Gas radon: problematiche sanitarie e approccio ASL alla riduzione del rischio

Documenti analoghi
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Definizione operativa. Valore Baseline

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

L A G I U N T A R E G I O N A L E

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

I siti potenzialmente contaminati in Italia

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Rischio per la salute da RADON

I piani di emergenza:

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

Salute ed esposizione al radon

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo

Documento non definitivo

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Documento non definitivo

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

L ESPERIENZA della REGIONE TOSCANA

I pavimenti all interno del prezziario della Camera di Commercio di Milano Una storia non semplice

Il Ministero dello Sviluppo Economico

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

730, Unico 2016 e Studi di settore

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Dipartimento federale delle finanze DFF Ufficio federale delle costruzioni e della logistica Direzione

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Documento non definitivo

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio Serie generale

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

DESCRIZIONE SINTETICA

Documento non definitivo

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Documento non definitivo

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

L IMPIANTISTICA SPORTIVA CONI Veneto - Consiglio Regionale. 31 ottobre 2015 Padova Architetto Gabriele Bassi

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

Acque potabili: la rete per la qualità

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Comune di Bologna. Progetto "NO TAG" Attività di rimozione graffiti Comune di Bologna Progetto "NO TAG"

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PRIMA CASA: CON LA TASI COLPITE LE ABITAZIONI PIU MODESTE. QUESTE PAGHERANNO DI PIU DI QUANDO C ERA L IMU

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Strumenti a supporto delle analisi in ambito VIA: l esperienza di accompagnamento alle Province nel conferimento di funzioni

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm.

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Transcript:

Gas radon: problematiche sanitarie e approccio ASL alla riduzione del rischio Fabio Pezzotta Bergamo, 27 OTTOBRE 2015 1

RISCHIO RADON IN PROVINCIA DI BERGAMO Fabio Pezzotta 2

L Organizzazione mondiale della sanità ha classificato il radon appartenente al gruppo 1 delle sostanze cancerogene per l essere umano.. 3

L effetto connesso all esposizione al gas radon è l'aumento di rischio di tumore polmonare. 4

A livello mondiale, il radon è considerato il contaminante radioattivo più pericoloso negli ambienti chiusi. Il 50% circa dell esposizione media delle persone a radiazioni ionizzanti è dovuto al radon. 5

Nel 2009 l'oms ha pubblicato il rapporto WHO Handbook on Indoor Radon: A Public Health Perspective nel quale si raccomanda che i Paesi adottino possibilmente un livello di riferimento di 100 Bq/mc o comunque non superiore a 300 Bq/mc. 6

Il rapporto dell OMS ha avuto un notevole impatto nel processo di revisione delle normative internazionali. 7

In Europa, un livello di riferimento non superiore 300 Bq/mc è stato inserito nella direttiva 05-12-2013. L Italia è obbligata a recepire entro febbraio 2018. 8

C.C.M. (Centro Nazionale per la Prevenzione ed il controllo delle Malattie) I.S.S. (Istituto Superiore di Sanità) Piano Nazionale Radon: 1 rapporto 2010 Piano Nazionale Radon: 2 rapporto 2013 Rischio di Tumore Polmonare attribuibile all esposizione al radon nelle abitazioni delle regioni italiane. Gli effetti combinati di radon e fumo di sigaretta. Per i dati utilizzati dall ISS per le stime del numero di decessi per tumore polmonare attribuibili al radon e al radon congiuntamente al fumo, si rimanda al Piano Nazionale Radon - 2 rapporto 2013. 9

C.C.M. (Centro Nazionale per la Prevenzione ed il controllo delle Malattie) I.S.S. (Istituto Superiore di Sanità) L I.S.S. ha stimato che in Italia, sulla base degli studi epidemiologici più recenti, il numero di casi di tumore polmonare attribuibili al radon è il 10% del totale di circa 32.000 tumori polmonari/anno. La gran parte di questi casi avviene tra i fumatori a causa della sinergia tra radon e fumo di sigaretta: il rischio da radon per i fumatori risulta notevolmente più alto rispetto ai non fumatori. 10

