RIPARTIAMO DALLA TERRA

Documenti analoghi
Ministero dello Sviluppo Economico

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

Il quadro odierno: l anno doloroso

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

via F. Lippi Brescia (Italia) tel r.a. - fax gruppoimpresa@gruppoimpresa.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Allegato alla DGR n. del

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

Start up & PMI Report 2013

Un progetto di trasformazione verso la Net Economy.. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese.

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE


Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Roma, 21 settembre 2015

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL A piccoli passi verso il successo

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

ESPERIENZE DELLE IMPRESE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Problematiche, prospettive e interventi

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

INTERNAZIONALIZZAZIONE Le attese delle P.M.I. MARZO 2014

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Il balneare veneto e le sfide del mercato

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

La nuova PAC per la Sardegna

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

Abruzzo 2015 Accordo di Programma. tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Abruzzo

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino

Il tuo riferimento finanziario Reale

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Ministero dello Sviluppo Economico

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

4 I LAUREATI E IL LAVORO

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane

Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

COLTIVANDO LA CRESCITA

NOTE. REGIONE OPERAZIONE Presente nel

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino

Export Development Export Development

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

INFORMATIVA PROGETTO

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Lo Sportello per l Internazionalizzazione di Piacenza

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE

delle Partecipate e dei fornitori

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

La BEI in Italia nel 2013

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Singoli cittadini. Coop La Collina. Rure. wwf. Comitato acqua bene comune

L internazionalizzazione delle imprese e dei merca2. Liceo ginnasio statale A. Canova 17 febbraio 2014

ANALISI DEI DATI RELATIVI AI QUESTIONARI PER IL MONITORAGGIO DEI BENEFICIARI DEL PACCHETTO GIOVANI

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

Il biologico in Toscana

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Transcript:

RIPARTIAMO DALLA TERRA 1

Presentazione indagine Centro Studi Confagricoltura 2

Sommario presentazione I giovani agricoltori in UE; Giovani imprese agricole e non in Italia; Risultato dell indagine-questionario sui giovani agricoltori di Confagricoltura ANGA. 3

Giovani agricoltori europei <35 (Eurostat 2007) ITALIA <3% Media EU 27 6.1% 4

N. aziende agricole in Italia (Numero indice: 1990=100) 5

Giovani agricoltori europei <35 Italia fanalino di coda europeo nel numero di aziende condotte da giovani <35; Nord Europa (Germania, Francia, Austria e Finlandia) sopra la media; I nuovi Paesi membri hanno alzato la media (in particolare Polonia, Rep. Ceca, Ungheria e Lettonia); Le imprese giovani diminuiscono in Italia più velocemente del totale delle imprese (mancanza di ricambio generazionale) 6

Distribuzione settoriale delle imprese giovanili (III trimestre 2012) Totale imprese giovani 658.033 (10.8% del totale delle imprese) Fonte: Centro Studi Unioncamere 7

Distribuzione settoriale delle imprese (III trimestre 2012) Totale imprese agricole 823.542 Totale imprese 6.104.206 Fonte: Centro Studi Unioncamere 8

imprese agricole giovani in Italia Mentre le imprese agricole rappresentano il 13.8% delle imprese totali, solo l 8.8% delle imprese giovani sono agricole. Al contrario i comparti di costruzioni e commercio sono maggiormente rappresentati da aziende giovani. 9

Incidenza % delle imprese agricole giovanili Nord ovest 6.8% Centro 6.2% Nord est 4.4% Az. Agricole giovani sul totale 7.0% Sud ed isole 8.7% Fonte: Centro Studi Unioncamere 10

Ripartizione % delle imprese agricole giovanili (e totali) Nord ovest 14.8% (15.2%) Centro 15,1% (16.9%) Nord est 14.4% (23.1%) Aziende agricole giovani in Italia 57.673 Sud ed isole 55.6% (44.7%) 11

Imprese agricole giovani in Italia Le imprese agricole giovani si trovano in maggioranza tra Sud e Isole (55,6%). Solo in Calabria, Sicilia e Sardegna incidono a due cifre sul totale delle imprese (11,1%; 10,8%; 10,2%) Sono anche mediamente di più delle imprese agricole totali (55,6% rispetto al 44,7%) 12

Indagine - questionario ANGA Metodologia Iscritto tipo ANGA Informazioni aziendali Informazioni generali 13

Metodologia Somministrazione di un questionario di 20 domande a risposta semplice/multipla/libera ad un campione ragionato di aziende, rappresentative dell universo associativo ANGA Risposte raccolte via posta elettronica ed elaborate dal CSConfagricoltura 14

