TIPI FORESTALI e PREFORESTALI della REGIONE MOLISE

Documenti analoghi
Lo sviluppo di strumenti decisionali

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga


Allegato B: Schema di classificazione delle formazioni forestali e preforestali

La posizione della Valle d Aosta

Convegno di presentazione Arezzo, 19 Febbraio Differenze e peculiarità. del progetto: il Pratomagno. Stefano Samaden

UTILIZZO DI TECNICHE OBJECT ORIENTED PER LA CARTA DEI TIPI FORESTALI DEL COMUNE DI ANTRODOCO (RI)

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice

Tipi forestali della Regione Liguria - scala 1: aggiornamento 2013

Aree forestali ad alto valore naturale

ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITA' FORESTALI IN ITALIA E IN SICILIA

La Carta Forestale è stata realizzata dall INEA in stretto collegamento con l Ufficio

SEMINARI FORMATIVI I TIPI FORESTALI DELLA LIGURIA PAOLO VARESE - PAOLO CAMERANO

La cartografia forestale su base tipologica della Regione Abruzzo: dai prodromi alla carta forestale dell Italia centrale

Il Protocollo di Kyoto e le foreste italiane: l inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio (INFC)

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

INQUADRAMENTO METODOLOGICO E ASPETTI REALIZZATIVI

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia

Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna.

IL QUADRO CONOSCITIVO DEL PFR e LA NUOVA CARTA FORESTALE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA

Periodo di curazione (λ) = numero di anni che separano due interventi successivi nella stessa particella. N = numero alberi.

L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

Rodolfo GENTILI DISAT - Università degli Studi di Milano-Bicocca Carlo BARONI Dip. Sci. Terra - Università degli Studi di Pisa

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

Trasformazione del bosco in altra destinazione d'uso Ultima modifica il Martedì, 14 Marzo 2017

La carta delle tipologie forestali della Regione Molise

Vegetazione Forestale Emiliana

REGIONE MOLISE Assessorato Agricoltura, Foresta e Pesca produttiva

Scienze e tecnologie per la conservazione delle Foreste e della Natura

I boschi delle Marche

Superficie boschiva in Italia Anno 2005

IL CONSORZIO FORESTALE LARIO INTELVESE

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 -

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Risultati della Ricerca

I BOSCHI DEL PIEMONTE. Conoscenze e indirizzi gestionali

La fauna dei prati - 1

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

INDICE 1. Aspetti geografici e amministrativi Protocollo di restituzione cartografica I tipi forestali Bibliografia...

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

PROPRIETA Comune di CAIRO Montenotte

METODOLOGIA DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

Tipologie forestali e relative norme di taglio I boschi del Parco del Roccolo

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Curriculum Vitae. DONATO SALVATORE LA MELA VECA Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, viale delle Scienze, Edificio 4, Ingresso H, Palermo.

La convenienza alla realizzazione di micro-filiereenergetiche a biomasse forestali

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Gestione forestale multifunzionale: carbonio, biodiversità e benessere socio-economico. Il progetto LIFE+ ManFor C.BD

La Carta Forestale Regionale in formato digitale rappresenta un tematismo che si presta

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN - A.A.

Dott. For. Michele Giunti La componente forestale del SIC Murge di Sud Est

Il Progetto LIFE AForClimate: obiettivi, azioni e partenariato. Ugo Chiavetta CREA - SEL

ORGANIZZAZIONE: UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

LE STIME DI SUPERFICIE

LE STIME DI SUPERFICIE

Interventi nel settore forestale

- Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

I PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE IN BASILICATA: STATO DELL ARTE

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

CARTA FORESTALE E PRODUZIONI TARTUFICOLE DELLA BASILICATA

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Carta della potenzialità tartuficola in scala 1: della provincia di Isernia (Molise) ALLEGATO B ALLA DGR n. 725 del 30/12/2014

I Meriagos: il confine tra prateria e foresta

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Workshop Wood Security e innovazioni nella ricerca forestale Roma 27 novembre 2013 ITAWOOD+ dott. Gianfranco Scrinzi

