Il Gruppo di Lavoro Distrettuale,

Documenti analoghi
Risultati della sperimentazione

ICF e Pedagogia della Mediazione: individuazione dei fabbisogni educativi per progettare la Qualità di Vita a Scuola

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Provincia di Reggio Emilia

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

VADEMECUM CORSO AGGIUNTIVO PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Ufficio Integrazione

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E AGRICOLTURA

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA'

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

Lettura della DF e stesura del PDF

This project is funded by EU. Ancona-Jesi-Senigallia 7/8 novembre Raffaela Maggi. a cura di : Raffaela Maggi

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

IL VADEMECUM DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO I.C. UGO FOSCOLO DI VESCOVATO

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

CORSO ATA: diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006

LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 D.P.R. 275/99 ART. 1 ART. 4

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

ASSESSORATO ALLA FAMIGLIA E ALLE POLITICHE SOCIALI. Centro Socio-Educativo per piccoli

DG 33 - Accordo regionale per l integrazione scolastica e formativa degli studenti con disabilità

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Piano educativo individualizzato

La scelta italiana dell integrazione a scuola

PROTOCOLLO D INTESA AZIENDA USL RM E DISTRETTO 17 DISTRETTO 18 DISTRETTO 19 DISTRETTO 20. UOC TSMREE e DA ROMA CAPITALE

01 MODULO INTRODUTTIVO

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

ACCORDO DI RETE per l attivazione e la gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e di integrazione lavorativa dei soggetti con disabilità

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

REGOLAMENTO. Centro Territoriale Di Supporto Per Le Nuove Tecnologie e Disabilità

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

Circolare Prot. n

a ec Il servizio di Assistenza Educativa e Culturale

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

LEZIONI DI PEDAGOGIA SPECIALE (B)

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

REGIONE CALABRIA ACCORDO REGIONALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

Appunti Effelleci Mantova agenzia di informazione settimanale martedì 6 maggio 2014

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico

1. Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

In data alle ore presso la sede municipale del Comune di - Capofila dell Ambito Territoriale si sono costituiti:

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale.

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità

Istituto Comprensivo Statale "CESCO BASEGGIO" Via Trieste, Venezia Marghera

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Progetto Orientamento Scolastico

Alla Dirigente scolastica della SMS Croce-Morelli

C.T.I. di ADRIA. 19 Novembre Riunione del Consiglio di rete

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità nelle scuole della Provincia di Monza e Brianza Dati statistici - Anno scolastico 2012/13

La gestione educativa dei disturbi del comportamento in età evolutiva nella prospettiva della qualità di vita

ITINERARI DI INCLUSIONE per la disabilità uditiva

SPORTELLO AUTISMO CTS - SCIACCA

IL CONTESTO COME MEDIAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA: Lo Spazio Educativo. a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

C.T.I. Belluno

ALUNNO CON DISABILITA NUOVE MODALITA DI ACCERTAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO CON HANDICAP AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ARZACHENA Via Nenni, Arzachena (OT) Allegato F Piano dell Offerta Formativa Triennio REGOLAMENTO GLIS

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento

(ALLEGATO A) ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDICE 1. PREMESSA 2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 3. SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

Transcript:

CSPDM Onlus Centro Studi Psico Medico Pedagogico della Mediazione formazione - applicazione ricerca - sperimentazione - psicopedagogico e clinica Eboli Via San Berardino, 28/a - Brescia Via Cipro, 96 Il Gruppo di Lavoro Distrettuale, modello di corresponsabilità educativa tra Famiglia - Scuola - Territorio, per il miglioramento della Qualità di Vita a Scuola: l'esperienza del XII Municipio. Dott. Riccardo Callori di Vignale Neuropsichiatra Infantile U.O. TSMREE Distretto 12 ASL RMC ROMA, 11 marzo 2013

Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità Approvata da Assemblea Generale Nazioni Unite 13 dicembre 2006 Sottoscritta da Italia 30 marzo 2007 Ratificata da Parlamento Italiano con legge n. 18 3 marzo 2009 Pubblicata su Gazzetta Ufficiale 14 marzo 2009

Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006) Per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri (art. 2 comma 2)

1.30 2.22

Nessuna valutazione del funzionamento è corretta se non specifica il contesto ambientale della persona. Il funzionamento ed il suo lato speculare, la disabilità, non sono caratteristiche della persona, ma sono il risultato dell interazione fra persona ed ambiente. Come sarebbe la vita della persona se qualcosa nel suo ambiente, prima che nel suo corpo, fosse diverso? La performance è strettamente dipendente dall ambiente Il facilitatore contribuisce ad una migliore performance nello svolgimento dell attività

Il servizio sanitario pubblico non ha il potere di «dare il sostegno» o «togliere il sostegno» ha il dovere di individuare l alunno come persona con disabilità deve dichiararne la gravità, ma sa farlo solamente secondo criteri sanitari non ha la competenza né gli strumenti per determinare la «posologia» del sostegno e quindi deve esimersi dal prescriverlo secondo modalità mg/kg/die ha il dovere di condividere con famiglia, scuola e servizi sociali la formulazione di un profilo di funzionamento che tenga conto anche di tutti i fattori ambientali che determinano il grado di disabilità; solo così si può determinare che tipo di sostegno serve, a chi serve e quanto ne serve

Quali le caratteristiche fisiche delle aule in cui i bambini trascorrono la giornata? Quale il materiale a disposizione per «e-ducare le diverse abilità»? Quanti alunni nella classe? Quali i loro atteggiamenti e delle loro famiglie? Di quanti insegnanti curriculari dispone la scuola? Quale è il loro atteggiamento? Quale è l atteggiamento del restante personale presente nella scuola, a cominciare dal Dirigente? Quale progetto reale di inclusione dichiara la Scuola nel suo POF? Stiamo garantendo a tutti il diritto al successo formativo o stiamo imponendo a tutti, forse inconsapevolmente, il dovere di raggiungere gli stessi obiettivi?

MOMENTO RIABILITATIVO seduta terapeutica con precise connotazioni di setting gestito direttamente da un professionista del profilo sanitario ha una sua posologia quantificabile (anche amministrativamente!!!) in tale contesto il termine Riabilitazione è usato nella sua accezione più frequente di restituzione di un abilità perduta

DIMENSIONE RIABILITATIVA la vita reale di tutti i giorni in cui QUEL bambino/ragazzo con menomazioni strutturali e/o funzionali è calato, in QUEL tempo ed in QUELLO spazio gestita dalle figure significative che ruotano intorno a lui (familiari, insegnanti, educatori delle diverse attività di aggregazione per il tempo libero presenti sul territorio) in tale contesto il termine Riabilitazione acquista il suo significato più ampio e più ricco di complesso di interventi integrati, atti a restituire stima e dignità alla persona umana che, per motivi diversi l abbia perduta

E nessario favorire la crescita di una comunità riabilitante, di una rete territoriale capace di garantire dimensioni di vita sufficientemente buone per l emergenza e l utilizzazione concreta delle potenzialità residue di tutti, a qualsiasi livello queste siano.

Una Comunità Riabilitante consente al Riabilitatore professionista di svolgere un ruolo di regista discreto, capace cioè di armonizzare tra loro le varie parti, senza mai voler diventare lui il protagonista dell intervento riabilitativo.

