GeoGebra Quickstart Una veloce guida di riferimento per GeoGebra

Documenti analoghi
Primi passi con Geogebra

Quickstart. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole

Guida rapida per la versione desktop

Geogebra Triangoli Simili

Laboratorio di informatica

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa:

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi

Fogli Google: nozioni di base sui fogli di lavoro

Esercitazione su Bilancio Familiare

L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro.

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

1. IL CERCHIO COLORATO

Guida rapida. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

I Quaderni di LAPSUS. CmapTools

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E Università della Terza Età

31 - Trascina con il riempimento automatica il mese di gennaio verso destra, fino alla cella M2 (dicembre) 32 - Nella cella N2 digita Totali

PowerPoint 2007 CREA UNA PRESENTAZIONE

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

ESERCIZIO SU BILANCIO FAMILIARE

Tutorial 13. Come costruire un aggetto in un solaio.

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Lezione 2. Il desktop LE ICONE

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure piane. Il contenuto delle schede della sezione C e della scheda D1.

LA GEOMETRIA CON GEOGEBRA (seconda edizione)

Introduzione all uso di Geogebra

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Excel Base- Lezione 5

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

Grafico della funzione y = sen x

Modellazione avanzata di fogli di lavoro Bilancio Famigliare

Spostare, copiare ed eliminare file

Aggiornamento FX Store

Presentazione con PowerPoint

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

GUIDA ALL ESAME ECDL

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto?

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi

EXCEL AVANZATO Le Funzioni in Excel DEFINIZIONE DI FUNZIONE

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

Presentazione con PowerPoint

Modulo 4 Esercitazione Nr 2 Office 2007

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Selezionare e spostare le icone

WORD PROCESSING.

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

Corso base di Informatica

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 /

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti. 1

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart

COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento

PowerPoint: uso del software

Word Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

Informatica di Base

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania. Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire.

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source

Salvare immagini da Internet

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente.

Poligoni. Creazione di un nuovo poligono...2. Opzioni di chiusura per i poligoni...4. Continuare un poligono con un arco...5

COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI

Figura 1 - Finestra Tabella

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini

Portale ING Commercial Card. Scheda di guida rapida del titolare della carta

Per qualunque informazione, curiosità o aiuto potete scrivere a

Tutorial 16. Come costruire una volta a crociera

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

Proprietà delle potenze

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Guida rapida - versione Web e Tablet

Introduzione Excel 2010

Usa lo sfoglialibro sul computer. Usa il libro attivo sul computer

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

Transcript:

GeoGebra Quickstart Una veloce guida di riferimento per GeoGebra Geometria dinamica, algebra e analisi insieme formano GeoGebra, un software per le scuole che ha vinto numerosi premi, e che fonde parimenti geometria e algebra. Nella maniera più semplice puoi eseguire costruzioni che includono punti, vettori, segmenti, rette e sezioni coniche così come grafici di funzioni, che possono essere dinamicamente modificati tramite il mouse. Ancora, è possibile l input in notazione scolastica, ad esempio: g: 3x + 4y = 7 o c: (x 2) 2 + (y 3) 2 = 25, ed è disponibile un insieme di comandi che includono, tra gli altri, le operazioni di differenziazione e integrazione. La caratteristica più notevole di GeoGebra è la duplice vista degli oggetti: ogni espressione nella finestra algebra corrisponde ad un oggetto nella finestra geometria e vice versa. Nel seguito farai conoscenza con GeoGebra esaminando tre esempi. Ti raccomando di guardarli uno dietro l altro e di non trascurare i consigli che ti vengono dati. Esempio 1: Circonferenza circoscritta ad un triangolo Esempio 2: Tangenti ad una circonferenza Esempio 3: Derivata e tangente di una funzione Dopo avere avviato GeoGebra, la finestra appare come nella figura seguente. Grazie agli strumenti da disegno (modi) nella barra degli strumenti puoi eseguire costruzioni con il mouse sul foglio da disegno. Nello stesso tempo le corrispondenti coordinate ed equazioni sono mostrate nella finestra algebra. Il campo di inserimento testo è usato per inserire coordinate, equazioni, comandi e funzioni direttamente, e questi oggetti compariranno immediatamente sul piano di lavoro dopo avere premuto il tasto Invio. Geometria e algebra affiancate: GeoGebra Quickstart - www.geogebra.at 1