Stime di casi annui di tumore polmonare tra la popolazione generale attribuibili all esposizione al radon nelle abitazioni. (fonte I.S.S. Progetto PNR II, Secondo rapporto sul rischio di tumore attribuibile al radon in Italia). 11

Quali condizioni fanno aumentare il rischio? Il rischio aumenta al crescere della concentrazione e del tempo di esposizione. Aumento dell 8% (RR) ogni incremento di 100 Bq/m 3 con esposizione di 30 anni. (fonte CCM-ISS) 12

Come cresce il rischio con la concentrazione? Gli studi compiuti hanno fornito una valutazione del rischio di contrarre un tumore al polmone in funzione della concentrazione di radon cui si è esposti. Ad esempio, alla concentrazione di: 70 Becquerel per m 3 (media italiana) si stima che circa poco più di 5 persone su mille contrarranno un tumore al polmone; 200 Becquerel per m 3 si stima che circa 17 persone su mille contrarranno un tumore al polmone; 400 Becquerel per m 3 si stima che circa 34 persone su mille contrarranno un tumore al polmone. (Fonte: ARPAV) 13

È più pericoloso essere esposti a bassi livelli di radon per lungo tempo o ad alti livelli per tempi brevi? A parità di esposizioni cumulative, è più pericoloso essere esposti in modo prolungato a bassi livelli piuttosto che essere esposti ad alte concentrazioni per tempi brevi. 14

IL RADON IN PROVINCIA DI BERGAMO il radon non è molto conosciuto e può non essere percepito come un rischio per la salute da parte dei cittadini. 15

La conoscenza sulle concentrazioni indoor del RADON e sua distribuzione nel territorio, è necessaria per una stima del rischio per la popolazione esposta. 16

VEDIAMO ORA LA SITUAZIONE IN LOMBARDIA IL RADON IN REGIONE LOMBARDIA -La prima mappatura nazionale 1989 1991, aggiornata al 2013, ha portato a stimare una media nazionale di concentrazione di radon indoor pari a 71 Bq/m³. - In Lombardia, la media regionale è risultata pari a 112 Bq/m³. - Le maggiori concentrazioni di radon rilevate in provincia di Bergamo e di Sondrio. - La prevalenza di abitazioni con concentrazioni di radon superiori a 400 Bq/m³ è stata stimata essere attorno al 2.5%. 17

VEDIAMO ORA LA SITUAZIONE NEL TERRITORIO BERGAMASCO -In base alle varie campagne di misura effettuate e in particolare quelle di mappatura e monitoraggio 2003/2004 e 2009/2010, realizzate in concorso tra ARPA e ASL, risulta che la provincia di Bergamo è, in regione Lombardia, tra quelle che presentano le maggiori concentrazioni di Radon. -L indagine evidenzia una distribuzione disomogenea con le concentrazioni maggiori nelle aree vallive, in particolare Val Seriana e alta Val Brembana, nell Alto Sebino e nel circondario del Capoluogo. Nell area di pianura le concentrazioni risultano più basse. 18

IL RADON IN PROVINCIA DI BERGAMO I DATI DELL INDAGINE Numero di comuni interessati: 152 Numero di punti di misura/abitazioni: 709 Numero di dosimetri: 1418 Dalle elaborazioni dei dati di concentrazioni medie annuali di radon nelle abitazioni è risultato : Valore minimo: 8,61 Bq/m³ (Grumello del Monte) Valore massimo: 1767 Bq/m³ (Clusone -2023 Bq/m³ sem.inver. Media aritmetica provinciale: 190 Bq/m³ Percentuale di abitazioni > 200 Bq/m³ 15.5% (110 abitaz) Percentuale di abitazioni > 400 Bq/m³ 11% (78 abitazioni) 19

