COMPETIZIONE TRA TERRITORI

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. DIRETTIVE DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE n. 268/1999 DISCIPLINA DELLE STRADE DEL VINO. Articolo 1 FINALITA

#TESR. ViMvinicoltura e turismo del vino

I MARCHI SPECIALI I SEGNI DISTINTIVI MINORI

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo

Regione Basilicata Legge Regionale n. 7 del 2 febbraio Disciplina della strada del vino, dell olio e dei prodotti tipici agro-alimentari CAPO I

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3634

Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

Art. 1 (Modifiche all art. 1)

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari

La disciplina dei prodotti alimentari

La filiera agroalimentare

Pacifica coesistenza o conflitto

new markets, new opportunities

Social Farming DARIO COSTANZO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

I regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario per il settore vitivinicolo: D.O.P., I.G.P. e le menzioni tradizionali D.O.C. e D.O.C.G.

Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi.

La nuova disciplina. per i prodotti DOP e IGP

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

Legge Regionale n. 1 del 10 febbraio 2011 Istituzione dell Enoteca regionale «Casa dei vini di Calabria».

Prodotti di origine, Indicazioni geografiche e sviluppo rurale

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

MARCHI DI QUALITA, AGROPIRATERIA E TUTELA DEL CONSUMATORE

Il prodotto. Differenziazione sostanziale Differenziazione simbolica

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi

DOP e IGP ai sensi del Reg. 510/06

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G.

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

Experience Italy South and Beyond

3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti»

,67,78=,21('(//(675$'('(/9,12(',$/75,352'277,7,3,&,'(/9(1(72

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Qualità degli alimenti

LE CERTIFICAZIONI DI QUALITA Una certificazione di qualità è un riconoscimento da parte di organismi terzi, che un certo prodotto è conforme ad una pr

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti»

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche

Norme per la promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari di prossimità e per l'educazione alimentare e il consumo consapevole INDICE

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 settembre 2007 pag. 1/7

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

ALLEGATOA alla Dgr n del 12 agosto 2014 pag. 1/9

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

REGOLAMENTO. Art. 1 Caratteri generali della Strada del Vino

Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni?

SINFGIUNO - Sistema informativo giuridico-normativo by Prassicoop- Pag. 1

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE

Acquisti alimentari a basso impatto ambientale: informazioni per scegliere

IL MARCHIO DI QUALITA. Agroalimentare di qualità e turismo: scenari e prospettive

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG)

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

ANALISI DELLA STRATEGIA DI UN IMPRESA CHE ADERISCE A VINO LIBERO

Il Regolamento attuativo sul Prodotto di Montagna elaborazione, finalità, contenuti, studio europeo d impatto sulle aree montane

INDAGINE SUGLI OSPITI DEGLI AGRITURISMI IN TRENTINO

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Vista la legge 10 febbraio 1992, n. 164, recante nuova disciplina delle denominazioni di origine dei vini;

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

L Industria Alimentare Italiana Outolook

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana BANDO PUBBLICO. ART. 1 Premessa

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

Prodotto di qualità: quello che soddisfa le attese dei clienti. la qualità è l insieme delle caratteristiche di un prodotto o servizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495

Designazione e presentazione dei vini

REGOLAMENTO PROVINCIALE DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 21/00 SULLE STRADE DEL VINO

REGOLAMENTO INTERNO STRADA DEL VINO E SAPORI COLLI DEL FRIULI

Capo I MODIFICHE AL R.D. 21 GIUGNO 1942, N. 929, IN MATERIA DI MARCHI D'IMPRESA, DA ULTIMO MODIFICATO DAL D.LGS. DICEMBRE 1992, N Art. 1. (1).

Organizzare l offerta territoriale per rimanere competitivi

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG)

IL POLO AGROALIMENTARE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Sintesi dei risultati di un attività. 31 Ottobre 2012

Programma di informazione sui riconoscimenti DOP e IGP

REGOLAMENTO INTERNO STRADA DEL VINO E SAPORI DEL GORIZIANO

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

GUSTO TRENTINO GUIDA ALLE STRADE DEL VINO E DEI SAPORI

Disciplina delle strade del vino, dell'olio extravergine di oliva e dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità.

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

OBIETTIVI DEL MASTER

REGOLAMENTO INTERNO STRADA DEL VINO E SAPORI PORDENONESI

SEMINARIO "VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO"

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia

Per non essere ingannati

LEGGE PROVINCIALE, n.

Transcript:

COMPETIZIONE TRA TERRITORI I territori cercano di attuare strategie imprenditoriali di differenziazione dalle aree geografiche concorrenti; si sforzano di creare le condizioni migliori per attrarre nel proprio territorio attività economiche che producono ricchezza o per favorire lo sviluppo di quelle esistenti.

LE CAUSE DEL CONFRONTO COMPETITIVO TRA TERRITORI Facilità di spostamento e turismo sempre più a buon mercato Integrazione europea Globalizzazione e delocalizzazione delle attività produttive Crisi economica dei settori più tradizionali Sviluppo delle comunicazioni

Il M. territoriale comprende Marketing turistico; Marketing urbano; Marketing per l attrazione di investimenti; Marketing dei distretti; Marketing dei prodotti tipici.