Esempio 1: Circonferenza circoscritta ad un triangolo Consegna: Disegna un triangolo ABC e costruisci la circonferenza circoscritta usando GeoGebra. Costruzione con il mouse Scegli il modo Poligono dalla barra degli strumenti (clic sulla piccola freccia della terza icona da sinistra). Adesso clicca sul foglio da disegno tre volte per creare i vertici A, B e C. Chiudi il triangolo cliccando ancora su A. Adesso scegli il modo Asse e costruisci gli assi di due lati cliccando su due lati del triangolo. Nel modo Intersezione di due oggetti puoi cliccare sui due assi per creare il circocentro del nostro triangolo. Per assegnarli il nome M, clicca su di esso con il bottone destro del mouse e scegli Rinomina dal menu. Per terminare la costruzione, seleziona dal menu il modo Circonferenza dati centro e raggio e clicca prima sul centro, quindi su uno dei vertici del triangolo. Adesso seleziona il modo Muovi e usa il mouse per cambiare la posizione di uno dei vertici sperimenta il significato di geometria dinamica. Qualche suggerimento La voce Annulla nel menu Modifica è uno strumento molto utile per tornare indietro di un passo. Puoi rendere gli oggetti visibili o invisibili cliccando su di essi con il tasto destro del mouse e attivando o disattivando Mostra oggetto. L oggetto scompare o riappare sul foglio da disegno. GeoGebra Quickstart - www.geogebra.at 2

L aspetto degli oggetti (colore, tipo di linea,...) può essere cambiato facilmente: basta cliccare sull oggetto con il tasto destro del mouse, e scegliere Proprietà dal menu contestuale che appare. Nel menu Visualizza finestra algebra, assi e griglia possono essere nascosti o mostrati. Per cambiare la posizione del foglio da disegno scegli Muovi il foglio da disegno e usa semplicemente il mouse per trascinarlo. Il menu Visualizza Protocollo di costruzione fornisce una tabella che elenca tutti i passi fatti per eseguire la tua costruzione. Ciò ti permette di risalire nella costruzione passo a passo usando le frecce della tastiera ed anche di modificare l ordine dei singoli passi in un secondo tempo (leggi il menu Guida del protocollo di costruzione). Inoltre puoi usare il menu Visualizza per nascondere o mostrare colonne indesiderate. Ulteriori informazioni sulle costruzioni con il mouse possono essere trovate nel menu Aiuto, sezione Input Geometrico. Costruzione usando il campo di immissione testo Eseguiremo ora la stessa costruzione di prima usando il campo di inserimento testo, cosicché adesso hai bisogno di un nuovo piano di lavoro (menu File Nuovo ). Digita i seguenti comandi nel campo di inserimento testo, in basso sullo schermo, e premi il tasto Invio dopo ogni riga. A = (2, 1) B = (12, 5) C = (8, 11) Poligono[A, B, C] l_a = Asse[a] l_b = Asse[b] M = Intersezione[l_a, l_b] Circonferenza[M, A] Qualche suggerimento Completamento automatico dei comandi: dopo aver digitato le prime due lettere di un comando, esso verrà mostrato automaticamente. Se vuoi accettare il suggerimento, premi un tasto qualunque, altrimenti continua a digitare. Non è necessario digitare un comando, lo puoi anche scegliere dalla lista dei comandi che si trova immediatamente a destra del campo di inserimento del testo. Cliccare sull'icona Input (in basso a sinistra) attiva la modalità Campo di inserimento. In questa modalità puoi cliccare su un oggetto della finestra algebra o del foglio da disegno per copiare il suo nome nel campo di inserimento testo. Per maggiori suggerimenti pratici sul campo di inserimento testo clicca sul punto di domanda nell'angolo in basso a sinistra. Nel lavoro con Geogebra otterrai risultati migliori combinando i vantaggi di entrambe le forme di input, mouse e campo di inserimento testo. GeoGebra Quickstart - www.geogebra.at 3

Esempio 2: Tangenti ad una circonferenza Consegna: Usando GeoGebra, costruisci la circonferenza c: (x - 3)² + (y - 2)² = 25 e le sue tangenti condotte dal punto A = (11, 4). Costruzione usando il campo di inserimento testo e il mouse Inserisci l'equazione della circonferenza c: (x - 3)² + (y - 2)² = 25 nel campo di inserimento testo e premi invio (consiglio: il carattere 2 è ottenibile dalla lista a destra del campo di inserimento testo) Inserisci il comando C = Centro[c] nel campo di inserimento testo. Costruisci il punto A digitando A = (11, 4). Ora scegli il modo Tangenti e clicca sul punto A e sulla circonferenza c. Dopo aver scelto il modo Muovi, trascina il punto A con il mouse e osserva come variano le tangenti. Dovresti anche provare a trascinare la circonferenza c e a dare un'occhiata alla sua equazione nella finestra algebra. Alcuni suggerimenti Zoom in/out della finestra: clicca su uno spazio vuoto del foglio da disegno con il tasto destro del mouse e scegli il fattore di zoom desiderato, oppure tieni premuto il tasto destro mentre trascini il mouse per ottenere una finestra ingrandita. Si può modificare l'equazione della circonferenza direttamente nella finestra algebra facendo doppio clic su di essa. Ulteriori informazioni sulle possibilità del campo di inserimento testo si trovano nel menu Guida, sezione Input Algebrico. GeoGebra Quickstart - www.geogebra.at 4

