Lezione 14 Rendimenti dell analisi tecnica



Documenti analoghi
Lezione 13 Rendimenti conseguibili con l analisi fondamentale

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

Modelli finanziari quantitativi

Bande di Bollinger. 7 - I prezzi possono letteralmente "camminare sulle bande", sia su quella superiore che su quella inferiore.

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

Mercati finanziari e valore degli investimenti

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

La valutazione implicita dei titoli azionari

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Gli strumenti di base della Finanza

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

CAPITOLO 10 I SINDACATI

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = w x 0.2. = 0,

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Relatore: Pietro Paciello. Rimini, 17 Maggio 2012

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Domande a scelta multipla 1

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Quesiti livello Application

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

IL CONTESTO Dove Siamo

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Indice di rischio globale

INTRODUZIONE AI CICLI

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Tutti i diritti riservati Pag. 1

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Previndai - Giornata della Previdenza

Economia del Lavoro 2010

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR ) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION

Quantitative Trading Fund - 1 -

Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger. Michele Maggi. Rimini, 1-2 dicembre 2005

Capitale raccomandato

BONUS Certificates ABN AMRO.

Capitale raccomandato

IL FONDO OGGI E DOMANI

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

studi e analisi finanziarie La Duration

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Portafogli efficienti per ogni profilo

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Certificati a Leva Fissa

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione:

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Valutazione degli investimenti aziendali

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Introduzione all economia

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011

E T F E T F E T F E T F E T F (FONDI PASSIVI) COMUNI DI INVESTIMENTO SEMPLICITA? TRASPARENZA? Milano, 04 Agosto 2009

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

ILR con. Posizione. attuale.

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Transcript:

Lezione 14 Rendimenti dell analisi tecnica Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Introduzione L obiettivo principale dell analisi tecnica è quello di identificare i titoli mispriced (sottovalutati o sopravalutati) sul mercato attraverso un attento esame dei prezzi passati e correnti. 2

Metodologia La metodologia utilizzata nei lavori finalizzati a fornire evidenza empirica sui rendimenti anomali associati all impiego di strategie d investimento basate sull analisi tecnica è riassumibile come segue. Le azioni sono allocate ai diversi portafogli sulla base della performance di mercato (rendimenti) passata e corrente. Si procede successivamente con la misurazione della performance di ciascun portafoglio su un certo numero di anni successivi all allocazione delle azioni nei portafogli. La performance è misurata in termini di rendimenti anomali, ossia la differenza tra il rendimento effettivo ed il rendimento necessario per compensare gli investitori del rischio assunto. 3

contrarian basate su analisi tecnica L analisi di DeBondt e Thaler (1985) poggia sull ipotesi che gli investitori tendono a reagire in modo eccessivo alle notizie inaspettate e drammatiche (cosiddetta overreaction). La presenza di overreaction porta con sé fenomeni di inversione nei prezzi (price reversals): le azioni che hanno beneficiato dei maggiori aumenti di prezzo nei periodi passati hanno una probabilità più alta di subire diminuzioni di prezzo nei periodi successivi e viceversa. 4

contrarian basate su analisi tecnica Al fine di testare tale ipotesi sulla presenza di overreaction, DeBondt e Thaler verificano la possibilità di ottenere rendimenti anomali assumendo una posizione short (vendita allo scoperto) sui titoli che hanno ottenuto recentemente un aumento dei prezzi (cosiddetti winner) e una posizione long (acquisto) sui titoli che hanno subito una diminuzione dei prezzi nel medesimo periodo (loser). 5

contrarian basate su analisi tecnica Nella loro verifica empirica, DeBondt e Thaler allocano i titoli nei portafogli sulla base dei rendimenti anomali passati, misurati in termini di rendimenti in eccesso rispetto al rendimento di mercato (market-adjusted excess return) e quindi di rendimento anomalo cumulato (cumulative abnormal return, CAR). Si focalizzano nello specifico esclusivamente su due portafogli: il portafoglio winner, costituito dai titoli azionari che hanno ottenuto la migliore performance in termini di rendimento anomalo cumulato nel mercato dei capitali nel periodo precedente, ed il portafoglio loser, costituito dai titoli azionari che hanno mostrato i peggiori rendimenti anomali cumulati nello stesso periodo di osservazione. 6

contrarian basate su analisi tecnica I risultati della verifica empirica sono coerenti con l ipotesi di overreaction: nel corso degli ultimi 50 anni, il portafoglio loser, costituito dai peggiori 50 titoli selezionati sulla base della performance dei precedenti cinque anni, sovraperforma il portafoglio winner, costituito dai migliori 50 titoli selezionati su un periodo di formazione sempre di cinque anni. La misura del sovra-rendimento è del 24% nei tre anni successivi alla formazione dei portafogli ed è staticamente significativa. Allo stesso modo, il portafoglio loser costituito dai peggiori 35 titoli sovra-performa di circa il 25% il portafoglio winner nei tre anni successivi alla formazione dei portafogli. 7