IT Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Nome SERRAU MARIANGELA

SIFOR APPLICAZIONE PER IL CALCOLO DELLA DISPONIBILITÀ POTENZIALE DELLE RISORSE LEGNOSE DERIVANTI DAI BOSCHI DEL PIEMONTE (CDLP) GUIDA ALL UTILIZZO

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

D-1 D ASPETTI FLORISTICI E VEGETAZIONALI

I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica

Monitoraggio multi-risorse degli ambienti naturali e semi-naturali in Molise

TESTO INTEGRATO CON MODIFICHE REGOLAMENTO 2/R 2013 (B.U. 25 febbraio 2013, 3 suppl. al n. 8) SOMMARIO

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

LIFE AForClimate Adattare la pianificazione forestale delle faggete alla variabilità climatica

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

Definizioni classiche di selvicoltura

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PARTE 2

Transcript:

Copertina_Volume Tipi Forestali Molise.pdf 1 14/04/2011 11:45:26 C M Y CM MY CY CMY K La Regione Molise è caratterizzata da un patrimonio boschivo di particolare rilevanza per biodiversità, stato di conservazione ed estensione: 157.609 ha pari al 35,52% della superficie territoriale. In questo volume viene presentato un sistema di classificazione delle fitocenosi della regione Molise basato sulla definizione dei tipi forestali. Per una visione dinamica delle diverse comunità vegetali presenti sul territorio, il sistema gerarchico di nomenclatura è stato esteso alle fisionomie arbustive, alle boscaglie, ai popolamenti infraperti e alle praterie. Lo scopo del lavoro è quello di fornire una conoscenza oggettiva e di dettaglio di ciascun tipo, in cui vengono correlati gli aspetti vegetazionali (composizione, serie, inquadramento fitosociologico, struttura, ecc.) con quelli stazionali, per la definizione delle destinazioni e degli interventi selvicolturali più appropriati. Vittorio Garfì, laureato in Scienze Forestali nel 1993, è ricercatore e docente universitario. È dottore di ricerca in Economia e Pianificazione Forestale. Insegna Dendrometria e principi di assestamento ed Ecologia del fuoco e lotta agli incendi boschivi presso la Facoltà di Agraria dell Università del Molise. Ha svolto attività di ricerca riguardante, principalmente, lo studio delle problematiche legate ai settori della gestione sostenibile dei sistemi forestali e dell arboricoltura da legno in ambiente mediterraneo. Marco Marchetti, laureato in Scienze Forestali nel 1984, è professore ordinario di Assestamento e pianificazione forestale presso la Facoltà di Agraria dell Università del Molise. Ha maturato notevole esperienza nel campo della ricerca finalizzata alla gestione e conservazione della biodiversità forestale e all applicazione di GIS e telerilevamento agli inventari e alla pianificazione forestale. Ha partecipato alla preparazione delle tipologie e cartografie forestali di numerose regioni italiane. Vittorio Garfì Marco Marchetti TIPI FORESTALI e PREFORESTALI della REGIONE MOLISE TIPI FORESTALI e PREFORESTALI della REGIONE MOLISE a cura di Vittorio Garfì e Marco Marchetti ISBN 978-88-6274-280-1 35,00 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio - STAT Edizioni dell Orso REGIONE MOLISE Assessorato Agricoltura, Foresta e Pesca produttiva

Tipi forestali e preforestali della regione Molise a cura di Vittorio Garfì e Marco Marchetti Edizioni dell Orso

Citazione consigliata: Intero volume Garfì V. e Marchetti M. (2011). Tipi forestali e preforestali della regione Molise. Alessandria: Edizioni Dell Orso S.r.l. Capitolo Garfì V. et al. (2011). Querceti caducifogli di roverella. In Garfì V. e Marchetti M. (2011). Tipi forestali e preforestali della regione Molise (pp. 50-59). Alessandria: Edizioni Dell Orso S.r.l. 2011 Copyright by Edizioni dell Orso S.r.l. 15121 Alessandria, via Rattazzi 47 Tel. 0131-25.23.49 - Fax 0131-25.75.67 E-mail: edizionidellorso@libero.it info@ediorso.it http://www.ediorso.it È vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno e didattico. L illecito sarà penalmente perseguibile a norma dell art. 171 della Legge n. 633 del 22.IV.1941. ISBN 978-88-6274-280-1 La carta utilizzata per questo libro è certificata PEFC