IL RADON IN PROVINCIA DI BERGAMO Sulla base di tale evidenza, già dal 2005 in attesa del completamento delle elaborazioni e della ufficializzazione della mappatura regionale, l ASL di Bergamo in collaborazione con il dipartimento ARPA di Bergamo ha predisposto, in base ad elaborazioni effettuate adottando criteri di cautela sanitaria, una classificazione del territorio attribuendo specifici gradi di rischio a ciascun comune. 20

IL RADON IN PROVINCIA DI BERGAMO Mappatura e Classificazione comuni prov. BG 21

IL RADON IN PROVINCIA DI BERGAMO CLASSIFICAZIONE DEI COMUNI Comuni in VIOLA (conc. Sup. 400 Bq/mc oltre il 30%) : Rischio 1 - Molto Alto - ROSSO Comuni in ROSSO (conc. Sup. 400 Bq/mc tra 6% e 30%): Rischio 2 - Alto - Comuni in GIALLO (conc. da 200 Bq/mc a Sup. 400 Bq/mc fino a 5%): Rischio 3 - Medio Alto - Comuni in VERDE (conc. inf. a 200 Bq/mc) : Rischio 4 Medio Basso - 22

INIZIATIVE A.S.L. DI BERGAMO (1) Proposte e contributi nei confronti dei Comuni -Mappatura e Classificazione dei Comuni in base al rischio (in collaborazione con ARPA); - Osservazioni e proposte relativi agli strumenti di pianificazione e governo del territorio (PGT e RE); - Indicazioni e Supporto per inserimento norme specifiche nei RE e applicazione delle linee guida regionali. 23

INIZIATIVE A.S.L. DI BERGAMO (2) Proposte e contributi nei confronti dei Comuni di altri Stakeholders FORMAZIONE INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE Esempi:Convegno asl bg 28 gennaio 2011- seminario 22 novembre 2012- incontri informativi c/o comuni 2013 seminario collegio geometri 3 ottobre 2014; iniziative formative fuori ASL2014:Parabiago, Milano 1, Lodi- in programma per 2015: seminario ordine ingegneri convegno architetti ottobre 2015- opuscoli informativi per popolazione - brochures per tecnici e amministratori ottobre 2015 24

IL RADON NELLE COSTRUZIONI: AZIONI DI PREVENZIONE E RISANAMENTO La principale esposizione al radon avviene negli ambienti confinati: in casa, nei luoghi di lavoro, nelle scuole. Il Radon penetra all interno degli edifici attraverso le fessure (anche microscopiche), gli attacchi delle pareti al pavimento, i passaggi dei vari impianti. Vi sono forti variazioni sia spaziali che temporali: edifici anche vicini possono avere concentrazioni molto diverse, e in genere vi sono forti variazioni tra giorno e notte, estate e inverno e tra diverse condizioni meteorologiche. 25

IL RADON NELLE COSTRUZIONI: AZIONI DI PREVENZIONE E RISANAMENTO Non è possibile eliminare totalmente il radon. E possibile intervenire con adeguati criteri costruttivi per ridurre la concentrazione di radon negli edifici, diminuendo di conseguenza il rischio. 26

IL RADON NELLE COSTRUZIONI: AZIONI DI PREVENZIONE E RISANAMENTO Ci sono diversi modi (con diversa efficacia) concentrazione nei luoghi chiusi, tra cui: depressurizzare il suolo; pressurizzazione dell edificio; migliorare la ventilazione dell edificio. per ridurne la Fondamentale è fare in modo che per le nuove costruzioni si adottino criteri anti-radon. 27

LINEE GUIDA REGIONE LOMBARDIA IN BASE ALLE EVIDENZE DEI DATI DEL MONITORAGGIO, AL FINE DI CONCRETIZZARE AZIONI E INIZATIVE VOLTE ALLA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA ANCHE ANTICIPANDO IL PNR, NEL DICEMBRE 2011 LA REGIONE LOMBARDIA HA EMANATO APPOSITE LINEE GUIDA. LE LINEE GUIDA SONO STATE ELABORATE TENEDO CONTO ANCHE DELLE DIVERSE ESPERIENZE MATURATE SUL TERRITORIO, ED IN PARTICOLARE QUELLE DELL ASL DI BERGAMO, CHE HA CONTRI BUITO FATTIVAMENTE ALLA STESURA DEL DOCUMENTO 28