momentum basate su analisi tecnica Un analista tecnico che utilizzi strategie d investimento di tipo momentum scommette sul fatto che i titoli che hanno beneficiato di un importante aumento dei prezzi nel recente passato abbiano una maggior probabilità di continuare a salire. Diverse sono le regole di analisi tecnica impiegabili in tale ambito (regola del filtro, medie mobili, supporti, resistenze). 8

momentum basate su analisi tecnica Regola del Filtro. La strategia più semplice è la cosiddetta «regola del filtro» (filter rule) testata da Fama e Blume (1966). Il funzionamento della regola del filtro è così descritta da Fama e Blume: Utilizzando la storia dei prezzi, si acquisti un azione se il prezzo aumenta di x% rispetto ad un precedente minimo, si mantenga il titolo in portafoglio sino a quando il prezzo non diminuisce di x% rispetto ad un precedente massimo; a quel punto si venda e si assuma una posizione short (vendita allo scoperto). Si mantenga la posizione short sino a quando il prezzo aumenta di x%, a quel punto si copra la posizione short per aprire una posizione lunga. 9

momentum basate su analisi tecnica L ampiezza della variazione (x%) che innesca la negoziazione varia da una regola del filtro all altra, con valori più bassi associati ad un maggior numero di transazioni per periodo e pertanto a più elevati costi di transazione per l implementazione della strategia d investimento. 10

momentum basate su analisi tecnica Oscillatori a media mobile. Bock, Lakonishok e LeBaron (1992) testano una regola più sofisticata per l individuazione del momento in cui comprare e vendere azioni. Si tratta degli oscillatori a media mobile, ossia indicatori caratterizzati dalla proprietà di ridurre il numero dei segnali di rimbalzo ingannevoli (whiplash) che inducono a transazioni dannose per i profitti. Nel lavoro l attenzione si concentra sull indice di mercato piuttosto che sui singoli titoli: in sostanza, l uso delle medie mobili dovrebbe essere finalizzato ad identificare il momento in cui lasciare il mercato monetario ed obbligazionario per entrare nel mercato azionario (e viceversa). 11

momentum basate su analisi tecnica Oscillatori a media mobile. Secondo la regola delle medie mobili, i segnali di «acquisto» e «vendita» sono generati dal confronto di due medie mobili calcolate sul livello dell indice di mercato: una media mobile di lungo periodo e una media mobile di breve periodo. Una strategia basata sulle medie mobili suggerisce di acquistare quando la media mobile di breve periodo sale al di sopra della (ossia supera la) media mobile di lungo periodo, e suggerisce di vendere quando la media mobile di breve periodo scende al di sotto della media mobile di lungo periodo. 12

momentum basate su analisi tecnica Oscillatori a media mobile. La regola basata su medie mobili è spesso modificata con l introduzione di una banda intorno alla media mobile, al fine di ridurre il numero di segnali in acquisto e in vendita, eliminando pertanto i segnali ingannevoli generati quando le medie mobili di breve e lungo particolarmente vicine l una all altra. periodo sono Vi sono due principali varianti degli oscillatori a media mobile: - gli oscillatori a media mobile di lunghezza variabile (variable lenght moving average, VMA); - gli oscillatori a media mobile di lunghezza fissa (fixed lenght moving average, FMA). 13

momentum basate su analisi tecnica Gli oscillatori VMA. Il metodo degli oscillatori VMA suggerisce di: - acquistare l indice azionario quando la media mobile di breve periodo taglia dal basso la media mobile di lungo periodo (con medie possibilmente aggiustate per la banda); - mantenere la posizione lunga sino a quando la media mobile di breve periodo rimane sopra la media mobile di lungo periodo (con medie possibilmente aggiustate per la banda); - vendere l indice azionario quando la media mobile di breve periodo taglia da sopra la media mobile di lungo periodo (con medie possibilmente aggiustate per la banda). Dato l elevato numero di transazioni generate dalla regola VMA, è molto probabile che i costi di transazione superino i profitti generati utilizzando la regola VMA. 14

momentum basate su analisi tecnica Gli oscillatori FMA. Il metodo degli oscillatori di media mobile di lunghezza fissa (FMA) suggerisce di: - acquistare l indice azionario di mercato, mantenendo la posizione per un numero fisso di giorni, quando la media mobile di breve periodo taglia (da sotto) la media mobile di lungo periodo (con medie possibilmente aggiustate per la banda); - vendere l indice azionario di mercato, mantenendo la posizione per un numero fisso di giorni, nel momento in cui la media mobile di breve periodo taglia (da sopra) la media mobile di lungo periodo (con medie possibilmente aggiustate per la banda). Sebbene i risultati appaiano potenzialmente interessanti, anche in questo caso il rendimento medio su 10 giorni dello 0,40 percento al lordo dei costi di transazione potrebbe non coprire i costi di transazione associati alle negoziazioni. 15

momentum basate su analisi tecnica Gli oscillatori TRB. Il metodo degli oscillatori trading range break-out (TRB) fornisce: - un segnale di acquisto quando il prezzo rompe il livello di resistenza, definito come il prezzo massimo locale; - un segnale di vendita quando il prezzo rompe il livello di supporto, definito come il prezzo minimo locale. In sostanza, tale regola di analisi tecnica suggerisce di acquistare quando il prezzo sale oltre il suo ultimo picco e di vendere quando il prezzo scende al di sotto del suo ultimo minimo. La ragione di fondo di quest ultima raccomandazione è che il prezzo difficilmente sfonda il livello di supporto perché molti investitori sono disposti a comprare al prezzo minimo. Similmente, la ragione di fondo della prima raccomandazione è che il prezzo difficilmente sfonda il livello di resistenza in quanto molti investitori sono disposti a vendere al prezzo massimo. 16

momentum basate su analisi tecnica Tutte le regole analizzate generano differenze di rendimento positive e tutte le differenze sono statisticamente diverse da zero. Come già osservato per la regola degli oscillatori FMA, anche la media dei rendimenti su 10 giorni ottenuta tramite la regola degli oscillatori TRB, benché sembri potenzialmente interessante, potrebbe non essere sufficiente a coprire i costi di transazione sostenuti. 17

Riconciliazione dell evidenza su strategie contrarian e momentum nell ambito dell analisi tecnica In uno studio più recente, che conferma peraltro i risultati del loro lavoro precedente, Jegadeesh e Titman (2001) rilevano che, con riferimento al periodo compreso tra il 1965 ed il 1993, il portafoglio momentum genera rendimenti positivi e significativi nei primi 12 mesi successivi alla formazione dei portafogli. Il rendimento cumulato nei mesi tra il 13-esimo e il 60-esimo mese diviene invece negativo. L evidenza dell inversione è particolarmente forte per le società a bassa capitalizzazione. Tale evidenza empirica riportata da Jegadeesh e Titman suggerisce quindi di investire sulla base di: - strategie momentum su orizzonti brevi ( inferiori ai 12 mesi); - strategie contrarian su orizzonti lunghi (tra i 36 e i 60 mesi). 18

Riconciliazione dell evidenza su strategie contrarian e momentum nell ambito dell analisi tecnica Delong, Shleifer, Summers e Waldmann (1990) propongono un modello che consente di riconciliare la presenza di underreaction nel mercato dei capitali nel breve periodo e overreaction nel mercato dei capitali nel lungo periodo. In tale modello sono presenti sia analisti «fondamentali» (che operano sulla base dei segnali ottenuti tramite l analisi dei valori intrinseci) sia analisti tecnici (detti chartist, che traggono informazioni sul valore intrinseco dai prezzi di mercato). 19

Riconciliazione dell evidenza su strategie contrarian e momentum nell ambito dell analisi tecnica Nel momento in cui gli analisti fondamentali ricevono buone notizie in merito ai fondamentali di una società e negoziano sulla base di queste informazioni, essi sono consapevoli che l aumento nei prezzi generato dai loro acquisti stimolerà operazioni di acquisto degli analisti tecnici. In previsione di questi acquisti, i fondamentalisti comprano di più oggi e quindi inducono aumenti nei prezzi superiori rispetto a quanto giustificato dai fondamentali. Domani, gli analisti tecnici acquisteranno in risposta all aumento dei prezzi di oggi, e così contribuiranno a mantenere i prezzi al di sopra dei valori fondamentali sino a quando i fondamentalisti venderanno i loro titoli, così da stabilizzare il prezzo. 20

Riconciliazione dell evidenza su strategie contrarian e momentum nell ambito dell analisi tecnica Questo modello sottende quindi una correlazione positiva dei rendimenti azionari nel breve periodo (poiché gli analisti tecnici reagiscono all aumento dei prezzi aumentando il flusso di operazioni in acquisto sul mercato), ed una correlazione negativa dei rendimenti azionari nel lungo periodo (dato che i prezzi alla fine convergono verso i valori fondamentali). 21

Analisi tecnica ed efficienza di mercato Non è possibile concludere in via definitiva che vi sia la possibilità di conseguire profitti economici impiegando l analisi tecnica. Come già spiegato a riguardo dell analisi fondamentale, la ragione di questa impossibilità sta nel fatto che non si è a conoscenza del «vero» modello di misurazione dei rendimenti attesi. In sostanza, le scelte compiute con riguardo al meccanismo di generazione dei rendimenti attesi, utilizzati per aggiustare i rendimenti effettivi, potrebbero essere sbagliate, il che implicherebbe che i rendimenti anomali non siano stati misurati in maniera corretta. Tali (inaccurati) rendimenti anomali sarebbero poi usati nei test sull efficienza del mercato. In sostanza non si è nella condizione di stabilire se i mercati sono inefficienti o se il modello di stima dei rendimenti attesi è sbagliato. 22