GAS 76.167,48 15.000,00 10.000,00 mc COSTO UNITARIO OMNICOMPRENSIVO GAS METANO 0,92 /m 3 5.000,00 0,00 POTERE CALORIFICO GAS METANO 9,59 MEDIA CONSUMI ANNI 2011-2012 Fonte: UFFICIO TECNICO PROVINCIA DI ISERNIA CONSUMI ANNUALI TERMICI MEDI IN kwh t 83.096,08 x 9,59 = 796.891,41 kwh t

CENTRALE TERMICA ITIS

FASE 1: RILEVAZIONE CONSUMI ENERGETICI Energia Elettrica - ISA 9.000,00 8.000,00 7.000,00 Consumi mensili energia elettrica [kwh] CONSUMO ANNUALE TOTALE ELETTRICITA 69.459,00 kwh el 6.000,00 5.000,00 4.000,00 3.000,00 2.000,00 1.000,00 0,00 kwh COSTO ANNUALE ELETTRICITA 17.522,57 COSTO UNITARIO OMNICOMPRENSIVO ENERGIA ELETTRICA 0,25 /kwh el CONSUMI ANNUALI ELETTRICITA MEDIA CONSUMI ANNI 2011-2012 Fonte: UFFICIO TECNICO PROVINCIA DI ISERNIA 69.459,00 kwh e

FASE 1: RILEVAZIONE CONSUMI ENERGETICI Energia Elettrica - ITIS CONSUMO ANNUALE TOTALE ELETTRICITA 115.053,00 kwh el COSTO ANNUALE ELETTRICITA 31.174,57 COSTO UNITARIO OMNICOMPRENSIVO ENERGIA ELETTRICA 0,27 /kwh el CONSUMI ANNUALI ELETTRICITA MEDIA CONSUMI ANNI 2011-2012 Fonte: UFFICIO TECNICO PROVINCIA DI ISERNIA 115.053,00 kwh e

CABINA MT/BT ITIS

FASE 1: RILEVAZIONE CONSUMI ENERGETICI Riepilogo consumi annuali GAS METANO 43.784 m 3 ENERGIA TERMICA 419.896 kwh t COSTO ANNUALE GAS 40.503 COSTO UNITARIO GAS 0,93 /m 3 GAS METANO ENERGIA TERMICA COSTO ANNUALE GAS 83.096 m 3 796.891 kwh t 76.167 COSTO UNITARIO GAS 0,92 /m 3 ENERGIA ELETTRICA COSTO ANN. EN. ELET. 69.459 kwh e 17.522 ENERGIA ELETTRICA COSTO ANN. EN. ELET. 115.053 kwh e 31.174 COSTO UNIT. EN. ELET. 0,25 /kwh e COSTO UNIT. EN. ELET. 0,27 /kwh e COSTI ENERGETICI ANNUALI TOTALI 165.366

FASE 2: RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DELL EDIFICIO

FASE 2: RILIEVO CARATTERISTICHE DIMENSIONALI EDIFICIO - ISA PIANO TERRA P2 P1 PS

FASE 2: RILIEVO CARATTERISTICHE DIMENSIONALI EDIFICIO - ISA VOLUME LORDO EDIFICIO RISCALDATO Nel calcolo del volume lordo sono inclusi i muri esterni mentre sono escluse le parti di edificio non riscaldate. Se la scuola si compone di più edifici, V sarà la somma delle volumetrie dei singoli edifici. V = 19.512 m 3 SUPERFICIE LORDA DEI PIANI DELL EDIFICIO La superficie lorda dei piani è la somma delle superfici di ciascun piano e comprendere le aree ricoperte da muri divisori, ma esclude i muri perimetrali. S p = 7.320 m 2 SUPERFICIE DISPERDENTE DELL EDIFICIO La superficie disperdente è data dalla somma delle singole superfici che avvolgono il volume lordo riscaldato V (pareti perimetrali, tetti, solai di piano terra). S d = 5.645 m 2

FASE 2: RILIEVO CARATTERISTICHE DIMENSIONALI EDIFICIO - ISA SUPERFICIE DISPERDENTE VOLUME LORDO RISCALDATO S d /V = 0,29 m 2 /m 3 FATTORE DI FORMA EDIFICIO: TABELLA ENEA F f = 1,0

FASE 2: RILIEVO CARATTERISTICHE DIMENSIONALI EDIFICIO - ITIS PS PT P2 P1

FASE 2: RILIEVO CARATTERISTICHE DIMENSIONALI EDIFICIO - ITIS VOLUME LORDO EDIFICIO RISCALDATO Nel calcolo del volume lordo sono inclusi i muri esterni mentre sono escluse le parti di edificio non riscaldate. Se la scuola si compone di più edifici, V sarà la somma delle volumetrie dei singoli edifici. V = 19.126 m 3 SUPERFICIE LORDA DEI PIANI DELL EDIFICIO La superficie lorda dei piani è la somma delle superfici di ciascun piano e comprendere le aree ricoperte da muri divisori, ma esclude i muri perimetrali. S p = 5.338 m 2 SUPERFICIE DISPERDENTE DELL EDIFICIO La superficie disperdente è data dalla somma delle singole superfici che avvolgono il volume lordo riscaldato V (pareti perimetrali, tetti, solai di piano terra). S d = 6.674 m 2