INIZIATIVE A.S.L. DI BERGAMO (3) Proposte e contributi nei confronti dei Comuni Indicazioni e Supporto per inserimento norme specifiche nei RE e applicazione delle linee guida regionali. Nota Direzione Generale ASL del 7 febbraio 2012 con relativo allegato; quattro successivi solleciti di cui l ultimo in data 6 maggio 2015 29

INIZIATIVE A.S.L. DI BERGAMO (4) Proposte e contributi nei confronti dei Comuni ASL BG DIREZIONE GENERALE Data: 07-02-2012 Prot.: 15410 Oggetto: Prevenzione delle esposizioni al gas radon in ambienti indoor. Integrazione dei Regolamenti Edilizi. La Regione Lombardia ha predisposto recentemente delle Linee Guida tecniche, approvate con DDG n. 12678 del 21/12/2011, applicabili a tutti gli edifici di nuova costruzione e agli interventi di ristrutturazione sul patrimonio edilizio esistente, invitando con Circolare del 27/12/2011, prot. 37800, i Comuni ad attivare procedure di revisione dei Regolamenti Edilizi inserendo specifiche norme per la prevenzione dell esposizione a gas radon negli ambienti confinati. Con la presente si trasmettono in allegato le indicazioni dell ASL a riguardo. f.to Il Direttore Generale dott.ssa Mara Azzi 30

INIZIATIVE A.S.L. DI BERGAMO (5) Allegato a nota del 07/02/2012 Prot. 15410 Bozza di articolo da inserire nel Regolamento Edilizio Art. xx Prevenzione e Protezione dall inquinamento da gas radon. Gli interventi di nuova costruzione, nonché gli interventi relativi al patrimonio edilizio esistente (interventi di ristrutturazione edilizia; interventi di restauro e risanamento conservativo; interventi di manutenzione straordinaria) destinati in qualsiasi modo alla permanenza di persone (abitazioni, insediamenti produttivi, commerciali, di servizio, ecc ) devono assicurare criteri e sistemi di progettazione e costruzione tali da eliminare o mitigare a livelli di sicurezza l esposizione della popolazione al gas radon. Il riferimento per tali criteri e sistemi è costituito dal Decreto Regionale DDG 12678 del 21/12/2011 Linee Guida per la prevenzione delle esposizioni a gas radon negli ambienti indoor ed eventuali smi, allegate al presente regolamento come parte integrante e sostanziale della presente norma. La coerenza e la conformità a tali criteri e sistemi, con particolare riferimento alle tecniche di prevenzione e mitigazione di cui al cap. 3 delle Linee Guida, andrà certificata dal committente, progettista e direttore lavori in fase di progetto e in fase di abitabilità. La verifica di efficacia delle misure adottate potrà essere effettuata mediante determinazioni sulle concentrazioni residue ad intervento ultimato e prima dell occupazione dei fabbricati. 31

Inserite norme antiradon nei R.E. (situazione aggiornata al 21.10.2015) Nota: Le percentuali sono calcolate sul totale dei Comuni (244). 32

Risposte in confronto al rischio attribuito (situazione aggiornata al 21.10.2015) Totale Comuni a rischio molto alto 11 (4,5%) SI 11 (100%) Totale Comuni a rischio alto 54 (22%) SI 43 (80%) Totale Comuni a rischio medio alto 150 (61,5%) SI 103 (69%) Totale Comuni a rischio medio basso 29 (12%) SI 15 (52%) Nota: Le percentuali colonna DX sono calcolate sul totale dei Comuni (244). 33

INIZIATIVE A.S.L. DI BERGAMO (6) Invito e sollecito a recepire le linee guide regionali e inserire la specifica regolamentazione nei RE come proposto anche dall ASL. 34

35