Coordinamento tecnico-amministrativo Coordinamento tecnico-scientifico ed editoriale Nicola PAVONE Vittorio GARFÌ, Marco MARCHETTI I capitoli 1 e 2 sono stati scritti da Vittorio Garfì e Marco Marchetti. I capitoli 3 17 sono stati scritti da Vittorio Garfì, Bruno Paura, Ugo Chiavetta e Marco Marchetti. Il capitolo 18 è stato scritto da Bruno Paura, Carmen Giancola, Vittorio Garfì, Giovanni Santopuoli, Marco Marchetti. Il capitolo 19 è stato scritto da Gherardo Chirici, Paolo Di Martino, Marco Ottaviano, Giovanni Santopuoli, Ugo Chiavetta, Daniela Tonti, Vittorio Garfì e Marco Marchetti. Le schede del capitolo 20 sono state realizzate da Vittorio Garfì, Bruno Paura, Ugo Chiavetta, Giovanni Pelino. I testi del capitolo 21 sono stati scritti rispettivamente per: Appendice 1 da: Paolo Cantiani, Marco Focacci, Dalila Sansone, Manuela Plutino; Appendice 2 da: Vincenzo Civitarese, Giuseppe Pignatti; Appendice 3 da: Bruno Paura e Vittorio Garfì; Appendice 4 6 da: Ugo Chiavetta e Vittorio Garfì. Le foto riprodotte nel testo sono degli autori ad eccezione di quelle di pg 43, 75, 95, 101, 111 realizzate da Michele Minotti. Foto di copertina di Giovanni Pelino. La grafica e le immagini all interno delle schede ( 20) sono state realizzate da Mario Tavone e Giovanni Pelino. Grafica di copertina e impaginazione di Mario Tavone. Hanno inoltre collaborato ai rilievi: Matteo D Alessandro, Paolo Picone, Stefano Vitale e Mario Zarlenga. ECOGEOFOR Laboratorio di Ecologia e Geomatica Forestale Dipartimento STAT Università degli Studi del Molise DENDROLAB Laboratorio di Dendrocronologia e Xilologia forestale Dipartimento STAT Università degli Studi del Molise CR CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA CRA-SEL Centro di ricerca per la selvicoltura - Arezzo CRA-PLF Unità di ricerca per le produzioni legnose fuori foresta - Roma CRA-ING Unità di ricerca per l ingegneria agraria - Roma

indice indice...7 presentazioni...11 1 introduzione...13 2 cenni di tipologia forestale...15 3 materiali e metodi...19 3.1 Chiavi identificative...25 3.1.1 Chiave delle categorie...25 3.1.2 Chiave dei tipi...26 4 la scheda...33 4.1 Inquadramento delle unità...33 4.2 Inquadramento stazionale...35 4.3 Caratteristiche dell unità...36 4.4 Principali problematiche colturali...38 5 leccete...43 5.1 Inquadramento generale...43 5.1.1 Lecceta primitiva...47 5.1.2 Lecceta termofila...48 5.1.3 Lecceta mesoxerofila...49 5.2 Aspetti colturali...50 6 querceti caducifogli di roverella...53 6.1 Inquadramento generale...53 6.1.1 Querceto a roverella secondario...56 6.1.2 Querceto a roverella termofilo...57 6.1.3 Querceto a roverella mesoxerofilo...59 6.2 Aspetti colturali...60 7 cerrete...63 7.1 Inquadramento generale...63 7.1.1 Cerreta mesoxerofila...66 7.1.2 Cerreta mesofila...68 7.2 Aspetti colturali...69 8 aceri-tiglieti...75 8.1 Inquadramento generale...75 8.1.1 Acero-tiglieti primitivi...76 8.2 Aspetti colturali...76 9 ostrieti...79 9.1 Inquadramento generale...79 7 Pagina