FASE 2: RILIEVO CARATTERISTICHE DIMENSIONALI EDIFICIO - ITIS SUPERFICIE DISPERDENTE VOLUME LORDO RISCALDATO S d /V = 0,35 m 2 /m 3 FATTORE DI FORMA EDIFICIO: TABELLA ENEA F f = 0,9

FASE 3: NORMALIZZAZIONE DEI CONSUMI PER TENER CONTO DELLA POSIZIONE GEOGRAFICA E DELLE ORE DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Per fare un reale confronto dei consumi di riscaldamento occorre tener conto delle caratteristiche climatiche della località in cui è situata la scuola. A tal fine viene utilizzato un fattore di correzione chiamato Gradi-Giorno che tiene conto della differenza fra la temperatura esterna media e quella interna, nonché dei giorni di riscaldamento della stagione invernale di una determinata località.

NORMALIZZAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI IN BASE ALLE ORE DI FUNZIONAMENTO E altrettanto importante tener conto, sia per i consumi di energia termica che per quelli di energia elettrica, delle ore di reale funzionamento della scuola. Basterà dunque stimare le ore di funzionamento giornaliero della scuola e dedurre il fattore Fh dalla tabella seguente. FATTORE ORE DI FUNZIONAMENTO I.S.A. F h = 1,1 FATTORE ORE DI FUNZIONAMENTO I.T.I.S. F h = 1,1

FASE 4: CALCOLO EMISSIONI CO2

CALCOLO EMISSIONI C02 DA RISCALDAMENTO Per il calcolo delle emissioni prodotte dai consumi energetici da riscaldamento è sufficiente moltiplicare i consumi ottenuti nella precedente fase 1 per il fattore di emissione (che si ritrova in tabella) secondo la seguente formula: CALCOLO EMISSIONI C02 PER CONSUMI ENERGIA ELETTRICA Per il calcolo delle emissioni prodotte dai consumi energetici elettrici è sufficiente moltiplicare i consumi ottenuti nella precedente fase 1 secondo la seguente formula:

FASE 4: EMISSIONI ANNUALI CO2 CO2 DA RISCALDAMENTO 84.399 kgco2/kwh CO2 DA EN.ELETTRICA 49.315 kgco2/kwh TOTALE I.S.A. 133.714 kgco2/kwh CO2 DA RISCALDAMENTO 160.175 kgco2/kwh CO2 DA EN.ELETTRICA 81.687 kgco2/kwh TOTALE I.T.I.S. 241.862 kgco2/kwh EMISSIONE TOTALE C02 IN ATMOSFERA I.S.I.S.S. 375.576 kgco2/kwh

FASE 5: CALCOLO DEGLI INDICATORI ENERGETICI ED AMBIENTALI LEGATI AI CONSUMI

INDICE DEI CONSUMI DELLA SCUOLA L INDICATORE ENERGETICO DEI CONSUMI DA RISCALDAMENTO IC R è ricavato dalla seguente formula: L INDICATORE ENERGETICO DEI CONSUMI DA ENERGIA ELETTRICA IC E è ricavato dalla seguente formula:

FASE 5: INDICE DEI CONSUMI DEGLI EDIFICI INDICE CONSUMI RISCALDAMENTO INDICE EMISSIONI DA RISCALDAMENTO INDICE CONSUMI ENERGIA ELETTRICA INDICE EMISSIONE ENERGIA ELETTRICA IC R = 11,42 IE R = 2,29 IC E = 10,44 IE E = 7,41 IC R = 22,10 IE R = 4,44 IC E = 23,71 IE E = 16,83

FASE 6: VERIFICA DEGLI INDICI DEI CONSUMI ENERGETICI

VERIFICA DEGLI INDICI DEI CONSUMI ENERGETICI E infine possibile valutare gli indici di prestazione energetica trovati per la scuola, confrontandoli con quelli indicati nelle seguenti tabelle (ENEA):

FASE 5: INDICE DEI CONSUMI DEGLI EDIFICI INDICE CONSUMI RISCALDAMENTO INDICE CONSUMI ENERGIA ELETTRICA IC R = 11,42 IC E = 10,44 BUONO BUONO INDICE CONSUMI RISCALDAMENTO INDICE CONSUMI ENERGIA ELETTRICA IC R = 22,10 IC E = 23,71 INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE