LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

Documenti analoghi
Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

L astronomia. Cenni sintetici

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Leggi di Keplero e Gravitazione

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI

una lemniscata. 2) APPROFONDIAMO CHE COS E UNA LEMNISCATA? La lemniscata è una curva il cui grafico genera un curva simile al simbolo dell infinito.

Laurea triennale in Fisica a.a

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

Filosofia della scienza

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

L illuminazione della Terra

IL MOVIMENTO DEI CORPI

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

Astronomia Lezione 3/10/2011

Le formule del cielo: la caotica armonia dei pianeti. Alessandra Celletti

Ordine e caos nel sistema solare

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Sul Moto Retrogrado dei Pianeti

APPUNTI SUI MOTI PLANETARI

Le formule del cielo: la caotica armonia dei pianeti di Alessandra Celletti

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Generalità e un po di storia

La sfera celeste.. È tutta un illusione

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Progetto Matematica in Rete - Complementi di geometria analitica - Le coniche. Le sezioni di un cono

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Ottavio Serra. Odografo di un punto mobile

La lezione fu tenuta al Caltech (California Institute of Technology) il 13 marzo 1964.

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

I moti millenari della Terra

Il sistema tolemaico

el isse sezioni coniche torcia elet- trica perpendicolarmente cerchio di luce el- lisse parallelo parabola consen- tono tutte comete iperbole

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

Gravitazione universale.

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

IL MOTO DEI PIANETI. Seconda Legge Il segmento che unisce il pianeta al Sole (raggio vettore) descrive aree equivalenti in tempi uguali.

Tycho Brahe e Johannes Kepler

Docente: Alessandro Melchiorri

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

LA LUNA 4.1 Moti e Aspetti della Luna

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

dicembre 2012 IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE Fare scienza alla secondaria di primo grado di Nadia Correale *

Sul Moto Retrogrado dei Pianeti nel Modello di Tolomeo

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

L ORIGINE DELLA LUNA

Scientifico Tecnologico

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare

Docente: Alessandro Melchiorri

IL CIELO ANTICO E IL CIELO MODERNO di Cristian Mazzoni

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

1 Moti ordinati e moti caotici: evoluzione e risultati della teoria da Tolomeo a Poincare a oggi

Planetarium. per la scuola secondaria (ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado)

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

CAPITOLO 3 IL MOTO DEI PIANETI

Lezione 8/10/2012. Docente: Alessandro Melchiorri

LA FISICA DELLO SPAZIO. Lo studio dell Universo dagli antichi greci ad Einstein

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Terra chiama Luna: stagioni in pericolo

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

I Meccanica Orbitale 1

Lezione di geografia astronomica: sistemi di coordinate celesti, misure di distanza, movimenti della Terra (rivoluzione e rotazione).

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Transcript:

LEZIONE N. 13 Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 2 Il moto errante di Marte

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 3 Il «problema» posto da Platone Simplicio, Commento al De caelo di Aristotele: Platone come dice Sosigene pose a coloro che si erano occupati di queste cose il seguente problema: quali movimenti uniformi e ordinati conviene assumere come ipotesi per salvare i fenomeni concernenti i movimenti dei pianeti?

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 4 Le sfere omocentriche di Eudosso La sfera che «trasporta» il Sole è imperniata nella sfera esterna. L angolo tra gli assi delle due sfere è pari all obliquità dell eclittica

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 5 Il problema della terza sfera Simplicio riporta che Eudosso presupponeva tre sfere per il moto del Sole Non è specificata l inclinazione della 3 a sfera e la velocità di rotazione (riportata «molto lenta» nel testo) La 3 a sfera produrrebbe un moto oscillatorio in latitudine (nutazione solare) che non si osserva. Errori di osservazione?

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 6 Il modello lunare La prima sfera (più esterna) produce il moto diurno. La terza (più interna) il moto mensile sinodico La seconda (intermedia) il moto di precessione della linea dei nodi Nota: la figura riproduce l istante nel quale i nodi dell orbita lunare e dell eclittica coincidono)

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 7 Il modello per i pianeti I moti da riprodurre: Moto diurno Moto lungo l eclittica (diretto) Moto lungo l eclittica (retrogado) (Anomalia moto non uniforme) Eudosso utilizza 4 sfere Moto diurno Moto di «trascinamento» lungo l eclittica (diretto) 2 sfere controrotanti per riprodurre il moto retrogrado

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 8 La curva descritta dalle due sfere Intersezione tra una sfera e un cilindro tangente alla superficie della sfera

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 9 Eudosso Giove ippopede

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 10 Eudosso Giove

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 11 Eudosso - Giove P sin = 390 d P sid = 12 a Moto sid = 2π/(12 x 365) = 0,0014345 rad/d Moto sid in P sin = 0,0014345 x 390 = 0,5595 rad

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 12 La soluzione di Tolomeo Il moto del pianeta lungo i piccoli cerchi (epicicli) spiega il moto retrogrado

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 13 I modelli planetari Il concetto base

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 14 Il modello modificato Deferente eccentrico e cerchio «equante»

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 15 L epiciclo in funzione

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 16 Da Tolomeo a Copernico

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 17 L equivalenza dei tre modelli

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 18 Tolomeo vs Kepler The equant is very similar to Kepler s ellipse, and accounts very well for Kepler s 1 st and 2 nd Laws. www.scs.fsu.edu/~dduke/kepler.html

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 19 Cronologia «copernicana» Copernico - Mikołaj Kopernik (1473-1543) Tycho Brahe (1546 1601) Johannes von Kepler (1571 1630) Galileo Galilei (1564 1642) Evaristo Torricelli (1608 1647) Isaac Newton (1642 1727)

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 20 1 a Legge (orbite ellittiche)

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 21 2 a Legge (aree isocrone)

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 22 3 Legge (periodo e semi-asse) P 2 a 3 = Costante

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 23 Dal modello matematico a quello fisico Galilei e Newton Il moto dei corpi celesti (pianeti, satelliti, comete, asteroidi, stelle, galassie, ) è determinato da due semplici leggi (e due tacite assunzioni) F = m a F = G mm r 2

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 24 Ellisse Luogo dei punti tali che la somma della loro distanza da due punti fissi, detti fuochi, è costante. F 1 P + F 2 P = 2a F 1 F 2 = 2ae F 1 F 2 F 1 P + F 2 P = e 0 < e 1 ( x + ae) 2 + y 2 ( ) 2 + y 2 1 2 + x ae 1 2 = 2a

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 25 Esercizio di algebra elementare Dalla precedente. x 2 ( ) = 1 a 2 + y 2 a 2 1 e 2 Per x=0 da cui: x = 0 y = ± a 1 e 2 = ±b x 2 a 2 + y2 b 2 = 1 b2 = a 2 1 e 2 ( )

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 26 Ellitticità e eccentricità Ellitticità η η = ( a b) a Eccentricità e η = 1 ( 1 e 2 ) e 2 = η( 2 η) e 2 + ( η 1) 2 = 1

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 27 Afelio e perielio Sole in F 2 : F 2 B = q = perielio F 2 A = Q = afelio ( ) ( ) q = a 1 e Q = a 1+ e l = semi lato retto; ponendo x = ae nell equazione dell ellisse: l = a( 1 e 2 )

Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 28 Cerchio ausiliario x 2 + y 2 = a 2 E = anomalia eccentrica v = anomalia vera OM = a cos E x = acos E y = bcos E Equazione parametrica dell ellisse di semiassi a e b