SCHEMA OPERATIVO 1. Analisi delle risorse del territorio 2. Analisi della domanda 3. Analisi della concorrenza APT Aziende di promozione turistica Sviluppo di una strategia di marketing

1 - ANALISI DELLE RISORSE Elementi tangibili: Posizione geografica e caratteristiche morfologiche Struttura urbanistica e patrimonio immobiliare Infrastrutture Servizi pubblici Patrimonio culturale Tessuto industriale locale Elementi intangibili: Livello di competenze del tessuto produttivo e sociale Sistema di valori civili e sociali Lo spirito del luogo Intensità degli scambi economici e culturali con l esterno Grado di benessere

1 - ANALISI DELLE RISORSE Punti di forza Punti di debolezza

2 - ANALISI DELLA DOMANDA Da chi è rappresentata la domanda nel m. territoriale? Potenziali investitori (sia locali sia esteri) Turisti Consumatori Abitanti della zona

SVILUPPO DI UNA STRATEGIA DI M. Campagne pubblicitarie Creazione di un marchio territoriale (brand) Organizzazione di eventi Altre attività di promozione del territorio (es. Sviluppo di itinerari tustici, enogastronomici ecc.)

CAMPAGNE PUBBLICITARIE

https://www.youtube.com/watch?v=kfq_3utq-xs

SVILUPPO DI UN MARCHIO Il marchio è un brevetto che assicura un uso esclusivo di un modo di contraddistinguere il prodotto o servizio. Il marchio assolve alle seguenti funzioni: Distintiva: esso rende riconoscibile il prodotto o servizio ai consumatori che riescono a collegare esperienze di consumo nel tempo e nello spazio; Di garanzia: i consumatori hanno la certezza della provenienza del prodotto e dello standard qualitativo: Comunicativa

PRODOTTI TIPICI

PRODOTTI TIPICI Prodotto tipico possiede un legame con il territorio da cui proviene Provenienza delle materie prime; Localizzazione della produzione; Origine delle tecniche di trasformazione e tradizioni Ci sono realtà in cui i prodotti tipici contribuiscono a sviluppare l immagine del territorio e altre realtà in cui i prodotti tipici sono al centro della promozione territoriale.

MARCHI DI ORIGINE L'Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall'unione europea (REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 ). 286 prodotti DOP, IGP, STG 523 vini DOCG, DOC, IGT

D.O.P. Prodotto agricolo o alimentare: originario di una regione o di un paese la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico, inclusi i fattori naturali e umani la cui produzione, trasformazione e elaborazione avvengono nella zona geografica delimitata. Es. Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Mela della Val di Non, Pomodoro San Marzano

I.G.P. Prodotto agricolo o alimentare: originario di una regione o di un paese e del quale una determinata qualità, la reputazione o altre caratteristiche possono essere attribuite a tale origine geografica, la cui produzione e/o trasformazione e/o elaborazione avvengono nella zona geografica delimitata. Es. Lenticchia di Castelluccio di Norcia, Arancia rossa di Sicilia, Capperi di Pantelleria.

DIFFERENZE TRA DOP E IGP DOP FORTE LEGAME CON IL TERRITORIO MATERIA PRIMA LEGATA ALL ORIGINE PROCESSO LEGATO ALL ORIGINE IGP LEGAME PIU DEBOLE CON IL TERRITORIO REPUTAZIONE LEGATA ALL ORIGINE UNA FASE LEGATA ALL ORIGINE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Per beneficiare di una denominazione d'origine protetta (DOP) o di un'indicazione geografica protetta (IGP), un prodotto agricolo o alimentare deve essere conforme ad un disciplinare di produzione. Il disciplinare di produzione è l'insieme delle regole a cui il produttore del prodotto che vuole il marchio deve attenersi.

http://www.parmigianoreggiano.it/

http://www.tutelalambrusco.it/

ITINERARI ENOGASTRONOMICI Le prime strada del vino furono istitutite in Germania e Francia (Alsazia) negli anni 50 In Italia attualmente ci sono circa 150 strade del vino e dei sapori.

LEGGE 268 / 1999 DISCIPLINA SULLE STRADE DEL VINO Le "strade del vino" sono percorsi segnalati e pubblicizzati con appositi cartelli, lungo i quali insistono valori naturali, culturali e ambientali, vigneti e cantine di aziende agricole singole o associate aperte al pubblico; esse costituiscono strumento attraverso il quale i territori vinicoli e le relative produzioni possono essere divulgati, commercializzati e fruiti in forma di offerta turistica. Le attivita' di ricezione e di ospitalita', compresa la degustazione dei prodotti aziendali e l'organizzazione di attivita' ricreative, culturali e didattiche, svolte da aziende agricole nell'ambito delle "strade del vino", possono essere ricondotte alle attivita' agrituristiche. Le cantine industriali e le enoteche presenti nell'ambito delle "strade del vino" possono effettuare la presentazione, la degustazione e la mescita di prodotti vitivinicoli, nel rispetto delle norme previste per le aziende agricole produttrici.

http://www.tastetrentino.it/ Esempio di strada del vino e sapori regionale

http://www.tastetrentino.it/