9.1.1 Orno-ostrieto primitivo...82 9.1.2 Orno-ostrieto secondario...83 9.1.3 Ostrieto mesoxerofilo...84 9.1.4 Ostrieto mesofilo...85 9.2 Aspetti colturali...86 10 castagneti...89 10.1 Inquadramento generale...89 10.1.1 Castagneto...90 10.2 Aspetti colturali...91 11 abetine...95 11.1 Inquadramento generale...95 11.1.1 Abetina pura autoctona...97 11.2 Aspetti colturali...98 12 faggete...101 12.1 Inquadramento generale...101 12.1.1 Faggeta submontana...104 12.1.2 Faggeta montana...105 12.1.3 Faggeta altomontana...106 12.2 Aspetti colturali...107 13 formazioni riparie...111 13.1 Inquadramento generale...111 13.1.1 Pioppo-saliceto ripariale...112 13.2 Aspetti colturali...114 14 boschi sinantropici...115 14.1 Inquadramento generale...115 14.1.1 Robinieto-ailanteto...116 14.2 Aspetti colturali...116 15 formazioni di latifoglie pioniere...119 15.1 Inquadramento generale...119 15.1.1 Latifoglie di invasione miste e varie...120 15.1.2 Pioppeto a pioppo tremulo...121 15.1.3 Boscaglia pioniera calanchiva...122 15.2 Aspetti colturali...122 16 rimboschimenti...125 16.1 Inquadramento generale...125 16.1.1 Rimboschimento basale a prevalenza di conifere...126 16.1.2 Rimboschimento submontano di conifere...127 16.1.3 Rimboschimento montano di conifere...128 16.1.4 Eucalipteti...128 16.2 Aspetti colturali...129 17 arbusteti...133 17.1 Inquadramento generale...133 8 Pagina

17.1.1 Macchia mediterranea a fillirea...134 17.1.2 Arbusteto submontano a rose, prugnolo e rovo...134 17.1.3 Arbusteto submontano a ginepro comune e agazzino...135 17.1.4 Arbusteto altomontano a ginepro nano...135 17.1.5 Arbusteto a ginestre secondario...136 18 praterie...137 18.1 Inquadramento generale...137 18.1.1 Praterie xerofitiche e mesofitiche a Bromus erectus e Phleum ambiguum (Phleo ambigui-bromion erecti)... 138 18.1.2 Praterie a Bromus erectus e Brachypodium rupestre (Bromion erecti)... 139 18.1.3 Praterie a Festuca violacea subsp. italica (Festucion macratherae)...140 18.1.4 Praterie da sfalcio a Arrhenatherum elatius (Arrhenatheretalia elatioris)...140 18.1.5 Praterie xeriche mediterranee (Scorzonero - Chrysopogonetalia)...140 18.1.6 Praterie del Brachypodium genuense (Brachypodenion genuense)...141 18.1.7 Praterie primarie a Sesleria apennina (Seslerion apenninae)...142 18.1.8 Praterie a Nardus stricta (Ranunculo pollinensis-nardion strictae)...142 19 la carta forestale su basi tipologiche...145 20 schede...153 21 appendici...219 APPENDICE 1 - La gestione dei boschi di proprietà pubblica dai piani di assestamento forestale... 219 APPENDICE 2 - Impiego operativo della carta forestale su base tipologica per lo sviluppo di strumenti decisionali: la scelta del sistema di esbosco... 224 APPENDICE 3 - Corrispondenza fra denominazione volgare e scientifica delle specie citate nel testo... 252 APPENDICE 4 - Tabella di collegamento delle unità tipologiche molisane con i sistemi di classificazione INFC, UNECE/FAO/ FRA2005 e CLC 2006... 258 APPENDICE 5 - Tabella di collegamento delle unità tipologiche molisane con i sistemi di classificazione EUNIS, CORINE BIOTOPES/PALAEARCTIC HABITAT CLASSIFICATION, EEA/EFT (European Forest Type), ANNEX I/ HABITAT... 262 APPENDICE 6 - Tabella di collegamento fra le unità tipologiche del Molise, Abruzzo, Lazio e Marche... 266 22 bibliografia...271 9 Pagina