ANGA tipo 66% 34% Età media 31,6 Età media 31,7 15

ANGA tipo 71% 29% 16

ANGA tipo Superficie media coltivata: 113 ettari Italia 7.54 ha Lavora in azienda di famiglia: 93% 17

ANGA tipo Azienda di maggiori dimensioni rispetto alla media nazionale e rispetto alla media delle aziende di Confagricoltura; I giovani operano nelle aziende di famiglia; Tendono a subentrare ai propri genitori prevalentemente nelle aziende strutturate; Si intuisce per i giovani agricoltori una difficoltà all accesso nel mondo agricolo. 18

Realizza produzione certificate NO 55% SI 45% Dop/Igp: 50% Bio: 50% 19

Realizza produzione certificate L interesse per le produzioni certificate è importante da parte dei giovani, ma non è predominante; Il 50% di chi certifica produce biologico e presta attenzione alle problematiche ambientali. 20

Utilizza mezzi informatici per la gestione dell azienda NO 11% SI 89% 21

Aderisce a qualche rete d impresa SI 12% NO 88% 22

Aderisce a qualche rete d impresa indagine Confagricoltura - Censis 2012 23

Aderisce a qualche OP SI 35% NO 65% 24

Giovane ANGA Utilizza mezzi informatici per la gestione della sua azienda; rispetto all indagine Confagricoltura Censis ha una minore propensione ad operare in rete (12% rispetto a 18,3%); non si aggrega o meglio si aggrega poco. 25

Principali canali commerciali 26% 26

Principali canali commerciali censimento 2010 Vendita diretta 26% 20% del totale aziende 9% del totale aziende 27

Ritiene che il collocamento sia ottimale 28

Svolge attività di tipo sociale (es. agriasili o fattorie didattiche, servizi ai disabili, reinserimento) 29

Negli ultimi anni ha usufruito dei fondi PSR 121 214 112 30

Questo ha consentito l'introduzione di innovazioni di prodotto o di processo in azienda 31

Negli ultimi anni ha introdotto innovazioni tecnologiche 32

L'eventuale introduzione di innovazione è stata favorita da provvedimenti/incentivi di politiche nazionali o comunitarie 33

Giovane ANGA PSR e innovazione Solo il 60% dei giovani Anga è riuscito a beneficiare del PSR. Probabilmente le finalità delle misure, i criteri di ammissioni e la burocrazia scoraggiano l avvalersi di tali finanziamenti; I beneficiari sono interessati per lo più (90%) verso misure agroambientali (214), di primo insediamento (112) e per l ammodernamento della azienda agricola (121); Tutto ciò ha portato innovazione nella maggior parte delle aziende intervistate; In molti casi purtroppo l innovazione è invece stata introdotta a carico dell azienda. 34

Quali provvedimenti urgenti vorresti che le nuove istituzioni approvassero nei primi 100 giorni riassetto delle istituzioni nazionali riforma elettorale misure per favorire l'occupazione promuovere reti di infrastrutture materiali ed immateriali promuovere formazione e ricerca lotta alla criminalità riforma fiscale e contributiva 35

Giovane ANGA e la politica Ritiene fondamentale la riforma fiscale e contributiva; chiede una riorganizzazione delle istituzioni nazionali e regionali; ritiene importante creare misure per favorire l occupazione e promuovere l attività di formazione e ricerca; minor importanza attribuita alle infrastrutture ed alla lotta alla criminalità. 36

Quali provvedimenti vorresti che le nuove istituzioni approvassero nei primi 100 giorni in campo agricolo Attuare normativa trasferimento terreni enti pubblici 4% Finanziamento a business plan e analisi di mercati esteri 9% Regime fiscale per creare nuove reti d'impresa Misure di incentivazione per l'acquisizione di terreni agricoli Finanziamento per l'acquisizione di mezzi di produzione innovativi Facilitare l'accesso al credito 20% 20% 22% 25% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 37

Giovane ANGA e la politica agricola Sente prima di tutto la difficoltà nell accesso al credito ;... E chiede finanziamenti per l acquisto di innovazione e di terreni; Vuole un regime fiscale che agevoli la creazioni di nuove reti d impresa (che oggi mancano); Sembra meno interessato al finanziamento di business plan anche rivolti all internazionalizzazione (forse servizi già disponibili). 38

Per coltivare la terra, bisogna conoscere il passato, vedere il presente e immaginare il futuro 39

Grazie per l attenzione 40