Municipio XII ACCORDO DI PROGRAMMA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP TRA IL MUNICIPIO ROMA XII L AZIENDA USL RMC - DISTRETTO SANITARIO 12 LA RETE INTERSCOLASTICA SCUOLEINSIEME DEL XX DISTRETTO CON LA PARTECIPAZIONE DELLA CONSULTA PER L'HANDICAP. Deliberazione del Consiglio Municipale n. 63 del 20/12/07

Rete Interscolastica delle scuole del XII Municipio di Roma Accordo di programma per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità delle scuole del Municipio XII Per coordinare, integrare, finalizzare gli interventi relativi all integrazione degli alunni con disabilità negli asili nido e nelle scuole (scuola dell infanzia comunale e statale, scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado) Costituendo collegamenti operativi, concordati fra gli enti e le Istituzioni firmatarie del presente accordo, per l utilizzo contemporaneo di risorse plurime, loro istituzionalmente attribuite, e di competenze diverse da loro esercitate: pedagogiche, didattiche, sanitarie, assistenziali, sociali.

E' stata siglata, con delibera del 29/02/2008 n 18/08, l'integrazione dell'art. 3 dell'accordo di programma per l'integrazione scolastica degli allievi in situazione di handicap, consistente nella formazione di un gruppo di lavoro ristretto, e definito Gruppo di Lavoro Handicap Distrettuale, con funzione consultativa e propositiva. Tale gruppo è composto da rappresentanti del Municipio XII, del Distretto sanitario 12 ASL RMC, della Rete Scuoleinsieme del XX Distretto scolastico e della Consulta per l Handicap.

SOTTOGRUPPI DI LAVORO Gruppo di studio DATABASE Gruppo di studio MODULISTICA Gruppo di studio BUONE PRASSI

Distretto Scolastico 20 (a.s. 2011/12) ISTITUTO SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA totale iscritti alunni con disabilità % totale iscritti alunni con disabilità % totale iscritti alunni con disabilità % 75 CIRCOLO DIDATTICO 229 4 627 19 0 0 143 CIRCOLO DIDATTICO 0 0 570 37 0 0 152 CIRCOLO DIDATTICO 195 3 307 4 0 0 187 CIRCOLO DIDATTICO 267 9 381 11 0 0 192 CIRCOLO DIDATTICO 179 7 523 29 0 0 SCUOLA SECONDARIA "NISTRI-RESPIGHI" 0 0 0 0 663 37 I.C. "ORSA MAGGIORE" 152 3 488 1 337 11 I.C. "INDRO MONTANELLI" 0 0 450 22 380 17 I.C. "MATTEO RICCI" 196 1 381 19 304 16 I.C. "PADRE ROMUALDO FORMATO" 0 0 282 14 194 11 I.C. "DE FINETTI" 0 0 403 12 209 7 I.C. "DOMENICO PURIFICATO" 169 6 667 19 455 19 I.C. "PALLAVICINI" 184 2 634 18 471 13 I.C. "TACITO-GUARESCHI" 0 0 336 6 265 8 I.C. "MARTA RUSSO" 177 6 727 30 525 20 I.C. "LEONARDO da VINCI" 46 0 340 7 479 12 I.C. "VIA LAURENTINA N. 710" 0 0 573 55 412 27 I.C. PARITARIO "SANTA CHIARA" 89 0 141 5 108 0 TOTALE 1883 41 2,18 7830 308 3,93 4802 198 4,12

Solo grazie agli atteggiamenti della comunità in cui vive ogni persona diviene consapevole del suo Sé globale, unico ed irripetibile. Ogni comunità ha in sé la forza per costruire un mosaico perfetto con tessere imperfette.

Centro Studi Psico Medico Pedagogico della Mediazione formazione - applicazione ricerca - sperimentazione - psicopedagogico e clinica Eboli Via San Berardino, 28/a - Brescia Via Cipro, 96 Contatti: Eboli: cspdm.segreteria@cspdm.org tel. e fax 0828 212638 Brescia: segreteria.brescia@cspdm.org tel. 329 4969252-338 666 9006 Roma: segreteria.roma@cspdm.org tel. 393 5639889 fax 0828 212638 ICF - 2013 - a cura di F. Di Cosimo - materiale riservato CSPDM Onlus