Esempio 3: Derivata e tangente di una funzione Consegna: Usare GeoGebra per costruire la funzione f(x) = sin(x), la sua derivata e la tangente in un suo punto e il triangolo di pendenza. Versione 1: punto su una funzione Inserisci la funzione f(x) = sin(x) nel campo di inserimento testo e premi Invio. Scegli il modo Nuovo punto e clicca sulla funzione f. Ciò crea un punto A su f. Quindi scegli il modo Tangenti e clicca su punto A e sulla funzione f. Cambia il nome della tangente in t (tasto destro del mouse, Rinomina ). Digita il comando s = Pendenza[t]. Dopo aver scelto il modo Muovi, trascina il punto A con il mouse e osserva il movimento della tangente. Digita B = (x(a), s) e abilita la traccia di questo punto (clicca su B con il tasto destro del mouse). Scegli il modo Muovi e trascina A con il mouse B lascerà una traccia. Digita il comando Derivata[f]. Alcuni suggerimenti Inserisci una funzione differente, per es. f(x) = x³ - 2x² nel campo di inserimento testo; immediatamente, verranno mostrate la sua derivata e la sua tangente. Scegli il modo Muovi e trascina la funzione con il mouse. Osserva il cambiamento delle equazioni della funzione e della sua derivata. GeoGebra Quickstart - www.geogebra.at 5

Versione 2: punto di ascissa x = a Proponiamo ora un'altra versione dell'ultima costruzione. Per prima cosa scegli File Nuovo per ottenere un nuovo foglio da disegno. Quindi, digita i seguenti comandi nel campo di inserimento testo e premi invio dopo ogni riga. f(x) = sin(x) a = 2 T = (a, f(a)) t = Tangente[a, f] s = Pendenza[t] B = (x(t), s) Derivata[f] Scegli il modo Muovi e clicca sul numero a. Puoi modificare a premendo i tasti freccia. Allo stesso tempo, il punto T e la tangente si muoveranno lungo la funzione f. Sliders: puoi variare il valore del numero a utilizzando uno slider: clic destro su a nella finestra algebra e scegliere mostra oggetto. Suggerimento: gli sliders e anche i tasti freccia sono molto utili per esaminare parametri, per esempio p e q nell'equazione quadratica y = x² + p x + q. Tangenti senza il comando dato GeoGebra è in grado di trattare i vettori e anche la rappresentazione parametrica delle rette. Perciò è possibile costruire la tangente t con il comando Tangenti[]. Allo scopo di provare ciò, per prima cosa rimuovi la tangente dalla costruzione cliccando su di essa con il tasto destro del mouse e scegliendo Cancella. Quindi, digita i seguenti comandi: v = (1, f'(a)) t: X = T + r v v è il vettore direzione tangente t. Invece di r, puoi usare qualunque altra lettera come parametro. Alcuni suggerimenti C'è un'ulteriore possibilità per costruire la tangente con l'aiuto del vettore direzione: t = Retta[T, v]. Prova anche il comando Integrale[f] Ulteriori suggerimenti circa i comandi di GeoGebra si trovano nel menu Guida, sezione Input Algebrico comandi. GeoGebra s help (pdf-file) è anche disponibile per il download all'indirizzo www.geogebra.at. GeoGebra Quickstart - www.geogebra.at 6

Ulteriori informazioni Sei invitato a visitare la homepage di GeoGebra www.geogebra.at. Qui potrai trovare ulteriori informazioni come pure le più recenti versioni di questo free software. GeoGebra ti permette anche di creare facilmente fogli di lavoro dinamici che possono essere usati con qualunque browser (es. Firefox, Netscape, o Internet Explorer). Esempi e informazioni aggiuntive possono essere trovate anche nella homepage di GeoGebra. GeoGebra Homepage GeoGebra User Forum GeoGebraWiki - pool of educational material www.geogebra.at www.geogebra.at/forum www.geogebra.at/en/wiki Se hai qualche suggerimento o vuoi dire qualcosa su GeoGebra o su questo documento, sentiti libero di scrivere a Markus.Hohenwarter@sbg.ac.at. Traduzione italiana di Enrico Pontorno e Alessandra Tomasi GeoGebra Quickstart - www.geogebra.at 7